• - click per ingrandire -

     

    Lo scorso 15 ottobre JVC ha reso disponibile in nuovo firmware per i proiettori DLA-NZ900 e DLA-NZ800 (alias RS4200 ed RS3200) con tecnologia D-ILA: un aggiornamento che ha introdotto una gamma di funzioni avanzate, progettate per offrire immagini HDR più luminose e vivide, dettaglio e risoluzione migliorati, una ricchezza di sfumature ancora più elevata, auto-calibrazione più accurata, dando nuova vita ai due proiettori JVC di fascia alta, in grado di riprodurre immagini a risoluzione 8K. Abbiamo parlato di tutte le nuove funzioni del nuovo firmware in questo articolo.


    L'ultima sessione dello scorso 18 ottobre da Gruppo Garman a Roma, con NZ500 ed NZ800
    - click per ingrandire -

    A corollario ci sono anche due altre importanti novità: prima di tutto c'è una operazione di cache-back per l'acquisto dei nuovi proiettori (ne abbiamo parlato in questo articolo) e l'avvio di una serie di eventi in alcuni punti vendita per mostrare all'opera tutti i proiettori. I primi due eventi si sono svolti lo scorso week-end a Roma presso Gruppo Garman con una comparativa tra DLA-NZ500 e DLA-NZ800 e anche da Cinema e Sound a Casalnuovo di Napoli con la dimostrazione di un ottimo esemplare di DLA-NZ700.

    Segnaliamo i prossimi eventi per il prossimo fine settimana. In particolare sabato 25 ottobre a Bologna, presso la show-room di Audio Quality, ci saranno sia il DLA-NZ700 che il DLA-NZ800 che illumineranno uno schermo ALR da 3,2 metri di base in 21:9. Sempre sabato 25 ottobre a Perugia, presso Home Cinema Solution, saranno in funzione un DLA-NZ500 e un DLA-NZ800. Il week-end del 14 e 15 novembre invece sarà la volta di Videosell a Trezzano Sul Naviglio anche se per i modelli che saranno in dimostrazione dovremo aggiornarci.

    Per maggiori informazioni sui proiettori JVC: jvcprojectors.it

    Evento a Bologna: audioquality.it

     


  • - click per ingrandire -

     

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il nuovo firmware disponibile da poco per i videoproeittori JVC DLA-NZ800 (alias DLA-RS3200) e DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200). Da videosell ci sarà un eccellente esemplare di DLA-NZ900 che illuminerà un gigantesco schermo curvo OS Screen da ben 4 metri di base. Sempre sullo stesso schermo sarà possibile osservare all'opera un esemplare di DLA-NZ500, il prodotto "entry level" di JVC con sorgente luminosa laser che è un campione del rapporto qualità prezzo.

    Non sappiamo ancora come verranno organizzate le dimostrazioni ma possiamo anticiparvi che entrambi i proiettori saranno nella sala Ellipse con impianto Dolby Atmos 7.2.4 con diffusori LCR Perlisten, processore Trinnov Altitude 32 con calibrazione "Waveforming" per un controllo assoluto della gamma bassa e schermo OS Screen fonotrasparente da 4 metri di base in 21:9 (3 metri di base in 16:9). Come anticipato nell'altro focus relativo all'aggiornamento firmware dei proiettori JVC DLA-NZ500 e DLA-NZ900, ci sarà Gian Luca Di Felice di hdblog.it ad occuparsi della calibrazione e della dimostrazione dei proiettori che illustrerà ancohe le novità introdotte con il nuovo aggiornamento firmware.

    Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Per maggiori informazioni e per prenotare la vostra sessione, potete andare a questa pagina nel sito ufficiale del punto vendita.

    Per maggiori informazioni sui proiettori JVC: www.jvcprojectors.it

     

Marantz SR7005

Bonny84

New member
Salve a tutti volevo sapere se qualcuno ha gia ascoltato il suddetto ampli.
Con che diffusori? E inoltre confermate le qualità tipiche dei vecchi modelli Marantz?
Conviene l'upgrade secondo voi da un 7002 o è solo un operaizone commerciale e basta? Leggendo su avs vedo che molti lo considernao un clone fisico del denon 3311. E' vero?
Mi interessa soprattutto per il discorso DLNA su pc.
 
Si esatto racconta anche con cosa lo hai confrontato perchè devo decidere se prendere questo o il nuovo yammi 3067
 
Reportage della sessione d'ascolto di stamattina: dunque a livello costruttivo niente da dire in merito, frontale totalmente di alluminio e accoppiamenti perfetti in linea con la cura dei prodotti della casa di fascia medio-alta.
Reparto connessioni completo, compreso ingresso phono, 6 hdmi 5 su retro e 1 frontale, anche se la concorrenza fa meglio (yammy).
Ascoltato con una serie di cd, 2 sacd, 1 dvd audio e 3 bluray. I titoli sono i seguenti:

-Clapton 2010, Bowers e Wilkins demo, Band of Joy di Robert Plant
-Brothers in Arms e The dark side of the moon in sacd
-Dance of Death in dvd-a
-Terminator Salvation, Soldato Ryan e Cavaliere Oscuro

Dunque nel lato musicale marantz si conferma ancora ai vertici rafforzando ancora di più la profondità sonora rispetto al suo predecessore.Delicatezza e gamma media setosa da riferimento per un sinto dell sua categoria. Per i supporti più fini collegati mediante multi ch- in si riconfermano amplliate le sensazioni del "semplice" cd.
Passando al lato multicanale vero e proprio accolgo con piacere l'equalizzazione audissey anche su tracce hd che prima non era possibile.
Dinamica incrementata e veramente notevole rispetto a quelli del passato(compreso il mio), con la classica risposta in stile marantz.Per la cronaca non siamo ovviamente ai livelli di un onkyo 5008 o pioneer lx83 ma siamo su ben altre categorie e richieste in termini riproduzione del messaggio sonoro.
Che dire pienamente soddisfatto del prodotto, soprattutto in termini di erogazione e potenza che a discapito del peso non hanno minimamente influito a discapita di altri che se non hanno 20kg di ampli non si sentono soddisfatti.
Sono uscito dal negozio prenotandolo nero, dato che in esposizione era silver-gold:D
Alla prossima amici non appena mi arriva vi aggiornerò e posterò impressioni più dettagliate.

P.S. apprezzabile il firmware aggiornabile via rete da sempre tallone d'achille dei prodotti marantz
 
provato giovedì ma non ho ho avuto tempo per scrivere.
Provato a confronto con l'Onkyo 5007,Pioneer LX 82 e Denon 4308.
I diffusori che si alternavano erano Klipsch RF(un modello di qualche anno fà),B&W CM 7 e Proac response da pavimento.
Che dire, secondo me e la mia compagna la lista dei vincenti è stata questa:4308, Marantz e Onkyo più o meno lì ultimo il Pioneer.
Il denon era molto equilibrato e più fedele timbricamente,il marantz perdeva un pò di dettaglio e ancor di più l'Onkyo solo che quest'ultimo dava l'impressione solo di pompare di più ma mai al livelli del Pioneer che picchiava forte ma aveva un suono malsano.
Queste impressioni più o meno c'erano con tutte le casse provate con i dovuti distingui.Abbiamo provato la configurazione pure Stereo sia con una sorgente multistandard che con un lettore CD il nuovo Ki Pearl Lite Marantz
 
Provato con musica o in Ht?
pechè anche io ho avuto impressioni simili musicalmente,ma in ht si ribaltavano completamente e preferivo nettamente Pioneer ed Onkyo su tutti, ovvio a miei gusti personali,anche se il Marantz provato era il 6004 e sarei curiosissimo appena ne ho l'occasione di provare questo ultimo Marantz
 
Ma questo marantz a quale ampli si può paragonare onkyo 3007?? siamo sulla stessa fascia?? mi interesserebbe sapelo in ottica di upgrade... :D
 
in quale fascia lo inseriresti l'sr7005?
in quella che comprende:
- denon avr-3311
- onkyo 3008
- pioneer sc-lx73

o addirittura potrebbe avere qualche qualità (a parte le hdmi 1.4 per il 3d) di ampli di fascia superiore, tipo denon 4310 (o il 4311 di prossima uscita), onkyo 5007-5008 e pioneer 82-83
 
Top