Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Asustor FLASHSTOR 12 Pro Gen2 - FS6812X
Asustor FLASHSTOR 12 Pro Gen2 - FS6812X
Il piccolo e silenzioso Asustor FS6812X è un NAS con ben 12 slot per SSD M2 NVMe, CPU Ryzen Embedded, RAM ECC fino a 64GB, 2x 10-Gigabit Ethernet SMB Multichannel, 2x 2 x USB 4.0 (Type-C) e 3x USB 3.2 Gen 2 (Type-A), ideale per streaming audio Hi-End e per post produzione video senza compromessi
28/06: 101 Flames of inspiration in Dolby Atmos
28/06: 101 Flames of inspiration in Dolby Atmos
Sabato 28 giugno, nella corte interna della tenuta "Bocca di Lupo" a Minervino Murge, ci sarà la proiezione del film-concerto "101 Flames of inspiration", una riproduzione su tre schermi sincronizzati per complessivi 12 metri di base e audio Dolby Atmos 9:4:4: un progetto musicale pazzesco
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima
Risultati da 1 a 15 di 19
  1. #1
    Data registrazione
    May 2006
    Località
    milano
    Messaggi
    428

    differenze tra (ONKYO) il 577 e il 607


    Apro questa discussione per sapere quali sono le differenze sostanziali tra questi due nuovi modelli onkyo. Vi chiedo lumi perche non sono proprio ferrato in materia, per cui vi chiedo dei consigli al fine spendere il giusto secondo le mie esigenze. Ho un pioneer con skyhd, un lettore bluray e in futuro acquistero un dtt hd.Per quanto riguarda l'audio acquistero' le Tesi.
    A parte il numero di ingressi hdmi, il doppio sub e le nuovissime codifiche quali sono quindi le differenze che io profano non vedo?

    grazie ancora angelo
    [B][B]TV: Panasonic ZT 60 - pioneer pdp 436 fde - SAT: SKY Q BLACK - HT: frontali: polk audio serie m50 - centrale: polk audio csi 30 - suroound: Audiopro- sub: Audiopro - sinto: pioneer vsx-529 - lettore blu-ray: samsung 2500 Lettore multimediale: Popcorn hour a410

  2. #2
    Data registrazione
    Jan 2009
    Località
    Milan, Italy
    Messaggi
    779
    La differenza 'importante' nella vecchia generazione era che solo il 606 era HDMI 1.3 e che aveva le codifiche HD.

    Quest'anno hanno spostato questa cosa verso il basso, e il 577 da già hdmi 1.3 e le codifiche HD, quindi la differenza si è assottigliata.

    Credo le differenze siano minimali, ovvero:

    1 porta in più
    doppio pre-out per il sub
    Upscaling a 1080i su HDMI
    Case e manopola in alluminio e non in plastica
    Più potenza (140watt ad un 1 canale su 6ohm, contro i 135)

    E forse qualcos'altro
    Luigi Lauro

    Amplificatore Onkyo TX-NR906 - Frontali Focal Chorus 826v - Centrale Focal Chorus CC800V - Surround Focal Chorus 806v su stand Focal S800V - Subwoofer B&W ASW610XP - Cavi Supra Classic 2.5 & MonsterBass 400 - Blu-ray Samsung BD-P2500 - Satellite SkyHD Pace DS820NS - TV Samsung LE-46A956D1M - Telecomando Logitech Harmony One

  3. #3
    Data registrazione
    Jan 2007
    Località
    savigliano (CN), Italy
    Messaggi
    607
    l'upconversion la fa ?
    LCD: Panasonic TX-40AS640E, SintoAmplificatore: Onkyo TX-SR 606, Diffusori Front: Gallo Acoustics A'Diva Ti, Diffusori Center: Gallo Acoustics Duè, Diffusori Surround: Gallo Acoustics Nucleus Ti, Subwoofer: Gallo Acoustics TR-1, Lettore BR: Philips BDP 8000, Ricevitore SAT+DTT+PVR: My Sky HD BSKYB DRX892i, Scaler: DVDO IScan Mini

  4. #4
    Data registrazione
    May 2006
    Località
    milano
    Messaggi
    428
    Citazione Originariamente scritto da luigi.lauro
    Credo le differenze siano minimali, ovvero:
    1° 1 porta in più
    2° doppio pre-out per il sub
    3° Upscaling a 1080i su HDMI
    4° Case e manopola in alluminio e non in plastica
    5° Più potenza (140watt ad un 1 canale su 6ohm, contro i 135)
    E forse qualcos'altro
    Dunque credo che la 3° differenza sia per me la piu importante delle 5

    Ti chiedo pero' di ricordarmi quella caratteristica che il 607 ha sicuramente che non ricordo come si chiama ma che fa si di non dover collegare la stessa sorgente due volte sia in hdmi al sinto che ad un ingresso diretto verso il tv.... Se hai capito di cosa parlo, il 577 ce l'ha?
    ps: scusami, se non riesci a capire lascia perdere .... sono proprio una frana

    grazie angelo
    [B][B]TV: Panasonic ZT 60 - pioneer pdp 436 fde - SAT: SKY Q BLACK - HT: frontali: polk audio serie m50 - centrale: polk audio csi 30 - suroound: Audiopro- sub: Audiopro - sinto: pioneer vsx-529 - lettore blu-ray: samsung 2500 Lettore multimediale: Popcorn hour a410

  5. #5
    Data registrazione
    Jan 2009
    Località
    Milan, Italy
    Messaggi
    779
    Tutti gli ampli decenti veicolano sia audio che video su HDMI, ealcuni fanno la conversione dalle sorgenti analogiche su HDMI, magari anche upscalandole, e i migliori permettono di upscalare perfino quelle digitali da HDMI.

    Diciamo che i livelli sono questi:

    0) Nessuno switching HDMI: sei costretto a collegare con uno split le sorgenti sia all'ampli che alla TV.

    1) Switch HDMI in puro passthrough: puoi scegliere quale sorgente HDMI mandare fuori sull'uscita HDMI, ma non opera nessun upscaling, ne permette di mandare sorgenti analogiche su HDMI, ma solo quello che entra da HDMI esce su HDMI, e senza nessuna elaborazione (se non rimuovere il flusso audio, che viene usato dall'ampli e non ripassato alla TV, se non richiesto... l'onkyo per dire permette opzionalmente di mandare comunque il segnale audio alla TV)

    1a) Switch HDMI con conversione sorgenti analogiche su HDMI: come 1, ma in più permette di mandare i segnali analogici in ingresso come composito/s-video/component, su HDMI in uscita. Di fatto converte i segnali video analogici in ingresso in segnali digitali in uscita su HDMI

    1b) Switch HDMI con upscaling da analogiche: come 1, ma in più permette di fare l'upscaling delle sorgenti analogiche e metterle in uscita su HDMI a 1080i/1080p (meglio 1080p ovviamente... senno il deinterlacing lo fa comunque poi la TV)

    2) Uscita digitale upscalata: come 1a+1b, quindi permette di far uscire qualunque sorgente in ingresso (analogica o digitale) su HDMI e permette di upscalare tutto, sia sorgenti analogiche che digitali (che il livello 1b invece non permetteva)

    Che io sappia tutti gli ampli sono almeno 1, nessuno è livello0, che sarebbe assurdo... se non ovviamente i vecchi ampli che NON hanno porte HDMI... in quel caso devi uscire dalla fonte in coassiale/ottico verso l'ampli e in HDMI per il video verso VPR/TV.

    Del livello 1, quasi sempre è 1b, perchè se devono comunque convertire da analogico a HDMI serve comunque avere un processore video, e a quel punto costa relativamente poco fare una conversione, per lo meno a 1080i.

    Iil 577 permette solo lo switching di sorgenti HDMI su HDMI (quindi livello 1) e non fa nessuna conversione fra formati (quello che entra in composito, esce in composito, quello che entra in component, esce in component, quello che entra in HDMI, esce in HDMI).

    Il 607 invece permette anche l'upscaling di sorgenti analogiche (ma NON hdmi) sempre su HDMI a 1080i, quindi livello 1b. Non permette upscaling invece di sorgenti HDMI, quelle rimangono così come sono, fa da puro switch.

    Morale: con nessuno dei due dovrai collegare una sorgente hdmi sia all'ampli che alla tv, sarà del tutto inutile (tutt'al più imposti l'onkyo in pass-through, se non vuoi che 'tocchi' il segnale video, pur intercettando il segnale audio ed elaborandolo per mandarlo alle casse).

    Con il 577 però se hai sorgenti analogiche, sarai costretto a fare più collegamenti fra ampli e televisione (se per dire hai una console su component, un lettore DVD su scart composita, e un lettore blu-ray su HDMI, dovrai fare ben tre collegamenti fra ampli e TV: scart, component, hdmi), e inoltre non avrai nessun upscaling delle sorgenti analogiche su HDMI, ma rimarranno così come sono (576i, etc...)

    Con il 607 invece basterebbe collegare solo l'HDMI fra ampli e TV, e ci penserebbe lui a girare (e upscalare, per le analogiche) il segnale su HDMI.

    Morale: se hai solo sorgenti HDMI, non ti serve a nulla questa feature. Se hai anche sorgenti analogiche (component/rgb/composito/s-video) allora invece è molto utile sia per praticità (minori connessioni e non dover cambiare 'sorgente' sulla TV) sia per qualità video (upscaling fatto dal faroudja, che è decente e quasi sicuramente migliore di quello dello scaler interno della TV).

    Se sei interessato anche all'upscaling di sorgenti hdmi, devi cercare più in su nella gamma onkyo: l'upscaling di tutte le sorgenti a 1080p (livello 2), parte dal 706, mentre l'806 aggiunge ancora l'upscaling non solo in uscita su HDMI, ma perfino in uscita su component (a 1080i... il massimo supportato dal component).

    L'876/906 cambiano poi lo scaler Faroudja, con lo scaler di qualità molto più alta Reon VX e aggiungono la certificazione ISF per il fine-tuning e la calibrazione delle sorgenti video.

    Morale:

    507/577: Solo switching da HDMI verso HDMI, nessuna conversione fra formati
    607: Switching da HDMI verso HDMI, conversione e upscaling a 1080i di ingressi analogici su HDMI
    706: Conversione e upscaling di tutti gli ingressi (sia analogici che digitali) a 1080p su HDMI
    806: Conversione e upscaling di tutti gli ingressi (sia analogici che digitali) a 1080p su HDMI, e a 1080i su component
    876/906: Conversione e upscaling di tutti gli ingressi (sia analogici che digitali) a 1080p su HDMI, e a 1080i su component, con l'uso del processore HQV Reon VX, di qualità superiore e con possibilità di settaggi e tweaking decisamente maggiori


    Spero di averti risposto.
    Ultima modifica di luigi.lauro; 02-04-2009 alle 09:21
    Luigi Lauro

    Amplificatore Onkyo TX-NR906 - Frontali Focal Chorus 826v - Centrale Focal Chorus CC800V - Surround Focal Chorus 806v su stand Focal S800V - Subwoofer B&W ASW610XP - Cavi Supra Classic 2.5 & MonsterBass 400 - Blu-ray Samsung BD-P2500 - Satellite SkyHD Pace DS820NS - TV Samsung LE-46A956D1M - Telecomando Logitech Harmony One

  6. #6
    Data registrazione
    Mar 2009
    Messaggi
    35

    Help

    Ciao Luigi, ti chiedo qualche chiarimento,
    Per il mio futuro HT avrò un tv fullHD, PS3 e Computer portatile.
    Per rendere perfettamente integrati questi componenti cosa è necessario in termini di connessioni coll' Onkyo 607?
    Cerco di spiegarmi meglio:
    1. La TV deve avere qualche porta particolare?
    2. La PS3 come lettore audio e video in Blu Ray è valida con questa configurazione?
    3. Il pc deve avere qualche uscita particolare per integrarsi con TV e Onkyo?

    P.s: Sono andato sul 607 perchè non mi voglio precludere la possibilità di far elaborare il segnale video nel caso in futuro dovessi scegliere un lettore Blu ray dedicato o uscisse qualche altra diavoleria in termini di formati HD video e audio. Ho ragionato male?

    Grazie mille.

  7. #7
    Data registrazione
    May 2006
    Località
    milano
    Messaggi
    428

    per luigi.lauro

    grazie per la tua direi perfetta risposta.... L'ho appena letta, dovro' rileggermela per capire bene..... ma probabilmente hai gia fugato ogni mio dubbio: andro' verso il 607!!
    Sei forte!!!
    grazie ancora angelo
    [B][B]TV: Panasonic ZT 60 - pioneer pdp 436 fde - SAT: SKY Q BLACK - HT: frontali: polk audio serie m50 - centrale: polk audio csi 30 - suroound: Audiopro- sub: Audiopro - sinto: pioneer vsx-529 - lettore blu-ray: samsung 2500 Lettore multimediale: Popcorn hour a410

  8. #8
    Data registrazione
    Jan 2009
    Località
    Milan, Italy
    Messaggi
    779
    @gigioescobar

    1. La TV deve avere un singolo ingresso HDMI, non serve altro. (tanto userai l'onkyo come 'switch' hdmi, quindi non ne servono di più). Sarebbe inoltre un'utile un'uscita dell'audio digitale, tipo ottica/coassiale, per rientrare nell'ampli con l'audio della TV. Questo nel caso vuoi 'vedere' la TV con il decoder DTT interno della TV e devi quindi portare l'audio all'ampli e poi alle casse... altrimenti ascolterai la TV solo con le cassettine interne dell'LCD. Se invece usi un decoder DTT esterno o non guardi TV se non attraverso SKY o simili, allora è inutile.

    2. La ps3 come rapporto qualità prezzo è un ottimo lettore blu-ray. Si può risparmiare e prendere qualcosa di superiore alla ps3 (Samsung BD-P2500 per esempio) come puro lettore blu-ray/dvd (il sammy ha una migliore qualità video, un miglior scaler, etc...), ma la ps3 fa tante cose in più che nessun lettore blu-ray fa (videogiochi, lettore multimediale vero, etc...).

    Morale: se sei interessato SOLO ad un lettore blu-ray/dvd, ci sono scelte migliori (Samsung BD-P2500, si trova sui 250€, e come lettore dvd/bd è superiore alla ps3 in tutto e per tutto, grazie anche al reon...). Se sei interessato anche al resto che offre ps3, può convenire ps3

    3. L'ideale sarebbe un PC che abbia una scheda video direttamente con una uscita HDMI. In assenza di questa, basta e avanza anche un PC con una uscita DVI che supporti HDCP,e poi ti compri un cavo DVI---HDMI, come ho fatto io
    Luigi Lauro

    Amplificatore Onkyo TX-NR906 - Frontali Focal Chorus 826v - Centrale Focal Chorus CC800V - Surround Focal Chorus 806v su stand Focal S800V - Subwoofer B&W ASW610XP - Cavi Supra Classic 2.5 & MonsterBass 400 - Blu-ray Samsung BD-P2500 - Satellite SkyHD Pace DS820NS - TV Samsung LE-46A956D1M - Telecomando Logitech Harmony One

  9. #9
    Data registrazione
    Aug 2006
    Messaggi
    5.487
    Citazione Originariamente scritto da luigi.lauro
    sia per qualità video (upscaling fatto dal faroudja, che è decente e quasi sicuramente migliore di quello dello scaler interno della TV).
    Se parlaimo del 606 o 607, sarà si superiore a quello della tv, ma anche inferiore a quello di un qualsiasi buon lettore! Questi 2 ampli sono sicuramente molto buoni, ma non sono certo da considerare come soluzioni se si desidera fargli fare anche l'upscaling; bisogna necessariamente salire di prezzo, altrimenti meglio lasciare il compito al lettore (dvd o bluray che sia)!
    TV: Panasonic TX-58DX900 PRE+FINALE: Marantz AV8801+Marantz MM8077 SORGENTI: Panasonic dp-ub820/MySky HD/Zidoo X9S TELECOMANDO: Logitech Harmony One DIFFUSORI: frontali Klipsch rp-260f/centrale Klipsch rp-440c/surround Klipsch rp-150m/subwoofer Klipsch sw-112 CAVI DI SEGNALE: G&bl CAVI DI POTENZA: Sommercable MULTIPRESE: Belkin Pure Isolator 6/Gewiss 3 prese a stella MOBILE: autocostruito TRATTAMENTO ACUSTICO: By MasAcoustics

  10. #10
    Data registrazione
    Jan 2009
    Località
    Milan, Italy
    Messaggi
    779
    In realtà sono ben pochi i lettori che hanno uno scaler superiore al Faroudja... sono circa tutti su quel livello, che ormai è diventato lo 'standard de facto' dell'upscaling AV.

    Gli unici che si distinguono in positivo sono quelli che montano Reon, Realta o chip simili, ma si contano sulle dita di una mano i lettori BD con upscaler di quella qualità... (e il 'nostro' bd-p2500 è uno di questi).
    Luigi Lauro

    Amplificatore Onkyo TX-NR906 - Frontali Focal Chorus 826v - Centrale Focal Chorus CC800V - Surround Focal Chorus 806v su stand Focal S800V - Subwoofer B&W ASW610XP - Cavi Supra Classic 2.5 & MonsterBass 400 - Blu-ray Samsung BD-P2500 - Satellite SkyHD Pace DS820NS - TV Samsung LE-46A956D1M - Telecomando Logitech Harmony One

  11. #11
    Data registrazione
    Aug 2006
    Messaggi
    5.487
    Il problema però è che i 2 ampli in questione upscalano fino a 1080i, un limite per chi possiede un fullhd! Il nocciolo della questione è questo: è inutile spendere dei soldi in più per acquistare un ampli che upscala quando magari si possiede un lettore dvd o bd che già lo fa decentemente!
    TV: Panasonic TX-58DX900 PRE+FINALE: Marantz AV8801+Marantz MM8077 SORGENTI: Panasonic dp-ub820/MySky HD/Zidoo X9S TELECOMANDO: Logitech Harmony One DIFFUSORI: frontali Klipsch rp-260f/centrale Klipsch rp-440c/surround Klipsch rp-150m/subwoofer Klipsch sw-112 CAVI DI SEGNALE: G&bl CAVI DI POTENZA: Sommercable MULTIPRESE: Belkin Pure Isolator 6/Gewiss 3 prese a stella MOBILE: autocostruito TRATTAMENTO ACUSTICO: By MasAcoustics

  12. #12
    Data registrazione
    Jan 2009
    Località
    Milan, Italy
    Messaggi
    779
    Vero ma 1080i o 1080p cambia poco... nel senso: il deinterlacing è di gran lunga l'oeprazione più semplice, e spesso la 'fanno bene' anche i deinterlacer integrati nelle televisioni.

    Quindi mentre il passaggio dallo scaler interno alla TV da 576i a 1080i ad uno scaler esterno decente è abbastanza abissale, il passaggio da il deinterlacing fatto dalla TV stessa ad uno esterno, spesso sposta poco il quadro.

    Ovviamente questo nel caso generale: poi esistono TV con ottimi scaler e TV con pessimi de-interlacer
    Luigi Lauro

    Amplificatore Onkyo TX-NR906 - Frontali Focal Chorus 826v - Centrale Focal Chorus CC800V - Surround Focal Chorus 806v su stand Focal S800V - Subwoofer B&W ASW610XP - Cavi Supra Classic 2.5 & MonsterBass 400 - Blu-ray Samsung BD-P2500 - Satellite SkyHD Pace DS820NS - TV Samsung LE-46A956D1M - Telecomando Logitech Harmony One

  13. #13
    Data registrazione
    Mar 2009
    Messaggi
    35
    Citazione Originariamente scritto da luigi.lauro
    Sarebbe inoltre utile un'uscita dell'audio digitale, tipo ottica/coassiale, per rientrare nell'ampli con l'audio della TV. Questo nel caso vuoi 'vedere' la TV con il decoder DTT interno della TV e devi quindi portare l'audio all'ampli e poi alle casse...
    Prima di tutto grazie per le risposte,

    Se entro in coassiale/ottica per l'audio da TV all'Onkyo 607, lavoreranno solo i frontali in stereo?
    Oppure c'è la possibilita del 5.1?

    Ciao

  14. #14
    Data registrazione
    Jan 2009
    Località
    Milan, Italy
    Messaggi
    779
    Citazione Originariamente scritto da gigioescobar
    Prima di tutto grazie per le risposte,

    Se entro in coassiale/ottica per l'audio da TV all'Onkyo 607, lavoreranno solo i frontali in stereo?
    Oppure c'è la possibilita del 5.1?

    Ciao
    Tecnicamente se non ricordo male il DTT HD supporta anche più canali (5.1, etc...), ma nella pratica, non credo esistano trasmissioni che non sia trasmesse in stereo in italia.

    Senza considerare che bisognerebbe vedere se poi cmq la TV supporta buttar fuori il suono a più canali dall'uscita ottica/coassiale, cosa che so per certo che molte TV non fanno, ma escono solo in stereo a prescindere dalla sorgente (in quel caso l'unica soluzione è un DTT esterno)
    Ultima modifica di luigi.lauro; 03-04-2009 alle 10:29
    Luigi Lauro

    Amplificatore Onkyo TX-NR906 - Frontali Focal Chorus 826v - Centrale Focal Chorus CC800V - Surround Focal Chorus 806v su stand Focal S800V - Subwoofer B&W ASW610XP - Cavi Supra Classic 2.5 & MonsterBass 400 - Blu-ray Samsung BD-P2500 - Satellite SkyHD Pace DS820NS - TV Samsung LE-46A956D1M - Telecomando Logitech Harmony One

  15. #15
    Data registrazione
    Jan 2008
    Messaggi
    282

    Luigi grazie il tuo post è illuminante per chiarezza.
    Ho una sola domanda sulle differenze tra 507 e 607 e riguarda l'audio hd.
    Sul sito onkyo risulta che il 607 gestisce anche dts true hd e dolby hd mentre il 507 no. Questo cosa vuol dire: che se ho un lettore multimediale o bluray che supporta il dts hd, l'ampli applicherà sempre un collo di bottiglia facendomi perdere queste caratteristiche supplementari?
    Tv: Samsung 46B650, Ampli: Onkyo 507 PC> Processore: Phenom II x4 3ghz,HDD: WD Caviar Green 64Mb 1+2+2Tb, Scheda Madre: AsRock 785 Scheda Video: Ati HD 5770 1gb Gddr5 Ram: 2x2gb Kingston 1333

    Il mio blog su home theater, mondo geek, social media: http://www.marcomattioli.it


Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •