|
|
Risultati da 1 a 15 di 20
Discussione: Ampli AV per piccolo impianto casalingo
-
12-02-2010, 10:33 #1
Member
- Data registrazione
- Mar 2009
- Messaggi
- 36
Ampli AV per piccolo impianto casalingo
Premetto di non avere una sala cinema ma una semplice stanza di 30mq. Posseggo delle casse Canton LE 170 attualmente collegate ad ampli stereo Pioneer datato ma ottimo (25W REALI). Volendo creare un piccolo impianto HT e lasciando le 2 Canton come frontali anche per la musica in stereofonia quale Amplificatore AV consigliate? Rimaniamo con budget modesti, che sò uno Yamaha RV X565 o un Onkyo 607 ecc
GrazieUltima modifica di mosvy; 12-02-2010 alle 10:37
-
12-02-2010, 10:40 #2
Hai pensato a un buon usato?
Se non hai necessità di particolari funzioni (tipo lo switch video HDMI, o l'upconversion del segnale video, o le codifiche HD) trovi parecchio materiale sul mercato dell'usato.
-
12-02-2010, 10:54 #3
Member
- Data registrazione
- Mar 2009
- Messaggi
- 36
L'upconvertion... non so cosa sia(probabilmente convertire in miglior segnale i classici DVD non alta def) comunque quale mercato usato consigli? Stavo proprio guardando gli annunci sullo stesso "AV Magazine".
-
12-02-2010, 10:55 #4
Direi che un Pioneer 919 possa tranquillamente entrare nel tuo budget,e' un buon amplificatore sia in HT e sia ambito musicale,ovviamente rapportandolo alla classe che appartiene...ciaooo
-
12-02-2010, 11:01 #5
L'upconversion è la conversione di un segnale video da una tipologia inferiore a una superiore (quindi, ad esempio, da semplice composito - il famoso cavetto giallo - a S-Video, o da S-Video a HDMI).
La scala di qualità del segnale video è questa, per semplificare: composito, S-Video, Component, DVI-HDMI.
Invece quella di cui parli tu è l'upscaling, ovvero trasformare un segnale video PAL (576 linee) in un segnale video a maggiore "risoluzione", quindi a 720 o 1080 linee (HDReady e FullHD).
-
12-02-2010, 11:07 #6
Member
- Data registrazione
- Mar 2009
- Messaggi
- 36
Atualmente ho il TV HD (non FullHD) collegato in HDMI solo con il Decoder mentre il lettore DVD è collegato al TV con il Component. In caso di Ampli AV tutto andrebbe collegato all'amplificatore e da questi un semplice cavo HDMI porterebbe il segnale al TV?
Grazie dell'aiuto
-
12-02-2010, 11:10 #7
Se vuoi, è possibile.
Ovviamente solo con un ampli dotato delle funzioni di video switching e video upconversion.
Se invece vuoi tenere separate i segnali audio e video (molti lo preferiscono), utilizzerai l'ampli solo per i collegamenti audio (analogici o digitali che siano), mentre continuerai a tenere collegati i segnali video in maniera indipendente direttamente alla TV.
-
12-02-2010, 11:34 #8
Member
- Data registrazione
- Mar 2009
- Messaggi
- 36
Ricapitolo il tutto: Posso continuare a tenere collegati "direttamente" tra loro TV e Decoder e/o LettoreDVD mentre tutti i cavi audio dei due citati sopra andrebbero all'ampli magari anche con un cavo ottico.....
Tu cosa consigli?
-
12-02-2010, 11:39 #9
Esatto.
Consigliarti?
Mah, secondo me dipende da quanto vuoi spendere adesso, e che qualità di "oggetto" vuoi avere in casa.
Nel senso che, probabilmente, avere un oggetto nuovo (con switch video HDMI, ad esempio) ma che costi poco, per restare nel tuo budget attuale, potrebbe non essere la scelta migliore. Avresti comunque un sintoampli economico e leggerino, la cui qualità di trattamento del segnale video non sarà mai di alto livello.
Io fossi in te mi rivolgerei più a prendere un oggetto "buono", usato, senza la parte video.
Avrai tempo in futuro, quando le tue esigenze si saranno meglio definite e magari avrai riempito il maialino-salvadanaio, di passare a qualcosa di più avanzato e costoso.
Anche perchè, non va dimenticato, tutto ciò che tratta il segnale video è soggetto a maggiore obsolescenza, in considerazione dei progressi enormi di questi anni: già un ampli con HDMI della prima serie adesso avrà problemi con i segnali audio HD o altre amenità del genere.
-
12-02-2010, 11:44 #10
Nel listino Pioneer ci sono dei pacchetti con ampli e lettore BD che non costano una follia,così in un colpo solo ti fai un'impiantino HD senza svenarti.... ovviamente IMHO
-
12-02-2010, 11:54 #11
Member
- Data registrazione
- Mar 2009
- Messaggi
- 36
In realtà è proprio così. Effettivamente a me non importa della parte video, mi basta la qualità che ho adesso, (non è molto ma va bene), mi importa di più avere solo un OTTIMA qualità audio nell'ascoltare la musica in stereofonia e avere un Buon effetto surround (non da lettore compatto con amplificatore e cassettine comprese) nel vedere un film magari "Guerre stellari"... Tutto qua.
Forse non occorrono neanche gli ingressi HDMI.
-
12-02-2010, 12:18 #12
Il pacchetto non e' un all in one ma sono 2 componenti separati,dai un'occhiata al sito della Pioneer....ciaoooo
-
12-02-2010, 12:20 #13
Pioneer 919 appena preso e ti assicuro che per le tue esigenze non resterai deluso come non lo sono rimasto io rapporto qualita' prezzo ottimo
-
12-02-2010, 16:41 #14
Mosvy, se ti interessa soprattutto la musica in stereofonia, come dici nel primo post, dovresti valutare forse un sintoampli con le uscite preamlificate per i frontali, che il Pioneer non mi pare abbia.
Un buon ampli stereo anche di prezzo inferiore suonerebbe meglio (forse anche il tuo attuale).
Prova a vedere (tanto per dirne uno) i Cambridge di fascia più economica senza processore video ma con ingressi e uscite pre multicanale (540 v.3):
http://www.afdigitale.it/FORUM/Topic...=cambridge+540I: Plasma Panasonic 42V20E - Sintoampli Marantz NR-1601 - Front/Center Indiana Line Tesi 504/704 - Sub Yamaha YST FSW100 - BDPlayer Panasonic BDT-500 - DDT Telesystem TS7500HD - Telecomando Logitech Harmony ONE - Cavi dig. G&BL, an. Monster C.
II: Plasma + 37PX70 Surroundbar Denon DHT-FS5 - BDPlayer LG BD370 DVDRec Panasonic DMR-EX75 - DDT Telesystem TS7900HD - Telecomando Logitech Harmony 885
-
12-02-2010, 22:29 #15
Member
- Data registrazione
- Mar 2009
- Messaggi
- 36
Grazie 3lux. effettivamente è difficile via post spiegarsi e dire cosa effettivamente si cerca in un amplificatore, proviamo: Non devo creare una sala cinema, non devo avere effetti fantasmagorici, il mio ampli pioneer SA506 datato 1978 suona che è una meraviglia (25Watt veri) merito anche delle Canton Le170, ho già colllegato il lettore DVD all'Ampli con i soliti cavi RCA e a volte collego anche il decoder di Sky,volevo solo aggiungere un pò di surround, con suono "dietro", per vedere qualche film (vedi vecchi Star Wars, film di guerra, ecc...) con qualche effetto in più, ma assolutamente non mi interessa far codificare all'Ampl. anche il segnale video (per farci cosa?) e sopratutto non vorrei perdere la qualità in audio che ho ora. In fondo un amplificatore che deve fare tutto in qualcosa perde, a meno che non si vada su prezzi proibitivi. Ho visto anche un Surround Sound Processor in vendita potrebbe fare al caso mio....