Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 2 di 2
  1. #1
    Data registrazione
    Feb 2007
    Messaggi
    1.366

    NUOVE DECODIFICHE ,COME VEICOLARLE


    Apro questa discussione per approfondire un argomento che ultimamente mi ha dato un po da fare.....

    Tralasciando per un attimo le connessioni analogiche ,quindi facendo fare le decodifiche alla sorgente BD,oggi ci sono sul mercato ormai solo pre -mch che si occupano loro di decodificare i nuovi formati audio,
    la sorgente manda l'audio e il processore mch effettua le decodifiche,ovviamente il tutto solo e unicamente con hdmi.
    Dopo un inziale presenza sul mercato dei prodotti consumer,onkyo,ecc...che svolgevano il tutto, anche i marchi piu blasonati,(krell,mac,classe',bryston,meridian,anth em(che ho attualmente a casa)ecc...,si sono presentati sul mercato con queste possibilita' sulle ultime macchine prodotte.

    Sarei curioso di sapere altre opinioni,perche io dopo aver ascoltato quasi tutte le macchine appena elencate,ho percepito sempre lo stesso problema,un suono tendenzialmente asprino e con scarsa quantita' di informazioni percepite,sopratutto nell ultilizzo audiomch,tipo concerti in BD ecc...e non credo che il limite sia nelle macchine ma nella connessione


    Attenzione,non intendo dire che il suono sia inaccettabile,anzi la dinamica c'e ed e' buona ,nell'insieme si ottengono dei buoni risultati,ma andando oltre, se si puo effettuare ,come ho fatto io,un confronto con le decodifiche fatte in analogico,muniti di pre e sorgente con parte analogica di qualita',(roba non facile ad oggi)a parita' di impianto la differenza e ' sempre stata percepita in maniera direi piu' che evidente,in negativo a sfavore dell collegamento hdmi.

    Prima di fare questa comparativa mi ero convinto che probabilmente la cosa dipendesse dall effettiva qualita' limitata dei nuovi formati,accettando che probabilmente con i BD e i nuovi formati audio ad oggi, quello era il meglio che si potesse ottenere,in realta' non e' cosi,e le differenze non sono state quantificate in sfumature che solo un appassionato puo apprezzare,ma direi sostanziali,su tutti i fronti, ovviamente per me e per chi era li' con me durante le comparative.

    Ho la sensazione che il collo di bottiglia sia proprio l'hdmi .
    Ultima modifica di SUPERSLIDE1965; 16-05-2010 alle 20:56

  2. #2
    Data registrazione
    Dec 2004
    Località
    Rende - Cosenza
    Messaggi
    17.241

    Sposto questa discussione nella sezione più appropriata.
    Sono tornato bambino.


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •