• - click per ingrandire -

     

    Lo scorso 15 ottobre JVC ha reso disponibile in nuovo firmware per i proiettori DLA-NZ900 e DLA-NZ800 (alias RS4200 ed RS3200) con tecnologia D-ILA: un aggiornamento che ha introdotto una gamma di funzioni avanzate, progettate per offrire immagini HDR più luminose e vivide, dettaglio e risoluzione migliorati, una ricchezza di sfumature ancora più elevata, auto-calibrazione più accurata, dando nuova vita ai due proiettori JVC di fascia alta, in grado di riprodurre immagini a risoluzione 8K. Abbiamo parlato di tutte le nuove funzioni del nuovo firmware in questo articolo.


    L'ultima sessione dello scorso 18 ottobre da Gruppo Garman a Roma, con NZ500 ed NZ800
    - click per ingrandire -

    A corollario ci sono anche due altre importanti novità: prima di tutto c'è una operazione di cache-back per l'acquisto dei nuovi proiettori (ne abbiamo parlato in questo articolo) e l'avvio di una serie di eventi in alcuni punti vendita per mostrare all'opera tutti i proiettori. I primi due eventi si sono svolti lo scorso week-end a Roma presso Gruppo Garman con una comparativa tra DLA-NZ500 e DLA-NZ800 e anche da Cinema e Sound a Casalnuovo di Napoli con la dimostrazione di un ottimo esemplare di DLA-NZ700.

    Segnaliamo i prossimi eventi per il prossimo fine settimana. In particolare sabato 25 ottobre a Bologna, presso la show-room di Audio Quality, ci saranno sia il DLA-NZ700 che il DLA-NZ800 che illumineranno uno schermo ALR da 3,2 metri di base in 21:9. Sempre sabato 25 ottobre a Perugia, presso Home Cinema Solution, saranno in funzione un DLA-NZ500 e un DLA-NZ800. Il week-end del 14 e 15 novembre invece sarà la volta di Videosell a Trezzano Sul Naviglio anche se per i modelli che saranno in dimostrazione dovremo aggiornarci.

    Per maggiori informazioni sui proiettori JVC: jvcprojectors.it

    Evento a Bologna: audioquality.it

     


  • - click per ingrandire -

     

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il nuovo firmware disponibile da poco per i videoproeittori JVC DLA-NZ800 (alias DLA-RS3200) e DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200). Da videosell ci sarà un eccellente esemplare di DLA-NZ900 che illuminerà un gigantesco schermo curvo OS Screen da ben 4 metri di base. Sempre sullo stesso schermo sarà possibile osservare all'opera un esemplare di DLA-NZ500, il prodotto "entry level" di JVC con sorgente luminosa laser che è un campione del rapporto qualità prezzo.

    Non sappiamo ancora come verranno organizzate le dimostrazioni ma possiamo anticiparvi che entrambi i proiettori saranno nella sala Ellipse con impianto Dolby Atmos 7.2.4 con diffusori LCR Perlisten, processore Trinnov Altitude 32 con calibrazione "Waveforming" per un controllo assoluto della gamma bassa e schermo OS Screen fonotrasparente da 4 metri di base in 21:9 (3 metri di base in 16:9). Come anticipato nell'altro focus relativo all'aggiornamento firmware dei proiettori JVC DLA-NZ500 e DLA-NZ900, ci sarà Gian Luca Di Felice di hdblog.it ad occuparsi della calibrazione e della dimostrazione dei proiettori che illustrerà ancohe le novità introdotte con il nuovo aggiornamento firmware.

    Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Per maggiori informazioni e per prenotare la vostra sessione, potete andare a questa pagina nel sito ufficiale del punto vendita.

    Per maggiori informazioni sui proiettori JVC: www.jvcprojectors.it

     

consiglio sintoampli da associare a INFINITY Primus HCS

lantisse_87

New member
ciao!

considerando che sono interessato a queste case: "INFINITY Primus HCS", quale sintoamplificatore mi consigliate? budget: 300-400 euro
 
Se sei amante del marchio Infinity come lo sono io (si può notare dalla mia firma:D ) ti consiglio di andare almeno sulle beta hcs, o meglio ancora di acquistare un po' per volta e dirottarti sulla linea beta a pezzi separati. In ogni caso con 300/400 il sintoampli che in questo momento ha il miglior rapporto qualità/prezzo è l'onkyo 507.
 
A me interessa un sintoampli che sia in grado di decodificare solo DolbyDigital e DTS percui niente audio HD.

poi dovrebbe avere le hdmi che trasportano audio e video (me ne basta 1in e 1out).

io ero interessato a sapere quanta potenza deve avere x poter sfruttare a pieno quel kit di casse.

secondo voi con 300 euro...max 400 riesco a comprare un sintoamplificatore con le caratteristiche sopracitate che sfrutti quelle casse oppure devo salire di budget?
 
robertocastorina ha detto:
In ogni caso con 300/400 il sintoampli che in questo momento ha il miglior rapporto qualità/prezzo è l'onkyo 507.

A me interessa un sintoampli che sia in grado di decodificare solo DolbyDigital e DTS percui niente audio HD.

poi dovrebbe avere le hdmi che trasportano audio e video (me ne basta 1in e 1out).

io ero interessato a sapere quanta potenza deve avere x poter sfruttare a pieno quel kit di casse.

secondo voi con 300 euro...max 400 riesco a comprare un sintoamplificatore con le caratteristiche sopracitate che sfrutti quelle casse oppure devo salire di budget?
Modifica/Elimina messaggio
 
lantisse_87 ha detto:
secondo voi con 300 euro...max 400 riesco a comprare un sintoamplificatore con le caratteristiche sopracitate che sfrutti quelle casse oppure devo salire di budget?

Qualsiasi entry level è in grado di pilotare quel kit! Tieni presente che le primus sono casse entry level e con caratteristiche che le rendono facilmente pilotabili! Adesso non ti interessano le codifiche HD, ma magari un domani..... Inoltre, al di là di questo discorso, l'ampli che ti ho suggerito è il migliore nella fascia di prezzo da te segnalata! Se invece desideri un ampli più performante, indipendentemente dalla presenza delle nuove codifiche, allora bisogna salire di prezzo (e non di poco)!
 
robertocastorina ha detto:
Adesso non ti interessano le codifiche HD, ma magari un domani.....

il discorso è che non ho il lettore che mi legge l'audio HD percui dovrei cambiare anche quello se voglio passare ad un livello superiore..
poi a me bastano e avanzano le codificihe standard :D

robertocastorina ha detto:
Inoltre, al di là di questo discorso, l'ampli che ti ho suggerito è il migliore nella fascia di prezzo da te segnalata!

ma non è che questo ampli sia il migliore in qualità/prezzo perchè decodifica anche l'audio HD?
se io mi concentrassi solo su ampli con DD e DTS dici che riesca a trovare qualcosa in termini di potenza?
 
Non fidarti mai della potenza dichiarata dalle case; sono sempre pompati perchè testati con un solo canale in funzione! Con 6 canali in funzione gli entry level si siedono tutti (a volte anche modelli più quotati)! Ripeto per la terza volta che con un budget tra i 300/400 euro il meglio che puoi trovare è l'Onkyo 507 (oppure anche Yamaha rx-v465 se lo trovi a meno di 400 euro). Altrimenti cerca sull'usato.
 
charlesjudges ha detto:
Ma poi che cosa te ne fai della potenza per delle Infinity Primus HCS?

io non me ne intendo molto..per quello chiedo a voi. sarebbe il mio primissimo amplificatore :D

io ero interessato al DENON AVR-1509 Black se vogliamo dirla tutta...ma mi è stato detto che questo qui non è adatto alle Infinity primus...per questo vi parlo di potenza...non me ne intendo proprio :P

considerando quindi quello da voi consigliato, l'onkyo 507:

1) dove si compra?

2) è un sintoamplificatore? la mia necessità infatti è quella di collegarlo ad un Notebook via HDMI 1.3 per trasportare in bitstream il DD e il DTS, facendo fare la decodifica e la manipolazione dell'audio al sintoamplificatore stesso. è possibile con questo prodotto?

3) le HDMI quindi trasportano anche l'audio?

grazie
Davide
 
Si compra da uno dei numerosi rivenditori Onkyo sparsi in Italia, cerca sul sito della Tecnofuturo per maggiori informazioni.

Per le altre due domande la risposta è si, ha tutto quello che ti serve. Tieni presente che il semplice fatto che un sintoamplificatore abbia le codifiche ad alta definizione on-board presuppone la presenza sullo stesso di ingressi HDMI 1.3a in grado di veicolare l'audio, quindi vai tranquillo.

Secondo me con il 507 fai un ottimo affare, il Denon 1509 non veicola l'audio via HDMI.
 
CUT-----

vai sul quel sito noto di vendite on line:p :p io l'ho preso li e va molto bene con garanzia italiana


edit del moderatore - le quotature integrali sono vietate.
 
Ultima modifica da un moderatore:
un utente del forum "Shodo" in MP afferma che:

"TUTTE le porte hdmi di tutti i sintoamplificatori in commercio (con almeno una porta hdmi..of course ) veicolano sia audio che video..cambia solo il tipo di audio che posso veicolare in funzione delle codifiche che può fare il sinto..quindi puoi andare tranquillissimo con l'acquisto del sintoamplificatore..la cosa forse importante è valutare che abbia il maggior numero di codifiche audio che riesci ad ottenere nel tuo budget per il sinto stesso (che poi se userai solo DD e Dts non avrei nessun tipo di problema..per altre codifiche potresti in futuro trovarti a dover ascoltare delle conversioni in pcm multicanale e non il bitstream)"

Ricordo che a me interessa veicolare in bitstream il DD e il DTS da un notebook al sinto in HDMI.

secondo charlesjudges invece..non tutte le HDMI veicolano l'audio!

chi devo ascoltare :D?
 
Me...

Occhio a certe teorie che poi butti via soldi. Guarda il post di prima e accorgitene da solo, quella tabella l'ho presa dal sito ufficiale Denon U.S.A.
 
E per tagliare la testa al toro leggiti questo post (quinta e sesta riga) di un possessore del Denon 1509, poi vediamo se Shodo abbia voglia di dire altre fesserie.

http://www.avmagazine.it/forum/showpost.php?p=1700755&postcount=1

In ogni caso la differenza tra Bitstream e PCM è che nel primo caso la sorgente manda il segnale Raw al sintoamplificatore che provvederà a codificare il segnale da mandare ai diffusori, nel secondo invece sarà la sorgente ad effettuare la codifica e l'ampli la invierà ai diffusori già codificata. Poi ci sono casi (mi viene in mente il Blu-ray di Black Hawk Down) in cui la traccia PCM è già presente sul disco; in ques'ultima fattispecie però non mi è molto chiara la gestione della traccia da parte dell'ampli.
 
ah bene!

sempre lo stesso shodo mi ha assicurato che quasi tutte le schede video dei pc/notebook dotati di HDMI riescono a pilotare l'audio DD e DTS in bitstream.

nel mio caso ho fatto da poco l'ordine di un note con HDMI e 9600m GT. sai per caso se la suddetta scheda pilota l'audio in bitstream?:( :( :( :( :(
 
Top