|
|
Risultati da 1 a 15 di 76
-
25-01-2010, 08:06 #1
Large, small, subwoofer: quali sono i settaggi giusti?
apro questa nuova discussione collegandomi ad una risposta di Dave76
Originariamente scritto da Dave76
1) casse: se ho ben capito i diffusori vanno settati su SMALL se si possiede anche un subwoofer, in maniera tale da demandare a lui la gestione dei bassi. Questo è quanto ho letto sul manuale, è giusto o meglio impostare su LARGE?
2) taglio crossover: di default è settato a 100 Hz, può andare?
3) subwoofer: il mio sub ha solo 2 regolazioni (parlo proprio del sub, non di settaggi da menu dell'ampli). I tasto ON/OFF e il LEVEL (volume).
Se setto a MAX il volume vengonio giù i piatti della piattaia, in HT da gusto ma in ambito musicale è orribile.
L'ho messo quindi ad 1/4 circa, e settato sull'ampli a 0 db.
Avete consigli da darmi?
Da ignorante, il settaggio più equilibrato mi sembra di averlo trovato impostando i frontali su LARGE, centrale e surround su SMALL e sub su YES (a parte la problematica volume/db).
Chi mi da qualche dritta?
grazie 1000Cooler Master Elite 130 - Intel i3-4330 - HD4600 - Windows 7 Prof. 64bit - Kodi 16.1
-
25-01-2010, 08:15 #2
Premetto che la frase a cui fai riferimento prevedeva il collegamento del lettore all'ampli tramite le analogiche multicanale.
Il fatto che, in presenza di un sub, i diffusori vadano obbligatoriamente settati su SMALL, l'ho già letto in giro e non sono d'accordo. Dipende dai diffusori utilizzati e da cosa si sta ascoltando.
IMHO, i tuoi settings possono anche andare bene, ma la cosa importante è che il tutto risulti gradevole alle tue orecchie...Non esistono grandi ostacoli, esistono solo piccole motivazioni...
L'Home Theater richiede forti pressioni sonore, generosa estensione in gamma bassa e dinamica strepitosa, tutte cose che un minisistemino da settenani non potrà mai dare. (TNT-Audio)
-
25-01-2010, 08:26 #3
qui: http://www.audyssey.com/blog/2009/05/small-vs-large/
un interessante articolo di Chris Kyriakakis, un responsabile dell'Audyssey, secondo cui, in presenza di un sub, tutte le casse sono Small.. l'articolo è in inglese ma di facile comprensione.. può essere un buon spunto di discussione..Tv Lcd: LG OLED 55B8- Blu-ray Player: HTPC - Ampli: Anthem Mrx 310 - Frontali: Paradigm Studio 60 - Centrale: Paradigm Studio CC690 - Surround: Klipsch RS 41 - Subwoofer: SVS SB1000
-
25-01-2010, 08:32 #4
grazie Dave76, giusto però per completezza d'informazione posto i settaggi completi.
Frontali: distanza mt. 2,70 - 0 db - LARGE
Centrale: distanza mt. 2,60 - 1 db - SMALL
Surround dx: distanza mt. 1,70 - 1 db - SMALL
Surround sx: distanza mt. 1,20 - 0 db - SMALL
Subwoofer: distanza mt. 2,50 - 0 db (1/4 volume) - YES
Così i bassi si sentono meno, però con la musica in stereo il suono mi sembra + pulito.
Riaccetto consigliCooler Master Elite 130 - Intel i3-4330 - HD4600 - Windows 7 Prof. 64bit - Kodi 16.1
-
25-01-2010, 08:34 #5
Originariamente scritto da gatsu76
Cooler Master Elite 130 - Intel i3-4330 - HD4600 - Windows 7 Prof. 64bit - Kodi 16.1
-
25-01-2010, 08:36 #6
Originariamente scritto da Dave76
-
25-01-2010, 08:38 #7
Originariamente scritto da cobracalde
Cooler Master Elite 130 - Intel i3-4330 - HD4600 - Windows 7 Prof. 64bit - Kodi 16.1
-
25-01-2010, 08:47 #8
Io sono dell'idea che, possedendo dei frontali che scendano abbastanza in basso come frequenze restituite, il sub debba unicamente servire per gli effetti LFE della traccia multicanale cinematografica.
Nell'ascolto musicale stereo, potrebbe servire a rinforzare le basse, ma a patto di avere un sub musicale e dopo attenta opera di configurazione.
Per l'ascolto musicale multicanale non mi esprimo, non avendone grossa pratica.Vpr: JVC RS 2000 - BD PLAYER: Sony UBP-X800M2 - Media Player: APPLE TV - Sintoampli: DENON AVC-X4700H - NAS: Qnap TS-451+
-
25-01-2010, 08:51 #9
Originariamente scritto da mamach
Da notare che io mi riferisco ad un uso prettamente HT, da tempo non mi interesso ai due canali.
-
25-01-2010, 08:54 #10
Originariamente scritto da fabris66
-
25-01-2010, 10:43 #11
Un esempio ci viene fornito anche dai sistemi THX dove, le frequenze al di sotto degli 80 hz, sono di competenza esclusiva del sub (o dei sub).
....“L’attesa del piacere è essa stessa il piacere” (Gotthold Ephraim Lessing)
-
25-01-2010, 10:46 #12
Ragazzi, fidatevi delle vostre orecchie (e, se possibile, degli strumenti...).
Anche perchè mi pare che THX ultimamente abbia perso in credibilità...Non esistono grandi ostacoli, esistono solo piccole motivazioni...
L'Home Theater richiede forti pressioni sonore, generosa estensione in gamma bassa e dinamica strepitosa, tutte cose che un minisistemino da settenani non potrà mai dare. (TNT-Audio)
-
25-01-2010, 10:49 #13
Originariamente scritto da Dave76
....“L’attesa del piacere è essa stessa il piacere” (Gotthold Ephraim Lessing)
-
25-01-2010, 10:51 #14
Centro!
Non esistono grandi ostacoli, esistono solo piccole motivazioni...
L'Home Theater richiede forti pressioni sonore, generosa estensione in gamma bassa e dinamica strepitosa, tutte cose che un minisistemino da settenani non potrà mai dare. (TNT-Audio)
-
25-01-2010, 10:59 #15
Ho l'impressione ne vedremo delle belle allora. Fine OT.
....“L’attesa del piacere è essa stessa il piacere” (Gotthold Ephraim Lessing)