Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Supertest Valerion VisionMaster Max
Supertest Valerion VisionMaster Max
Candidato a nuovo riferimento tra i proiettori DLP a tiro medio, promette fino a 3.500 lumen con laser RGB, ottica versatile con diaframma manuale e dinamico, zoom 1,6X e lens shift verticale ben esteso, funzioni smart potenti, tone mapping dinamico eccellente e un dimming del laser associato ad una buona modulazione del gamma...
IFA 2025: tutte le novità tra TV, mobile e proiettori
IFA 2025: tutte le novità tra TV, mobile e proiettori
A tre settimane dall'IFA, una delle più antiche fiere dell'elettronica di consumo, in questo report vi raccontiamo in pochi minuti cosa è successo, tra anteprime e novità su TV, audio, smartphone e videoproiettori, con approfondimenti sui nuovi LED RGB e la nuova ondata di proiettori DLP, anche negli smartphone
Supertest Sony Bravia 8 II: il nuovo QD-OLED raccoglie l’eredità di A95L
Supertest Sony Bravia 8 II: il nuovo QD-OLED raccoglie l’eredità di A95L
Bravia 8 II è la terza generazione di QD-OLED Sony, dotata dei più recenti pannelli QD-OLED e della tecnologia Acoustic Surface Audio+ con aspettative di qualità molto alte, visto il successo riscosso dal predecessore. Sarà davvero tra i migliori TV del segmento top di gamma se non addirittura il migliore in assoluto?
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 5 di 5
  1. #1
    Data registrazione
    Nov 2008
    Messaggi
    6.786

    Problema radio con Marantz SR6003


    Ciao a tutti, oggi ho collegato l'impianto per la prima volta nella mia taverna e con mia sorpresa (ma a pensarci bene mica tanto ) non sento la radio, o meglio devo prendere l'antenna ed alzarla verso il soffitto per ricevere il segnale...se appoggio normalmente l'antenna (che sarebbe il solito filo della radio FM) sul mobile non prendo nulla...c'é una soluzione a questo problema? Esistono antenne adatte al mio uso e per ricezioni particolarmente complesse?

    Grazie per l'aiuto

  2. #2
    Data registrazione
    Feb 2002
    Località
    Torino
    Messaggi
    815
    E ti stupisci della situazione?

    C'è un detto nel mondo della radio che ti può far capire meglio la situazione:

    fa più 1 watt a mille metri di altezza che 1000 watt ad un metro di altezza.

    Questo vuole dire che la libertà di trasmissione e la conseguente ricezione sono totalmente legate alla posizione geografica e che una posizione sottoterra è praticamente una garanzia di non ricezione.

    L'unica possibilità che hai è di installare un'antenna FM all'esterno e collegarla all'ampli. Non esiste nessuna magia amplificata in grado di ricevere un segnale che non c'è. Bisogna portare l'antenna a rilevare un segnale che c'è. Più in alto è questa antenna e più segnali riceverai.

    Buona fortuna.

  3. #3
    Data registrazione
    Jun 2009
    Località
    Pescara
    Messaggi
    1.008
    Riformulo meglio la domanda che (immagino) volesse fare Daniel24.
    Qualcuno conosce un tipo di antenna che possa essere acquistata e collegata al 6003 migliornadone la ricezione senza andare a montare un'antenna sulla collina vicino casa?
    La risposta di Brunny, seppur corretta, è un pò troppo drastica. Io ad esempio abito al primo piano (quindi non sottoterra) e semplicemente muovendo di 10/20 cm quel fragile e corto filino dell'antenna fm ottengo sensibili variazioni nella qualità della ricezione. Di conseguenza, anch'io avevo pensato che forse un'antenna migliore (anche di poco) avrebbe potuto portare dei vantaggi.
    Alessandro
    Philips 37PFL8404 - Sony KDL-32W705B - Samsung BD-P2500 - WD TV Live - Marantz SR6004 - Marantz CD6003 - B&W CM1

  4. #4
    Data registrazione
    Nov 2008
    Messaggi
    6.786
    Esatto Alex...il discorso é che se devo mettermi in ballo con canaline e quant'altro per sentire la radio ogni tanto (ma veramente ogni tanto, perché ascolto più che altro cd con l'impianto, la radio la lascio alla macchina) non mi ci metto neanche

  5. #5
    Data registrazione
    Feb 2002
    Località
    Torino
    Messaggi
    815

    Non esistono antenne che possono ricevere il segnale che non c'è.
    Questa sarebbe magia.

    A questo punto la soluzione più semplice è un dipolo fissato il più vicino possibile al soffitto, dove qualche segnale a quanto pare arriva, accontendandosi ovviamente di quello che c'è.

    Bisogna mettere un dipolo in verticale (sempre se si ha spazio) con lunghezza di 1/4 d'onda, ovvero viene saldato all'estremità del cavo coassiale 2 fili in rame lunghi circa 70 cm (uno saldato sul centrale e uno saldato sulla calza).

    Se questo è già troppo complicato basta del banale doppino elettrico separato in due spezzoni di 70 cm (una T dove le braccine della stessa sono i due spezzoni di 70 cm) che dall'altra parte andrà collegato al ricevitore.

    Prezzo finale forse 3 euro di filo e funziona tanto quanto un'altra antenna.

    In FM è sempre sconsigliato amplificare per non incorrere in rischi di intermodulazione.


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •