|
|
Risultati da 1 a 15 di 21
-
03-07-2004, 09:35 #1
Equalizzazione attiva e receivers high-end: quale scegliereste?
Mi sto guardando intorno per cercare di risolvere problemi di ambiente senza modificare l'ambiente stesso.
Pertanto - escludendo esplicietamente sistemi non-automatici (tipo Boheringer) - volevo un pre-decoder che avesse equalizzazione ambientale automatica con microfono - e con settaggio del crossover per singolo diffusore.
Chi di voi ha acquistato una di queste macchine?Il tasto "Cerca" non attiva alcuna funzione dannosa per i nostri personal computers.
-
03-07-2004, 09:53 #2
Re: Equalizzazione attiva e receivers high-end: quale scegliereste?
Ninja ha scritto:
Mi sto guardando intorno per cercare di risolvere problemi di ambiente senza modificare l'ambiente stesso.
Pertanto - escludendo esplicietamente sistemi non-automatici (tipo Boheringer) - volevo un pre-decoder che avesse equalizzazione ambientale automatica con microfono - e con settaggio del crossover per singolo diffusore.
Chi di voi ha acquistato una di queste macchine?, ma l'ho promesso a Rino) provato l'equalizzazione automatica dello Yamaha, che sulla carta sembra essere la più performante.
Però ho potuto confrontare quella Pioneer con quella del Denon 3805 che si trova nel mio salotto.
Tendenzialmente non ho notato stravolgimenti di sorta, forse la Denon è più "user frinedly". Appoggi il microfono in corrispondenza del punto d'ascolto, lanci il set-up automatico ed aspetti un 5 minuti che verifichi tutti i livelli e ricalcoli la curva di equalizzazione ottimale.
In tutti i casi si tratta di un buon strumento che fornisce una base sulla quale iniziare a partire. Diciamo che è accurato al 85-90% , e che se intendi spremere meglio l'impianto, devi poi per forza di cose regolarlo a mano. In ogni caso il sistema Denon è potente e flessibile, ed aiuta sicuramente quegli utenti che non hanno molta esperienza con queste cose a trovare un equilibrio più che discreto nel loro impianto. Un'ottima base di partenza davvero.
Mandi!
Alberto"... se sei generale di un esercito di scimmie puoi solo ambire a raddrizzare le banane col cul@ ... niente di più" (auto cit.)
-
03-07-2004, 09:56 #3
Advanced Member
- Data registrazione
- Jan 2002
- Messaggi
- 6.153
Ciao Ninja,
io non ho esperienza diretta di questi sistemi, e sono anche un po' scettico, a dire il vero, sulla loro efficacia se implementati in questo modo, comunque....
Ricordo un post di Nicola D'Agostino (penso tu lo possa trovare o qui o su epidauro, non ricordo) dove diceva che le diverse soluzioni presentate da yamaha, pioneer, ecc... si basavano tutte sullo stesso hardware venduto sul mercato OEM.
Insomma si sono trovati la soluzione pronta e l'hanno infilata dentro.
Anche Velodyne dovrebbe usare lo stesso hardware, modificato però il software per ovvie ragioni.
Tag McLaren (es The AV-32Rbp-192 THX Ultra2 Dual Processor 7.1) dovrebbe avere qualcosa di diverso a livello HW, ed essere un po' più "tirato", ma comunque al di sotto di soluzioni tipo behringer (e poi mi sa che è fuori budget).
Per dare una valutazione, comunque, bisognerebbe capire bene come si comportano questi sistemi automatici (in rete non si trovano informazioni quantitative, ma le solite fregnacce commerciali), o meglio ancora provarli direttamente sul campo.
-
03-07-2004, 09:56 #4
Crossover
puoi settare crossover indipendentemente per ogni diffusore?
L'equalizzazione Yamaha pare individuarlo da sè. Come funzia il Denon al riguardo?
Io ho casse molto diverse tra loro - front/rear - e per me è essenziale!Il tasto "Cerca" non attiva alcuna funzione dannosa per i nostri personal computers.
-
03-07-2004, 09:58 #5
Advanced Member
- Data registrazione
- Jan 2002
- Messaggi
- 6.153
Re: Re: Equalizzazione attiva e receivers high-end: quale scegliereste?
AlbertoPN ha scritto:
CUT
Mandi!
Alberto) o si deve per forza andare in automatico?
-
03-07-2004, 09:58 #6
Per Yamaha mi pare di aver letto di sì.
Ma non c'è nessun possessore di 2400 o Z9?Il tasto "Cerca" non attiva alcuna funzione dannosa per i nostri personal computers.
-
03-07-2004, 13:46 #7
Re: Crossover
Ninja ha scritto:
puoi settare crossover indipendentemente per ogni diffusore?
L'equalizzazione Yamaha pare individuarlo da sè. Come funzia il Denon al riguardo?
Io ho casse molto diverse tra loro - front/rear - e per me è essenziale!
Mandi!
Alberto"... se sei generale di un esercito di scimmie puoi solo ambire a raddrizzare le banane col cul@ ... niente di più" (auto cit.)
-
03-07-2004, 13:52 #8
Re: Re: Re: Equalizzazione attiva e receivers high-end: quale scegliereste?
Michele Spinolo ha scritto:
Ma con Pioneer e Denon si può anche passare ad una modalità "manuale"(insomma mettersi a farsi le pippe) o si deve per forza andare in automatico?
, solo che alla fine non ti permette di regolare il taglio fine per ogni canale, ma puoi impostare la distanza dal punto d'ascolto, il tipo (classico large o small) e l'attenuzione o l'enfasi in dB anche in manuale.
Mi era sfuggito il post di Nicola, ma immagino che sia più che probabile che sia proprio così. Quella della equalizzazzione ambientale stà diventando una vera e propria moda (come negli integrati la possibilità di passare al component entrando in CVBS o S-Video), al pari della "auto calibrazione colorimetrica" da parte di alcuni vpr digitali alto di gamma. Ovvio quindi che le case non intendano investire cifre importanti (ed adottino soluzioni OEM), ma rimangano a guardare come reagisce il mercato prima di iniziare a sviluppare i loro sistemi proprietari.
In ogni caso, parlando con buon senso, un sistema "all in one" non potrà cartamente mai avere le funzionalità e la flessibilità di uno espressamente dedicato. E di costo molto maggiore.
Mandi!
Alberto"... se sei generale di un esercito di scimmie puoi solo ambire a raddrizzare le banane col cul@ ... niente di più" (auto cit.)
-
03-07-2004, 13:55 #9
Advanced Member
- Data registrazione
- Jan 2002
- Messaggi
- 6.153
Re: Re: Re: Re: Equalizzazione attiva e receivers high-end: quale scegliereste?
AlbertoPN ha scritto:
.... E di costo molto maggiore.
Mandi!
Alberto
-
04-07-2004, 15:58 #10
Re: Re: Re: Re: Equalizzazione attiva e receivers high-end: quale scegliereste?
AlbertoPN ha scritto:
In ogni caso, parlando con buon senso, un sistema "all in one" non potrà cartamente mai avere le funzionalità e la flessibilità di uno espressamente dedicato. E di costo molto maggiore.
Alberto
Non conosco quindi questi sistemi automatici di cui si parla: vedendola dal 'basso' della mia esperienza, l'osservazione di Alberto mi sembra verissima.
Il software utilizzato, per motivi di costo, non può attualmente essere spinto più di tanto e non sono convinto che sempre e comunque l'automatismo faccia la cosa giusta (chiaramente anche io col sistema manuale sbaglio spesso...).
Voglio dire che magari le acquisizioni fatte portano a equalizzazioni magari ottimali sulla carta, ma che poi non soddisfano l'orecchio, giudice finale ed altamente soggettivo.
Dopo un po' di tentativi, ho deciso per esempio che a me la curva di risposta 'piatta' non piace: le modifiche le ho fatte solo sulla parte bassa dello spettro audio, con pochissimo utilizzo di equalizzazione grafica e molto di quella parametrica. Il sistema 'manuale' ha dalla sua il vantaggio di una estrema flessibilità.
Tornando all'argomento, al di là delle 'fregnacce commerciali' con cui vengono conditi questi sistemi, trovo interessante che qualcuno si muova in questa direzione: fra un paio di generazioni (di processori), avremo sicuramente risultati più 'seri'.
Saranno sicuramente una buona base di partenza, ma secondo me dovranno offrire ampie possibiltà di personalizzazione manuale, proprio perchè non sempre la curva più piatta è quella che piace di piùCiao
Alberto
-
26-07-2004, 17:44 #11
Advanced Member
- Data registrazione
- Jan 2002
- Messaggi
- 6.153
Mi ero scordato di citare i vari Meridian DG68, che integrano un sistema di eq digitale con autocalibrazione (sfruttabile anche in modalità manuale) solo in ampiezza con 60 filtri parametrici.
Insomma meglio di un deq2496!
-
26-07-2004, 20:26 #12
Gran bel ferro il Meridian - e non costa neanche poco
ho visto che siamo sui 5-6000 euro di processore.
Nessuno che tu sappia li ha qui sul forum?
Il G68 è anche molto bello.
Certo che non ci sono molti dati disponibili a parte quelli del sito meridian - nessuna prova, nessun test che io abbia trovato.
Any clue?Il tasto "Cerca" non attiva alcuna funzione dannosa per i nostri personal computers.
-
26-07-2004, 23:38 #13Michele Spinolo ha scritto:
Mi ero scordato di citare i vari Meridian DG68, che integrano un sistema di eq digitale con autocalibrazione (sfruttabile anche in modalità manuale) solo in ampiezza con 60 filtri parametrici.
Insomma meglio di un deq2496!
Insomma, meglio solo di un deq2496 o anche di altro?
Per non saper nè leggere nè scrivere, sto scrivendo alla pixelengineering che distribuisce in Italia Meridian.Il tasto "Cerca" non attiva alcuna funzione dannosa per i nostri personal computers.
-
27-07-2004, 08:01 #14
Advanced Member
- Data registrazione
- Jan 2002
- Messaggi
- 6.153
Ninja ha scritto:
E mi risulta anche che accetti tre input da spdif diversi - basta un player adeguatamente moddato, che so io ...
Insomma, meglio solo di un deq2496 o anche di altro?
Per non saper nè leggere nè scrivere, sto scrivendo alla pixelengineering che distribuisce in Italia Meridian.
Il problema di questi sistemi è che correggono solo nel dominio delle frequenze, ma nel dominio del tempo nisba!
-
27-07-2004, 10:53 #15Michele Spinolo ha scritto:
Mi ero scordato di citare i vari Meridian DG68, che integrano un sistema di eq digitale con autocalibrazione (sfruttabile anche in modalità manuale) solo in ampiezza con 60 filtri parametrici.
Insomma meglio di un deq2496!
In definitiva con 3 DEQ2496 del costo complessivo di 650 Euro si ha a disposizione 31 filtri grafici per ognuno dei 6 canali, e altri 10 filtri parametrici per i 6 canali, ossia riassumendo 186 filtri grafici + 60 filtri parametrici.
Saluti
Marco
Ps. Ma perche' avete timore di fare una regolazione manuale che vale cento volte una automatica ?
Oltretutto non e' poi cosi' terribile, e si puo' pure trovare chi da una mano .........