|
|
Risultati da 1 a 12 di 12
Discussione: Pioneer serie Elite ?
-
04-09-2004, 18:20 #1
Pioneer serie Elite ?
Scusate l'ignoranza ma non ho trovato adeguate info circa la serie Elite Pioneer presente sul sito americano e non su quello Italiano.
Dato che gli Ampli sono neri e modelli leggermente diversi a vista, mi date qualche delucidazione in merito alla loro reperibilità in Europa o equivalenza ?
Grazie
AndraPJ Sony VPL-cs4 A/V Sony STR-DB930 DVD/SACD DVP-NS905 CD MARANTZ CD-67 MKII 2 Ampli 2 Ch Rotel RB960BX Equalizz.Technics SH-GE70 Sat TMX 7030CI HTPC P4 Prescott + X600 + XP prof
Diffusori Ant Aliante Tw, Post EPI 70 - Centr. Aliante CNM Sub Yamaha YST-SW 80
-
04-09-2004, 18:24 #2
Da noi arriveranno con sigle diverse, tipo il nostro VSX-A10Ai è il loro 59.
Il tasto "Cerca" non attiva alcuna funzione dannosa per i nostri personal computers.
-
04-09-2004, 23:39 #3
Per chi ha meno soldi per l'ampli come me invece il VSX-55TXi è il nostro AX5, mentre in VSX-53 è il nostro AX3 (quest'ultimo senza iLink)
Cambia per questi due modelli l'equalizzazione parametrica, meno avanzata che sul modello di punta.
Sono tutti disponibili da qualche tempo nei negozi... ho lasciato il cuore su un Ax5
-
05-09-2004, 10:52 #4
Re: Pioneer serie Elite ?
andra ha scritto:
Scusate l'ignoranza ma non ho trovato adeguate info circa la serie Elite Pioneer presente sul sito americano e non su quello Italiano.
Anche la Kenwood fa una cosa del genere, chiamando i suoi prodotti Top con un altro nome (che mi sfugge in questo momento ...."Signature" qualcosa??boh... sorry, colpo di Altzaimer), solo che la differenza è che questi non arrivano mai sui nostri lidi. E difatti, per noi Kenwood non è questo marchio così blasonato da poter essere inserito fra i "soliti" nomi Top .. ma per pure scelte commerciali.
Spenderesti mai 4/5000 Euro su un integrato Kenwood? Io no, e neppure su un Pioneer "a pelle", ma sembra che sarò smentito a breve da una prova d'ascolto ... sono proprio curioso!
Mandi!
Alberto"... se sei generale di un esercito di scimmie puoi solo ambire a raddrizzare le banane col cul@ ... niente di più" (auto cit.)
-
05-09-2004, 11:05 #5
Grazie a tutti
Alberto, grazie anche per le info su pj.
Mandi mandi ( preso da un amico di Susegana)
AndraPJ Sony VPL-cs4 A/V Sony STR-DB930 DVD/SACD DVP-NS905 CD MARANTZ CD-67 MKII 2 Ampli 2 Ch Rotel RB960BX Equalizz.Technics SH-GE70 Sat TMX 7030CI HTPC P4 Prescott + X600 + XP prof
Diffusori Ant Aliante Tw, Post EPI 70 - Centr. Aliante CNM Sub Yamaha YST-SW 80
-
05-09-2004, 11:12 #6Kilo ha scritto:
Sono tutti disponibili da qualche tempo nei negozi... ho lasciato il cuore su un Ax5
Se hai lasciato il cuore ma il portafogli no, fai un pensierino al fratellino minore
AlbertoPN ha scitto:
e neppure su un Pioneer "a pelle", ma sembra che sarò smentito a breve da una prova d'ascolto ... sono proprio curioso!
Io dal canto mio ho CHIUSO IN MODO DEFINITIVO CON DENON....
.Ultima modifica di ciosse; 05-09-2004 alle 11:19
-
05-09-2004, 14:55 #7ciosse ha scritto:
AX3 e il fratello "identico" ma senza I-LINK ed ingressi component..
Se hai lasciato il cuore ma il portafogli no, fai un pensierino al fratellino minore
Ti ricrederai credimi. Sti ultimi Pioneer vanno veramente molto ma molto bene....
Io dal canto mio ho CHIUSO IN MODO DEFINITIVO CON DENON....
.
Rimando a dopo il TAV, magari mi prende una folgorazione!
-
05-09-2004, 17:13 #8Kilo ha scritto:
L'indecisione era tra AX5 e Yamaha 2400... Scendendo di prezzo AX3 contro 1400, ma qui secondo me Yamaha vince a mani basse.
Rimando a dopo il TAV, magari mi prende una folgorazione!
Degli ingressi component che te ne fai? (ad un certo livello di immagine non è "saggio" far passare il segnale video per l'amplificatore, si deteriora anche se di poco giuto?)
La differenza grande per me è se possiedi un 868 e lo vuoi collegare in I-Link, altrimenti i 2 ampli sono identici AX3 e AX5...
Se qualcosa mi sfugge dimmi pure senza remora
-
05-09-2004, 18:13 #9
Per questa fascia di integrati e considerando il livello della catena Audio/Video che possiedo attualmente, posso permettermi di dare una maggiore importanza ad una buona versatilità del prodotto, rispetto alla pura qualità audio ( e video) assoluta.
Se l'AX5 rispetto al 2400 vanta la presenza delle FireWire, ha invece una carenza di entrate audio ottiche (che considerando il numero di periferiche di basso livello che la utilizzano non sono del tutto irrilevanti); nel modello inferiore si perde sia le component che la firewire.
Il 1400 perde rispetto al 2400 solo la gestione della selezione di registrazione separata (comunque castrata del video per la versione europea) e una decina di W in uscita per canale, anche se quelli reali bastano e avanzano.
I prezzi di acquisto sono inoltre (fuori dall'Italia) sensibilmente inferiori per Yamaha.
La gestione del segnale component da inviare al proiettore proveniente da diverse fonti mi richiederebbe comunque uno switch esterno, quindi una spesa aggiuntiva oltre che un altro telecomando.
Anche se il divario qualitativo fosse maggiore una unità "integrata" che non mi permette di risolvere i problemi di integrazione, non compie fino in fondo il suo mestiere.
Sono tutte e 4 ottime unità, bisogna solo trovare quella che riesce a soddisfare al meglio le nostre necessità.
Te l'ho detto, il cuore l'ho comunque lasciato su pioneer!
-
05-09-2004, 18:41 #10
Ok Kilo più che esaustivo....
Io quando acquisti AX3, non avrei mai pensato di possedere il Pioneer 868 quindi me ne infischiai del FireWire, bè ora me ne pento... la mia catena e limitata all'ampli, DVD, VCR, quindi come ben vedi non mi "interessa" la versalità...
Ma nel tuo caso come affermi è importante... Ad ognumo l'intergrato che desidera.... Io per ora mi accontento anche se AX5 si stuzzica per appunto la FireWire, ma al momento non posso spedere ancora, e poi prima tocca al sub, visto che ora ho ancora un JBL di 6 anni che smbra quasi non esistere nel resto dell'impianto....
-
05-09-2004, 20:04 #11ciosse ha scritto:
Degli ingressi component che te ne fai? (ad un certo livello di immagine non è "saggio" far passare il segnale video per l'amplificatore, si deteriora anche se di poco giuto?)
Che poi separare audio e video sia una cosa saggia, nonchè "da manuale" non discuto. Sarebbe assolutamente così. Solo che la comodità di utilizzare questi ampli anche come matrice video è innegabile (io ho 5 sorgenti collegate, e raggiungo il display solo con un cavo component).
Per assemblare un impianto "puro" e privo di iterazioni fra i segnali dovresti procurarti :
un pre a 6 canali privo di circuiti video e decoder audio (come l'ultimo AM Audio)
un lettore DVD con i decoder DD e DTS a bordo al di sopra di ogni sospetto (se è universale, meglio, così decodifichi anche i SACD ed i DVD-S)
un numero di amplificatori finali in relazione ai canali
un processore video esterno
un display (con telo se è un vpr)
un set di diffusori passivi + sub attivo
cavi e pazienza da Santo per installare e calibrare il tutto.
Però a questo punto ti servirebbe molto spazio e molto danaro. Per quanto ti riguarda non so, ma a me mancano entrambi!
Mandi!
Alberto"... se sei generale di un esercito di scimmie puoi solo ambire a raddrizzare le banane col cul@ ... niente di più" (auto cit.)
-
05-09-2004, 23:35 #12AlbertoPN ha scritto:
...
cavi e pazienza da Santo per installare e calibrare il tutto.
Però a questo punto ti servirebbe molto spazio e molto danaro. Per quanto ti riguarda non so, ma a me mancano entrambi!
Mandi!
Alberto
Non ho nemmeno la capacità attualmente, ne l'esperienza necessaria, ne la strumentazione per fare una taratura che possa migliorare sensibilmente la situazione, quindi un ampli con autoequalizzazione parametrica, come Yamaha, Denon e Pioneer sicuramente apporta un grossissimo vantaggio.
Per questo motivo non mi faccio venire strane manie di grandezza per acquisti che non potrebbero essere sfruttati a dovere; da queste parti spendiamo soprattutto in software (questo mese abbiamo passato i 1100 titoli)