Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Test Asus ProArt PA32QCV 6K HDR 600
Test Asus ProArt PA32QCV 6K HDR 600
Il nuovo monitor da 32" Asus della linea ProArt, con tecnologia LCD IPS e risoluzione nativa 6K, è certificato VESA HDR 600, promette prestazioni sensazionali grazie ad una calibrazione di fabbrica, certificata con Calman Ready, per un Delta E inferiore a 2 su numerosi parametri fotometrici. Sarà tutto vero?
Recensione TV OLED LG G5: evoluzione o rivoluzione?
Recensione TV OLED LG G5: evoluzione o rivoluzione?
Con il nuovo processore Alpha 11 Gen2 e il pannello Primary RGB Tandem, il G5 di LG Electronics migliora luminanza, colori e gamma dinamica in modo sostanziale ed evidente, anche per chi possiede già il G4: bella rivoluzione per un TV che segna un salto in avanti nelle prestazioni pure che non ci aspettavamo.
JBL Serie Classic L: Il Ritorno di una Leggenda dell'Hi-Fi, dalla L100 alla L52
JBL Serie Classic L: Il Ritorno di una Leggenda dell'Hi-Fi, dalla L100 alla L52
I diffusori JBL L100 sono tra i più venduti e iconici nella storia dell'alta fedeltà. Analizziamo da vicino le nuove versioni Classic Mark II delle L100, insieme alle sorelle minori L82 e L52, per scoprire cosa le rende ancora oggi un punto di riferimento.
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 11 di 11
  1. #1
    Data registrazione
    Apr 2011
    Messaggi
    35

    Bang & Olufsen e adesso?


    Ciao a tutti,
    onde evitare sassaiole e linciaggi dico subito che sono uno sfortunato possessore di prodotti Bang & olufsen...gusti son gusti! ma non sono state scelte mie...dico questo perchè leggendo altri forum appena uno scrive B&O le risposte sono uno schifo, tutto fumo, prodotti mediocri...vabbè cmq il mio problema è questo.
    Avendo cambiato la vecchia tv B&O con un samsung led 37 c6800 mi ritrovo 2 diffusori a piantana attivi b&o inutilizzati posti dietro il divano...
    la mia domanda è questa: posso utlizzare questi due casse come satelliti di un impianto 5.1 da collegare alla nuova tv? come posso fare? grazie a tutti..

  2. #2
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Rimembriti di Pier da Medicina, se mai torni a....
    Messaggi
    41.397
    La risposta non è semplice, bisognerebbe avere maggiori dati.

    Per rimanere sul generico:

    siccome parli di casse amplficate, bisogna per prima cosa vedere il livello del segnale occorrente, in altre parole la loro sensibilità.

    Oltre a ciò bisogna vedere se hanno un ingresso con una connessione "normale" ad esempio i soliti plug RCA, oppure proprietario, in questo caso bisogna cercare di ingegnarsi per riuscire a collegarsi.

    La situazione più semplice sarebbe quella con connettori RCA e sensibilità abbastanza standard ovvero nella media di un qualsiasi amplificatore.

    In questo caso devi però comunque avere la possibilità di poter prelevare il segnale relativo ai due surround da una uscita di linea e non da quella di potenza dell'amplificatore HT.

    Molti ampli e lettori BD hanno anche un uscita 5.1 per canali analogici, se uno dei due apparecchi ha questo tipo di uscita puoi collegare il tutto con un normale cavo schermato, magari quello già in dotazione ai diffusori, se hanno i connettori RCA, e provare ad ascoltare.

    Di più non posso dirti dire.

    Ciao
    "Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).

  3. #3
    Data registrazione
    Apr 2011
    Messaggi
    35
    Scusate..ho avuto dei problemi..cmq riprendendo il discorso
    la cassa si chiama Beolab 6000 all'interno ho trovato queste informazioni: 230v 50hz 140w. Come connessioni ha due prese chiamate power link blindate dalla b&o che non sono altro che due prese femmine DIN da 8 pin delle quali conosco la mappa di collegamento..poi c'è una presa femmina nera chiamata Line o Phone che assomiglia molto alle presa bianca o rossa o gialla dello stereo ( video, can sx can dx per capirci).
    Le istruzioni del prodotto dicono solo questo a riguardo:
    "La presa phono situata sotto l’interruttore L/R va utilizzata in sostituzione della presa Power Link quando i diffusori vengono collegati ad un prodotto non Bang & Olufsen. In questo caso l’interruttore va posto su LINE."

  4. #4
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Rimembriti di Pier da Medicina, se mai torni a....
    Messaggi
    41.397
    Direi che più chiaro di così.

    Quello è un normale ingresso di linea per collegarsi ad una uscita di un pre o anche di un lettore, in questo caso però devi avare la possibilità di poter regolare il volume tramite il lettore stesso.

    Ciao
    "Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).

  5. #5
    Data registrazione
    Apr 2011
    Messaggi
    35
    ah quindi collego un normale cavo audio: semplificando da neofita: il cavo bianco maschio in una cassa il rosso nell'altra e avrei l'hifi stereo...giusto?

    Ritornando al discorso home cinema...potrei quindi utilizzarle come satelliti posteriori?

    Se è così...su che sistema home cinema dovrei orientarmi?
    io in questo periodo guardo solamente film da hd esterno con file in mkv simil blue ray che dovrebbero suonare in dolby..
    la tv ha la predisposizione per il collegamento audio digitale ottico.

    Nei negozi ho visto che vendono dei sitemi 5.1 ma che hanno sempre il lettore dvd o blue ray..che a me però non serve a nulla.

  6. #6
    Data registrazione
    Apr 2011
    Messaggi
    35
    quoto me stesso... ho appena provato una cassa con il cavo aux (jack 3.5 più presa nera e rossa) con il quale mi collego normalmente allo stereo per ascoltare l'mp3..suonano bene

  7. #7
    Data registrazione
    Jan 2005
    Messaggi
    88
    Citazione Originariamente scritto da Mabulero
    quoto me stesso... ho appena provato una cassa con il cavo aux (jack 3.5 più presa nera e rossa) con il quale mi collego normalmente allo stereo per ascoltare l'mp3..suonano bene
    Ciao, l'unico problema che potresti avere collegandole come surround, oltre alla regolazione del volume è che hanno un trigger e quando non c'è presenza di segnale le casse vanno in stand by per poi riattivarsi con il segnale e alla lunga non è il massimo. Dovresti cercare qualche prodotto della Detoma in Germania fanno qualcosa di compatibile con B&O oppure per maggiori info sui cavi prova qui http://soundsheavenly.co.uk/bando.htm

    Andrea
    Ultima modifica di havana; 22-06-2011 alle 11:33

  8. #8
    Data registrazione
    Apr 2011
    Messaggi
    35
    mmm...quindi a lungo andare dici che la cassa si possa rompere? parlando con un amico lui suggeriva di lasciar perdere...a diventar matto...suggeriva comprati un HARMAN KARDON Cinemotion HD e sei a posto...anche se a me dispiace lasciar due soprammobili

  9. #9
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Rimembriti di Pier da Medicina, se mai torni a....
    Messaggi
    41.397
    No, non si rompe nulla.

    Il punto sollevato da Havana riguarda lo stand-by (se ne sono dotate).

    In altre parole, molte volte i diffusori amplficati, come i subwoofer, rimangono collegati sempre alla tensione di alimentazione, ma dopo un certo tempo senza alcun segnale in ingresso, tipicamente una decina di minuti o un pochino di più, passano in stand-by, consumando pochissimo.

    Appena arriva un segnale si riaccendono praticamente istantaneamente, però potrebbe avvertirsi un leggero click.

    Non so se i tuoi diffusori hanno tale caratteristica, magari hanno un selettore per inserire o meno lo stand-by automatico oppure potrebbero anche non avere nulla poichè erano pensati per essere controllati dall'unità centrale.

    Ciao
    "Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).

  10. #10
    Data registrazione
    Apr 2011
    Messaggi
    35
    si ho notato, appena parte la musica si accendono in modo automatico, ho provato per 10 minuti continuativi ma non sono andate in stand by..quando spegni però rimangono accese per una decina di minuti poi si spengono da sole

    Nessun suggerimento per il discorso 5.1?

  11. #11
    Data registrazione
    Apr 2011
    Messaggi
    35

    oggi un venditore in una catena MW mi suggeriva prendendo ad esempio un denon che le casse le potrei mettere come 6 e 7 cassa di un impainto normale 5.1...chiamato extra surround.

    bah..non so che fare..quelli già composti vanno dai 299 per la base ad un top gamma loro HARMAN KARDON Cinemotion HD appunto suggeritomi anche dall'amico..bho


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •