Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Asustor FLASHSTOR 12 Pro Gen2 - FS6812X
Asustor FLASHSTOR 12 Pro Gen2 - FS6812X
Il piccolo e silenzioso Asustor FS6812X è un NAS con ben 12 slot per SSD M2 NVMe, CPU Ryzen Embedded, RAM ECC fino a 64GB, 2x 10-Gigabit Ethernet SMB Multichannel, 2x 2 x USB 4.0 (Type-C) e 3x USB 3.2 Gen 2 (Type-A), ideale per streaming audio Hi-End e per post produzione video senza compromessi
28/06: 101 Flames of inspiration in Dolby Atmos
28/06: 101 Flames of inspiration in Dolby Atmos
Sabato 28 giugno, nella corte interna della tenuta "Bocca di Lupo" a Minervino Murge, ci sarà la proiezione del film-concerto "101 Flames of inspiration", una riproduzione su tre schermi sincronizzati per complessivi 12 metri di base e audio Dolby Atmos 9:4:4: un progetto musicale pazzesco
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 5 di 8 PrimaPrima 12345678 UltimaUltima
Risultati da 61 a 75 di 107
  1. #61
    Data registrazione
    Feb 2009
    Località
    Milano
    Messaggi
    2.145

    Citazione Originariamente scritto da uainot
    la manopola interferisce per forza di cose su entrambi.
    Appunto, finchè si tratta di ciò che hai descritto nel tuo post siamo d'accordo. Io comunque non comprerei mai un ampli che a basso volume ha un suono piatto, purtroppo non ho una saletta dedicata, ed ho dei vicini di casa, per cui non sempre posso pompare col volume come vorrei.
    Ultima modifica di petshopboy; 13-11-2011 alle 17:54
    TV Kuro LX5090H - A/V Receiver Aventage RX-A3030 - BD Panasonic BDT700 - Ampli 2ch Yamaha A-S1000 - Cdp/Sacd Yamaha CD-S1000 - Front Xavian Neox2 - Center Xavian NeoxC1 - Surround Xavian Neox1 - SUB1 Xavian NeoxS1 www.xavian.cz - SUB2 Velodyne SPL800 Ultra - Connections: Cardas + Furutech + VanDenHul + Supra + Audioquest - Luca www.petshopboys.co.uk

  2. #62
    Data registrazione
    Jun 2009
    Messaggi
    133
    Scomed molto concorde, gia che li hai tirati in ballo te ne racconto una. Sono in questi giorni orfano del mio susano per un piccolo problema che stanno cercando di risolvere in pio su un messaggio di errore, nulla di che ma gia che è in garanzia... L' Ho rimpiazzato con un lab gruppen penultima serie dei top di gamma (vivo nel professionale e ne usiamo molti, purtoppo non ho pototo rapire uno degli ultimi). Manco dei pre, e questo credo sia ora il vero problema, così sto usando un finalizer TC 96K, comunque la faccio breve: non vedo l'ora che torni a casa il malato curato .

  3. #63
    Data registrazione
    Jul 2002
    Località
    Troppo vicino alla Malpensa
    Messaggi
    1.736
    Citazione Originariamente scritto da uainot
    io mi aspetto che se ascoltando un brano a volume realistico ottengo una differenza di 20dB tra i picchi alti e bassi, se lo dimezzo, devo avere per es. 10dB di dinamica.
    Questo e' interessante.
    In effetti il volume dovrebbe lavorare in attenuazione, quindi la dinamica dovrebbe restare la stessa.
    Pero':
    se dimezzi il volume hai abbassato di 6dB quindi l'ampli dovrebbe essere ancora lineare nell'attenuazione
    qui c'e' una bella spiegazione, che spiega la difefrente sensazione in funzione del livello di pressione:
    http://www.maurograziani.org/text_pa...custica05.html

    Per quanto riguarda la dinamica dei cd c'e' questo bel database:
    http://www.dr.loudness-war.info/inde...=dr&order=desc
    Impianto nelle mani degli alieni di BEN 10

  4. #64
    Data registrazione
    Mar 2011
    Messaggi
    1.990
    plip,Come ti avevo già detto il tuo Susano non ha nessun problema (lo fa anche il mio), quel messaggio indica che il livello del segnale è al limite della distorsione, non è un messaggio di errore ma un indicazione.

  5. #65
    Data registrazione
    Jun 2009
    Messaggi
    133
    Citazione Originariamente scritto da petshopboy
    purtroppo non ho una saletta dedicata, ed ho dei vicini di casa, per cui non sempre posso pompare col volume come vorrei.
    Avercela... anche io ho lo stesso problema e non voglio far scappare i vicini, anche se lui quando attacca (raramente) il suo bose la rumbla la sento, eccome

    Scusa Max, non ti avevo letto. Stanno ancora verificando. Appena ho la risposta ufficiale ti faccio sapere.

  6. #66
    Data registrazione
    Mar 2011
    Messaggi
    1.990
    Vedrai che non è niente....

  7. #67
    Data registrazione
    May 2006
    Località
    Modena
    Messaggi
    2.987
    Citazione Originariamente scritto da max12968
    Purtroppo però c'è sempre la Pecca nella stereofonia.....
    Le prove le ho fatte anche in stereofonia ed è proprio lì che ho trovato le sorprese più grosse.
    Scomed99 HT: PLASMA: Kuro 5090H - PRE: McIntosh MX136 - LETTORE CD/SACD: McIntosh MCD301 - FINALE MULTI: Powersoft DIGIMOD Series - FRONT: MegaHorn - CENTER: BlackOne - BACK: BlackBack - SUB: BlackVortex Sub - BASS SHAKER: Brutality Near Sub ROOM EQ:ScomeDSP + Open DRC + Sabre32 DAC - DYNAMIC EXPANDER: dbx 3bx DS + dbx 120x DS + SPL Vitalizer MK2T - CONSOLE: XBOX 360 Elite - HTPC: S-HTPC

  8. #68
    Data registrazione
    Mar 2011
    Messaggi
    1.990
    Illuminaci.....

  9. #69
    Data registrazione
    Jun 2009
    Messaggi
    133
    Anche io sono curioso

  10. #70
    Data registrazione
    Mar 2011
    Messaggi
    1.990
    I confronti che ho fatto io sono stati tutti a dir poco pietosi. Il mio 905 suonava meglio e costava meno della metà.
    Ultima modifica di guest_100307; 13-11-2011 alle 18:21

  11. #71
    Data registrazione
    May 2006
    Località
    Modena
    Messaggi
    2.987
    Fatte prove con crown xti4000, crown it12000hd, moduli ICE power asp 500, a500, a250, MC252, rotel rmb 1080.
    Pre e lettore Mc, casse SVS MTS01.
    Con musica rock l'xti4000 ha dimostrato una dinamica ed una quantità di dettagli sui medio alti davvero eccellente, le chitarre elettriche escono dai diffusori con una naturalezza e una presenza di tutto rispetto, con il 12000hd le cose non cambiano e migliora sensibilmente la parte bassa che diventa secca precisa e potentissima, ma qua stiamo parlando di un ampli da 9000euro con un damping factor superiore a 5000.
    Ottimi anche i moduli ICE power che non sfigurano a confronto con i crown, hanno evidenziato solo una parte alta leggermente più indurita.
    Passare al rotel sono venute a meno dinamica precisione e quantità di dettagli, con il Mc le cose si aggiustano e la parte bassa ritorna potente e controllata, il suono nell'insieme diventa piacevole e mai affaticante, ma le chitarre elettriche non escono come con i crown.
    Cambiando genere di musica il Mc prende il sopravvento, ma solo per una sensazione generale di piacere d'ascolto data dal suono un pò ruffiano del Mc.
    Non è facile riassumere in alcune frasi prove come queste, ma spero che il succo del discorso si sia capito.
    Scomed99 HT: PLASMA: Kuro 5090H - PRE: McIntosh MX136 - LETTORE CD/SACD: McIntosh MCD301 - FINALE MULTI: Powersoft DIGIMOD Series - FRONT: MegaHorn - CENTER: BlackOne - BACK: BlackBack - SUB: BlackVortex Sub - BASS SHAKER: Brutality Near Sub ROOM EQ:ScomeDSP + Open DRC + Sabre32 DAC - DYNAMIC EXPANDER: dbx 3bx DS + dbx 120x DS + SPL Vitalizer MK2T - CONSOLE: XBOX 360 Elite - HTPC: S-HTPC

  12. #72
    Data registrazione
    Jun 2010
    Messaggi
    1.511
    @ Marco Marangoni

    non intendevo dimezzato come pressione acustica (quindi 6dB), ma come attenuazione dell'ampli sul volume in entrata del CD, quindi ad esempio passando con la manopola da -30dB a -60dB.
    comunque ho messo dei valori a caso giusto per entrare nel discorso e non come termini assoluti o misurati.
    a prescindere dal fatto che abbiamo una percezione della dinamica che non è linerare e per di più dipende dal timbro (ti ringrazio per il bell'articolo che ci hai sottoposto) più aumentiamo l'attenuazione (quindi più abbassiamo il volume) e più che ad un certo momento toglieremo dinamica per arrivare al livello minimo di 0dB.
    sarebbe infatti strano arrivare ad esempio a -80dB di attenuazione (volume) ed avere ancora 20dB di dinamica su un brano con DR20. la dicitura DR20 è intesa a 0dB di attenuazione sul volume del CD.
    sicuramente ampli diversi si comporteranno in maniera diversa a volumi bassi, alcuni meglio di altri, ma tutti ad un certo punto si devono appiattire. siamo d'accordo su questo?
    quindi quando motosega dice che a basso volume l'ampli era poco dinamico, bisogna vedere quanto era basso, perchè mi aspetto che qualsiasi ampli da un certo volume in giù appiattisca anche la dinamica.

  13. #73
    Data registrazione
    Mar 2010
    Località
    FI-SI
    Messaggi
    1.362
    Secondo me è nato qualche malinteso probabilmente anche per colpa mia non sò.
    Ho parlato di un suono "piatto" a bassi volumi. Mi riferivo ad un suono si poco dinamico, ma non perchè l'ampli non sia in grado di riprodurre tale parametro, ma semplicemente perchè io a basso volume guardo i normali programmi televisivi e in questo caso non abbiamo a che fare con un supporto ricco di dinamica. Quindi facendo riferimento ad un suono "piatto" intendevo dire "poco corposo" a differenza di altri ampli che renderebbero piu godibile l'ascolto a basso volume.
    Poi Antonio Leone è arrivato sostenendo che questo accade perchè l'ampli non è dinamico e qui è nato il diverbio, perchè secondo me è una pura caratteristica sonica dei vari apparecchi. Io parlando di suono piatto non mi riferivo ad un suono poco dinamico; In altre parole se dò al pioneer un supporto registrato con picchi dinamici alti questo li restituisce anche a basso volume, ma se ci collegato la TV via ottico e ci guardo il TG a basso volume faccio fatica a stabilire che sotto ci sia un impianto Ht a suonare.
    Spero di essere stato piu chiaro ora..........

  14. #74
    Data registrazione
    Mar 2011
    Messaggi
    1.990
    Beh....era ovvio, e chi fa finta di non capire....................................In Tram (come diceva un mio caro amico).

  15. #75
    Data registrazione
    Jul 2002
    Località
    Troppo vicino alla Malpensa
    Messaggi
    1.736

    Io ascolto ''piano'' a -30dB e ''forte'' a -10 (il fine scala credo sia a +12).
    Pero' ascolto piano quando ho dei motivi esterni, come l'ora o i bimbi che dormono, quindi non ascolto preoccupandomi troppo di cosa esce, a volte attivo anche il compressore di dinamica o ''night mode''.
    Non saprei pero' dire che legame c'e' tra:
    - indicazione del display
    - potenza in uscita
    - linearita' di risposta degli altoparlanti con watt in ingresso molto bassi
    - linearita' di risposta delle mie orecchie a pressioni molto basse.
    Ho scritto prima che l'argomento era interessante perche' in effetti non ho mai letto niente su questo argomento.
    Impianto nelle mani degli alieni di BEN 10


Pagina 5 di 8 PrimaPrima 12345678 UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •