• - click per ingrandire -

     

    Lo scorso 15 ottobre JVC ha reso disponibile in nuovo firmware per i proiettori DLA-NZ900 e DLA-NZ800 (alias RS4200 ed RS3200) con tecnologia D-ILA: un aggiornamento che ha introdotto una gamma di funzioni avanzate, progettate per offrire immagini HDR più luminose e vivide, dettaglio e risoluzione migliorati, una ricchezza di sfumature ancora più elevata, auto-calibrazione più accurata, dando nuova vita ai due proiettori JVC di fascia alta, in grado di riprodurre immagini a risoluzione 8K. Abbiamo parlato di tutte le nuove funzioni del nuovo firmware in questo articolo.


    L'ultima sessione dello scorso 18 ottobre da Gruppo Garman a Roma, con NZ500 ed NZ800
    - click per ingrandire -

    A corollario ci sono anche due altre importanti novità: prima di tutto c'è una operazione di cache-back per l'acquisto dei nuovi proiettori (ne abbiamo parlato in questo articolo) e l'avvio di una serie di eventi in alcuni punti vendita per mostrare all'opera tutti i proiettori. I primi due eventi si sono svolti lo scorso week-end a Roma presso Gruppo Garman con una comparativa tra DLA-NZ500 e DLA-NZ800 e anche da Cinema e Sound a Casalnuovo di Napoli con la dimostrazione di un ottimo esemplare di DLA-NZ700.

    Segnaliamo i prossimi eventi per il prossimo fine settimana. In particolare sabato 25 ottobre a Bologna, presso la show-room di Audio Quality, ci saranno sia il DLA-NZ700 che il DLA-NZ800 che illumineranno uno schermo ALR da 3,2 metri di base in 21:9. Sempre sabato 25 ottobre a Perugia, presso Home Cinema Solution, saranno in funzione un DLA-NZ500 e un DLA-NZ800. Il week-end del 14 e 15 novembre invece sarà la volta di Videosell a Trezzano Sul Naviglio anche se per i modelli che saranno in dimostrazione dovremo aggiornarci.

    Per maggiori informazioni sui proiettori JVC: jvcprojectors.it

    Evento a Bologna: audioquality.it

     


  • - click per ingrandire -

     

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il nuovo firmware disponibile da poco per i videoproeittori JVC DLA-NZ800 (alias DLA-RS3200) e DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200). Da videosell ci sarà un eccellente esemplare di DLA-NZ900 che illuminerà un gigantesco schermo curvo OS Screen da ben 4 metri di base. Sempre sullo stesso schermo sarà possibile osservare all'opera un esemplare di DLA-NZ500, il prodotto "entry level" di JVC con sorgente luminosa laser che è un campione del rapporto qualità prezzo.

    Non sappiamo ancora come verranno organizzate le dimostrazioni ma possiamo anticiparvi che entrambi i proiettori saranno nella sala Ellipse con impianto Dolby Atmos 7.2.4 con diffusori LCR Perlisten, processore Trinnov Altitude 32 con calibrazione "Waveforming" per un controllo assoluto della gamma bassa e schermo OS Screen fonotrasparente da 4 metri di base in 21:9 (3 metri di base in 16:9). Come anticipato nell'altro focus relativo all'aggiornamento firmware dei proiettori JVC DLA-NZ500 e DLA-NZ900, ci sarà Gian Luca Di Felice di hdblog.it ad occuparsi della calibrazione e della dimostrazione dei proiettori che illustrerà ancohe le novità introdotte con il nuovo aggiornamento firmware.

    Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Per maggiori informazioni e per prenotare la vostra sessione, potete andare a questa pagina nel sito ufficiale del punto vendita.

    Per maggiori informazioni sui proiettori JVC: www.jvcprojectors.it

     

Quale amplificatore è da preferirsi fra questi?

TX-NR5007

Yamaha DSP-Z11, Yamaha DSP-Z7, DENON AVC-A1HDA, ONKYO TX-NR5007

Devo farmi l'impianto nuovo (tutto nuovo!, casse comprese escluso il TV - SONY KDL-46X4500).

Qualcuno può darmi delle dritte su quale amplificatore orientarmi?
I 4 che ho citato sono quelli che mi interessano di più.
Grazie
 
Avendo preso in considerazione più ampli (e non solo l'Onkyo 5007) forse avresti potuto scegliere un altro titolo.
Cmq, tornando a noi, vedo che nell'elenco hai inserito anche due vere e proprie flagship come li Denon AVC e lo Yamaha Z11.
Deduco quindi che il budget a tua disposizione sia piuttosto importante.
Io a questo punto, se fossi in te, darei un'occhiata anche al Pioneer Susano, una autentica meraviglia tecnologica.
 
valuterei la scelta anche in base ai diffusori da abbinare e, visto che vuoi fare un sistema di ottimo livello, non scarterei opzioni pre+finale;)
 
Grazie ai consigli e grazie a Dave che ha modificato il titolo e aperto una discussione nuova nuova.
Mi ero inserito inopportunamente in un'altra discussione.

Avevo già valutato l'ipotesi di un pre e uno o più finali, ma ho sempre avuto impianti con amplificatori integrati e quindi mi ero fermato qua.
Comunque il vantaggio di installare pre e finali, è reale e tangible? Ovvero, poi, alla fine, si sente la differenza in termini di prestazioni oppure rimane più semplice la gestione delle sorgenti ecc.?

Grazie ancora
 
se hai una sala dedicata e la possibilità di incasinare il retro della postazione con i cavi , non c'è dubbio che la soluzione pre+ finali è
da preferire ma anche qui è tuttto relativo e dipendente dalla qualità dei componenti.
troverai tanti pareri discordanti e alla fine dovrai scegliere tu per il meglio ma una cosa è sicura : tutti gli ampli che hai citato sono meritevoli di un ascolto preventivo con i diffusori definitivi che tu userai.
auguri
ciaooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooo
 
la soluzione pre+finali è più costosa ma da anche i risultati migliori; ovviamente va valutato l'investimento anche in base ai diffusori che sceglierai. Se i diffusori non sono di qualità potrebbe bastare un sintoampli di medio livello.
hai già pensato ai diffusori? fatto qualche ascolto per capire cosa ti può piacere?
 
ULTRAVIOLET80 ha detto:
Io a questo punto, se fossi in te, darei un'occhiata anche al Pioneer Susano, una autentica meraviglia tecnologica.

Quoto in pieno quello che ha scritto Ultraviolet,il Pioneer Susano è un concentrato di tecnologia impressionante.Qualche tempo fa ebbi la fortuna di sentirlo in azione e rimasi sconcertato dall'impressionante dinamica che esprimeva.L'ampli in questione forniva potenza e suono a dei diffusori sempre Pioneer (purtroppo non ricordo il modello ma erano dei top di gamma) con in abbinamento il BD Pioneer 71.Se hai la fortuna di sentirne uno rimarrai a bocca aperta.....ciaooooo;)
 
@ ducati_desmoquattro
Credo cmq dovresti darci qualche informazione in più..del tipo:
Disponi già, o potrai disporre magari in futuro, di una sala dedicata, magari trattata acusticamente?(dove installare magari un bel vpr?)
Che destinazione avrà l'impianto? 100% HT o ti interessano anche ascolti musicali? E nel caso, genere musicale preferito?
Budget totale a disposizione? Considerato che intendi investire 5-6000 Euro per l'amplificazione, è ipotizzabile/auspicabile che una cifra quanto meno analoga sia destinata ai diffusori (5.1 o ancor meglio 7.1).
Ultima cosa, ma non meno importante..possibilità di ascolti preventivi? Fondamentali in questo caso, considerate le cifre di cui si sta parlando.
Penso che una volta risolti questi interrogativi non ti sarà difficile trovare utilissimi consigli in un forum come questo.
Un saluto!
 
Grazie, siete veramente una miniera di utili consigli.
Aggiungo alcune informazioni.

La sala sarà dedicata all'impianto ma non del tipo chiuso, diciamo un 4 metri per 6 che servirà anche da salotto.
Mi sto facendo casa, e sarà la casa della vita, per intenderci, e proprio per questo non voglio lesinare sul budget (fino a che è possibile, ovvio :) ).

Avrei pensato di abbinare il Pioneer SC-LX90 Susano (del quale sono subioto andato a leggere recensioni e prezzi) a casse Chario della serie Constellation per una cifra totale intorno ai 14.000/15.000€.

Non so se mi è possibile provare in sala di ascolto prima dell'acquisto.

La soluzione pre+finale, sicuramente tecnicamente migliore, mi incasinerebbe parecchio la gestione della cavetteria, considerando anche che ho intenzione di integrare l'impianto audio/vido con il bus di rete dell'impianto di domotica della casa
Il Susano, comunue, pur essendo della categoria degli ampli integrati, adotta una soluzione intermedia che potrebbe essere un buon compromesso.

L'impianto servirà oltre che per vedere film in HD/7.1, anche per ascoltare musica. Mi piacciono molti generi, dalla classica/sinfonica am rock metal.

Per il momento posseggo un TV sony KDL-46x4500, una PS3 per i BR e un decoder mySKY HD Pace.

L'impanto avrà la predisposizione per l'installazione di un video proiettore futuro.

Grazie in anticipo.
 
Con un budget come quello da te preventivato, ti consiglio di trovare e prenderti tutto il tempo necessario per effettuare prove di ascolto di vari sintoamplificatori e diffusori: puoi acquistare davvero degli ottimi prodotti.
 
A proposito dell'SC-LX90, leggo sulla recensione di Emidio Frattaroli su AV Magazine del 19 Marzo 2009, che interlacer e scaler lavorano solo sugli ingressi analogici.
Qualcuno può spiegarmi in termini pratici cosa significa (e cosa avviene su quelli digitali?) e se questa è una vera e propria limitazione? Qualcuno, nei post all'articolo, parla addirittura di "GRAVE LACUNA".
Il TV color non ha già queste funzioni?

Grazie
 
Significa che potrai effettuare l'upscale e il deinterlacing solo su sorgenti collegate in analogico (composito, S-Video o component), mentre le sorgenti collegate in digitale (HDMI) passeranno tal quali senza poter intervenire sul segnale (pass-through).

Per es. se colleghi la ps2 tramite video composito, potrai fare un upscale e deinterlacing da 576i a 1080p (se supportato) del segnale video; se, invece, colleghi un lettore DVD tramite HDMI ed invii un segnale video 576p, non potrà essere scalato a 1080p, ma arriverà al tv alla stessa risoluzione in ingresso (576p).
I tv hanno processori video che fanno upscale e deinterlacing, ma non è detto che la qualità del processing video sia eccellente....
 
ducati_desmoquattro ha detto:
Avrei pensato di abbinare il Pioneer SC-LX90 Susano (del quale sono subioto andato a leggere recensioni e prezzi) a casse Chario della serie Constellation per una cifra totale intorno ai 14.000/15.000€.
Grazie in anticipo.

ti do la mia soluzione :
pre onkio 886
finale Am audio A-20 reference per i frontali
finale Am audio mt5 reference per gli altri canali
diffusori che hai detto e sei a posto sia con l'audio che con il video, almeno secondo me.
ciaooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooo
 
alfiere ha detto:
se lo userai anche per la musica magari prendi in considerazione anche l'ARCAM AVR600

Questo è forse, ad oggi, l'integrato top di gamma più musicale e, considerato che le dimensioni dell'ambiente da sonorizzare non sono certo esagerate (6x4), potrebbe essere un'ottima soluzione.
 
Top