• - click per ingrandire -

     

    Lo scorso 15 ottobre JVC ha reso disponibile in nuovo firmware per i proiettori DLA-NZ900 e DLA-NZ800 (alias RS4200 ed RS3200) con tecnologia D-ILA: un aggiornamento che ha introdotto una gamma di funzioni avanzate, progettate per offrire immagini HDR più luminose e vivide, dettaglio e risoluzione migliorati, una ricchezza di sfumature ancora più elevata, auto-calibrazione più accurata, dando nuova vita ai due proiettori JVC di fascia alta, in grado di riprodurre immagini a risoluzione 8K. Abbiamo parlato di tutte le nuove funzioni del nuovo firmware in questo articolo.


    L'ultima sessione dello scorso 18 ottobre da Gruppo Garman a Roma, con NZ500 ed NZ800
    - click per ingrandire -

    A corollario ci sono anche due altre importanti novità: prima di tutto c'è una operazione di cache-back per l'acquisto dei nuovi proiettori (ne abbiamo parlato in questo articolo) e l'avvio di una serie di eventi in alcuni punti vendita per mostrare all'opera tutti i proiettori. I primi due eventi si sono svolti lo scorso week-end a Roma presso Gruppo Garman con una comparativa tra DLA-NZ500 e DLA-NZ800 e anche da Cinema e Sound a Casalnuovo di Napoli con la dimostrazione di un ottimo esemplare di DLA-NZ700.

    Segnaliamo i prossimi eventi per il prossimo fine settimana. In particolare sabato 25 ottobre a Bologna, presso la show-room di Audio Quality, ci saranno sia il DLA-NZ700 che il DLA-NZ800 che illumineranno uno schermo ALR da 3,2 metri di base in 21:9. Sempre sabato 25 ottobre a Perugia, presso Home Cinema Solution, saranno in funzione un DLA-NZ500 e un DLA-NZ800. Il week-end del 14 e 15 novembre invece sarà la volta di Videosell a Trezzano Sul Naviglio anche se per i modelli che saranno in dimostrazione dovremo aggiornarci.

    Per maggiori informazioni sui proiettori JVC: jvcprojectors.it

    Evento a Bologna: audioquality.it

     


  • - click per ingrandire -

     

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il nuovo firmware disponibile da poco per i videoproeittori JVC DLA-NZ800 (alias DLA-RS3200) e DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200). Da videosell ci sarà un eccellente esemplare di DLA-NZ900 che illuminerà un gigantesco schermo curvo OS Screen da ben 4 metri di base. Sempre sullo stesso schermo sarà possibile osservare all'opera un esemplare di DLA-NZ500, il prodotto "entry level" di JVC con sorgente luminosa laser che è un campione del rapporto qualità prezzo.

    Non sappiamo ancora come verranno organizzate le dimostrazioni ma possiamo anticiparvi che entrambi i proiettori saranno nella sala Ellipse con impianto Dolby Atmos 7.2.4 con diffusori LCR Perlisten, processore Trinnov Altitude 32 con calibrazione "Waveforming" per un controllo assoluto della gamma bassa e schermo OS Screen fonotrasparente da 4 metri di base in 21:9 (3 metri di base in 16:9). Come anticipato nell'altro focus relativo all'aggiornamento firmware dei proiettori JVC DLA-NZ500 e DLA-NZ900, ci sarà Gian Luca Di Felice di hdblog.it ad occuparsi della calibrazione e della dimostrazione dei proiettori che illustrerà ancohe le novità introdotte con il nuovo aggiornamento firmware.

    Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Per maggiori informazioni e per prenotare la vostra sessione, potete andare a questa pagina nel sito ufficiale del punto vendita.

    Per maggiori informazioni sui proiettori JVC: www.jvcprojectors.it

     

[Yamaha RX-Vx65]

provolino

New member
Ciao ragazzi,
ho dato una spulciata ai topic ufficiali e ho visto che ne manca uno relativo alla serie di amplificatori Yamaha 2009 RX-V365/RX-V465/RX-V565/RX-V765.

Io ho appena ordinato il RX-V765 (mi arriva entro qualche giorno) e sarebbe bello poter avere un topic di riferimento per consigli / dubbi / ottimizzazioni varie.

Purtroppo le mie conoscenze in materia (è il mio primo ampli) non mi consentono di essere sufficientemente tecnico e particolareggiato altrimenti l'avrei fatta io :)


Speriamo qualche volenteroso risponda al mio appello :p :p
 
La fortuna non è dalla mia parte :p

Ho appena montato l'ampli 765 comprato pochi giorni fa e già ho problemi :(

Ho collegato in ottico skyhd e la tv e da questo punto di vista tutto ok... sto invece impazzendo per quanto riguarda le connessioni in hdmi, spero possiate darmi una mano :(

Ho connesso la ps3 e il decoder sky alle hdmi in dell'ampli e la tv alla porta hdmi out... ma non c'è verso di far funzionare il tutto :cry:

nonostante gli ingressi siano selezionati correttamente sull'ampli l'immagine rimane sempre assente.
ovviamente la ps3 e il decoder, se connessi direttamente alla tv, funzionano senza problemi.

ho provato di tutto: impostazioni avanzate, reset, cambio tv, cambio cavi ma niente da fare :(

tra l'altro neanche il menu delle impostazioni dell'ampli che dovrebbe vedersi sulla tv tramite il cavo hdmi si vede :(

stessa cosa lasciando l'ampli in standby e attivando la funzione solo di passthrought

tra l'altro ho notato che ogni tanto l'immagine nera è intervallata da flash improvvisi come se ci fosse difficoltà ad agganciare il segnale

per sicurezza ho provato con due tv diverse e il problema è rimasto



qualche suggerimento?
 
Ultima modifica:
Ultima modifica:
Ciao,
visto che anch'io sono in procinto di comprare un sintoampli e yamaha mi incuriosisce, perché non posti le tue impressioni quando lo avrai "addomesticato"?

Ciao
 
nemo_e ha detto:
yamaha mi incuriosisce, perché non posti le tue impressioni quando lo avrai "addomesticato"?

Volentieri :)
Anche se devo dire che non ho esperienza in questo campo quindi non so quanto possano essere affidabili le mie impressioni :D

Il problema principale è che devo ancora abbinarci un impianto di diffusori adeguato (penso che sia un acquisto che farò per Natale, ho aperto una discussione nell'apposita sezione chiedendo consigli) ;)

Al momento ho collegato all'ampli un impianto di "emergenza" recuperato dal PC (Creative GigaWorks G550W) che, per quanto non sia da buttare (550 watt RMS, certificazione THX, satelliti wireless) rimane comunque lontano dal concetto di alta fedeltà :p

Ora come ora avrei una certa difficoltà a scindere con l'orecchio prestazioni dell'ampli e prestazioni delle casse.
 
Aggiornamento firmware

Ciao, spero che questo aggiornamento serva anche a me. Il mio RX-V465 da i numeri sulla porta hdmi out. La tv sharp lc32-le700 mi mostra un riquadro avvisandomi che il segnale video proveniente dalla periferica non è compatibile. 4 volte su cinque il video rimane oppure diventa tutto nero e non mi resta che staccare e riattaccare il cavo hdmi. Ovviamente le ho provate tutte sia sull'ampli che sulla tv.
Stasera provo
 
Ciao a tutti ragazzi!
Ieri mi è arrivato questo bel YAMAHA RX-V365... Sofferto dopo tante indecisioni... Alla fine ha vinto l'opportunità di prenderlo ad un prezzo interessante..
Leggevo il Vs post e vi dico che mi sono trovato con una serie di problematiche identiche alle vostre.
Ve le espongo sperando di ricevere lumi (anche perchè un firmware per questo modello non c'è o non l'ho trovato :( )

La connessione delle casse (una coppia di JAMO S 606) e il setup automatico YAPO della yamaha è stato abbastanza semplice. Non credo sia il set migliore. (Mi riserverò del tempo per trovare il miglior set per la mia stanza 4,5 x 4)

In buona sostanza gli apparati che vorrei collegare al SINTO sono un lettore DVD Samsung (DVD-H1080)e un LCD Samsung (LE40B550). Entrambi hanno HDMI (il dvd in uscita, l'lcd 4 HDMI in entrata)

I STEP:
Ho provato a collegare il DVD al SINTO con HDMI e questo con l'LCD sempre in HDMI: degradazione del segnale video del DVD (non dovrebbe fare un pass trough??) e suono dall'ampli assente. Continuo a sentire l'audio alla tv ma non sento nulla dalle casse! (nelle impostazioni del dvd devo cambiare da PCM a bitstream? e disattivare il PCM downsamplig - visto che l'ampli supporta i 96khz?) ho anche provato a selezionare dal menu dell'LCD la fonte audio esterna ma nulla! (mi pare questa sia una funzione che esclude solo le casse della TV.)

II STEP
per sentire l'audio ho ripristinato il collegamento del dvd direttamente all'lcd con hdmi e con un cavo rca l'ho collegato al sinto.
stessa cosa ho fatto per sentire la tv: cavo rca audio in uscita dal tv al sinto.

Quesiti e considerazioni:

Per avere il segnale dts e sfruttare le codifiche dell'ampli, cosa devo fare a questo punto? appurato che l'hdmi al sinto non porta l'audio, devo collegare con un cavo coassiale il dvd al sinto? (posso usare un rca video al suo posto che mi sembrano perfettamente identici? :P)

considerazioni approfondite da parte mia (che resto un audiofilo ma non incallito) sulla qualità audio verranno quando sistemerò il setting delle casse e le connessioni. Di primo acchitto non posso che rimarcare la freddezza degli ampli YAMAHA ( un vecchio ampli stereo Piooner che avevo era tutt'altro affare. ;)
 
riton ha detto:
Ho provato a collegare il DVD al SINTO con HDMI e questo con l'LCD sempre in HDMI: degradazione del segnale video del DVD (non dovrebbe fare un pass trough??) e suono dall'ampli assente.

Benvenuto nel mondo degli ampli con porte HDMI che funzionano solo da switch video! ;)
Per sentire qualcosa dal 365, devi collegare il lettore anche tramite ottico/coassiale...

riton ha detto:
devo collegare con un cavo coassiale il dvd al sinto? (posso usare un rca video al suo posto che mi sembrano perfettamente identici?

Si.
 
A cosa servono a questo punto le prese HDMI?

E per attivare le codifiche DTS, Dolby & co con lo rx-v365? Basta collegare DVD>Sinto con cavo Coassiale?
 
Bene. grazie Dave76 per le delucidazioni e le dritte. Il cavo hdmi sull'entry level vx-r365 nn serve ad una cippa se non a switchare segnali dai diversi sorgenti.

Passiamo ad un altra considerazione?

Come avete trovato il setting automatico YAPO? Utile?
Nel mio caso il setting è stato abbastanza semplice e rapido ma nn credo sia la soluzione migliore. Il suono è abbastanza ovattato (meglio pellicolato ;) ) Non vorrei perchè le mie Jamo sono ancora in rodaggio.
Ad ogni modo le preselezioni presenti ei diversi pattern d'ascolto dovrebbero arginare e contenere quella cosa che è inequivocabilmente vera... gli YAMAHA sono freddi...

Una curiosità. Ho notato che il manuale in pdf presente sul sito europeo non parla affatto della funzionalità YAPO (che invece mi ritrovo nel manuale cartaceo come uno dei setting principali del sinto) limitandosi ad un basic setup dove impostare manualmente dimensioni stanza e altre cosucce.

Dite che si può giocare su questo paramero per ottenere un suono un pò più aperto e caldo?
 
sorry... YPAO... veniva scritto meglio nell'altro modo...

:D

ho appena smanettato nelle impostazioni del MANUAL SETUP.

A parte la distanza degli speaker settati a cavolo dalla configurazione automatica a 5.5 m dal punto d'ascolto (che invece è di max 3 metri) mi pare tutto sia Ok...
 
Eccomi qui, perdonate l'assenza :)

@antda001
Vai tranquillo, io da quando ho aggiornato il firmware non ho più avuto problemi e la porta HDMI funziona perfettamente ;)

@riton
Ti confermo, come già detto da Dave76, che il modello RX-V365 non ha le porte HDMI attive e quindi possono essere usate solo come switch in quanto non trasportano l'audio.
E' per questo che non c'è un firmware disponibile.

Per quanto riguarda il settaggio automatico YPAO, devo dire che l'ho trovato discretamente preciso... già lasciando le impostazioni come configurate in automatico dal microfono non ho trovato particolari problemi (certo, c'è sempre spazio per regolazioni di fino).
Anche io ho notato che setta le distanze leggermente più alte di quelle reali, ma non mi sembra che la cosa dia problemi, quindi per ora non l'ho corretta :D

Tra l'altro ho provato con diversi film i vari DSP preconfigurati ed alcuni hanno migliorato sensibilmente la scena sonora.
Ad esempio ho guardato con il preset "Adventure" l'ultimo film di Indiana Jones oppure l'ultimo Die Hard ed è stata un'esperienza veramente coinvolgente.
Non oso immaginare quando cambierò le casse :D

Ora come ora non ho avuto la sensazione di "suono freddo" di cui parlate, magari è perchè ho un modello di fascia superiore che processa il suono in modo differente.
 
Ultima modifica:
quali sono i vantaggi di un ampli con HDMI che passa anche l'audio?

lo collegherei a una PS3 (quella nuova)

la differenza è solo nel fatto che anzichè usare anche l'ottico basta un solo cavo HDMI?

perchè ero anch'io propenso al 365

oppure meglio andare sul 463?
 
La tua deduzione è corretta, con il 365 dovresti collegare il cavo hdmi per il video e il cavo ottico per l'audio ma perderesti la possibilità di ascoltare le codifiche sonore in alta risoluzione (che hanno bisogno della banda HDMI per essere veicolati).

Io ti consiglierei almeno il 465 (il 463 è la vecchia serie).
 
Anch'io sono indeciso tra il 365 e il 465, ma le analogiche fanno così schifo?

cioè se mando il segnale da una buona scheda audio nell'HTPC (magari esterna)??
 
x provolino

provolino ha detto:
Io ti consiglierei almeno il 465 (il 463 è la vecchia serie).
quindi con il 465 basta solo il cavo hdmi per veicolare anche l'audio hd?
a me servirebbe per sky hd e ps3.
era proprio il modello 465 che avevo adocchiato come l'ideale per le mie casse jamo s506hcs.
 
@Mav
Pr definizione un segnale analogico è meno "puro" di un segnale digitale e di conseguenza risulta più soggetto a disturbi.
Che poi ci siano segnali analogici che si sentono molto bene è un altro discorso.

@andrea_ps
Esatto, con il 465 puoi veicolare l'audio hd direttamente dalla connessione hdmi.
Con la PS3 è sufficiente la sola connessione sopra indicata per tutto, per il decoder sky è preferibile connettere anche l'uscita ottica perchè per un bug quest'ultimo non veicola l'audio 5.1 dall'hdmi, ma solo in stereo.
 
Top