• - click per ingrandire -

     

    Lo scorso 15 ottobre JVC ha reso disponibile in nuovo firmware per i proiettori DLA-NZ900 e DLA-NZ800 (alias RS4200 ed RS3200) con tecnologia D-ILA: un aggiornamento che ha introdotto una gamma di funzioni avanzate, progettate per offrire immagini HDR più luminose e vivide, dettaglio e risoluzione migliorati, una ricchezza di sfumature ancora più elevata, auto-calibrazione più accurata, dando nuova vita ai due proiettori JVC di fascia alta, in grado di riprodurre immagini a risoluzione 8K. Abbiamo parlato di tutte le nuove funzioni del nuovo firmware in questo articolo.


    L'ultima sessione dello scorso 18 ottobre da Gruppo Garman a Roma, con NZ500 ed NZ800
    - click per ingrandire -

    A corollario ci sono anche due altre importanti novità: prima di tutto c'è una operazione di cache-back per l'acquisto dei nuovi proiettori (ne abbiamo parlato in questo articolo) e l'avvio di una serie di eventi in alcuni punti vendita per mostrare all'opera tutti i proiettori. I primi due eventi si sono svolti lo scorso week-end a Roma presso Gruppo Garman con una comparativa tra DLA-NZ500 e DLA-NZ800 e anche da Cinema e Sound a Casalnuovo di Napoli con la dimostrazione di un ottimo esemplare di DLA-NZ700.

    Segnaliamo i prossimi eventi per il prossimo fine settimana. In particolare sabato 25 ottobre a Bologna, presso la show-room di Audio Quality, ci saranno sia il DLA-NZ700 che il DLA-NZ800 che illumineranno uno schermo ALR da 3,2 metri di base in 21:9. Sempre sabato 25 ottobre a Perugia, presso Home Cinema Solution, saranno in funzione un DLA-NZ500 e un DLA-NZ800. Il week-end del 14 e 15 novembre invece sarà la volta di Videosell a Trezzano Sul Naviglio anche se per i modelli che saranno in dimostrazione dovremo aggiornarci.

    Per maggiori informazioni sui proiettori JVC: jvcprojectors.it

    Evento a Bologna: audioquality.it

     


  • - click per ingrandire -

     

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il nuovo firmware disponibile da poco per i videoproeittori JVC DLA-NZ800 (alias DLA-RS3200) e DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200). Da videosell ci sarà un eccellente esemplare di DLA-NZ900 che illuminerà un gigantesco schermo curvo OS Screen da ben 4 metri di base. Sempre sullo stesso schermo sarà possibile osservare all'opera un esemplare di DLA-NZ500, il prodotto "entry level" di JVC con sorgente luminosa laser che è un campione del rapporto qualità prezzo.

    Non sappiamo ancora come verranno organizzate le dimostrazioni ma possiamo anticiparvi che entrambi i proiettori saranno nella sala Ellipse con impianto Dolby Atmos 7.2.4 con diffusori LCR Perlisten, processore Trinnov Altitude 32 con calibrazione "Waveforming" per un controllo assoluto della gamma bassa e schermo OS Screen fonotrasparente da 4 metri di base in 21:9 (3 metri di base in 16:9). Come anticipato nell'altro focus relativo all'aggiornamento firmware dei proiettori JVC DLA-NZ500 e DLA-NZ900, ci sarà Gian Luca Di Felice di hdblog.it ad occuparsi della calibrazione e della dimostrazione dei proiettori che illustrerà ancohe le novità introdotte con il nuovo aggiornamento firmware.

    Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Per maggiori informazioni e per prenotare la vostra sessione, potete andare a questa pagina nel sito ufficiale del punto vendita.

    Per maggiori informazioni sui proiettori JVC: www.jvcprojectors.it

     

Il miglior pre decoder HT del momento

Qual è il miglior brand costruttore di decoder in commercio?

  • ADA

    Voti: 0 0.0%
  • Anthem

    Voti: 0 0.0%
  • Arcam

    Voti: 0 0.0%
  • Cary Audio

    Voti: 0 0.0%
  • Classe

    Voti: 1 33.3%
  • Denon

    Voti: 1 33.3%
  • Integra

    Voti: 0 0.0%
  • Krell

    Voti: 0 0.0%
  • Marantz

    Voti: 0 0.0%
  • NAD

    Voti: 0 0.0%
  • Onkyo

    Voti: 1 33.3%
  • Sim

    Voti: 0 0.0%
  • Rotel

    Voti: 0 0.0%

  • Votatori totali
    3
Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.

