|
|
Risultati da 46 a 47 di 47
Discussione: valvole
-
24-03-2004, 14:45 #46rinorho ha scritto:
Ma che potenza pensi di poter raggiungere con il miglior finale valvoare? Con quali ingombri? Non sei convinto che moltissimo della tipicità dei valvolari si esaurisce negli stadi di preamplificazione?
Il fatto che i diffusori migliori richiedono potenze di rilievo non vincola parecchio la scelta dei finali?
Col miglior finale valvolare (I VTL Siegfried) si raggiungono (si raggiungono, non "penso di") 800 watt per canale, che e' un'enormita' in assoluto; senza bisogno di simili eccessi esistono finali valvolari da 200 watt canale, che sono sufficienti persino per le mie Audiostatic da 82 dB di efficienza.
Sicuramente la scarsa efficienza di alcuni dei migliori diffusori limita la scelta del finale... e allora? Dov'e' il problema? Una scelta limitata non e' una scelta impossibile: io so che per pilotare adeguatamente i miei diffusori devo scegliere fra una rosa di 3 o 4 prodotti, e fra questi 3 o 4 prodotti scegliero'... (o meglio, ho scelto.)
Per quanto riguarda "moltissimo della tipicità dei valvolari si esaurisce negli stadi di preamplificazione", il discorso e' semplicissimo: portami a casa un finale a stato solido che non dico vada meglio, mi basta che non venga distrutto dal confronto con i miei valvolari, e ne riparliamo. Io dico che non ce la fai.
Ciao
Marco
-
24-03-2004, 18:24 #47
Advanced Member
- Data registrazione
- May 2002
- Località
- Isernia
- Messaggi
- 1.721
Otello ha scritto:
Ma e' una domanda seria o un tentativo di polemica gratuita?????
Col miglior finale valvolare (I VTL Siegfried) si raggiungono (si raggiungono, non "penso di") 800 watt per canale, che e' un'enormita' in assoluto; senza bisogno di simili eccessi esistono finali valvolari da 200 watt canale, che sono sufficienti persino per le mie Audiostatic da 82 dB di efficienza.
Sicuramente la scarsa efficienza di alcuni dei migliori diffusori limita la scelta del finale... e allora? Dov'e' il problema? Una scelta limitata non e' una scelta impossibile: io so che per pilotare adeguatamente i miei diffusori devo scegliere fra una rosa di 3 o 4 prodotti, e fra questi 3 o 4 prodotti scegliero'... (o meglio, ho scelto.)
Per quanto riguarda "moltissimo della tipicità dei valvolari si esaurisce negli stadi di preamplificazione", il discorso e' semplicissimo: portami a casa un finale a stato solido che non dico vada meglio, mi basta che non venga distrutto dal confronto con i miei valvolari, e ne riparliamo. Io dico che non ce la fai.
Ciao
Marco
Per quanto già espresso precedentemente continuo a confermare che:
"La mia convinzione personale è che le elettroniche a valvole in campo musicale stereofonico restituiscano qualcosa in più rispetto alla soluzione allo stato solido."
e che:
"Se consideriamo che però l'80% del segnale si degrada negli stadi di preamplificazione"...
Non mi sembrano affermazioni, unite all'ultimo mio post, scritte per far POLEMICA GRATUITA... ad ogni modo...
Che dire, di fronte a cotanta preparazione e scienza mi sarei atteso un'analisi più critica e costruttiva dell'argomento.
Certo che per un purista quel 20% va recuperato ad ogni costo e quindi i 75.000 euro per una coppia di VTL Siegfried a cui altri 22.000 per un VTL TL 7.5 devono rimanere poca cosa.
Ora il fatto che le orecchie del purista possono limitarsi solo all'ascolto di un paio di alternative, è cosa di poco conto, così come immagino che per tali elettroniche debbano transitare solo segnali provenienti da vinile... altrimenti che senso avrebbe!
Siamo tuttavia tutti curiosi di apprendere, con tanto ben di DIO, quali diffusori siano veramente degni di essere pilotati. Io spero vivamente che non si tratti di Audiostatic, altrimenti cade veramente tutto il discorso... Sensibilità a parte, ne uscirebbero "distrutti" nel confronto con molti altri diffusori!
Vedete, sempre nella mia modestissima esperienza di ascoltatore, ho maturato la convinzione che la qualità di una catena audio dipende nell'ordine da:
-Ambiente
-Diffusori
-Sorgente
-Pre
-Fianle
Pertanto, prima di arrivare a pensare di spendere 75.000 euro per i VTL, dovrei aver già speso una Miliardata per il resto! E' solo una questione di sana democrazia.
Il punto di domanda è sempre lo stesso:
E' veramente significativo utilizzare dei finali valvolari la cui scelta potrebbe ricadere seriamente al massimo tra 3 - 4 elettroniche, rispetto a una soluzioni più al passo con i tempi?
Tutto quì!
Ciao a tutti.
Rino.