Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 2 di 2 PrimaPrima 12
Risultati da 16 a 23 di 23
  1. #16
    Data registrazione
    Feb 2008
    Messaggi
    263

    Citazione Originariamente scritto da fanty
    LIGAMA, scusa come hai collegato il RB06?, nel senso per ascoltare in stereo io devo per forza accendere il mutich. e tu?
    il finale rotel rb06 è un finale puro con solo due ingressi per i sengali di linea dei canali frontali quindi per sentire in stereo devo accendere per forza il multicanale.
    so che la differenza è tanta rispetto ad un sistema stereo puro (ricorda che ho verificato di recente) ma rispetto ad un sistema multicanale ascoltato in stereo direi che siamo tutto su un altro livello ...
    TV: Sony Bravia 46W2000; VPR: JVC D-ILA X35; Filtro Digitale: Darblet; HDMI Switch: CYP EL-42SA; Sinto-Amplificatore Multicanale: Yamaha RX-V661; Amplificatore Finale Stereo: Rotel RB-06; Amplificatore Finale Mono: Xindak MNU8800; Amplificatore Finale Stereo: Gainclone by HEAO; Frontali: Klipsch RB-81 (pilotati dal Rotel); Centrale: Klipsch RC-52 (pilotato da Xindak); Surround: Technics SB-AFC 140 (pilotati da Gainclone); Surround Back (x1): Klipsch RC10; Subwoofer: Yamaha YST SW45; Lettore BD: Pioneer BDP-320; Multimedia Station: PS3; Decoder Satellitare: MySkyHD; Cavi di potenza: Xindak SC-03 e Eclipse by Sommercable 2 x 4mmq; Cavi di segnale: Alpha Silver; Schermo: Screenline

  2. #17
    Data registrazione
    Nov 2007
    Messaggi
    3.431
    il mio caso prevede l'aggiunta solo del finale, senza pre, anche perchè cosi utilizzerei sempre il telecomando per gestire il volume ed i vari comandi, input ecc ecc.

    Nella soluzione di utilizzare un finale compreso di pre (che posseggo pure) trovo scomodo che per ascoltare fonti, per es un CD, collegate direttamente al finale stereo, devo farlo manualmente senza gestirlo dal sintoampli.

    Nel mio caso, cioè l'utilizzo solo del finale collegato alle preout e tutte leperiferiche collegate agli input del sinto, non sò mica quanti vantaggi otterrei......

  3. #18
    Data registrazione
    Nov 2008
    Messaggi
    175
    Capisco il problema. Ma non mi sembra così ingestibile.
    Peggio la gestione del volume che non la fonte. Una volta che decidi di sentire un CD non è che dopo due minuti cambi idea e senti la radio, poi no e metti su un vinile e poi ti stufi e vedi un film.

    Rimane comunque una individuale questione di priorità. Per me era "importante" mantenere la stessa qualità stereo e ridurre gli ingombri di una nuova coppia di casse (frontali). In questo modo ho l'impianto "film" e l'impianto "musica" parzialmente separati.
    Il prezzo che pago (a mio avviso manco tanto) è il doppio passaggio nella sezione pre durante la visione dei film.

    Comunque, per darti un altro spunto, le mie sorgenti sono collegate ad entrambi gli impianti. Per esempio il CD va con l'ottico nel multiCh e con l'RCA nell'ampli stereo. Idem per il DVD ed il decoder. In questo modo posso decidere se usare un solo ampli (stereo) e rinunciare al telecomando oppure pagando il prezzo del doppio pre, gestire il tutto dal multiCh.

  4. #19
    Data registrazione
    Mar 2009
    Messaggi
    49
    Citazione Originariamente scritto da stylus
    ....
    Il prezzo che pago (a mio avviso manco tanto) è il doppio passaggio nella sezione pre durante la visione dei film....
    Scusate, avendo io un integrato con il tasto "line direct", in teoria collegato al mio sinto ampli by-passa la sezione pre dell'integrato?
    Grazie
    Angelo
    TV Plasma : Panasonic TXP46G10 SintoAV : Marantz SR6003 BD : Philips BDP3000 Diffusori A/V : F=Dali Suite 2.8 , C=Dali Suite C0.8, Surr+SurrBack=JBL Control-1, SW=Velodyne CHT10Q
    Ampli2ch : Antique Sound Lab AQ 3001MKII (Valvolare) CD : Marantz SA8003 Diff-2ch : Sonus Faber Venere 1.5
    H.T.T. HiSound.Theater.Tavernetta --> http://www.avmagazine.it/forum/showt...79#post3359279

  5. #20
    Data registrazione
    Jan 2009
    Messaggi
    122
    Citazione Originariamente scritto da ligama
    so che la differenza è tanta rispetto ad un sistema stereo puro (ricorda che ho verificato di recente) ma rispetto ad un sistema multicanale ascoltato in stereo direi che siamo tutto su un altro livello ...
    Concordo.

    Citazione Originariamente scritto da ligama
    (ricorda che ho verificato di recente)
    A quale discussione ti riferisci?
    Tv: Panasonic TH-46PZ85E, Lettore BD: Panasonic BD55, Decoder sat: Sky HD Pace - Qbox HD, Lettore dvd: Pioneer DV464, Sintoamplificatore: Onkyo TX-SR701, Finale stereo front.: Rotel RB06, Frontali: Infinity Alpha40, Centrale: Infinity AlphaCenter, Surround: Infinity Alpha20, Sub: Velodyne CHT10R, Nas: Qnap419P Turbo Nas

  6. #21
    Data registrazione
    Feb 2006
    Località
    Roma
    Messaggi
    2.448
    Citazione Originariamente scritto da stylus
    .....le mie sorgenti sono collegate ad entrambi gli impianti. Per esempio il CD va con l'ottico nel multiCh e con l'RCA nell'ampli stereo. Idem per il DVD ed il decoder. In questo modo posso decidere se usare un solo ampli (stereo) e rinunciare al telecomando oppure pagando il prezzo del doppio pre, gestire il tutto dal multiCh.
    quindi puoi dirci se senti differenze di suono tra una soluzione e l'altra e quali ?

  7. #22
    Data registrazione
    Nov 2008
    Messaggi
    175
    La differenza tra la soluzione stereo "pura" e quella che vede i due amplificatori in cascata è che la soluzione "pura" ha un suono con una dinamica molto più elevata. Decisamente più pronto e con un basso più presente. E aggiunge anche un po' di calore alla scena.

    Quanto poi ci si perda (con la doppia sezione pre) durante l'ascolto di un film non saprei. Anche perchè diventa un po' più macchinosa la prova attacca-stacca e quindi bisogna avere un buon buffer di memoria per apprezzarne e dettagli. A mio avviso, per le poche prove effettuate, la perdita è trascurabile (per quel tipo di ascolto).

    Il "vantaggio" degli ampli in cascata (anche nell'ascolto stereo) consiste nell'equalizzazione. Avere la sezione pre del multiCh equalizzata dall'Audissey forse compensa un po' i difetti acustici della stanza. Perde in dinamica ma acquista in un riverbero più contenuto. Inoltre il telecomando quando sei in posizione orizzontale sul divano copre il resto delle mancanze!
    Inoltre questa la possibilità di optare per questa configurazione consente l'utilizzo del sub.
    Per l'ascolto stereo non ne ho mai fatto uso. E le casse ne potrebbero fare tranquillamente a meno, ma durante qualche esperimento è stato divertente provarlo! E devo riconoscere che il Titan ha fatto davvero un buon lavoro senza mai sporcare la scena.

  8. #23
    Data registrazione
    Mar 2005
    Località
    annone veneto(ve)
    Messaggi
    152

    finale stereo soluzione recupero perfetta


    Ciao ragazzi...come molti provengo da un impianto stereo normale che ho integrato per il multi canale con un semplice switch stereo con 3 entrate e un uscita stereo.Ho un pre adcom565 e un finale stereo sempre adcom 555 un ampli denon 3806 dal denon esco con il pre-out frontali dx e sx e il dx e sx del pre adcom....con la centralina commuto a piacere... un finale con 200w per canale come l'adcom ti pilota i frontali in una maniera che pochissimi integrati possono far meglio..e le focal 836 ringraziano...anzi..mi piacerebbe quasi upgradare con un finale tipo il rotel rmb 1066 che messo a ponte mi da 3 canali a 180w....per poi ...diluendo la spesa passare ad un pre dedicato per il multicanale...riassumendo porto un commento estremamente positivo per l'utilizzo di un finale per pilotare i frontali che notoriamente sono i diffusori piu delicati per un impianto che non serve solo a sonorizzare i film..ma che cosi messo suona come prima anche con la musica...l'unica nota dolorosa riguarda l'aumento della spesa della cavetteria che aumenta con questi tipi di collegamento multipli...


Pagina 2 di 2 PrimaPrima 12

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •