• - click per ingrandire -

     

    Lo scorso 15 ottobre JVC ha reso disponibile in nuovo firmware per i proiettori DLA-NZ900 e DLA-NZ800 (alias RS4200 ed RS3200) con tecnologia D-ILA: un aggiornamento che ha introdotto una gamma di funzioni avanzate, progettate per offrire immagini HDR più luminose e vivide, dettaglio e risoluzione migliorati, una ricchezza di sfumature ancora più elevata, auto-calibrazione più accurata, dando nuova vita ai due proiettori JVC di fascia alta, in grado di riprodurre immagini a risoluzione 8K. Abbiamo parlato di tutte le nuove funzioni del nuovo firmware in questo articolo.


    L'ultima sessione dello scorso 18 ottobre da Gruppo Garman a Roma, con NZ500 ed NZ800
    - click per ingrandire -

    A corollario ci sono anche due altre importanti novità: prima di tutto c'è una operazione di cache-back per l'acquisto dei nuovi proiettori (ne abbiamo parlato in questo articolo) e l'avvio di una serie di eventi in alcuni punti vendita per mostrare all'opera tutti i proiettori. I primi due eventi si sono svolti lo scorso week-end a Roma presso Gruppo Garman con una comparativa tra DLA-NZ500 e DLA-NZ800 e anche da Cinema e Sound a Casalnuovo di Napoli con la dimostrazione di un ottimo esemplare di DLA-NZ700.

    Segnaliamo i prossimi eventi per il prossimo fine settimana. In particolare sabato 25 ottobre a Bologna, presso la show-room di Audio Quality, ci saranno sia il DLA-NZ700 che il DLA-NZ800 che illumineranno uno schermo ALR da 3,2 metri di base in 21:9. Sempre sabato 25 ottobre a Perugia, presso Home Cinema Solution, saranno in funzione un DLA-NZ500 e un DLA-NZ800. Il week-end del 14 e 15 novembre invece sarà la volta di Videosell a Trezzano Sul Naviglio anche se per i modelli che saranno in dimostrazione dovremo aggiornarci.

    Per maggiori informazioni sui proiettori JVC: jvcprojectors.it

    Evento a Bologna: audioquality.it

     


  • - click per ingrandire -

     

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il nuovo firmware disponibile da poco per i videoproeittori JVC DLA-NZ800 (alias DLA-RS3200) e DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200). Da videosell ci sarà un eccellente esemplare di DLA-NZ900 che illuminerà un gigantesco schermo curvo OS Screen da ben 4 metri di base. Sempre sullo stesso schermo sarà possibile osservare all'opera un esemplare di DLA-NZ500, il prodotto "entry level" di JVC con sorgente luminosa laser che è un campione del rapporto qualità prezzo.

    Non sappiamo ancora come verranno organizzate le dimostrazioni ma possiamo anticiparvi che entrambi i proiettori saranno nella sala Ellipse con impianto Dolby Atmos 7.2.4 con diffusori LCR Perlisten, processore Trinnov Altitude 32 con calibrazione "Waveforming" per un controllo assoluto della gamma bassa e schermo OS Screen fonotrasparente da 4 metri di base in 21:9 (3 metri di base in 16:9). Come anticipato nell'altro focus relativo all'aggiornamento firmware dei proiettori JVC DLA-NZ500 e DLA-NZ900, ci sarà Gian Luca Di Felice di hdblog.it ad occuparsi della calibrazione e della dimostrazione dei proiettori che illustrerà ancohe le novità introdotte con il nuovo aggiornamento firmware.

    Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Per maggiori informazioni e per prenotare la vostra sessione, potete andare a questa pagina nel sito ufficiale del punto vendita.

    Per maggiori informazioni sui proiettori JVC: www.jvcprojectors.it

     

Denon LINK

Microfast

Operatore
Buone e cattive notizie al riguardo.

La buona e' che e' Denon Link e' stato approvato dal C4 per trasferire digitalmente dal DVD-A1 al AVC-A1SR ( e AVC-A1SE upgradati ) tutti i flussi digitali anche protetti dal copyright eccetto il SACD ( prima in caso di contenuti protetti si disabilitava e usciva solo in analogico ).

La cattiva e' che bisognera' fare un upgrade software all'AVC-A1SR ( e all'AVC-A1SE upgradato ) e software/hardware al lettore DVD-A1.
Naturalmente come consuetudine di Denon ( per la gioia dei propi utenti ) detti upgrade dovranno essere fatti presso i laboratori di Denon.

Chi li possiede si prepari alla spedizione .......

Saluti
Marco


Ps.
Nicola ed Emidio siete pronti per un nuovo viaggio ed articolo ?
 
Le major hanno imposto cio' alla Denon per evitare che il firmware cada in cattive mani. Per quanto riguarda il viaggio vedremo, ma credo che questa volta aspetteremo il risultato da casa. Per quanto riguarda il supporto SACD credo che ci vorrà ancora del tempo poiche' deve essere modificato il DVD-A1, il Denon Link ed infine il "pupone" AVC-A1Sr. Non e' forse meglio utilizzare le prese di input analogiche con un SACD esterno? Si perde meno tempo ed i risultati sono molto buoni. Comunque io sono il fautore di impianti separati/uniti (contraddizione logica) per audio di qualità e audio bum bum. Il sistema deve essere in grado di riprodurre audio multicanale/stereo di alta qualità ed offrire ore di svago con audio bum bum. Questa e' la vera sfida e pochi ci riescono perche' si focalizzano sull'uno o sull'altro aspetto perdendo di vista l'obiettivo. I due sistemi si possono tranquillamente integrare fra di loro e possono offrire risultati molto interessanti. Alla base di tutto c'e' naturalmente il portafoglio
 
Nicola,

A questo punto si sta sfiorando il ridicolo, inutile negarlo....

Imposto o non imposto, a ben guardare chi vuole puo' senza problemi leggere direttamente le flash ....... , e poi tutti questi costosi trasporti avanti e indietro, non e' accettabile ..... poveri utenti .

Quanto al Denon link per quanto interessante e' senza futuro ed in definitiva a che serve un interfaccia/protocollo propietaria ?

E ancora, se propio si vuole e' cosi' difficile agganciarsi all'ingresso dei DAC per copiare i flussi "puliti" ?

Tutto tempo perso e grande confusione per chi deve spendere soldi, e poi c'e' chi si lamenta che il mercato e' in crisi .....

Per il resto in linea di massima sono d'accordo con te, pero' c'e' sicuramente la tecnologia per avere un unico apparecchio che funzioni bene per entrambi gli scopi ( lo stesso Denon non mi sembra poi malvagio ) e per essere sinceri a mio modesto parere ci sono altri argomenti tipo l'ambiente che nella stragrande maggioranza dei casi abbisognano di tali miglioramenti da portare a ben piu' concreti miglioramenti della resa finale.

A meno che si dia per scontato ( per me a torto ) che tutti dispongano di un auditorium perfetto o che si accontentino di ascoltare solo tramite "eccellenti" cuffie.


Saluti
Marco

Ps

La strada timidamente imboccata da Pioneer per l'adattamento automatico tramite DSP all'ambiente l'hai mai ascoltata o perche' no misurata, studiata ?

E se si cosa ne pensi ?
 
Originariamente inviato da N. D'Agostino

Non e' forse meglio utilizzare le prese di input analogiche con un SACD esterno?

Sono d'accordo.
Ma poi di questo DVD-A Denon e' anche prevista una versione
"solo meccanica" oppure lo stadio di conversione D/A
(magari lo stesso) si troverebbe di qua e di la' il che
significherebbe aver buttato almeno parte dei soldi?
(odio le cose doppione)



Comunque io sono il fautore di impianti separati/uniti (contraddizione logica) per audio di qualità e audio bum bum. Il sistema deve essere in grado di riprodurre audio multicanale/stereo di alta qualità ed offrire ore di svago con audio bum bum.

Anche qui sono d'accordo.
E' quello che ho cercato di fare quando attorno alle B&W 801 S3
ho posizionato un centrale, un sub e due posteriori, cercando
di conservare omogeneita' timbrica e dinamica
(stessi tweeter, midrange e woofer).
In multicanale (film) uso un McIntosh 6x100 THX,
quando voglio far riposare le orecchie (musica stereo)
vado con il mio insostituibile Audio Research D115 MKII.
 
Sul fronte dell'ambiente e dei sistemi progettati per migliorare l'interazione fra impianto ed ambiente stesso vi do' un indirizzo internet molto molto interessante per molte ragioni ;)
A breve infatti verranno distribuiti in Italia e mettendo da parte un po' di soldi i problemi di cui parlate potranno trovare una soluzione di qualità. Una sessione di ascolto a cui ho assistito di recente mi ha offerto sensazioni molto interessanti ed un colloquio con il progettista mi hanno chiarito alcuni punti in ombra sul suo funzionamento.



Ps
www.tactaudio.com :D
rcs2.2X e TCS per il multicanale
 
Mi sembra davvero un'ottima soluzione, alla portata di pochi però.

E pensare che per 200 Euro, alle basse frequenze (che sono poi quelle più "rognose"), è possibile fare quasi la stessa cosa...

Saluti,

Marco.

P.S. Vi prego di notare che da nessuna parte si parla di equalizzazione anche se di fatto si tratta proprio di questo;
Chiamando il tipo di trattamento "room correction" si evita di spaventare gli audiofili che, come già appurato in questo forum, sono allergici al solo sentir pronunciare la parola "equalizzazione".
 
Nicola,

Mi fai quasi commuovere.

Finalmente un personaggio del tuo calibro che trova interessante un tale apparecchio.

Che stiano cambiando i tempi ?


Saluti
Marco
 
Si provano apparecchi e si studiamo gli apparecchi del futuro, altrimenti come si puo' essere aggiornati con le novità che piombano quotidianamente addosso? Audio, video etc etc tutta la stessa pappa per capirne qualcosa bisogna studiare studiare studiare studiare......
In ogni caso ci si diverte molto ad aprire apparecchi ed a provare a sognare come lo avresti disegnato o realizzato te. Il piacere poi di provare in anteprima prodotti o avere in esclusiva mondiale prototipi di nuovi standard e' sempre emozionante. Il nostro e'un hobby meraviglioso ma al tempo stesso maledetto. Chi si ferma e'perduto poiche' l'impianto definito non esiste.Negli ultimi anni poi si e' scoperto il video e la febbre e' aumentata. La nostra cura e' quella di vivere le cose un po' prima degli altri, in maniera tale che il desiderio dei prodotti esaminati si perde immediatamente nell'impegno dell'articolo e nel prodotto che seguirà. Mi ricordo molti anni fa quando giocavo con l'alta definizione HDMAC e mi ero appassionato a tal punto da comprarmi un monitor HD, ebbene visti i negativi risultati di tale sistema, mai lezione fu piu' mai azzeccata, mai innamorarsi di un prodotto in esame si protrebbe rimanere scottati. Quindi filosofia del guardare avanti e vivi felice
 
Originariamente inviato da cabala
... da nessuna parte si parla di equalizzazione anche se di fatto si tratta proprio di questo...

Se iniziamo con l'esegesi delle caratteristiche tecniche degli apparecchi dove andremo a finire??? :eek::eek::eek:

Anyway mi sembra un bel po' riduttivo parlare solo di equalizzazione; in questo caso direi che si tratta anche di equalizzazione ;)

Emidio
 
Emidio,

Penso sarebbe molto utile far partecipare al Forum Denis Sbragion ( bisogna che gli telefoni e lo invito a farsi vivo ).

Denis ( per chi non lo sapesse ) ha realizzato un software shareware che tramite pc corregge in un colpo solo l'intera banda tanto in frequenza che in fase.

E'un "ascoltone" di solo stereo quindi "DOC" e mi ha detto piu' volte che oltre il 95% dei risultati si ottengono con la sola correzione dell'ampiezza.

Certo si puo' sempre migliorare ulteriormente ma mi sembra eloquente notare che con poca spesa ( = alla portata di molti e non solo di un'elite, scusa se insisto su questo punto ma mi sembra un aspetto importante ) si puo' fare gran parte del lavoro.

Inoltre sono fermamente convinto che un sistema di taratura completamente automatico abbia e avra' sempre dei limiti rispetto ad una paziente e dotta taratura manuale dove possiamo prendere decisioni e strategie d'intervento che un sistema automatico nemmeno si sogna ...... ; in molti casi questo sarebbe gia' questo un compromesso ed una penalizzazione.

Saluti
Marco
 
Top