Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Asustor FLASHSTOR 12 Pro Gen2 - FS6812X
Asustor FLASHSTOR 12 Pro Gen2 - FS6812X
Il piccolo e silenzioso Asustor FS6812X è un NAS con ben 12 slot per SSD M2 NVMe, CPU Ryzen Embedded, RAM ECC fino a 64GB, 2x 10-Gigabit Ethernet SMB Multichannel, 2x 2 x USB 4.0 (Type-C) e 3x USB 3.2 Gen 2 (Type-A), ideale per streaming audio Hi-End e per post produzione video senza compromessi
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 2 di 2
  1. #1
    Data registrazione
    Dec 2005
    Messaggi
    126

    Video negli ampli audio


    Ave.
    Volevo sapere a che servono gli ingressi video (analogici o digitali, a bassa o alta definizione che siano) negli amplificatori audio, o meglio, negli amplificatori detti A/V.
    A parte ovviamente quelli con più di 1 ingresso video, per evidente funzione di selezione sorgente da inviare al sistema di visione (tv o proiettore che sia), qual'è lo scopo di avere ingresso ed uscita video in un apparecchio che dovrebbe gestire solamente l'audio? Amplifica anche il segnale video? Lo filtra/equalizza/ripulisce/etc. ?
    Grazie a chi mi risponderà

  2. #2
    Data registrazione
    Oct 2005
    Località
    Roma
    Messaggi
    16.863

    Lo scopo "originario" era quello di fare lo switch contemporaneo tra varie sorgenti audio/video, ovviamente: attraverso il telecomando dell'ampli selezionavi contemporaneamente sia il segnale video (ad esempio da un lettore DVD o da un decoder sat) che quello audio corrispondente.
    Poi sono diventate abbordabili le tecnologie di upconversion, ovvero quelle che ti permettevano di "migliorare" il segnale video di bassa qualità (quale quello che passa attraverso il connettore composito o S-Video) verso uno di migliore qualità (all'inizio solo il Component).
    Quindi sono migliorate e sono diventate più aconomiche anche le tecnologie che permettono l'upscaling, ovvero la trasformazione di un segnale video standard (PAL, 576 linee) verso un segnale video a maggior risoluzione e stabilità (720 e oggi 1080 linee).

    Al momento, quindi, si acquista un pre (o sintoampli) dotato di ingressi/uscite video per entrambi i motivi: avere uno switch video/audio, e migliorare il segnale video che si invia al display.


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •