Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Asustor FLASHSTOR 12 Pro Gen2 - FS6812X
Asustor FLASHSTOR 12 Pro Gen2 - FS6812X
Il piccolo e silenzioso Asustor FS6812X è un NAS con ben 12 slot per SSD M2 NVMe, CPU Ryzen Embedded, RAM ECC fino a 64GB, 2x 10-Gigabit Ethernet SMB Multichannel, 2x 2 x USB 4.0 (Type-C) e 3x USB 3.2 Gen 2 (Type-A), ideale per streaming audio Hi-End e per post produzione video senza compromessi
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 12 di 12
  1. #1
    Data registrazione
    Mar 2005
    Messaggi
    11

    Da un yamaha DSP AX1 per Constellation


    Salve, il mio DSP AX1 fa le bizze, va in continuazione in protezione e disattiva il centrale...lo specifico perchè se potessi non lo cambierei affatto, ma temo il verdetto del centro riparazioni YAMAHA, quindi: cosa mi consigliate, tenuto conto da cosa provengo, per pilotare le mie Chario constellation(Pegasus L/R, e Delphinnus surround)? Imperativi sono qualità audio video, e decodifiche aggiornate il più possibile. Non mi interessano le feature tanto in voga, per quello ci sono altri apparecchi. All'epoca spesi 6.000.000 per l'AX1...non vorrei spendere 6000 euro...
    Vi ringrazio anticipatamente.

  2. #2
    Data registrazione
    Jun 2002
    Località
    Brescia
    Messaggi
    11.196
    Ti posso dire la mia: venduto AX1 il mese scorso dopo otto anni di onorata carriera, per non scendere di livello ho preso un Pre Onkyo 5507 (1800 euro) e tre finali Rotel RB06 (1050 euro), risultato con la musica direi molto meglio, con l'HT in SD siamo un pelo meglio ma niente di trascendentale pero' coi segnali HD e' un'altra "musica". Se vuoi spendere di meno ti consiglio comunque di stare su altri top gamma o giu' di li' come Onkyo 5007, Yamaha Z7, Pioneer Lx82 etc. etc. a mio modo di vedere le tue casse si meritano un ampli come si deve. Attenzione che l'erogazione dell'AX1 con tutti i canali attivi molti ampli moderni se la sognano.

  3. #3
    Data registrazione
    Mar 2005
    Messaggi
    11
    Innanzi tutto grazie per aver risposto. Devo dire che ho sempre pensato di passare ad una configurazione ad elementi separati, anche perchè, forse mi sbaglierò, ma i nuovi integrati non riescono a convincermi fino in fondo...poco tempo fa ho avuto modo di ascoltare un onkyo, non ricordo il modello ma costava sui 2000 euro accoppiato a delle Klipsh...bhe sinceramente tutto questo clamore non so da dove venga. L'ampli aveva evidenti problemi a sostenere i diffusori.

    Vorrei sapere perche hai scelto il pre onkio invece del fratello degli ampli Rotel.

  4. #4
    Data registrazione
    Mar 2009
    Messaggi
    2.439
    Citazione Originariamente scritto da rattigan
    bhe sinceramente tutto questo clamore non so da dove venga. L'ampli aveva evidenti problemi a sostenere i diffusori.
    Le klipsch non sono difficli da pilotare, e se l'onkyo in questione era un 905/906 non c'è neanche la remota possibilità di insufficienza di pilotaggio(proprio no...)però quelli stavano sui 1200-1300€
    Mai discutere con un idiota: ti trascina al suo livello e ti batte con l'esperienza - Oscar Wilde

  5. #5
    Data registrazione
    Jun 2002
    Località
    Brescia
    Messaggi
    11.196
    Citazione Originariamente scritto da rattigan
    Vorrei sapere perche hai scelto il pre onkio invece del fratello degli ampli Rotel.
    Diciamo che dopo avere fatto la scelta di acquistare un pre piu' finali per tutta una serie di motivi (fra cui anche la possibilita' di cambiare solo una parte all'occorrenza e la possibilita' di avere la "birra" a livello di erogazione a seconda delle necessita') ho scelto l'Onkyo perche' lo ritenevo dotato di ottima qualita' prezzo, molto aggiornato (adesso e' gia' sorpassato per la HDMI 1.4, di cui peraltro non mi frega niente, ma io lo presi in ottobre) e a detta di molti decisamente valido. Ritengo inoltre (a torto o a ragione) che sia superiore per l'uso che ne faccio io al corrispettivo Rotel (considera che il mio uso e' al 90% HT).
    Per la scelta di Rotel come finali, se puo' servire, mi sono sempre piaciuti e trovo l'abbinamento con i miei diffusori (Boston serie VR) molto equilibrato (sicuramente piu' che con Yamaha che invece va meglio con altre marche come B&W)

  6. #6
    Data registrazione
    Jun 2002
    Località
    Brescia
    Messaggi
    11.196
    Dimenticavo un particolare: dato che sembra che il tuo AX1 abbia problemi agli stadi finali ma non alla parte pre potresti prendere un buon finale multich anche usato e usare l'AX1 come pre (mi sembri soddisfatto della sua resa), io prima di imballarlo lo provai con i miei finali e devo dire la resa era ottima, molto migliorata a dimostrazione che l'AX1 era un pre di alto livello, magari puo' essere anche un passaggio per gradi...

  7. #7
    Data registrazione
    Mar 2005
    Messaggi
    11
    Grazie mille per i consigli che mi stai dando.
    Devo dire che l'idea di usare ax1 come pre mi era passat per la testa, ma quando mi hai detto della tua configurzaione attuale...le mie orecchie hanno cominciato a smaniare...peccato che dove vivo io non sia così facile trovare qualcuno che possa farmi ascoltare una cosa simile. Credo che presto dovrò andare a trovare Simone da homecinemasolution...

  8. #8
    Data registrazione
    Mar 2005
    Messaggi
    11
    Scusa, una domanda stupida forse,

    Chario consiglia una ampli max 140W/4Ω per pegasus, 120W/4Ω per delpinus e 120W/8Ω per phoenix(centrale)...ho visto le carattedristiche di qualche rotel ma non ne trovo uno che si incastrai a dovere...dove sbaglio?

  9. #9
    Data registrazione
    Jun 2002
    Località
    Brescia
    Messaggi
    11.196
    Non vedo problemi per le tue casse con la maggior parte dei Rotel ma non capisco qual'e' la tua preoccupazione: i miei sono il modello base dei finali stereo, 70 w su 8 ohm, ma ce ne sono da 120w, da 200w come da 60 w sia analogici che digitali, sia stereo che multich direi che un finale da 60 a 80 w su 8 ohm possa andare benissimo per te (per esempio i miei provati fanno 75 w a 8 ohm e quasi 120w a 4 ohm) ma non penso che se prendi un finale MCH da 120w a 8 ohm come il "famoso" 1075 succeda nulla, si superi i livelli consigliati di watt per gli altri canali ad eccezione del centrale ma come carico massimo ed escludo che tu faccia arrivare tutti i 200w a 4 ohm alle tue casse. Questo vale per Rotel come per tutti gli altri costruttori, poi il discorso Chario e' relativo ad ampli "consigliati" e fanno bene a dirlo perche' ti assicuro che ce ne sono parecchi sul mercato che 140 w su 4 ohm se li sognano...
    Tra l'altro, in teoria, in stereo il tuo Ax1 dovrebbe superare gia' i 140w a 4 ohm, dato che ne erogava effettivi 110 su 5 canali a 8 ohm
    Ultima modifica di Dakhan; 04-03-2010 alle 17:04

  10. #10
    Data registrazione
    Mar 2005
    Messaggi
    11
    Ancora 1000 grazie.

  11. #11
    Data registrazione
    Jun 2002
    Località
    Brescia
    Messaggi
    11.196
    Di nulla ma non farti condizionare troppo dalle mie scelte a livello di marca, siccome non condividiamo gli stessi diffusori e soprattutto le stesse orecchie non e' detto che Rotel sia per te l'ideale (tra l'altro la serie 15 di Rotel suona diversamente dalle altre), e' ovvio che l'ascolto e' sempre la cosa migliore purtroppo e' estremamente difficile trovare gli abbinamenti ampli-diffusori che ci interessano a meno di non scegliere prodotti molto diffusi (come gli integrati Denon con la serie 6xx di B&W per esempio)

  12. #12
    Data registrazione
    Mar 2005
    Messaggi
    11

    Non condizionerai la scelta della marca, ma credo propio che stavolta opterò per una soluzione ad elementi separati, nettamente più versatile e aggiornabile, sottindendendo il discorso sulla superiore qualità teorica ( e molto probabilemnte anche pratica).


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •