• - click per ingrandire -

     

    Lo scorso 15 ottobre JVC ha reso disponibile in nuovo firmware per i proiettori DLA-NZ900 e DLA-NZ800 (alias RS4200 ed RS3200) con tecnologia D-ILA: un aggiornamento che ha introdotto una gamma di funzioni avanzate, progettate per offrire immagini HDR più luminose e vivide, dettaglio e risoluzione migliorati, una ricchezza di sfumature ancora più elevata, auto-calibrazione più accurata, dando nuova vita ai due proiettori JVC di fascia alta, in grado di riprodurre immagini a risoluzione 8K. Abbiamo parlato di tutte le nuove funzioni del nuovo firmware in questo articolo.


    L'ultima sessione dello scorso 18 ottobre da Gruppo Garman a Roma, con NZ500 ed NZ800
    - click per ingrandire -

    A corollario ci sono anche due altre importanti novità: prima di tutto c'è una operazione di cache-back per l'acquisto dei nuovi proiettori (ne abbiamo parlato in questo articolo) e l'avvio di una serie di eventi in alcuni punti vendita per mostrare all'opera tutti i proiettori. I primi due eventi si sono svolti lo scorso week-end a Roma presso Gruppo Garman con una comparativa tra DLA-NZ500 e DLA-NZ800 e anche da Cinema e Sound a Casalnuovo di Napoli con la dimostrazione di un ottimo esemplare di DLA-NZ700.

    Segnaliamo i prossimi eventi per il prossimo fine settimana. In particolare sabato 25 ottobre a Bologna, presso la show-room di Audio Quality, ci saranno sia il DLA-NZ700 che il DLA-NZ800 che illumineranno uno schermo ALR da 3,2 metri di base in 21:9. Sempre sabato 25 ottobre a Perugia, presso Home Cinema Solution, saranno in funzione un DLA-NZ500 e un DLA-NZ800. Il week-end del 14 e 15 novembre invece sarà la volta di Videosell a Trezzano Sul Naviglio anche se per i modelli che saranno in dimostrazione dovremo aggiornarci.

    Per maggiori informazioni sui proiettori JVC: jvcprojectors.it

    Evento a Bologna: audioquality.it

     


  • - click per ingrandire -

     

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il nuovo firmware disponibile da poco per i videoproeittori JVC DLA-NZ800 (alias DLA-RS3200) e DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200). Da videosell ci sarà un eccellente esemplare di DLA-NZ900 che illuminerà un gigantesco schermo curvo OS Screen da ben 4 metri di base. Sempre sullo stesso schermo sarà possibile osservare all'opera un esemplare di DLA-NZ500, il prodotto "entry level" di JVC con sorgente luminosa laser che è un campione del rapporto qualità prezzo.

    Non sappiamo ancora come verranno organizzate le dimostrazioni ma possiamo anticiparvi che entrambi i proiettori saranno nella sala Ellipse con impianto Dolby Atmos 7.2.4 con diffusori LCR Perlisten, processore Trinnov Altitude 32 con calibrazione "Waveforming" per un controllo assoluto della gamma bassa e schermo OS Screen fonotrasparente da 4 metri di base in 21:9 (3 metri di base in 16:9). Come anticipato nell'altro focus relativo all'aggiornamento firmware dei proiettori JVC DLA-NZ500 e DLA-NZ900, ci sarà Gian Luca Di Felice di hdblog.it ad occuparsi della calibrazione e della dimostrazione dei proiettori che illustrerà ancohe le novità introdotte con il nuovo aggiornamento firmware.

    Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Per maggiori informazioni e per prenotare la vostra sessione, potete andare a questa pagina nel sito ufficiale del punto vendita.

    Per maggiori informazioni sui proiettori JVC: www.jvcprojectors.it

     

Rotel RSP-1066

Michele Spinolo

New member
Sembra che la Rotel ci abbia fatto un bel regalo con questo pre-decoder ad un prezzo non stratosferico (si parla di 1650Euro di listino) e completissimo di tutte le decodifiche.

Qualcuno ha maggiori notizie sui convertitori D/A che adotta o magari ha avuto modo di testarlo? (Nicola D'Agostino sa sicuramente tutto!)

Ancora quando sarà in prova su DVHT o AR?

Le finanze in questo momento sono a 0, ma ci sto facendo un discreto pensierino: completare la parte audio dell'impianto composta dai Rotel 993+991 col 1066 mi sembra una gran bella cosa.
Poi ci sarà un pre Proton 2631 sul mercato...siete avvisati!:D
 
Mi riposto per far venire a galla il thread, caso mai che qualcuno nel frattempo non ci abbia messo le mani sopra (74 visite e nessuna risposta...almeno l'interesse per il prodotto c'è!).

Allora nessuna novità al riguardo?
 
Sarei interessto anche io a un pre tosto magari modulare. Per quanto riquarda le caratteristiche non so dirti niente. Ciao

Ps. Una volta sono venuto a Cesena in un negozio hify affiliato con suono ma non mi ricordo il nome mi sembra hight fidelity.
 
rsp 1066

non appena avrò venduto l'HK (vedi mercatino)lo acquisterò insieme ad finale 970 mk2 per i surround.
Mi sembra l'unico pre decoder che possa dare qualcosa in più degli integrati senza costare una follia (solo per uso HT però, per l'ascolto stereo manterrò il mio attuale pre)
 
Mirko

il negozio è alta fedeltà, lo conosco bene, il proprietario è molto serio ed affidabile, preparatissimo per stereofonia un po' meno in ambito HT, ma studia molto.
Quasi quasi ci faccio un salto e gli chiedo se ha in demo un RSP 1066.

gasugasu

A prezzo basso come pre-decoder c'è anche il Proton AS2631 di cui sono un felice possessore che si può trovare ad ottimi prezzi sia nuovo che usato.
Inoltre fra poco dovrebbe uscire anche il suo erede, AS2641, annunciato quasi un anno fa ma ancora non se ne sa ne prezzo ne caratteristiche:rolleyes: .

Quando raccimolerò un po' di soldi penso che anche io comprerò il 1066 da affiancare ai miei finaloni 991 e 993, ma prima mi sarebbe piaciuta leggere una bella rece, magari completissima su Audioreview.....chi ha orecchie per intendere....;)

gasugasu che pre usi in stereo?
 
Lunedì 04/11, sono entrato in possesso del rotel rsp 1066. Ho sostituito il rotel rsp 985 che avevo prima, l'ho affiancato ai finali rotel rb 992 e rb 985 mkII, finalmente ho potuto collegare il tanto sospirato surround back, che avevo gia', un sonus faber piccolo solo.

Per ora stò facendo molte prove, ma la differenza che mi ha colpito di più, del nuovo pre, è la maggiore dinamica, spazialità e ricostruzione della scena sonora, sia in ambito HT che in stereo (ora posso anche ascoltare i DVD video registrati a 96 khz, cosa che non potevo fare prima).

Fra le varie funzioni, mi è piaciuto molto il crossover, che può variare il taglio fra il sub e i diffusori (solo se si considerano come small), fra 40 hz, 60 hz, 80 hz e 100 hz.

E' sparita la certificazione THX (meno male...), questo, secondo me, ha influenzato non poco alla diminuzione del prezzo... però è presente una funzione chiamata cinema eq, molto simile a quella usata nel mio vecchio pre (certificato THX) della Lucas film...!

Per adesso, sono veramente contento e soddisfatto dell' acquisto, molto bello esteticamente, con un bel display (finalmente...), un' ottimo telecomando, e suona molto bene...almeno per le mie orecchie; per quanto riguarda convertitori ecc. non sò ancora nulla :rolleyes: ...!

Ciao,
Simone.
 
bass management

[Fra le varie funzioni, mi è piaciuto molto il crossover, che può variare il taglio fra il sub e i diffusori (solo se si considerano come small), fra 40 hz, 60 hz, 80 hz e 100 hz.

Controlla su avsforum se ti serve il bass management perchè ci deve essere un piccolo baco nel software ma non ricordo quale.
Cosa usavi prima come pre?
 
Re: bass management

Originariamente inviato da gasugasu

Controlla su avsforum se ti serve il bass management perchè ci deve essere un piccolo baco nel software ma non ricordo quale.
Cosa usavi prima come pre?


Controllerò, grazie della dritta...comunque spero proprio di no...:o

Ciao,
Simone.
 
prunc....

...e dai dicci di più!!!

Come va collegato in analogico-stereo ad un lettore CD?

C'è il modo di saltare completamente la conversione nel dominio digitale per i segnali analogici in entrata?

Del cinema eq cosa ci dici? è solo un gingillo in più o ha qualche senso usarlo?

grazie e aspettati un'altra raffica di domande!:p
 
Re: prunc....

Originariamente inviato da Michele Spinolo
...e dai dicci di più!!!

Come va collegato in analogico-stereo ad un lettore CD?

Come lettore, uso esclusivamente il Denon 2800, ti posso dire le differenze che ho riscontrato rispetto al mio vecchio pre (rotel rsp 985). Non ho ancora avuto modo di "testarlo" per molto tempo, ma al contrario del 985, per l' ascolto di programmi stereo, ho preferito uscire in digitale dal 2800 verso il 1066, e quindi usare i convertitori del rotel, in analogico perde qlc in profondita e dinamica, a mio modesto parere...
----------------------------------------------------------------------------------------
C'è il modo di saltare completamente la conversione nel dominio digitale per i segnali analogici in entrata?


Se intendi che in analogico, con la modalità 2 ch stereo, il pre by-passa qualsiasi codifica, si.
----------------------------------------------------------------------------------------
Del cinema eq cosa ci dici? è solo un gingillo in più o ha qualche senso usarlo?

Il cinema eq, é il solito filtro per compensare le differenze fra un cinema e un ambiente home theater, praticamente lo stesso della Lucas film...
Personalmente non amo questo genere di filtri, anche quando avevo il rsp 985, non usavo mai l' equalizzazione thx, secondo me più che benefici...faveva dei danni...
----------------------------------------------------------------------------------------
grazie e aspettati un'altra raffica di domande!:p

...per quel che posso aiutarti... :rolleyes: ...non c' é problema!!!
----------------------------------------------------------------------------------------


Ciao,
Simone :)
 
Ciao, scusate se mi inserisco; sono nuovo del forum e spero di non essere (troppo) fuori luogo.
Anch'io sono interessato a questo pre-decoder che credo sia uno dei pochissimi sotto i 2000 euro, però non ho ancora dei finali ai quali poterlo abbinare. Voi potete consigliarmi qualcosa che non costi una follia? (purtroppo in questo campo sono veramente ignorante!!!)
Siccome mi interessa molto anche l'alscolto in stereo, credete che l'investimento maggiore rispetto ad un buon ampli integrato possa essere ripagato da una migliore qualità audio?

Ciao.
Marco
 
Originariamente inviato da princi

Siccome mi interessa molto anche l'alscolto in stereo, credete che l'investimento maggiore rispetto ad un buon ampli integrato possa essere ripagato da una migliore qualità audio?

Sicuramente, questo é il motivo principale per scegliere la soluzione a 2 telai...la qualità del suono!!!

Per la scelta dei finali dicci un pò di più, i rotel sono troppo cari? Che cifra avevi in mente?

Ciao,
Simone.
 
Ciao Simone, grazie per l'immediata risposta!
qualche giorno fa ho fatto un post (lungo) in cui spiegavo tutto dettagliatamente (un parere dagli esperti...) e chiedevo qualche consiglio. Cmq. in breve: come casse ho sentito le AE Aesprit e mi son piaciute molto quindi direi qualcosa che possa pilotarle bene,
come finali ho visto sul sito rotel un multicanale piccolino (60Wx6) che non costa molto ma non so se è indicato.

Ciao.
 
ciao princi (lunghetto)

Ho letto il tuo post precedente (strano che nessuno ti abbia risposto;forse hai esagerato con i complimenti e chi non si ritiene un esperto si è intimidito...):o .
Secondo me il miglioramento effettivo tra l'integrato e la separazione pre e finale ce l'hai se migliori nettamente la parte finale. Considera che la sezione pre è sostanzialmente identica nel pre decoder e nell'integrato, con la sola ovvia miglioria dell'alimentazione per il pre decoder. Pertanto,partendo da zero, secondo me la separazione ha senso solo se separi i finali. Nel catalogo Rotel hai solo l'imbarazzo della scelta!
Inoltre come già saprai le amplificazioni HT non sono proprio il massimo per l'ascolto 2ch, anche se sicuramente con Rotel sei già ad un buon livello. Questo però contrasta con la scelta della sorgente digitale. I lettori dvd in genere sono scarsini come lettori cd specie a livello medio basso. Ti consiglierei di valutare i dvd rotel (visto che sei in tema...) oppure Marantz o anche Pioneer ma ad un livello maggiore (747/757). Se poi non pensi di utilzzare un vpr potresti ancora trovare qualche vecchio pioneer 717 che come musicalità era nettamente superiore alle successive versioni.
Ciao
 
Re: ciao princi (lunghetto)

Originariamente inviato da gasugasu
Secondo me il miglioramento effettivo tra l'integrato e la separazione pre e finale ce l'hai se migliori nettamente la parte finale. [...] Pertanto,partendo da zero, secondo me la separazione ha senso solo se separi i finali.

Intendi dire: usare tre finale stereo? è proprio quello a cui voglio arrivare ma tutto subito non posso. :( L'idea del finale piccolino era per non dover buttare via un integrato da 1500 euro tra qualche mese: per ora lo uso così, poi ci affianco un finale stereo di quelli buoni e il 6 canali lo uso in modalità bridge (3x150Watt). In questa maniera arrivo a cinque canali (o anche 7) senza sprecare danaro.
Sto sbagliando tutto? Sapete dirmi qualcosa in più sul funzionamento "a ponte" di questi ampli?

I lettori dvd in genere sono scarsini come lettori cd specie a livello medio basso.

Infatti l'acquisto di un buon lettore CD è già previsto... tra un po' :( Per il momento mi accontenterò di quello che può fare il lettore DVD e non volevo investire troppo per una funzionalità che sarà sostituita da componenti dedicati. Approfitto per un'altra domandina: la qualità video (anche qui sono un profano) cambia molto tra il 454 e i modelli superiori? (uso un normalissimo televisore 28")
 
Ok, per i finali sono d'accordo, non sapevo che il 6 canali potesse essere messo a ponte. (riduci i canali ed aumenti la potenza.)
Direi che anche il dvd può andare bene se pensi in futuro di affiancarli un buon cd ( o perchè no SACD).
 
Marco, potresti fare uno sforzo, e prendere il rotel rmb-1075 (5 x 120 a euro 1650), e poi affiancarlo a un buon finale solo stereo come il rotel rb 1080 (2 x 200 euro 1650), in questo caso avresti sette canali belli robusti, di cui 2 dedicati solo ai programmi stereo.
L' idea del rb 976 (6 x 60 o 3 x 150), non mi fa impazzire, in modalità a sei canali mi sembra un pò poco performante, e la modalità a ponte, non mi ha mai convinto :confused: .

Aquistare un lettore solo cd, secondo me, è uno spreco...se intendi prendere un lettore dvd come il rotel o il marantz, non ne sentiresti più il bisogno :eek: !!!

Ciao,
Simone.
 
Top