|
|
Risultati da 16 a 30 di 36
Discussione: Rotel 1098: consiglio secco
-
12-02-2004, 15:12 #16
Re: Pazienza...
Stedel ha scritto:
....aspetterò...
Credo ne valga la pena!
Alberto, ma tu ci hai già messo le manine sopra?
Ho il dubbio che anche l'A11, ma spero di sbagliarmi, abbia i soliti problemini di lettura che "atavicamente" si portano dietro tutti i player Denon (chi più , chi meno) a partire dal 2800 prima serie.
Stò smanettando con il 2900 e i problemini ...persistono.
Ciao
Stefano
Io sinceramente visto che il bass management non e' completo come speravo, sinceramente sto adocchiando il DV868 Pioneer ..........
Saluti
Marco
-
12-02-2004, 15:18 #17
Re: Re: Re: Bravi bravi ....
Microfast ha scritto:
Michele, hai ragione c'e' ben poco da brevettare, semmai da dare una bastonata sui denti ai progettisti, o forse a chi li costringe a certe scelte, penso ci siamo capiti ................
Ciao FrancoEmm Labs TSD1+DAC2/Basis 2200 sign. + calibrator /Graham Phantom /Lyra Titan/ Denon DBP-4010UDCI/ JVC HD 550/ Audio Research Ref 2 mk2 Audio Research Ref Phono / Rotel RSP1098 / Passlabs X250.5(f)Bryston 5BST(c,r) /Magneplanar MG 3.6R(f), MG-CC3(c), MG-MC1(r) /Velodyne DD12/ Othello schermo 100' /Cardas Neutral Ref / Blacknoise filtri/Pace dec HD /Stax Lambda Nova Sign.+SRM-T1S / Zecktor Mas 7.1 switch multich./ Logitech Harmony 1100 /Apple Imac +M2 Tech Hiface +EmmLabs DAC2
-
12-02-2004, 15:35 #18
Re: Re: Re: Re: Bravi bravi ....
gasugasu ha scritto:
Scusa Marco ma a questo punto siamo tutti curiosi di sapere cosa vorresti modificare e quindi cosa c'è che non va secondo te nel 1098.
Ciao Franco
Sarebbe ingiusto parlare del solo Rotel 1098.
Questi sono problemi che affliggono tanti apparecchi di un po tutte le marche ed in qualsiasi categoria di prezzo
Parlando in generale: che significato ha secondo voi magnificare un apparecchio affermando di aver usato componentistica di pregio, con tanto di sigle, per poi metterci in mezzo, ( dove il segnale audio passa sempre e comunque ) materiale degno di una radiolina a transistor di quelle che si usano la domenica per sentire i risultati delle partite mentre si va a spasso ?
A domanda precisa, chi dovrebbe sapere, si giustifica dicendo che tanto ad orecchio non si sente, e potrebbe anche essere vero, ma allora mi chiedo cosa serva usare all'inizio e alla fine componenti pregiati se poi in mezzo ne usi di economici ?
Se non si sente, allora tutto economico e via ...........
Potrei capire il risparmio, in punti dello schema dove il segnale passa solo per funzioni secondarie ( che so ingressi ausiliari, o funzioni comunque accessorie e poco usate ).
Invece, le solite scelte discutibili e poco giustificabili.
Insomma occhio non vede cuore non soffre, ma se ti togli le bende ..........
Saluti
Marco
-
12-02-2004, 15:51 #19
Re: Re: Re: Re: Re: Bravi bravi ....
Microfast ha scritto:
Franco,
Sarebbe ingiusto parlare del solo Rotel 1098.
Questi sono problemi che affliggono tanti apparecchi di un po tutte le marche ed in qualsiasi categoria di prezzo
Parlando in generale: che significato ha secondo voi magnificare un apparecchio affermando di aver usato componentistica di pregio, con tanto di sigle, per poi metterci in mezzo, ( dove il segnale audio passa sempre e comunque ) materiale degno di una radiolina a transistor di quelle che si usano la domenica per sentire i risultati delle partite mentre si va a spasso ?
A domanda precisa, chi dovrebbe sapere, si giustifica dicendo che tanto ad orecchio non si sente, e potrebbe anche essere vero, ma allora mi chiedo cosa serva usare all'inizio e alla fine componenti pregiati se poi in mezzo ne usi di economici ?
Se non si sente, allora tutto economico e via ...........
Potrei capire il risparmio, in punti dello schema dove il segnale passa solo per funzioni secondarie ( che so ingressi ausiliari, o funzioni comunque accessorie e poco usate ).
Invece, le solite scelte discutibili e poco giustificabili.
Insomma occhio non vede cuore non soffre, ma se ti togli le bende ..........
Saluti
Marco
Scherzi a parte ti do perfettamente ragione, non solo ma il discorso si fa via via più intollerabile a mio parere con il crescere della classe dell'apparecchio.
Credo comunque si possa tranquilzzare Aurel sul fatto che il 1098 sia davvero uno dei migliori acquisti nella sua categoria (secondo me il migliore), specie per un utilizzo ht. Posso inoltre confermare un netto incremento di qualità nei confronti del 1066 anche dal punto di vista audio.
Ciao FrancoEmm Labs TSD1+DAC2/Basis 2200 sign. + calibrator /Graham Phantom /Lyra Titan/ Denon DBP-4010UDCI/ JVC HD 550/ Audio Research Ref 2 mk2 Audio Research Ref Phono / Rotel RSP1098 / Passlabs X250.5(f)Bryston 5BST(c,r) /Magneplanar MG 3.6R(f), MG-CC3(c), MG-MC1(r) /Velodyne DD12/ Othello schermo 100' /Cardas Neutral Ref / Blacknoise filtri/Pace dec HD /Stax Lambda Nova Sign.+SRM-T1S / Zecktor Mas 7.1 switch multich./ Logitech Harmony 1100 /Apple Imac +M2 Tech Hiface +EmmLabs DAC2
-
12-02-2004, 15:52 #20
problemi di lettura...
...sia con DVD-R che Preregistrati e con alcuni SACD.
Il problema si manifesta con brevi "freeze" audio/video.
Bella macchina l' 868. Hai già avuto modo di provarla?
Io spero di poter dare un'occhio al Primare DVD 30.
Si vedrà...
Sono d'accorissimo con Voi per quanto riguarda il discorso "componentistica selezionata", ma è pur vero che i "risultati" che io ho ascoltato e ascolto ogni giorno sul 1098 sono davvero di rilievo. Sopratutto in confronto a blasonati integratoni (Denon) che promettono (e magari utilizzano anche) una sezione digitale ed analogica "State of the Art" con risultati, all'ascolto, tutt'altro che scarsi, intendiamoci, ma sicuramente molto, molto meno "Musicali".
Tralasciando la sezione Finale (il finale che uso adesso è lo stesso che usavo in abbinamento al Denon) i risultati, cambiando, solo il PRE, sono di almeno una grandezza superiori, in Dinamica, Fatica d'ascolto, Profondità di immagine, raffinatezza agli estremi banda.
Il tutto risulta, in una sola parola "NATURALE". Ora gli strumenti suonano come dovrebbero, hanno perso quel vago (mica tanto) senso di "artificiosità" e finalmente riesco a percepire un Pianoforte con tutta la sua delicatezza, forza, incisività , armonicità; Un Violino "pungente" al punto giusto ma non "stridente", delicato e pieno; Un soundStage finalmente ben "disposto" con gli strumenti posti in terza, quarta fila, che suonano giustamente "lontani" e non sulla stessa "linea" degli altri ,in prima fila, solo con un "volume" inferiore; Una Grancassa che "scuote" l'aria, asciutta, ma potente e profonda.
Non voglio assolutamente dire che il 1098 è la "panacea" Audio e Video, c'è molto di meglio , sopratutto in abito musicale "puro"
Ma se non si possono o non si vogliono "dividere" gli impianti (audio da A/V) o non si vuol spendere una cifra esagerata per Pre HT High-End (che comunque non suoneranno bene quanto le loro controparti "only stereo") il 1098 mi sembra una delle scelte migliori del momento, nel panorama A/V.
Per i "Novizi": Fatevi un favore, prima di acquistare un qualsiasi "integratone" date un "ascolto" a sistemi pre-finale anche di costo pari o poco superiore , magari con qualche codifica e lucina in meno ma con un "contenuto" musicale, senz' altro di gran lunga superiore.
By
StefanoUltima modifica di Stedel; 12-02-2004 alle 16:38
LG OLED 65E6V, front Focal JM-LAB 937Be, Center CC1000Be, rear 906, rear back B&W CDM-CNT, sub Velodyne DD-15, ONKYO PR-SC5008, EMOTIVA XPA3+XPA2(2X), , Amplificatore Stereo Audio Analogue Mestro 150, Nvidia Shield, Dune SMART H1, Oppo BD-93, PS3 Fat 60Gb, NAS Synology 1510+/DX510 42TB Raid 5
-
12-02-2004, 16:26 #21
Re: problemi di lettura...
Stedel ha scritto:
...sia con DVD-R che Preregistrati e con alcuni SACD.
Il problema si manifesta con brevi "freeze" audio/video.
Bella macchina l' 868. Hai già avuto modo di provarla?
Io spero di poter dare un'occhio al Primare DVD 30.
Si vedrà...
Stefano
Quello che ho notato invece (ma in tre A11 che ho visto, non solo il mio) è che il player è lento da morire a riconoscere che tipo di disco gli hai messo dentro (nessuna allusione eh?) e a saltare i capitoli dei DVD.
Il Primare mi "spuzza" tanto di 747 ... non sò perchè!
Io l'868 l'ho avuto per le mani per un bel pò. Come macchina da musica non posso giudicare (non me la sono portata a casa), ma dal punto di vista video (anche la mitica HDMI) non è proprio nulla di eccezzionale. Vince l'A11 su tutti i fronti: dettaglio, contrasto, fluidità (ed è tutto dire) e "compattezza" dell'immagine.
Nulla da dire su componenti interlacciati, anzi, tanto di cappello.
Mandi!
Alberto"... se sei generale di un esercito di scimmie puoi solo ambire a raddrizzare le banane col cul@ ... niente di più" (auto cit.)
-
12-02-2004, 16:49 #22... ma ho sentito solo un paio di SACD per il momento e visto un 5-6 DVD (tra cui anche masterizzati) senza problemi si sorta
Quello che ho notato invece (ma in tre A11 che ho visto, non solo il mio) è che il player è lento da morire a riconoscere che tipo di disco gli hai messo dentro (nessuna allusione eh? ) e a saltare i capitoli dei DVD
Il Primare mi "spuzza" tanto di 747 ... non sò perchè!
By
StefanoLG OLED 65E6V, front Focal JM-LAB 937Be, Center CC1000Be, rear 906, rear back B&W CDM-CNT, sub Velodyne DD-15, ONKYO PR-SC5008, EMOTIVA XPA3+XPA2(2X), , Amplificatore Stereo Audio Analogue Mestro 150, Nvidia Shield, Dune SMART H1, Oppo BD-93, PS3 Fat 60Gb, NAS Synology 1510+/DX510 42TB Raid 5
-
12-02-2004, 18:16 #23
Advanced Member
- Data registrazione
- Jan 2002
- Messaggi
- 6.153
Re: Re: Pazienza...
Microfast ha scritto:
Spiega meglio questi "problemi".
Io sinceramente visto che il bass management non e' completo come speravo, sinceramente sto adocchiando il DV868 Pioneer ..........
Saluti
Marco
-
12-02-2004, 18:48 #24
Advanced Member
- Data registrazione
- Jul 2002
- Messaggi
- 1.513
Ragazzi: grazie degli interventi; li ho apprezzati molto.
Il problema è che, in un campo come l'ht, le interazioni con la catena d'ascolto e l'ambiente, nonchè il gusto personale, fanno tali e tante differenze che proprio non me la sento di fare una scelta senza ascoltare prima.
Al momento, pertanto, l'upgrade sarà limitato al marantz 8400 (sentito e piaciuto) ed eventualmente, dopo che l'avrò provato a casa mia, un finale rotel 1075 da collegare all'ax-1.
Su altri apparecchi, per ora, non ho modo di mettere le mani per prove.
Ciao. AurelioSorgente: Marantz 8400 su Holo3d e Radeon 9500pro - Ampli: la bestia di Hamamatsu (yamaha Z9) - Diffusori: front B&W nautilus 805, center B&W nautilus 805, side surrounds B&W 601s3, rear surrounds B&W 600s3, sub Velodyne DD-15 - Display: Electrohome Marquee 8500
-
16-02-2004, 12:48 #25
Ciao Stefano
Stedel ha scritto:
Dunque, prova ad accendere l'A11, vedere un film, far girare un CD, insomma fallo lavorare per un paio d'orette. A questo punto, quando è ben caldo, "dagli in pasto" un DVD-R o un SACD (se ce l'hai prova con le tracce dall 5 in poi del SACD "ufficiale" dell'ultimo TAV (il 9) della opus 3, oppure con il SACD di Dark Side Of The Moon dei pink) e dimmi cosa succede....
Si, questo lo sapevo, è molto più lento del 2900, ma è fastidioso fino ad un certo punto, è accettabile. Speriamo di no... ma anche se fosse, il risultato finale è quel che conta (sopratutto in ambito audio)
By
Stefano).
Nulla. Nessun tentennamento, salto o buco di riproduzione, menù correttamente selezionati (sempre in modo esasperatamente lento) etc.
Spero di essere fortunato a questo punto.
Mandi!
Alberto"... se sei generale di un esercito di scimmie puoi solo ambire a raddrizzare le banane col cul@ ... niente di più" (auto cit.)
-
16-02-2004, 14:30 #26
Advanced Member
- Data registrazione
- Jan 2002
- Messaggi
- 6.153
Re: Ciao Stefano
AlbertoPN ha scritto:
CUT
Alberto
-
16-02-2004, 14:44 #27
Re: Re: Ciao Stefano
Michele Spinolo ha scritto:
Allora questo menù segreto?
Scherzi a parte, il centro assistenza Europeo per la Denon non ha alba di come far ad entrare in questo menù. La risposta è stata più o meno: "Sai , sono Giapponesi, non ci dicono tutto! "
Come non credergli. Stò giocando il Jolly Australiano per ghermire questa info ...vedremo!
In ogni caso a te non dico niente. In un altro post hai scritto che sono brutto!
Mandi!
Alberto"... se sei generale di un esercito di scimmie puoi solo ambire a raddrizzare le banane col cul@ ... niente di più" (auto cit.)
-
16-02-2004, 14:49 #28
Re: Re: Re: Ciao Stefano
AlbertoPN ha scritto:
...zzo vuoi? Non ce l'hai mica l'A11 tu no?
Scherzi a parte, il centro assistenza Europeo per la Denon non ha alba di come far ad entrare in questo menù. La risposta è stata più o meno: "Sai , sono Giapponesi, non ci dicono tutto! "
Come non credergli. Stò giocando il Jolly Australiano per ghermire questa info ...vedremo!
In ogni caso a te non dico niente. In un altro post hai scritto che sono brutto!
Mandi!
Alberto
Piuttosto si puo' aggiungere l'ingresso digitale ai "vecchi" Domino-20 ?
L'ho appena preso per il mio collega ...........
Saluti
Marco
-
16-02-2004, 15:36 #29
Re: Re: Re: Re: Ciao Stefano
Microfast ha scritto:
Dai Alberto, ogni resistenza e' futile, sarai assimilato dal Forum !!!
Piuttosto si puo' aggiungere l'ingresso digitale ai "vecchi" Domino-20 ?
L'ho appena preso per il mio collega ...........
Saluti
Marco
C'è un "genio" che ha messo anche numero di telefono del tecnico che gli ha dato la notizia. Fai uno squillo
Prima di comperare qualcosa però ... mandare un MP no eh?
Mandi!
Alberto"... se sei generale di un esercito di scimmie puoi solo ambire a raddrizzare le banane col cul@ ... niente di più" (auto cit.)
-
16-02-2004, 15:47 #30
Advanced Member
- Data registrazione
- Jan 2002
- Messaggi
- 6.153
Re: Re: Re: Ciao Stefano
AlbertoPN ha scritto:
...zzo vuoi? Non ce l'hai mica l'A11 tu no?
CUT