Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Test Asus ProArt PA32QCV 6K HDR 600
Test Asus ProArt PA32QCV 6K HDR 600
Il nuovo monitor da 32" Asus della linea ProArt, con tecnologia LCD IPS e risoluzione nativa 6K, è certificato VESA HDR 600, promette prestazioni sensazionali grazie ad una calibrazione di fabbrica, certificata con Calman Ready, per un Delta E inferiore a 2 su numerosi parametri fotometrici. Sarà tutto vero?
Recensione TV OLED LG G5: evoluzione o rivoluzione?
Recensione TV OLED LG G5: evoluzione o rivoluzione?
Con il nuovo processore Alpha 11 Gen2 e il pannello Primary RGB Tandem, il G5 di LG Electronics migliora luminanza, colori e gamma dinamica in modo sostanziale ed evidente, anche per chi possiede già il G4: bella rivoluzione per un TV che segna un salto in avanti nelle prestazioni pure che non ci aspettavamo.
JBL Serie Classic L: Il Ritorno di una Leggenda dell'Hi-Fi, dalla L100 alla L52
JBL Serie Classic L: Il Ritorno di una Leggenda dell'Hi-Fi, dalla L100 alla L52
I diffusori JBL L100 sono tra i più venduti e iconici nella storia dell'alta fedeltà. Analizziamo da vicino le nuove versioni Classic Mark II delle L100, insieme alle sorelle minori L82 e L52, per scoprire cosa le rende ancora oggi un punto di riferimento.
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 8 di 8
  1. #1
    Data registrazione
    Feb 2008
    Messaggi
    21

    Internet Radio su denon avr-3310


    Salve, martedì dovrebbe arrivarmi con il corriere il sintoamplificatore in oggetto; l'ho scelto in quanto rappresenta un buon compromesso tra prestazioni audio e video. Quello che non ho capito è come funziona "Internet Radio and Network audio/photo streaming from PC/MAC, server" ovvero se per sentire le internet radio devo collegare un cavo dal pc al sintoampli o se bisogna mettere un adattore wi-fi. grazie
    Ampli: Denon AVR-3310; Player: ibrido LG BH200; HD-DVD: Toshiba EP-30, Toshiba E-1; BLU RAY: SONY BDP S550; DENON DBP-2010; dvd rec.: SONY DCR 750; CD: DENON 500;
    TV LCD: Sony Bravia 40s2030; Sony Bravia 26p2530;
    SKY HD; APPLE TV 160GB
    Casse: B&W 603; KEF Q55; CENTRALE E POSTERIORE B&W LCR60; SUBWOFER AR10.

  2. #2
    Data registrazione
    Feb 2008
    Messaggi
    336
    Devi collegere un cavo lan da pc all'ampli, se usi un router da router a ampli, in questo caso (usando il router) puoi evitare di accendere il pc per ascoltare internet radio da ampli, basta accendere il router.
    Mentre per streaming di foto o file mp3 devi avere il pc acceso con su windows media player 11, oppure un media server esterno con hd e protocollo upnp collegato al router.
    Non so le caratteristiche dell'ampli, non mi pare abbia il wi-fi, comunque per una connessione più stabile e veloce è meglio,se possibile, usare un cavo lan.
    Per la configurazione della rete mantieni il protocollo dhcp attivo ( se non hai necessità di indirizzi ip statici) e rimane il tutto abbastanza semplice.
    ciao

  3. #3
    Data registrazione
    Feb 2008
    Messaggi
    21
    grazie mille, per non far passare cavi per la stanza utilizzerò internet tramite rete elettrica.
    Ampli: Denon AVR-3310; Player: ibrido LG BH200; HD-DVD: Toshiba EP-30, Toshiba E-1; BLU RAY: SONY BDP S550; DENON DBP-2010; dvd rec.: SONY DCR 750; CD: DENON 500;
    TV LCD: Sony Bravia 40s2030; Sony Bravia 26p2530;
    SKY HD; APPLE TV 160GB
    Casse: B&W 603; KEF Q55; CENTRALE E POSTERIORE B&W LCR60; SUBWOFER AR10.

  4. #4
    Data registrazione
    Feb 2006
    Messaggi
    674
    sono interessato anche io alle funzionalità di streaming audio (DLNA)
    una volta che avrai modo di provarlo mi fai sapere se è possibile utilizzarlo con l'ausilio del solo display dell'ampli (sezna dover accendere il tv)
    Ultima modifica di Kali; 06-09-2009 alle 18:07
    Sony XR-65A83J - Sinto A/V: Denon AVR-X4200W - Diffusori: Focal 807v CC800 SR800 - Sub: Sunfire HRS-12

  5. #5
    Data registrazione
    Feb 2008
    Messaggi
    336
    ti posso rispondere io, grazie al grande display e alle quattro frecce poste sotto rimane possibile navigare nei vari menu dell'internet radio o streaming in generale in modo decisamente comodo, lasciando il monitor ( tv) spento.
    saluti

  6. #6
    Data registrazione
    Jul 2009
    Messaggi
    28
    Esisterebbe (doveroso il condizionale) anche la possibilità di ascoltare la musica da stazioni radio internet attraverso Napster.

    Nel manule si scrive che bisogna inserire gli estremi dell'account per ascoltare (username e password)

    Collegandomi al sito ho notato però che Napster permette di fruire gratuitamente della musica in streaming solo in America.

    Il primo che lo attacca ad internet ci faccia sapere che personalmente la trovo una cosa interessante.
    Io sono ancora alle prese con il cablaggio di rete

    Ciao

  7. #7
    Data registrazione
    Feb 2008
    Messaggi
    21

    denon 3310 collegato alla rete

    ciao, dopo circa un mese dall'acquisto ho collegato al sintoampli la rete internet; le radio internet si possono cercare in vari modi, per paese, città, popolarità ecc. e si sentono in modo pulito con qualità ovviamente variabile alla velocità dello streaming. la ricerca napster non l'ho fatta perchè dovrei registrarmi al sito, ma la registrazione non è gratuita. unica particolarità; usando la funzionalità di setup manuale e poi andando su firmware upgrade, il sintoampli a monitor dice che esiste un aggiornamento firmware della dirata di 25 minuti circa, ma dando l'ok per upgrade dopo circa due minuti di collegamento mi dice connessione al server fallita.
    Ampli: Denon AVR-3310; Player: ibrido LG BH200; HD-DVD: Toshiba EP-30, Toshiba E-1; BLU RAY: SONY BDP S550; DENON DBP-2010; dvd rec.: SONY DCR 750; CD: DENON 500;
    TV LCD: Sony Bravia 40s2030; Sony Bravia 26p2530;
    SKY HD; APPLE TV 160GB
    Casse: B&W 603; KEF Q55; CENTRALE E POSTERIORE B&W LCR60; SUBWOFER AR10.

  8. #8
    Data registrazione
    Nov 2007
    Località
    Vittorio Veneto (TV)
    Messaggi
    24.089

    Esiste la discussione ufficiale del Denon 3310. Usate quella. Grazie.
    Non esistono grandi ostacoli, esistono solo piccole motivazioni...

    L'Home Theater richiede forti pressioni sonore, generosa estensione in gamma bassa e dinamica strepitosa, tutte cose che un minisistemino da settenani non potrà mai dare. (TNT-Audio)


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •