gherson ha detto:
Prima di rifare l'audyssey cambia il volume del sub, o molto alto o molto basso non importa, se fai in quel modo appena avviato il test ti chiedera' di modificare il valore del volume sub, portandolo a 75db come richiesto dal software.
Scusami Gherson ma devo correggerti. Quella regolazione di cui parli è presente solo negli ampli Denon, negli Onkyo non c'è.
Come si fa allora?
Si mette il volume del sub a un pò meno di metà, si effettua la misurazione nel primo punto (la rilevazione nel primo punto è l'unica che serve a regolare livelli e distanze) e si lascia lì il microfono per i due punti successivi richiesti, si fa calcolare e si vedono i risultati. Se il sub viene regolato con un livello esageratamente basso, tra -15 e -10 dB, andrà abbassato il volume del sub, nel caso venga impostato tra +10 e +15 sarà meglio alzare leggermente. Di solito vi servirà abbassarlo.
Perchè? per non rischiare di essere fuori range nella regolazione del livello.
Se il sub ha una sua propria autocalibrazione ambientale dovrete prima effettuare quella, poi fare la calibrazione Ausyssey.
Attenzione che l'Audyssey non è in grado di mettere la pezza a posizionamenti errati del sub in ambiente, come non può far suonare di più un sub sottodimensionato, anzi, ne tirerà fuori tutti i limiti, peggio ancora con la Dynamic EQ inserita.
Veniamo ora ai commenti. Per me è stato un vero balzo in avanti, in una sala dedicata e trattata acusticamente con correzioni passive estese, ha migliorato enormemente la qualità del campo sonoro e, in maniera minore, ma tangibile, la resa dei sub.
Parlo del MultEQ XT presente sul mio pre, che gestisce anche i due sub in maniera indipendente.
Il segreto è l'equalizzazione nel dominio temporale, che fa in modo di avere il segnale sempre in fase da tutti i diffusori nel punto di ascolto unita alla equalizzazione in frequenza, soprattutto efficacie nell'estremo basso.
Il Dynamic EQ è molto interessante per godere appieno del messaggio sonoro anche a volumi "umani".