adslinkato

Moderatore
Sarebbe interessante scambiarci un po' di impressioni sulle qualità dei vari pre decoder HT (HDMI) in commercio, magari estendendola ai più diffusi sintoamplificatori di cui viene usata la sola sezione pre per migliorarne ed aumentarne la resa della sezione amplificatrice.
Al riguardo, girovagando per il web, ho trovato questa interessante discussione "SSP & Pre/Pros that support HDMI Audio MPCM or HBR Decoders"

http://www.avsforum.com/avs-vb/showthread.php?t=940065

nella quale l'utente Eric Carroll aggiorna con una certa frequenza delle tabelle (pubblico qui quelle di oggi) analitiche inerenti alle potenzialità tecniche dei prodotti oggi in commercio e annunciati, con una approfondita disamina tecnico-cronologica.


immagine rimossa in quanto di dimensioni superiori a quanto consentito (800x600) - nordata

preprosii.jpg

By adslinkato at 2010-06-13

immagine rimossa in quanto di dimensioni superiori a quanto consentito (800x600) - nordata

La questione verte però tutta sul fatto che queste tabelle vanno confrontate con le impressioni che ricaviamo dall'ascolto, in particolare considerando il punto di vista di chi ritiene troppo digitale il suono proveniente da HDMI e lamenta un udibile aumento del fenomeno del jittering.

Si è parlato di argomenti attinenti alla questione in questi thread:

http://www.avmagazine.it/forum/showthread.php?t=155848

http://www.avmagazine.it/forum/showthread.php?t=149456

Ah, sì, a proposito. Ho reso un po' più "partecipato" l'esame della questione inserendo un sondaggio sulle ditte di pre decoder attualmente in commercio dotati di HDMI 1.3. Proprio sulla base di una delle due precedenti discussioni linkate immagino che qualcuno giustamente osserverà che non è possibile fare un paragone su apparecchi diversi, pure costruiti dalla stessa marca, che però suonano magari in modo diversissimo. Ma qui non siamo di fronte ad un sondaggio demoscopico con pretese scientifiche: si tratta solo di un sano scambio di idee tra noi... Votate!
 
Ultima modifica da un moderatore:
Nell'elenco dovresti aggiungere anche Theta (Casablanca III). Avrei messo anche Linn solo se non si fosse ritirata dal mercato A/V...:cry: (Il Linn Kisto lo reputo uno dei migliori pre-decoder mai progettati, peccato appunto che non sia stato aggiornato con i nuovi codec e HDMI...:muro: :ncomment: :grrr: ). Fra quelli che hai elencato secondo me il Classè SSP800 è sicuramente tra i top in assoluto, soprattutto in virtù del non trascurabile fatto che Classè ha fatto l'aggiornamento gratuitamente. :)
 
Ciao, Nano! Hai ragione: il Theta ci andava per l'indiscutibile livello qualitativo. Però dal loro sito ancora oggi risulta che l'HDMI sul nuovo modello "HD" sarebbe arrivato solo nella prima parte del 2010. Quindi credo che al momento quella meraviglia del Casablanca III non ne sia dotato. http://www.thetadigital.com/casablanca_iii_controller_info.shtml

C'erano sicuramente da aggiungere B&K e Primare, già in commercio e dotati di HDMI 1.3 in base a quanto risulta nella tabella di mezzo. Oltre a tutto, non credo di poter modificare le voci di un sondaggio già avviato. Anche il colore della parola "decoder" è cambiato per l'hyperlink pubblicitario, ma su sfondo nero quasi scompare. Credo però che per i moderatori sia tutto possibile: speriamo nei loro buoni uffici, considerato che siamo ancora all'inizio e l'aggiunta di un paio di voci non modificherebbe la sostanza del sondaggio... :D
 
Ultima modifica:
Come tu stesso hai fatto già notare esiste da molto tempo una discussione che tratta proprio ed esclusivamente l'argomento pre/decoder HT, in cui sono già stati presi in esame molti apparecchi di questo tipo, alcuni neanche elencati nel tuo sondaggio.

Ritengo pertanto abbastanza inutile aprirne un'altra sullo stesso argomento per dire sicuramente le stesse cose.

Il fatto di averci aggiunto un sondaggio, tra l'altro proposto in modo che non mi sembra esatto, in quanto si chiede quale sia il mlglior "produttore" e non quale sia il miglior prodotto.

Tu stessi hai fatto notare che nell'ambito dello stesso produttore ci possono essere modelli validi ed altri meno, per cui sarebbe più giusto scegliere un solo modello, non un costruttore.

Anche i criteri della scelta, anzi, la totale mancanza di criteri su cui basare la scelta stessa mi sembra una mancanza non da poco.

Si deve giudicare in assoluto, senza limiti di prezzo ?

In base a cosa, a quanto letto qua e là ?

Non credo che qualcuno abbia potuto ascoltare anche solo la metà dei prodotti elencati, per cui in base a cosa si dovrebbe votare, in base a recensioni altrui, in base all'aspetto, in base alla simpatia verso un nome ? O che altro ?

Tutti aspetti che, comunque, sono già stati presi in considerazione nella discussione citata.

In base a tutto ciò ritengo che questa discussione sia un doppione di una già esistente e, pertanto, la stessa viene chiusa.

Ciao
 
Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.
Top