Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Asustor FLASHSTOR 12 Pro Gen2 - FS6812X
Asustor FLASHSTOR 12 Pro Gen2 - FS6812X
Il piccolo e silenzioso Asustor FS6812X è un NAS con ben 12 slot per SSD M2 NVMe, CPU Ryzen Embedded, RAM ECC fino a 64GB, 2x 10-Gigabit Ethernet SMB Multichannel, 2x 2 x USB 4.0 (Type-C) e 3x USB 3.2 Gen 2 (Type-A), ideale per streaming audio Hi-End e per post produzione video senza compromessi
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 3 di 3
  1. #1
    Data registrazione
    Jul 2002
    Messaggi
    1.513

    distanza tra ampli e diffusori


    Mi è appena venuto in mente e non ricordo di averne mai sentito parlare.

    E' raccomandabile tenere l'ampli molto vicino ad uno dei diffusori?

    I campi magnetici generati da questi ultimi, non potrebbero influire sulla qualità audio?

    Se ho appena detto una fesseria, scusatemi.

    Ciao. Aurelio
    Sorgente: Marantz 8400 su Holo3d e Radeon 9500pro - Ampli: la bestia di Hamamatsu (yamaha Z9) - Diffusori: front B&W nautilus 805, center B&W nautilus 805, side surrounds B&W 601s3, rear surrounds B&W 600s3, sub Velodyne DD-15 - Display: Electrohome Marquee 8500

  2. #2
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Rimembriti di Pier da Medicina, se mai torni a....
    Messaggi
    41.397
    Chi lo sa !In tempi in cui anche il colore dei cavi forse influisce sul suono non si può mai dire.

    Tornando seri, credo che un ampli sia di per sè sufficientemente schermato dai campi magnetici esterni (a meno che non sia fatto di plastica); pensa comunque che internamente esiste un bel trasformatore che ne genera uno sicuramente più forte.

    Credo che a volte ci si preoccupi troppo di possibili e/o fantomatiche alterazioni del suono che, anche se esistessero, sarebbero di livello microscopico e si trascurano quelle, molto più importanti, che si vengono a creare anche solo spostando i diffusori di qualche cm o da una stanza ad un'altra.

    Ciao

  3. #3
    Data registrazione
    Sep 2002
    Messaggi
    912

    In genere è considerato vantaggioso posizionare i finali (mono) vicino ai diffusori e di conseguenza allungare quelli di segnale, soprattutto se di tipo bilanciato.


    Ciao


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •