Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 8 di 8

Discussione: cambio ampli

  1. #1
    Data registrazione
    Mar 2010
    Messaggi
    33

    cambio ampli


    Ciao a tutti!

    Premetto che sono "lievemente" niubbo nell'ambito home theater anche se è da un po' che ho l'hobby del "cinema in casa"..
    Purtroppo il budget che ho potuto investire nel mio "impiantino" è sempre stato moolto risicato e così mi sono accontentato di un sintoampli SONY DE497 (con decodifiche DD e DTS 5.1) e di un kit di cubetti SONY SS-MSP760 con sub attivo...niente di speciale..
    Ora vorrei cambiare almeno l'ampli (le casse più avanti...) per poter usufruire delle decodifiche lossless dei Blu-ray...
    Puntavo ad es. ad un DENON AVR 1610..
    Quello che mi chiedevo è se cambiando l'ampli e usufruendo delle codifiche lossless posso avere un miglioramento anche se minimo nella qualità dell'audio..
    In pratica...ascoltando lo stesso bd con le mie cassettine con il denon e con il sony sfruttando ad es. DTS-HD MA anzichè il core DTS cisono miglioramenti ?
    Grazie a chiunque vorrà consigliarmi !

  2. #2
    Data registrazione
    Nov 2009
    Messaggi
    173
    Nel caso tu voglia puntare al 1610, il tallone d'Achille nella catena resterebbero ugualmente i diffusori, il sinto in questione è un modello entry level e nella stessa fascia di prezzo sono tutti un po' uguali, quindi il vantaggio che ne trarresti sarebbe veramente minimo, bisognerebbe che tu almeno puntassi a migliorare la parte front del tuo impianto con diffusori tipo Indiana Line o Wharfedale,sono ottimi marchi nel rapporto qualità/prezzo, ti consiglio qualche seduta di ascolto.

    Potrei suggerirti di comprare prima il lato front e riutilizzare i tuoi diffusori per gli effetti surround, ma dipende esclusivamente da cosa vuoi, non tutti sono disposti a crearsi l'impianto pezzo per pezzo, la resa finale però ripaga il tempo speso, specialmente comprando prima i diffusori e poi l'abbinamento con il giusto amplificatore, a quanto ammonta il tuo budget?
    My setup: Vpr Hc 1100 - Ampli: HK AVR 8500 - Frontali: MA RX6 - Centrale: MA RX LCR - Surround: Sony A309 - Subwoofer: Velodyne Impact 12 - BD players: BDP-S370 region A/B
    2ch:
    Speakers: MA RX6 - Nad 315BEE - Pre-Stereo: Audiolab 8000Q Finali: 8000M - CDP:Sony BDP-S370+Arcam rDAC.

  3. #3
    Data registrazione
    Nov 2008
    Messaggi
    6.786
    Quoto Mitsu, cambiando solo l'ampli non cambierebbe nulla...fai le cose passo passo, in modo da costruirti nel tempo un sistema che possa darti belle soddisfazioni

  4. #4
    Data registrazione
    Mar 2010
    Messaggi
    33
    Grazie x le risposte...immaginavo una simile risposta...Il fatto è con 3-400 euro avrei potuto prendere un ampli decente mentre x un kit di diffusori quella cifra è misera
    Avete qualche consiglio x diffusori decenti ? Ho anche il problema che i frontali devono essere di tipo "da libreria" Mentre i surround devono essere posizionati dietro ad un divano quindi per non essere obbligato ad acquistare nuovi stand (quelli che ho adesso supportano poco peso) dovrebbero essere da pavimento...
    Pensavo alle INDINA LINE ARBOUR anche se per un kit 5.1 si passano i 1000 eurozzi...
    Aspetto consigli...
    Grazie ancora

  5. #5
    Data registrazione
    Nov 2009
    Messaggi
    173
    La questione può essere suddivisa in queste categorie:

    -I sintoamplificatori come tutta l'elettronica di consumo hanno vita breve, intendo che sono prodotti che hanno un vantaggio tecnologico per un breve periodo di tempo e si svalutano in tempi brevi, per restare aggiornati a meno di non spendere abbastanza per un sinto di media/alta fascia entro 5-6 anni si rinizia a cambiare completamente la catena, questo ovviamente ha un range che varia giustamente da utente, ma questa è la vita media di questi prodotti, poi che possano durarti 20 anni e regalarti ore di intrattenimento questo è un altro argomento.

    -Differentemente i diffusori non invecchiano, la tecnologia può creare modelli più evoluti ma un buon diffusore ti suonerà anche per 30 anni e non ha bisogno di upgrade tecnologici a differenza delle sorgenti che devono gestire i nuovi flussi audio, il diffusore è universale puoi dargli in pasto film degli anni 30 in mono o gli action più recenti che sfruttano bene tutta la loro potenza.

    Questo panegirico serve a farti capire che spendere per un buon diffusore ti permette negli anni di utilizzarli per i tuoi futuri upgrade; distribuendo con rapporto 40/60% fra ampli e diffusori secondo me avrai maggiori soddisfazioni.

    Nel caso tu comunque volessi comprare il 1610, sappi che stai installando un alettone su un'utilitaria, potrebbe piacerti all'inizio ma poi la maggiore potenza del sinto ti porterebbe a voler giustamente sfruttare il tuo acquisto alzando il volume, e se le tue casse Sony si bruciano? Vedi che saresti comunque in una sorta di labirinto dove hai potenza ma non puoi esprimerla? spero ti esserti stato di aiuto.
    Ultima modifica di mitsu; 12-08-2010 alle 20:19
    My setup: Vpr Hc 1100 - Ampli: HK AVR 8500 - Frontali: MA RX6 - Centrale: MA RX LCR - Surround: Sony A309 - Subwoofer: Velodyne Impact 12 - BD players: BDP-S370 region A/B
    2ch:
    Speakers: MA RX6 - Nad 315BEE - Pre-Stereo: Audiolab 8000Q Finali: 8000M - CDP:Sony BDP-S370+Arcam rDAC.

  6. #6
    Data registrazione
    Mar 2010
    Messaggi
    33
    Certo che mi sei stato d'aiuto !
    Avrei ancora un piccolo chiarimento da ricevere....ho visto che i sintoampli recenti con HDMI vanno installati in catena tra il lettore e la tv

    lettore BD - HDMI - sinto - HDMI - TV

    mentre con le generazioni passate (tipo il mio...) il collegamento HDMI è solo tra lettore e TV mentre il sintoampli viene collegato generalmente via ottica al lettore

    lettore BD - HDMI - TV
    - OTTICA - SINTOAMPLI

    Quello che mi sembra di capire è che i nuovi sintoampli oltre alla parte audio "influiscono" anche sulla parte video...cosa che un ampli collegato via ottica non faceva...mi sbaglio ?
    Quindi in caso avessi ragione chi è più responsabile nella catena (a parte la tv) della qualità video...il lettore o l'ampli a/V ?
    Scusate la domanda sicuramente banale....

  7. #7
    Data registrazione
    Mar 2009
    Messaggi
    2.439
    Dipende...se riproduci un Blu Ray è il lettore, responsabile della gestione del flusso video H264 che può essere effettuata più o meno bene (anche se differenze eclatanti non dovrebbero essercene.. ovvero anche con un lettore economico hai una valida resa video), ad essere responsabile della resa.
    Diverso il discorso se vedi un DVD e vuoi far fare l'upscaling, cioè portare "artificialmente" la risoluzione del normale DVD alla risoluzione del pannello del TV HD: può farlo il lettore, e la resa dipenderà dal suo scaler/deinterlacer, può farlo la TV e la resa dipenderà da quest'ultima o...puoi farlo fare all'ampli, se possiede una sezione di processamento video (ormai diffussissima) solo in quel caso e solo nella visione di materiale a risoluzione standard (DVD, digitale terrestre ecc.) la resa video può dipendere dall'ampli, che può avere uno scaler /deinterlacer più o meno valido.
    In ogni caso l'upscaling/deinterlacing lo fa comunque il TV autonomamente se non lo fai effettuare al lettore o all'ampli impostandoli a 1080P
    Diversamente, esso (l'ampli) sarà solo attraversato dal segnale video senza conseguenze (segnale digitale, nessun disturbo video)
    In buona sostanza stai tranquillo, che l'ampli non ti rovina la resa video
    Ultima modifica di Ale55andr0; 13-08-2010 alle 18:11
    Mai discutere con un idiota: ti trascina al suo livello e ti batte con l'esperienza - Oscar Wilde

  8. #8
    Data registrazione
    Mar 2010
    Messaggi
    33

    Citazione Originariamente scritto da mitsu
    Nel caso tu voglia puntare al 1610, il tallone d'Achille nella catena resterebbero ugualmente i diffusori, il sinto in questione è un modello entry level e nella stessa fascia di prezzo sono tutti un po' uguali, quindi il vantaggio che ne trarresti sarebbe veramente minimo
    Sto un po' rileggendo con più attenzione le risposte precedenti e in questo QUOTE non capisco una cosa...OK il tallone d'Achille sono le casse ...OK...ma mi sembra di leggere che il Denon da me scelto è un entry level ..OK...e che tutti gli entry level si assomigliano..bene..ma però questo ha le decodifiche lossless (HD/MA) che il mio attuale non ha ! Possibile che a parità di diffusori non ci siano percettibili miglioramenti nell'ascoltare la stessa traccia in ad es. DTS-MA e nel suo core DTS ?
    io continuo a sperare perchè il budget attuale mi permette solo il cambio del sinto...poi l'anno prossimo si vedrà...
    Grazie & ciao


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •