Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Asustor FLASHSTOR 12 Pro Gen2 - FS6812X
Asustor FLASHSTOR 12 Pro Gen2 - FS6812X
Il piccolo e silenzioso Asustor FS6812X è un NAS con ben 12 slot per SSD M2 NVMe, CPU Ryzen Embedded, RAM ECC fino a 64GB, 2x 10-Gigabit Ethernet SMB Multichannel, 2x 2 x USB 4.0 (Type-C) e 3x USB 3.2 Gen 2 (Type-A), ideale per streaming audio Hi-End e per post produzione video senza compromessi
28/06: 101 Flames of inspiration in Dolby Atmos
28/06: 101 Flames of inspiration in Dolby Atmos
Sabato 28 giugno, nella corte interna della tenuta "Bocca di Lupo" a Minervino Murge, ci sarà la proiezione del film-concerto "101 Flames of inspiration", una riproduzione su tre schermi sincronizzati per complessivi 12 metri di base e audio Dolby Atmos 9:4:4: un progetto musicale pazzesco
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 4 di 4
  1. #1
    Data registrazione
    May 2009
    Messaggi
    209

    Marantz sr 6004 Dac integrato o Dac esterno? Consigli!


    Buongiorno,

    ho acquistato un sintoampli AV Marantz Sr 6004 a cui ho connesso, tramite cavo audio digitale ottico spdif, un HTPC media center (in un prox futuro intendo sostituirlo con un MacMini) all’interno del quale è contenuta tutta la mia libreria musicale in formato mp3 320kbpsec. Per ottimizzare la musicalità dei file mp3 volevo acquistare un DAC esterno (V-Dac, HRT music Streamer o Dac Magic), però leggendo sul manuale del Marantz si evince che il suddetto ampli contiene già a bordo un DAC 24/192khz oltre ad una specifica funzione dedicata nominata “M-DAX” per ottimizzare i file audio compressi (tra cui mp3). Detto ciò mi potrebbe realmente servire un DAC esterno o come suppongo diventa una spesa inutile? La mia spartana teoria è che il Dac del Marantz farebbe una pulizia/miglioramento su un segnale che esce sporcato dalla scheda audio del PC, mentre un Dac esterno bypasserebbe la scheda audio del pc effettuando un’elaborazione diretta del file mp3. A seguire però il Marantz farebbe un ulteriore elaborazione con il suo Dac interno, in tal caso ci sarebbe una doppia elaborazione che in termini pratici non so cosa comporti in termini qualitativi. Voi cosa consigliate? Htpc diretto al Marantz o Htpc, Dac e Marantz?
    Inoltre ho un altro dubbio. Avendo dei file video 5.1 (Dolby Digital) e file musicali stereo se impostassi come uscita audio il Dac USB perderei l’opportunità di usufruire della codifca 5.1 e dovrei xtanto ogni volta disabilitare manualmente l’uscita USB del Dac e abilitare l’uscita digitale spdif per avere il 5.1. Giusto? A livello gestionale diventerebbe un po’ scomodo…Per ovviare a tale problema ho visto che il Dac Magic ha oltre a due ingressi digitali anche due uscite digitali passthrough ove per un flusso 5.1 non viene fatta alcuna rielaborazione. In tal senso la problematica sarebbe bypassata. Però il Dac Magic, che io vorrei sempre acceso, ha a mio avviso lo svantaggio di dover essere alimentato a differenza del Music Streamer che viene autoalimentato dalla USB del componente a cui è connesso. Inoltre a livello di dimensioni ed usabilità il Music Streamer è davvero compatto e non necessita sempre di essere acceso/spento.

  2. #2
    Data registrazione
    Jun 2009
    Messaggi
    5
    ciao,

    la tua situazione non è delle più semplici, quello che vedrei meglio è questo:

    per migliorare l'ascolto 2 canali ti prendi la pennetta USB m2tech hi-face, ti permette di avere un uscita digitale dal computer in modalità asincrona e ti toglie molti problemi di jitter (sporcizia) e lasci pure lavorare il dac del marantz che non è da buttare, rimanendo così su spese contenute.

    Se non lo usi inoltre prenditi foobar come player e utilizza la modalità kernel streaming o wasapi così riesci ad inviare un segnale bitperfect al dac.

    Per la questione 5.1 canali rimani così come fai secondo me, ti tocca cambiare la periferica in uso ogni volta che vuoi ascoltare un 5.1 ma non è tutto sto lavoro.

  3. #3
    Data registrazione
    May 2009
    Messaggi
    209
    Grazie x i consigli.
    Nel frattempo mi ero documentato anche io su tale m2tech hiface. Non ho xo capito come esce questa periferica. Si connette da un lato via usb al pc/mac mentre dall altro mi sembra di capire ke ci voglia un cavo audio digitale Spdif di tipo coassiale (non di tipo toslink) da connettere all ampli.
    Corretto? Peccato xo ke questi dac ke escono nn con i 2 rca nn abbiano il passthrough dei segnali dolbydigital e dts...

  4. #4
    Data registrazione
    Jan 2008
    Località
    Mercato S. Severino
    Messaggi
    24.315

    sì è un coassiale digitale
    Solomusica di Antonio Leone
    Rivenditore Hi-Fi-Home Cinema-Car Audio


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •