Tutti gli ampli decenti veicolano sia audio che video su HDMI, ealcuni fanno la conversione dalle sorgenti analogiche su HDMI, magari anche upscalandole, e i migliori permettono di upscalare perfino quelle digitali da HDMI.
Diciamo che i livelli sono questi:
0) Nessuno switching HDMI: sei costretto a collegare con uno split le sorgenti sia all'ampli che alla TV.
1) Switch HDMI in puro passthrough: puoi scegliere quale sorgente HDMI mandare fuori sull'uscita HDMI, ma non opera nessun upscaling, ne permette di mandare sorgenti analogiche su HDMI, ma solo quello che entra da HDMI esce su HDMI, e senza nessuna elaborazione (se non rimuovere il flusso audio, che viene usato dall'ampli e non ripassato alla TV, se non richiesto... l'onkyo per dire permette opzionalmente di mandare comunque il segnale audio alla TV)
1a) Switch HDMI con conversione sorgenti analogiche su HDMI: come 1, ma in più permette di mandare i segnali analogici in ingresso come composito/s-video/component, su HDMI in uscita. Di fatto converte i segnali video analogici in ingresso in segnali digitali in uscita su HDMI
1b) Switch HDMI con upscaling da analogiche: come 1, ma in più permette di fare l'upscaling delle sorgenti analogiche e metterle in uscita su HDMI a 1080i/1080p (meglio 1080p ovviamente... senno il deinterlacing lo fa comunque poi la TV)
2) Uscita digitale upscalata: come 1a+1b, quindi permette di far uscire qualunque sorgente in ingresso (analogica o digitale) su HDMI e permette di upscalare tutto, sia sorgenti analogiche che digitali (che il livello 1b invece non permetteva)
Che io sappia tutti gli ampli sono almeno 1, nessuno è livello0, che sarebbe assurdo... se non ovviamente i vecchi ampli che NON hanno porte HDMI... in quel caso devi uscire dalla fonte in coassiale/ottico verso l'ampli e in HDMI per il video verso VPR/TV.
Del livello 1, quasi sempre è 1b, perchè se devono comunque convertire da analogico a HDMI serve comunque avere un processore video, e a quel punto costa relativamente poco fare una conversione, per lo meno a 1080i.
Iil 577 permette solo lo switching di sorgenti HDMI su HDMI (quindi livello 1) e non fa nessuna conversione fra formati (quello che entra in composito, esce in composito, quello che entra in component, esce in component, quello che entra in HDMI, esce in HDMI).
Il 607 invece permette anche l'upscaling di sorgenti analogiche (ma NON hdmi) sempre su HDMI a 1080i, quindi livello 1b. Non permette upscaling invece di sorgenti HDMI, quelle rimangono così come sono, fa da puro switch.
Morale: con nessuno dei due dovrai collegare una sorgente hdmi sia all'ampli che alla tv, sarà del tutto inutile (tutt'al più imposti l'onkyo in pass-through, se non vuoi che 'tocchi' il segnale video, pur intercettando il segnale audio ed elaborandolo per mandarlo alle casse).
Con il 577 però se hai sorgenti analogiche, sarai costretto a fare più collegamenti fra ampli e televisione (se per dire hai una console su component, un lettore DVD su scart composita, e un lettore blu-ray su HDMI, dovrai fare ben tre collegamenti fra ampli e TV: scart, component, hdmi), e inoltre non avrai nessun upscaling delle sorgenti analogiche su HDMI, ma rimarranno così come sono (576i, etc...)
Con il 607 invece basterebbe collegare solo l'HDMI fra ampli e TV, e ci penserebbe lui a girare (e upscalare, per le analogiche) il segnale su HDMI.
Morale: se hai solo sorgenti HDMI, non ti serve a nulla questa feature. Se hai anche sorgenti analogiche (component/rgb/composito/s-video) allora invece è molto utile sia per praticità (minori connessioni e non dover cambiare 'sorgente' sulla TV) sia per qualità video (upscaling fatto dal faroudja, che è decente e quasi sicuramente migliore di quello dello scaler interno della TV).
Se sei interessato anche all'upscaling di sorgenti hdmi, devi cercare più in su nella gamma onkyo: l'upscaling di tutte le sorgenti a 1080p (livello 2), parte dal 706, mentre l'806 aggiunge ancora l'upscaling non solo in uscita su HDMI, ma perfino in uscita su component (a 1080i... il massimo supportato dal component).
L'876/906 cambiano poi lo scaler Faroudja, con lo scaler di qualità molto più alta Reon VX e aggiungono la certificazione ISF per il fine-tuning e la calibrazione delle sorgenti video.
Morale:
507/577: Solo switching da HDMI verso HDMI, nessuna conversione fra formati
607: Switching da HDMI verso HDMI, conversione e upscaling a 1080i di ingressi analogici su HDMI
706: Conversione e upscaling di tutti gli ingressi (sia analogici che digitali) a 1080p su HDMI
806: Conversione e upscaling di tutti gli ingressi (sia analogici che digitali) a 1080p su HDMI, e a 1080i su component
876/906: Conversione e upscaling di tutti gli ingressi (sia analogici che digitali) a 1080p su HDMI, e a 1080i su component, con l'uso del processore HQV Reon VX, di qualità superiore e con possibilità di settaggi e tweaking decisamente maggiori
Spero di averti risposto.