• - click per ingrandire -

     

    Lo scorso 15 ottobre JVC ha reso disponibile in nuovo firmware per i proiettori DLA-NZ900 e DLA-NZ800 (alias RS4200 ed RS3200) con tecnologia D-ILA: un aggiornamento che ha introdotto una gamma di funzioni avanzate, progettate per offrire immagini HDR più luminose e vivide, dettaglio e risoluzione migliorati, una ricchezza di sfumature ancora più elevata, auto-calibrazione più accurata, dando nuova vita ai due proiettori JVC di fascia alta, in grado di riprodurre immagini a risoluzione 8K. Abbiamo parlato di tutte le nuove funzioni del nuovo firmware in questo articolo.


    L'ultima sessione dello scorso 18 ottobre da Gruppo Garman a Roma, con NZ500 ed NZ800
    - click per ingrandire -

    A corollario ci sono anche due altre importanti novità: prima di tutto c'è una operazione di cache-back per l'acquisto dei nuovi proiettori (ne abbiamo parlato in questo articolo) e l'avvio di una serie di eventi in alcuni punti vendita per mostrare all'opera tutti i proiettori. I primi due eventi si sono svolti lo scorso week-end a Roma presso Gruppo Garman con una comparativa tra DLA-NZ500 e DLA-NZ800 e anche da Cinema e Sound a Casalnuovo di Napoli con la dimostrazione di un ottimo esemplare di DLA-NZ700.

    Segnaliamo i prossimi eventi per il prossimo fine settimana. In particolare sabato 25 ottobre a Bologna, presso la show-room di Audio Quality, ci saranno sia il DLA-NZ700 che il DLA-NZ800 che illumineranno uno schermo ALR da 3,2 metri di base in 21:9. Sempre sabato 25 ottobre a Perugia, presso Home Cinema Solution, saranno in funzione un DLA-NZ500 e un DLA-NZ800. Il week-end del 14 e 15 novembre invece sarà la volta di Videosell a Trezzano Sul Naviglio anche se per i modelli che saranno in dimostrazione dovremo aggiornarci.

    Per maggiori informazioni sui proiettori JVC: jvcprojectors.it

    Evento a Bologna: audioquality.it

     


  • - click per ingrandire -

     

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il nuovo firmware disponibile da poco per i videoproeittori JVC DLA-NZ800 (alias DLA-RS3200) e DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200). Da videosell ci sarà un eccellente esemplare di DLA-NZ900 che illuminerà un gigantesco schermo curvo OS Screen da ben 4 metri di base. Sempre sullo stesso schermo sarà possibile osservare all'opera un esemplare di DLA-NZ500, il prodotto "entry level" di JVC con sorgente luminosa laser che è un campione del rapporto qualità prezzo.

    Non sappiamo ancora come verranno organizzate le dimostrazioni ma possiamo anticiparvi che entrambi i proiettori saranno nella sala Ellipse con impianto Dolby Atmos 7.2.4 con diffusori LCR Perlisten, processore Trinnov Altitude 32 con calibrazione "Waveforming" per un controllo assoluto della gamma bassa e schermo OS Screen fonotrasparente da 4 metri di base in 21:9 (3 metri di base in 16:9). Come anticipato nell'altro focus relativo all'aggiornamento firmware dei proiettori JVC DLA-NZ500 e DLA-NZ900, ci sarà Gian Luca Di Felice di hdblog.it ad occuparsi della calibrazione e della dimostrazione dei proiettori che illustrerà ancohe le novità introdotte con il nuovo aggiornamento firmware.

    Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Per maggiori informazioni e per prenotare la vostra sessione, potete andare a questa pagina nel sito ufficiale del punto vendita.

    Per maggiori informazioni sui proiettori JVC: www.jvcprojectors.it

     

Meglio accoppiata pre e finale onkyo(pr-sc5509 ecc) o denon avc a1hd???

hoppio24

Operatore
Salve a tutti apro questa discussione per avere un parere sincero da tutti voi sul mio possibile quasi certo nuovo acquisto.
Entrato piu' per passione che per logica:D :D :D nel treno del 3d ho acquistato proiettore(quello in firma)lettore bluray(stessa cosa)ecc soltanto che chiaramente come sapevo (ma speravo il contario)il mio sinto denon 4810 nuovo di zecca non veicolava il 3d cosi mi sono trovato un pò spiazzato.Naturalmente per un pò non ho voluto fare cambi e per vedermi i film in bluray attaccavo il cavo proveniente dal proiettore direttamente al bluray e un'altro hdmi dal lettore al sinto invece che tutto direttamente al sinto.
Adesso che sono passati un paio di mesi onestamente mi sono un pò scocciato di fare leva e metti(anche se i film in 3d non sono tantissimi)e di non poter vedere le informazioni o cpmbiare le impostazioni del sinto durante la visione del 3d.
Cosi mi è venuta in mente l'idea di cambiare il sinto con uno 3d ready.
All'inizio mi è passata in mente il possibile acquisto dell'ampli denon avc a1hd cosi da poterlo aggiornare in 3d solo che costa tantissimo sia da nuovo che da usato, ed in piu' se lo dovessi prendere usato dovrei andare a spendere circa 1000€(se non ricordo male)per l'aggiornamento.
Cosi l'altra idea che mi è passata nelle ultime ore è quella di prendere il pre e finale della onkyo(pr-sc5509-pa-mc5500)che sulla carta sono aggiornatissimi ed oltre ad avre un prezzo eccellente dovrebbero essere meglio del semplice ampli integrato denon avc o cmq anche di quelli piu' economici sempre in 3d.
Oltre questo fatto la mia idea mi sembra anche motivata dalla possibilità di collegare per i tre canali frontali il finale classe(ca3200)già in mio possesso tutto in bilanciato e di aggiungere proprio il finale onkyo per i restanti canali con la possibilità concreta di creare veramente un buon sistema home cinema.
Parlando con il mio negoziante chiaramente l'idea è sembrata buona però mi proponeva anche visto il marchio del mio finale principale di prendere il pre classe ssp800 3d oppure il pre denon.
Chiaramente l'idea di fare tutto il sistema classe mi garba moltissimo(ma anche il pre denon)soltanto che ormai sono in questa passione da tanti anni e mi sono scottato tante volte nel compra vendita di apparecchi home theater e spendere certe cifre per un pre che a differenza del 2ch o dei finali e spaventosamente soggetto all'obsolescenza mi sembra una follia.
Voi che dite??
cosa mi consigliate???
Altre idee???

Come detto per il ragionamento fatto sopra mi sono detto:prendi quest'accoppiata onkyo, tanto in futuro al prossimo aggiornamento cambi solo il pre che costa poco anzi direi il giusto mentre i finali mi restano sempre.

Aspetto sempre che vogliate idee e opinioni
 
Io ho provato l'accoppiata 5508 + 5500 abbinata ad un sistema Klipsch thx ultra 2 e l'ho trovata davvero valida in ht.
Considera poi che a dicembre è prevista l'uscita del finale mc5501 (penso cmq si tratti di un aggiornamento fondamentalmente estetico rispetto al 5500).
http://www.avland.co.uk/aasp/onkyo/1120/pamc5501/pamc5501.asp

Direi cmq che nell'ultima parte del tuo discorso c'è anche la risposta al tuo quesito. Considerato il ritmo al quale viaggia l'evoluzione tecnologica, il rischio di obsolescenza precoce (con conseguente deprezzamento) è altissimo. Le soluzioni sono a mio avviso due: optare per un pre dal prezzo assolutamente concorrenziale come Onkyo o Marantz, o rivolgersi al mercato dell'usato acquistando un vecchio pre di fascia altissima (sfruttando le connessioni analogiche previo acquisto di una sorgente di qualità e fregandosene quindi dell'hdmi e di tutte le sue possibili declinazioni future).
In quest'ultimo caso, forse avrai sentito parlare dei vari pre della Krell, dei quali non faccio che leggere recensioni entusiastiche. Personalmente nutrirei parecchi dubbi nell'acquistare un apparecchio di 6/7 anni, magari negli Stati Uniti e senza alcuna garanzia. Pare tuttavia che a molti sia andata bene trovando un apparecchio pressochè definitivo.
 
Ultima modifica:
Ciao grazie per la rispostra prima di tutto.
Procedendo alla prima parte riguardo il finale posso dirti che onestamente credo proprio che prendero la vecchia serie anche perchè non mi interessa aspettare il modello nuovo solo per questione estetiche e poi lo userò solo per i sorround quindi non penso che ci possano essere differenze cosi significative per giustificare l'attesa.
Passando al discorso pre il fatto è semplice,come ti dicevo io faccio il cambio non per questioni audio anche perchè adesso ho tutte le codifiche possibili ma per la questione video e piu' precisamente la visone corretta del 3d.
Infatti come detto il denon non permette tale passaggio e per vedere il 3d devo fare stacca e attacca be la cosa mi ha un pò rotto.
Sicuramente il discorso del krell sarebbe validissimo se cercassi qualcosa solo a livello audio senza preoccuparmi del resto visto che è a detta di tutti un prodotto meraviglioso e non fatico a crederci visto il nome.
 
Piccolo aggiornamento presa l'accoppiata.
Speravo che qualcuno me ne potesse parlare prima di acquistarla ma purtroppo ho venduto il mio denon è non potevo rimanere senza nulla:D :D :D
 
Avendo l'oppo sarei andato di Krell in analogico e in HDMI al proiettore per il 3d!!

Peccato con tutto quel ben di dio.....cmq facci sapere :D
 
Ultima modifica:
Lo capisco ma questo è stato proprio uno dei motivi per qui ho venduto il denon.
Mi ero scocciato che per vedere il 3d dovevo staccare e attacare la presa hdmi prima all'oppo poi alla play 3 poi sky ecc ecc in piu' ogni tanto il jvc si blocca insomma volevo una soluzione per adesso comaoda e definitiva.
In piu' mi intrigava non poco di avere una soluzione pre e finale per l'home theater in piu' a livello due canali sto per cambiare il pre jeff e prendere il nuovo classe quindi il krell sarebbe stato una macchina meravigliosa in piu' ma sprecata.
Ma sto cavolo di pre onkyo mi sembra di capire che non vi piaccia:D :D :D
 
ah vero dimentico sempre che i proiettori hanno poche entrate hdmi...io con la tv (4 entrate) non he questo problema :D

Cmq ottima scelta in ogni caso, uso polivalente :D
 
scusa ma leggendo la tua firma vedo che hai il processore video radiance xs 3d...non potevi collegare tutti i cavi hdmi video a quello e smistarli tramite lui?
io nella mia configurazione attuale ho tutto i cavi hdmi collegati al processore video dvdo edge e i cavi audio ottici,coassiali e analogici collegati al krell.
anche il 3d passa senza problemi attraverso all'edge e penso anche attraverso al radiance xs 3d...
 
Il problema e che facendo questa soluzione(vagliata da me ed anche giustamente proposta da voi )non avevo mai la possibilità di vedere tutte le informazioni del sinto e ogni volta che dovevo durante un film regolare magari il sub un canale in particolare il semplice volume o altre impostazioni dovevo rimettere l'hdmi sul sinto perchè altrimenti non visionavo nulla.
Sinceramnte se non avessi avuto questo problema col cavolo che avrei venduto il mio amato denon.
Poi anche per il discorso dell'audio preferisco avere pochi cavi hdmi che fanno tutto che magari dovere aggiungere altri cavi come coax o ottico con il risultato di aver raddoppiato il tutto.
Poi magari mi spabglierò e la soluzione era piu' semplice però spero di non aver venduto inutilmente il denon anche se credo di aver preso un signor pre e finale per l'home theater:D :D :D SPERO
 
hai preso di sicuro un ottimo pre e finale home theater.
ora non per sminuire i tuoi ultimi acquisti...solo che io avrei fatto in un altro modo...usando il radiance per il video.
così potevi prendere un pre come il krell che ti avrebbe dato grandi soddisfazioni anche in stereo...e in audio-video beh, direi che di meglio forse non c'è.
io fossi stato in te avrei venduto il denon come hai fatto.
tenuto il classè per i frontali + centrale.
preso un krell hts 7.1
preso un finale per pilotare i surround e i surround back...come l'onkyo che hai preso.
usato il radiance per il video.
logico che hai più cavi che girano...però così facendo puoi anche vedere tutte le sorgenti collegate al radiance senza dover accendere tutti gli amplificatori.
io volendo vedo sky, gioco con la ps3 e uso l'htpc anche solo accendendo la tv con il suo sonoro
 
L'idea del krell come detto è ottima soltanto che per le ragioni espresse negli altri post non l'ho presa in considerazione ma sopp il motivo che mi ha fatto protendere per quest'accoppiata è che cmq io ho il sista audio e audio video separati
Infatti io userò i due onkyo ed il classe per per veder i film mentre quando ascolto la musica pura e semplice uso il classe finale ed il pre classe con lettore cd.
Ho preferito scindere le due cose,se in piu' prendevo il krell usandolo per audio e audio video avrei dovuto mettere da parte il pre buttando i soldi spesi.
Diciamo che tutte le mie maggiori risporse economiche sono andate sul versante 2ch con punte sull'audio video
 
beh, in ogni caso direi che stai messo alla grande...la parte stereo è davvero al top.
anche l'audio video comunque non scherza, gli onkyo sono ottimi oggetti
 
Direi di no. Ancor più se il pre è l'HTS piuttosto che lo Showcase (l'ampli Showcase è ottimo). Però già così suona benissimo.
 
Ultima modifica:
Giusto per divertirci, dando 100 all'accoppiata HTS 7.1 + KAV 1500, quanto daresti come valutazione all'accoppiata pre+finale Showcase e quanto alla coppia Onkyo?
 
Sono questioni talmente personali e soggettive, che necessiterebbero di una persona competente che avesse sentito i due a comparazione diretta, per cui non mi sento di risponderti con i voti (ormai non si usano nemmeno a Miss Italia... :D ) esprimendo un giudizio che rimarrebbe personale.

Ho utilizzato il pre PR-SC55007 e posso dire senza tema di smentita che è ottimo. Immagino che il nuovo sia uguale al mio un po' migliorato nelle codifiche e nella parte video. Quindi il giudizio dovrebbe rimanere inviariato.

Prima di avere l'HTS ho avuto anche lo Showcase ed oggettivamente ha un bel po' di "birra" in più (dinamica, velocità sui transienti, nitidezza nella gamma alta). L'HTS 7.1 - essendo a componenti totalmente discreti - è ancora meglio, ma francamente parliamo di oggetti con costi assolutamente diversi (lascia stare il fatto che entrambi i Krell non sono più in produzione e che si trovano sul mercato dell'usato a prezzi abbordabili): a fronte dei 2.000 circa dell'Onkyo si passa ai 13.000 circa dell'HTS 7.1!

Il finale multicanale Onkyo, invece, l'ho sentito a casa di Alextolomei ed è ottimo; immagino che il nuovo modello sia stato ulteriormente migliorato. Lo abbiamo sostituito con un Krell KAV-500 che sui cinque canali principali ha mostrato di avere decisamente più birra, ma è anche vero che il KAV-500 ha "solo" 5 canali, mentre l'Onkyo ne pilota fino a... 9!!! Lasciamo stare poi la comparazione sui prezzi. Per non dire il fatto che a quel punto bisogna dissociare la parte audio dalla parte video e acquistare una buona centralina HDMI per la parte video (o un processore video) e un buon lettore universale per la parte audio (ad esempio Oppo, Denon, Marantz), per poter utilizzare l'HTS 7.1 nella sezione analogica, semplicemente strepitosa. Insomma, gli Onkyo sono decisamente "più facili" da usare. Ma il risultato è ovviamente diverso.

L'accoppiata degli Onkyo rimane in ogni caso ottima e molto user friendly.
 
Ultima modifica:
Ma infatti il punto è proprio questo.
Io come preferenza ho sempre i due canali ed infatti tutti i miei sfrorzi economici sono andati piu' in questa direzione.
Purtroppo questa scelta è naturalmente dettatata dall'impossibilità di stare dietro all'evoluzione audio video sia perchè ormai dopo tanti anni di passione sono rimasto troppo scottato dai vari sinto ecc top di gamma che li compravo 100 e li vendevo 10.
L'ultimo caso è stato proprio il denon che ho appena venduto che è stato acquistato a tantissimo e venduto meno della metà.
Mentre il due canali è quasi definitivo.
Questa accoppiata onkyo l'ho scelta perchè mi sembra la migliore come rapporto qualità prezzo ed anche perchè onkyo al pari di denon mi sembra sempre vogliosa di andare avanti.
Certo l'estetica è sempre da migliorare :D :D :D però piano piano.
Sicramente sono molto curioso di propvarli appena arrivano in abbinata alle mie casse e al classè.
Anche se forse forse vista la possibilità che ho trovato di acquistare un'altro finale classe 5 canali per i surround appena arrivano in negozio ritiro solo il pre lascinado i muscoli proprio a quest'ultimi.
Sicuramente perdo un canale ma credo di guadagnarci in musicalità e blasone.
Staremo a vedere
 
Top