|
|
Risultati da 1 a 15 di 18
Discussione: sintoamplificatore per musica
-
18-08-2010, 16:27 #1
Senior Member
- Data registrazione
- Aug 2010
- Messaggi
- 215
sintoamplificatore per musica
premetto che so che un multicanale non e' indicato per l'ascolto di musica...
ma voi quale multicanale mi consigliate anche per l'ascolto di musica tipo concerti live o altro?
avendo un buget di 600 euro circa per un buon usato cosa comprereste
-
18-08-2010, 16:43 #2
Advanced Member
- Data registrazione
- Mar 2009
- Messaggi
- 2.439
Nad, o i "vecchi" sinto Rotel, ma sono difficili da trovare
Mai discutere con un idiota: ti trascina al suo livello e ti batte con l'esperienza - Oscar Wilde
-
18-08-2010, 17:41 #3
Advanced Member
- Data registrazione
- Aug 2009
- Messaggi
- 1.138
che diffusori hai?
-
18-08-2010, 19:19 #4
Senior Member
- Data registrazione
- Aug 2010
- Messaggi
- 215
attualmente ho delle klipsch heresy 2 come frontali e come centrale kef q6c che penso pero' cambiero' perche' non e' all'altezza delle heresy...
-
18-08-2010, 23:54 #5
Arcam (fuori budget)
NAD
Marantz
Onkyo
CambridgeHI-FI = Ampli: Krell Kav 300i - DAC: Marantz NA11-S1 - PC: Brix i5 - Diff.: B&W 805 D2 - Cavo USB: WW Platinum Starlight - Cavi Segn.: AQ The Earth - Cavi pot.: AQ Castle Rock - Cavi alim.: WW Electra 7 - Multipresa: Furutech TP-80e - VIDEO= TV: LG Oled 65 B8 - Lettore BD: LG UBK-90 4K - Soundbar: Sony HTC-290
-
19-08-2010, 08:19 #6
Originariamente scritto da Ziggy Stardust
Gli Arcam avr 200-250, per esempio, si trovano ad ottime quotazioni su noti siti di aste on line.
Per la cronaca, io ho ancora un caro vecchietto, l'arcam avr 100 che utilizzo per concerti multicanale.
-
19-08-2010, 08:44 #7
Senior Member
- Data registrazione
- Aug 2010
- Messaggi
- 215
pero' se non sbaglio non hanno le ultime decodifiche tipo true hd.
certo considerando quello che costavano un buon usato e' un affare
-
19-08-2010, 09:22 #8
Advanced Member
- Data registrazione
- Mar 2009
- Messaggi
- 2.439
se hanno l'ingresso 7.1 te ne puoi impippare alla grande delle codifiche, ti pigli un buon lettore dotato uscite multicanale di qualità e via. Tra l'altro è l'unico vero modo di sfruttare realmente un lettore di livello. C'è chi acquista prodotti da migliaia di euro per sfruttarli solo come meccanica, guadagnando praticamente nulla rispetto a lettori da poche centinaia di euro....
Ultima modifica di Ale55andr0; 19-08-2010 alle 10:49
Mai discutere con un idiota: ti trascina al suo livello e ti batte con l'esperienza - Oscar Wilde
-
19-08-2010, 09:28 #9
Originariamente scritto da Ale55andr0
-
19-08-2010, 10:23 #10
Originariamente scritto da Ale55andr0
) di cui, a volte, dubito parecchio sulla corretta efficienza, sopratutto per la parte audio.
Un player decodifica per mestiere un segnale digitale, per cui se si compra un buon esemplare, anche senza spendere cifre folli (vedi oppo, philips bd9500, i vari denon\marantz di fascia media), mi ritroverò una buona decodifica analogica in uscita ed una amplificazione di ottimo livello con un attempato, ma sempre validissimo, amplificatore di qualche stagione passata.
-
19-08-2010, 10:40 #11
Mah, io qui sono più scettico...in linea di massima il mestiere del lettore non é fare decodifiche audio, quindi sono con te se il lettore é di fascia alta e il sinto no, ma a parità di fascia io preferisco che a lavorare sulle decodifiche sia sempre il sinto...poi ovviamente se ho già un sinto vecchio e bensuonante non é che lo rottamo, prende il lettore e uso le uscite analogiche, ci mancherebbe...il mio discorso vale se devo decidere io a quale componente far gestire la parte audio
-
19-08-2010, 10:51 #12
Advanced Member
- Data registrazione
- Mar 2009
- Messaggi
- 2.439
Originariamente scritto da kaljeppo
Infatti stavo proprio per citare il Philips 9500 e i Marantz
Anche sul nuovo, vi sono marchi prettamente audiophile che non hanno aggiornato all'HD i loro prodotti ma sono comunque da tenere presenti perchè ce li si può godere con un bel player, e danno grosse soddisfazioni anche in 2 canaliMai discutere con un idiota: ti trascina al suo livello e ti batte con l'esperienza - Oscar Wilde
-
19-08-2010, 10:58 #13
Le nuove codifiche HD a meno di non avere ultra-impianti sono una boiata commerciale e io sono uno dei polli che ci cascò.
Il PCM è superiore a tutti.HI-FI = Ampli: Krell Kav 300i - DAC: Marantz NA11-S1 - PC: Brix i5 - Diff.: B&W 805 D2 - Cavo USB: WW Platinum Starlight - Cavi Segn.: AQ The Earth - Cavi pot.: AQ Castle Rock - Cavi alim.: WW Electra 7 - Multipresa: Furutech TP-80e - VIDEO= TV: LG Oled 65 B8 - Lettore BD: LG UBK-90 4K - Soundbar: Sony HTC-290
-
19-08-2010, 11:05 #14
Si ok, ma il PCM dov'é?
Nei dvd c'era ad andare bene il dts, adesso nei Blu-Ray spesso c'é la medesima codifica, quando mettono la traccia lossless la differenza si sente eccome
-
19-08-2010, 12:51 #15
Originariamente scritto da Daniel24
In un ampli a\v ti fanno pagare una miriade di funzionalità che in un player sono notevolmente ridotte.