|
|
Risultati da 1 a 15 di 16
-
07-02-2010, 18:42 #1
Advanced Member
- Data registrazione
- Nov 2005
- Località
- roma
- Messaggi
- 5.314
Che ne pensate dei sistemi di correzione dell'acustica ambientale tipo Audyssey?
Ho provato sul mio onkyo 607 l'equalizzazione automatica tramite microfono dell'Audyssey e il suono ha acquistato una dinamica notevole con una accentuazione su gamma alta dei frontali (jbl e30 ancora per qualche giorno) e una maggiore presenza in gamma bassa del subwoofer...
Ad un primo ascolto la resa sembra notevolmente migliorata ma non vorrei perdermi niente per strada...
Voi che ne pensate? Sono soluzioni affidabili per compensare problemi di acustica ambientali o sbilanciano completamente la linearità di riproduzione?
Lorenzo.Display: SAMSUNG 55Q90T - Lettore BD: PANASONIC DMP-BD84EG - Server PLEX: HTPC - Lettore BD 4K: SONY PS5 DISC - Amplificatore: ONKYO TX-SR608 - Diffusori Frontali: KLIPSCH RB-81 - Diffusore Centrale: KLIPSCH RC-62 MKII - Subwoofer: VELODYNE CHT-12Q - Cuffie: SENNHEISER HD 4.50BTNC / SONY WF-1000XM4 - Dap: FIIO M6
-
07-02-2010, 19:23 #2
Nel limite del possibile secondo me' sarebbe meglio curarlo alla fonte(ambiente) piuttosto che di dover intervenire con il "farmaco"(audyssey).
Saluti
-
07-02-2010, 19:29 #3
Per quanto mi riguarda ho ottenuto notevoli benefici.
Non ho altri metri di paragone, ma mi sembra ottimo questo software.<<< Gherson HT >>>
-
07-02-2010, 20:20 #4
Advanced Member
- Data registrazione
- Nov 2005
- Località
- roma
- Messaggi
- 5.314
Appena mi arrivano le nuove casse rifaccio la procedura col microfono e testo i risultati come si deve...per ora sto provando con le casse attuali e sembra che i benefici siano notevoli, soprattutto in gamma alta...ma quando viene effettuata la misurazione l'ampli azzera tutti i livelli, le distanze e riallinea il volume al riferimento no?
Il sub (il velodyne in firma, che tra l'altro ha anche lui il microfono per l'equalizzazione anche se non si capisce bene dove salvi la curva ottenuta e come richiamarla o annullarla) a quanto lo devo tenere come volume al momento della misurazione col microfono su una scala 0-80?
Grazie
Lorenzo.Display: SAMSUNG 55Q90T - Lettore BD: PANASONIC DMP-BD84EG - Server PLEX: HTPC - Lettore BD 4K: SONY PS5 DISC - Amplificatore: ONKYO TX-SR608 - Diffusori Frontali: KLIPSCH RB-81 - Diffusore Centrale: KLIPSCH RC-62 MKII - Subwoofer: VELODYNE CHT-12Q - Cuffie: SENNHEISER HD 4.50BTNC / SONY WF-1000XM4 - Dap: FIIO M6
-
07-02-2010, 20:28 #5
L'audyssey non ti chiede nulla sul volume del sub, salvo che questo non sia sballato.
Prima di rifare l'audyssey cambia il volume del sub, o molto alto o molto basso non importa, se fai in quel modo appena avviato il test ti chiedera' di modificare il valore del volume sub, portandolo a 75db come richiesto dal software.<<< Gherson HT >>>
-
07-02-2010, 22:35 #6
Advanced Member
- Data registrazione
- Nov 2005
- Località
- roma
- Messaggi
- 5.314
Perfetto...
Il Dynamic EQ lo usi?
Da quello che ho provato crea una specie di loudness...utilissimo per ascolti a basso volume...però le prove le sto facendo con la vecchia equalizzazione ma con alcune modifiche tipo i tagli di crossover e i livelli dei diffusori...appena posso provo a lasciare tutto come da software...
PS Utilizzando il dynamic EQ è possibile che il segnale venga ricampionato dall'ampli o comunque si perdano benefici di tracce audio lossless o pcm non compresse?
Insomma in un piccolo ambiente di circa 4x3 irregolare e pieno zeppo di mobilie varie è realmente efficace e in grado di correggere anche parzialmente l'acustica un sistema tipo l'Audyssey o meglio una risposta flat?
Lorenzo.Display: SAMSUNG 55Q90T - Lettore BD: PANASONIC DMP-BD84EG - Server PLEX: HTPC - Lettore BD 4K: SONY PS5 DISC - Amplificatore: ONKYO TX-SR608 - Diffusori Frontali: KLIPSCH RB-81 - Diffusore Centrale: KLIPSCH RC-62 MKII - Subwoofer: VELODYNE CHT-12Q - Cuffie: SENNHEISER HD 4.50BTNC / SONY WF-1000XM4 - Dap: FIIO M6
-
07-02-2010, 23:27 #7
Senior Member
- Data registrazione
- May 2005
- Messaggi
- 388
Il Dynamic EQ a mio avviso è essenziale, quale completamento dell'equalizzazione, in quanto fa una sorta di compensazione del volume troppo basso o alto rispetto al volume ideale.
cerco di spiegarmi meglio
l'equalizzazione risulta bilanciata solo ad una determinata pressione acustica, abbassando o alzando l'equilibrio viene contaminato
Il Dynamic EQ si occupa di contenere i "danni"
questo è quello che ho capito dal sito audissey e dal manale del mio tx-nr5007
se ho capito male.... spero di venir corretto
-
07-02-2010, 23:33 #8
Originariamente scritto da gherson
Come si fa allora?
Si mette il volume del sub a un pò meno di metà, si effettua la misurazione nel primo punto (la rilevazione nel primo punto è l'unica che serve a regolare livelli e distanze) e si lascia lì il microfono per i due punti successivi richiesti, si fa calcolare e si vedono i risultati. Se il sub viene regolato con un livello esageratamente basso, tra -15 e -10 dB, andrà abbassato il volume del sub, nel caso venga impostato tra +10 e +15 sarà meglio alzare leggermente. Di solito vi servirà abbassarlo.
Perchè? per non rischiare di essere fuori range nella regolazione del livello.
Se il sub ha una sua propria autocalibrazione ambientale dovrete prima effettuare quella, poi fare la calibrazione Ausyssey.
Attenzione che l'Audyssey non è in grado di mettere la pezza a posizionamenti errati del sub in ambiente, come non può far suonare di più un sub sottodimensionato, anzi, ne tirerà fuori tutti i limiti, peggio ancora con la Dynamic EQ inserita.
Veniamo ora ai commenti. Per me è stato un vero balzo in avanti, in una sala dedicata e trattata acusticamente con correzioni passive estese, ha migliorato enormemente la qualità del campo sonoro e, in maniera minore, ma tangibile, la resa dei sub.
Parlo del MultEQ XT presente sul mio pre, che gestisce anche i due sub in maniera indipendente.
Il segreto è l'equalizzazione nel dominio temporale, che fa in modo di avere il segnale sempre in fase da tutti i diffusori nel punto di ascolto unita alla equalizzazione in frequenza, soprattutto efficacie nell'estremo basso.
Il Dynamic EQ è molto interessante per godere appieno del messaggio sonoro anche a volumi "umani".Ultima modifica di iaiopasq_; 07-02-2010 alle 23:48
-
08-02-2010, 00:03 #9l'equalizzazione risulta bilanciata solo ad una determinata pressione acustica, abbassando o alzando l'equilibrio viene contaminato
Il Dynamic EQ è una specie di loudness evoluto, elaborato da audyssey secondo dei loro studi psicoacustici. Varia l'equalizzazione in frequenza e il livello dei diffusori in modo da rendere la stessa sensazione di coinvolgimento che l'ascoltatore dovrebbe avere a pressioni sonore da riferimento, ma a volumi più bassi.
Utilizzando il dynamic EQ è possibile che il segnale venga ricampionato dall'ampli o comunque si perdano benefici di tracce audio lossless o pcm non compresse?
-
08-02-2010, 00:22 #10
Advanced Member
- Data registrazione
- Nov 2005
- Località
- roma
- Messaggi
- 5.314
Originariamente scritto da iaiopasq_
Originariamente scritto da iaiopasq_
Originariamente scritto da iaiopasq_
Originariamente scritto da iaiopasq_
Il dynamic eq lo tieni sempre attivo? è utile anche a volumi normali o meglio senza?
Grazie per l'aiuto
Lorenzo.Display: SAMSUNG 55Q90T - Lettore BD: PANASONIC DMP-BD84EG - Server PLEX: HTPC - Lettore BD 4K: SONY PS5 DISC - Amplificatore: ONKYO TX-SR608 - Diffusori Frontali: KLIPSCH RB-81 - Diffusore Centrale: KLIPSCH RC-62 MKII - Subwoofer: VELODYNE CHT-12Q - Cuffie: SENNHEISER HD 4.50BTNC / SONY WF-1000XM4 - Dap: FIIO M6
-
08-02-2010, 09:33 #11
Domandina:
Venendo da un NAD t744 che non ha nessun tipo di regolazione, vorrei passare ad un ampli dotato di audissy, tipo 3310 od onkyo 876 et simila.
Ho visto che denon e onkyo permettono il bass management, che credo sia molto utile.
Utilizzando audissey pero se ho capito bene non posso poi modificare nessun valore, giusto? devo quindi fidarmi ciecamente dei valori da lui riportati?
inoltre, e molto complicata da effettuare /gestire?Tv: Sony KDL-40W3000 Lettore Br: Sony S790 Cuffie: Sony MDR-HW700DS Console: PS3 PS4
-
08-02-2010, 11:23 #12
Originariamente scritto da iaiopasq_
<<< Gherson HT >>>
-
08-02-2010, 11:57 #13
Advanced Member
- Data registrazione
- Nov 2005
- Località
- roma
- Messaggi
- 5.314
Originariamente scritto da ciandro81
Lorenzo.Display: SAMSUNG 55Q90T - Lettore BD: PANASONIC DMP-BD84EG - Server PLEX: HTPC - Lettore BD 4K: SONY PS5 DISC - Amplificatore: ONKYO TX-SR608 - Diffusori Frontali: KLIPSCH RB-81 - Diffusore Centrale: KLIPSCH RC-62 MKII - Subwoofer: VELODYNE CHT-12Q - Cuffie: SENNHEISER HD 4.50BTNC / SONY WF-1000XM4 - Dap: FIIO M6
-
08-02-2010, 14:14 #14
Sospeso
- Data registrazione
- Sep 2007
- Messaggi
- 2.469
Mi unisco alla discussione come utilizzatore dell'audyssey da lungo corso...
- E' stato detto che il sub deve essere portato a meta' corsa per il volume ma e' importante anche mettere il crossover al massimo durante la calibrazione
- Come diceva iaiopasq_ anch'io non sposto mai il microfono piu' di 30 cmper fare la misurazione del punto 2 e 3 perche' ho notato che l'equalizzazione migliora tantissimo cosi'. (e pensare che nel manuale suggeriscono di fare 8 rilevazioni anche a metri di distanza l'una dall'altra).
Detto questo passo a dei quesiti che mi sono sempre posto.
- Con la distanza dei diffusori dal punto di ascolto l'audyssey sistema i ritardi? In quaesto caso meglio lasciare quello che ha trovato o impostare i valori reali.
- Nel caso l'audyssey setti tutti i livelli dei canali abbondantemente sotto lo 0 non conviene alzare il tutto di non so 10db per evitare di alzare troppo il volume generale?
- L'audyssey ha il brutto vizio di settare tutti i diffusori su BANDA INTERA. Meglio lasciarli così o seguire la regola di piazzare il taglio di crossover a +10hz di quanto dichiarato come minimo nei dati di fabbrica dei diffusori?Clicca qui: Homer J Simpson Theater ***Novita' 2011*** "LA BATCAVE" VER. 2.0
VPR: JVC DILA RS40 + RADIANCE XS 3D - SCHERMO: SCREENLINE FASHION 123" - TV: KURO PDP-LX5090H - FRONTALI: B&W 802 - CENTRALE: B&W HTM1 - SURROUND: B&W 601 - PREAMPLIFICATORE: CLASSE' SSP-30 MKII - FINALI: ADCOM GFA555 (by Nelson Pass) - SHERWOOD - SUB: VELODYNE DD-12 - BLU-RAY: OPPO BDP-93EU - CONSOLES: PS3, X360
-
08-02-2010, 14:33 #15
Se volete parlare esclusivamente dell'audissey, usate questo thread:
http://www.avmagazine.it/forum/showt...light=audisseyNon esistono grandi ostacoli, esistono solo piccole motivazioni...
L'Home Theater richiede forti pressioni sonore, generosa estensione in gamma bassa e dinamica strepitosa, tutte cose che un minisistemino da settenani non potrà mai dare. (TNT-Audio)