• - click per ingrandire -

     

    Lo scorso 15 ottobre JVC ha reso disponibile in nuovo firmware per i proiettori DLA-NZ900 e DLA-NZ800 (alias RS4200 ed RS3200) con tecnologia D-ILA: un aggiornamento che ha introdotto una gamma di funzioni avanzate, progettate per offrire immagini HDR più luminose e vivide, dettaglio e risoluzione migliorati, una ricchezza di sfumature ancora più elevata, auto-calibrazione più accurata, dando nuova vita ai due proiettori JVC di fascia alta, in grado di riprodurre immagini a risoluzione 8K. Abbiamo parlato di tutte le nuove funzioni del nuovo firmware in questo articolo.


    L'ultima sessione dello scorso 18 ottobre da Gruppo Garman a Roma, con NZ500 ed NZ800
    - click per ingrandire -

    A corollario ci sono anche due altre importanti novità: prima di tutto c'è una operazione di cache-back per l'acquisto dei nuovi proiettori (ne abbiamo parlato in questo articolo) e l'avvio di una serie di eventi in alcuni punti vendita per mostrare all'opera tutti i proiettori. I primi due eventi si sono svolti lo scorso week-end a Roma presso Gruppo Garman con una comparativa tra DLA-NZ500 e DLA-NZ800 e anche da Cinema e Sound a Casalnuovo di Napoli con la dimostrazione di un ottimo esemplare di DLA-NZ700.

    Segnaliamo i prossimi eventi per il prossimo fine settimana. In particolare sabato 25 ottobre a Bologna, presso la show-room di Audio Quality, ci saranno sia il DLA-NZ700 che il DLA-NZ800 che illumineranno uno schermo ALR da 3,2 metri di base in 21:9. Sempre sabato 25 ottobre a Perugia, presso Home Cinema Solution, saranno in funzione un DLA-NZ500 e un DLA-NZ800. Il week-end del 14 e 15 novembre invece sarà la volta di Videosell a Trezzano Sul Naviglio anche se per i modelli che saranno in dimostrazione dovremo aggiornarci.

    Per maggiori informazioni sui proiettori JVC: jvcprojectors.it

    Evento a Bologna: audioquality.it

     


  • - click per ingrandire -

     

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il nuovo firmware disponibile da poco per i videoproeittori JVC DLA-NZ800 (alias DLA-RS3200) e DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200). Da videosell ci sarà un eccellente esemplare di DLA-NZ900 che illuminerà un gigantesco schermo curvo OS Screen da ben 4 metri di base. Sempre sullo stesso schermo sarà possibile osservare all'opera un esemplare di DLA-NZ500, il prodotto "entry level" di JVC con sorgente luminosa laser che è un campione del rapporto qualità prezzo.

    Non sappiamo ancora come verranno organizzate le dimostrazioni ma possiamo anticiparvi che entrambi i proiettori saranno nella sala Ellipse con impianto Dolby Atmos 7.2.4 con diffusori LCR Perlisten, processore Trinnov Altitude 32 con calibrazione "Waveforming" per un controllo assoluto della gamma bassa e schermo OS Screen fonotrasparente da 4 metri di base in 21:9 (3 metri di base in 16:9). Come anticipato nell'altro focus relativo all'aggiornamento firmware dei proiettori JVC DLA-NZ500 e DLA-NZ900, ci sarà Gian Luca Di Felice di hdblog.it ad occuparsi della calibrazione e della dimostrazione dei proiettori che illustrerà ancohe le novità introdotte con il nuovo aggiornamento firmware.

    Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Per maggiori informazioni e per prenotare la vostra sessione, potete andare a questa pagina nel sito ufficiale del punto vendita.

    Per maggiori informazioni sui proiettori JVC: www.jvcprojectors.it

     

Scelta sintoampli che supporta sia DLNA sia AirPlay: consigli?

powerdwarf

New member
In previsione di comprare in futuro un iPod o iPhone stavo cercando un sintoamplificatore che supportasse lo standard per lo streaming (DLNA) ed appunto l'AirPlay.

Avete un modello da suggerirmi?


A quel che ne so solo 3 marchi hanno rilasciato modelli con queste funzionalità: Denon, Marantz, Pioneer.

Le prime due sono penso delle garanzie nel settore, ma Pioneer ha fatto dei prodotti interessanti anche sotto il profilo del costo.

*edit* scusate mi sono accorto dopo di aver aperto la sottosezione sbagliata :stordita:

se poteste postare...
 
Ultima modifica:
Io ho da qualche giorno a casa il nuovo Denon 3312, funzona benissimo con l'ipod touch(seconda serie). Ti direi di fare un pensierino alla nuova serie xx12 della Denon o di aspettare i nuovi Marantz xx06.
 
luca2501 ha detto:
Io ho da qualche giorno a casa il nuovo Denon 3312, funzona benissimo con l'ipod touch(seconda serie). Ti direi di fare un pensierino alla nuova serie xx12 della Denon o di aspettare i nuovi Marantz xx06.

Beh stica 1000 Euro di apparecchio :D

no io volevo volare più basso, intorno ai 500...ho visto il 1912 e mi chiedevo rispetto al Pioneer 1021 come fosse.
C'è anche il 2112 che però è solo americano e non ho ben capito cosa cambia rispetto appunto al 1912...

Altrimenti il 2312 che mi pare abbia l'upscaler video e qualche uscita in più, sia ottica che component...
 
Non è necessario prendere il 3312 per l'airplay, basta il 1912(in casa Denon) o andare su altre case. Il consiglio che ti posso dare è di prendere un buon modem wireless, se già non lo hai. Leggendo su riviste e sul forum è capitato che saltasse la canzone.
 
Io prenderei l apple tv almeno vedi anche i video di youtube sul tv e poi sei più libero con l ampli....

Nel caso non serve il modem wireless....
 
massimo821 ha detto:
Io prenderei l apple tv almeno vedi anche i video di youtube sul tv e poi sei più libero con l ampli....

Nel caso non serve il modem wireless....

ho già il WDTV Live, devo comprare il sintoamply ho 2 console, non voglio comprare un ennesimo apparecchio che non aggiungerebbe niente al resto degli altri componenti.


x Luca

che intendi? Riguarda tutti i Denon o solo il 1912?
 
Riguarda tutti i sinto sotto i mille mila euro(in casa Denon l'antenna è presente se non sbaglio solo sul 48xx), sotto quella fascia non hanno l'antenna ma "solo" la scheda di rete, per far arrivare le canzoni al sinto devi prendere un ricevitore, io ho in casa il modem ADSL wireless collegato al sinto e ad oggi non ha dato problemi.
 
ah vabbè collego il sinto via cavo al router (o switch poi vedrò come passare dato che a cascata scendo dall'HAG Fastweb), quindi non c'è problema
 
denon

io ho il denon 1912 da un paio di ore, l'airplay funziona ed e' una figata
nel mio caso azzera la necessita' di qualsiasi altra fonte musicale o radio.
uso wunder radio per la radio.


pagato 540 in negozio, su internet si trovava di meno ma ho preferito non rischiare.

note negative:
menu labirintici.
gui low res orrenda.
airplay solo audio ( ma non penso che lo stream video abbia qualche utilita' per me )
manca lo scaler ma per me non comporta nulla visto che guardo molto sky hd e gioco con la ps3
 
exedes ha detto:
io ho il denon 1912 da un paio di ore, l'airplay funziona ed e' una figata
nel mio caso azzera la necessita' di qualsiasi altra fonte musicale o radio.
uso wunder radio per la radio.


pagato 540 in negozio, su internet si trovava di meno ma ho preferito non rischiare.

note negative:
menu labirintici.
gui low res orrenda.
airplay solo audio ( ma non penso che lo stream video abbia qualche utilita' per me )
manca lo scaler ma per me non comporta nulla visto che guardo molto sky hd e gioco con la ps3

in che senso airplay solo audio?
Problema di banda per il video o non passa proprio?

Da specifiche dovrebbe...
 
powerdwarf ha detto:
Beh stica 1000 Euro di apparecchio :D
no io volevo volare più basso, intorno ai 500....

Appunto. Ma secondo voi vale la pena andare su fascia alta, indipendentemente dalla marca, in campo home theater? Gli audiofili bocciano i sintoampli in stereo da oltre 2000 euro, quindi ben vengano le nuove caratteristiche come air play, molto comode, ma se tanto in stereo non rendono, giustamente 1000 euro dovrebbe essere più che sufficienti come target in campo home theater, insomma un giusto compromesso. Se qualcuno potesse illuminare la mia ignoranza sarei felice e lo ringrazio in anticipo. Onestamente sto pilotando il mio home theater composto da buoni pezzi anche se non omogenei nella marca da un vecchio yamaha 730 rds in una tavernetta non piccola e non arrivo neanche a metà del volume.. onestamente mi vien da chiedermi uno yamaha 3067 ad esempio quali differenze mi può portare riespetto al mio vecchio sintoampli che ripeto neanche sfrutto del tutto. Questo per dirvi che anche io volevo "aggiornare" il sintoampli ma mi sa che il mio entry level musical fidelity A 3.2 ormai fuori produzione suona meglio in stereo rispetto ad un yamaha 3067, in somma ma come si fa a sfruttare appieno un sintoampli di fascia medio/alta?
 
riuppo la richiesta in vista anche dei modelli nuovi di Marantz&co e soprattutto rifaccio la domanda perché il dubbio mi assale.

Tra tutti i prodotto che supportano AirPlay consentono lo streaming solo audio o anche video? :confused:
 
Ciao
Dai una occhiata qui: http://www.avmagazine.it/forum/showthread.php?t=197959

Sono un recente possessore del Marantz NR-1602.
Sono piu' che entusiasta della scelta, funziona a dovere e non mi manca nulla. Ottimo con Airplay e anche con DLNA.
Visto che lo userai con un iPod Touch ti troveresti benissimo con l'applicazione Remote e Musica (ex iPod in iOS4) e poi c'e' l'applicazione ufficiale Marantz che funziona anche ottimamente.
Con Remote e Musica vado di Airplay mentre la ufficiale la uso per ascoltare i Flac via DLNA.
Ha una buona interfaccia web da cui puoi anche accenderlo e spegnerlo.
E' sia audio che vide pass-throug quindi puoi tenerlo spento e gustarti comunque la WDTV.

Non e' WiFi ma solo cablato, non riproduce video, la gui non e' eccezionale ma la configurazione e' semplice ed immediata.

Se invece mi chiedi come suona posso dirti che per me suona bene :) non sono un audiofilo e non ho effettivi metri di paragone.

Anche esteticamente mi piace molto!

Ho atteso anni prima di trovare il prodotto che cercavo ed ora ne sono pienamente soddisfatto!
Se hai altre cose da chiedere, fai pure.
 
scusatemi, anche io sono interessato a acquisto di un apparecchio con queste caratteristiche,ho un iphone ma probabilmente passerò a un cellulare Samsung con sistema operativo Android. Il DLNA funziona bene anche con Android?
io pensavo di comprare un Pioneer 921 da collegare con cavo di rete al Router. vorrei riprodurre gli mp3 che ho sul notebook che è collegato in wireless, fino ad ora utilizzo la ps3 in wireless come lettore.
Se connetto amplificatore e notebook in rete, come invio l'audio all'amplificatore saltando la ps3? per me questa funzione è essenziale nel creare il nuovo impianto!!
ciao
 
Non ho idea di come funzioni il DLNA con Android, il principio di funzionamento e' il medesimo di Airplay ma finora non ho visto nulla di cosi' immediato e stabile come Airplay.

Intanto facciamo chiarezza:
DMP = Digital Media Player
DMS = Digital Media Server
DMR = Digital Media Renderer
DMP = Digital Media Printer
DMC = Digital Media Controller


Alla base del DLNA servono sia un Client (DMP) che un Server (DMS) sulla medesima rete. Non ha importanza che siano cablati o wi-fi.

Teoricamente e' possibile sia decidere di inviare un flusso multimediale che andarlo a prelevare dal server. Tutto dipende dal software e hardware che userai.
Per poter inviare un flusso ad un client (DMP), e' necessario che il client abbia la proprietà di renderer (DMR). In pratica il client accetta di essere comandato da altri prodotti DLNA. La PS3 non e' un DMR.
La AppleTV2 con Airplay invece si.

In alternativa il DMP puo' andare alla ricerca di file multimediali direttamente sul server e decidere di riprodurli, questo la PS3 lo puo' fare ed e' quello che tu fai gia'.

Non so se l'amplificatore Pioneer sia un renderer audio quindi non e' detto che tu possa fare quello che chiedi, il Marantz invece e' un renderer sia per Airplay che DLNA. Spesso apro iTunes, avvio una canzone e sempre da iTunes decido di riprodurla sul Marantz.

Il problema con il DLNA e' che molto instabile, non che Airplay sia sempre perfetto ma e' decisamente piu' affidabile.

Aggiungo anche che esistono i Digital Media Controller come ad esempio l'iPhone o Android, che ti permettono di selezionare una sorgente da un server, inviarla al renderer e gestirne l'avanzamento, il volume ecc. in pratica sono dei telecomandi wi-fi.

Ultima cosa. Esistono anche i Digital Media Printer, finora non ho visto alcuna stampante supportare il DLNA ma gia' molte supportano Airplay.

La realtà inoltre e' che se hai un prodotto Apple puoi usare sia Airplay che DLNA, se non hai un prodotto Apple puoi usare solo il DLNA.
Non conosco ancora nessun Server che sia sia Airplay che DLNA e non conosco nessun software per Controller che sia sia Airplay che DLNA.
 
Shipo,sei gentilissimo e molto chiaro! una domanda: hai un MAC o Windows come pc? ho paura che Airplay funzioni solo con hardware MAC, ma forse mi sbaglio...
I Pioneer sono pubblicizzati come Airplay e DNLA ready, come faccio a capire se sono renderer audio? suppongo di si,ma sul sito non c'è scritto...
ma Airplay e DLNA sono compatibili sia per l'audio che per il video?*** a quanto pare i Pioneer riproducono solo i file audio...in effetti non ho ancora capito *** gli amplificatori Home theater hanno uscite HDMI se servono per l'audio...i Marantz invece supportano anche i video in Airplay?
ciao e grazie ancora!
 
Ho sia Mac che Windows. Su entrambi uso iTunes ed e' iTunes a fare la parte server di Airplay. Anche l'iPhone, iPod, iPad sono "naturali" server Airplay.
Non ho idea se esistano app per Android che offrano Airplay.

Se sulle specifiche dei Pioneer non c'e' scritto nulla, prova a contattarli. In genere una risposta si ottiene sempre.
Dubito che il Pioneer supporti anche il video, il Marantz non e' in grado di riprodurre nessun video, solo audio. Mp3, AAC, Flac, e altri.
Per i video uso AppleTV2. Una volta usavo la PS3 e DLNA ma a conti fatti la AppleTV2 e' piu' gestibile ed immediata. Inoltre consuma pochissimo e non fa nessun rumore.

Non ho capito se hai fatto una domanda sull'HDMI degli ampli in quanto ci sono degli asterischi nel post.
L'HDMI la usi per veicolare audio e video dalla sorgente verso la TV. Il video diciamo che non viene trattato e arriva diretto alla TV mentre l'audio e' manipolato dall'ampli.
Inoltre con l'ampli puoi anche switchare tra i vari ingressi HDMI o sorgenti analogiche.
 
Top