Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Crossover elettronico: prima parte
Crossover elettronico: prima parte
Sento parlare spesso di un dispositivo quasi magico che consente a tutti, ma proprio a tutti, di attuare filtri incredibili, quasi garantiti: il crossover elettronico. Girando web non è che le cose siano tanto differenti, condite con una marea di false informazioni, enunciate in un “tecnichese” così elegante da sembrare quasi vere...
Sondaggio: scegli il TV che dobbiamo testare
Sondaggio: scegli il TV che dobbiamo testare
Da oggi sarete anche voi a scegliere i prossimi prodotti che dovremo analizzare. Grazie alla collaborazione con un punto vendita Expert della nostra città, abbiamo a disposizione varie decine di TV di ogni fascia di prezzo, tra 99 euro e 1.990 euro, con diagonale compresa tra 19" e 98", con tecnologia OLED oppure LCD...
Recensione TV OLED LG G4: tecnologia MLA e ottimo rapporto qualità/prezzo
Recensione TV OLED LG G4: tecnologia MLA e ottimo rapporto qualità/prezzo
LG G4 è un OLED completo: design curato, qualità d’immagine eccellente, funzioni gaming avanzate e buon rapporto qualità/prezzo. Un TV di riferimento che sfrutta appieno la tecnologia MLA.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 2 di 2 PrimaPrima 12
Risultati da 16 a 20 di 20
  1. #16
    Data registrazione
    Jan 2008
    Località
    Mercato S. Severino
    Messaggi
    24.315

    .......è meglio che mi stò zitto!!!!
    Solomusica di Antonio Leone
    Rivenditore Hi-Fi-Home Cinema-Car Audio

  2. #17
    Data registrazione
    Jan 2006
    Messaggi
    199
    Citazione Originariamente scritto da amonty71
    ...le differenze c'erano eccome
    i cavi per auto devono essere più frenati !!!!

    senza parole !!!!
    Oled LG 65A26 - Lettore Blu Ray Sony BDP-S790 - Lettore HD Toshiba HD-EP30 - My Sky HD: Decoder Samsung - SintoAmpli HT: Yamaha RX-V773 - Diffusori Anteriori: Indiana Line Nota 550 - Diffusore Centrale: Indiana Line Nota 740 - Diffusori Posteriori: Indiana Line Nano 2 - cavi autocostruiti - Subwoofer: Indiana Line Basso 930 - VPR: Benq W1070

  3. #18
    Data registrazione
    Jan 2009
    Messaggi
    29
    Grazie delle risposte
    Ho visto la soluzione proposta da Ciavatta e non mi è totalmente chiaro il funzionamento.
    Da quanto ho capito si userebbe il 5003 come pre ed il 7003 come finale di potenza per le casse davanti.E' Corretto?
    A quanto ho capito girovagando per il forum sono i pre il limite vero dei multicanale e non i finali di potenza.
    A questo punto la qualità in questa configurazione non dovrebbe elevarsi troppo dall'uso del multicanale e basta. E' corretto?

    Mi chiedo se esista una soluzione di questo tipo:
    Sorgente->cavo digitale multich->amplificatore multicanale -> casse centrale+surround
    | cavo digitale stereo -> amplificatore stereo

    Sul cavo digitale stereo dovrebbe passare il segnale stereo direttamente estratto dal flusso digitale senza nessun tipo di elaborazione aggiuntiva e passandolo all amp stereo.
    In caso di segnale stereo nessun problema da riscontrare
    In caso di segnale multicanale ci potrebbero essere ritardi di elaborazione da sistemare attraverso qualche sistema di compensazione dell amp multicanale.

    Sarebbe troppo bello vero? Probabilmente i protocolli di comunicazione non permettono di farlo..

    Vista la cifra significativa da investire e visto che mi pare di aver capito che il Denon 2309 abbia stadi di alimentazione divisi tra stereo e multicanale mi starei orientando verso questo. E' uno spreco nella catena audio o ci può stare con il kit tesi e con la sorgente samsung bd-p 2500 a leggere cd-dvd-blu ray?

    Tenendo conto che non seguirò l ultima moda ma lo terrò per un pò di anni sto valutando anche la qualità di assemblaggio e costruzione e mi pare che la serie 2xxx sia qualitativamente migliore su questo aspetto oltre al fatto che è made in Japan. E' una mia elucubrazione o è vero?

    Visto che Marantz e Denon li fa la stessa Holding, quali sono le reali differenze tra i due marchi?
    Dite Marantz più musicale e Denon più articolato e arioso.

    Mi sembra quindi di capire che sia Denon a colorare meno il segnale e restituire attraverso i diffusori ciò che è inciso nel disco. E' corretto?

    p.s.
    non è un 3d di cavi ma i cavi di potenza sono cavi di potenza.
    Aprirò un 3d per vedere se c'è differenza tra i cavi da macchina e quelli da casa e di che tipo.
    Anticipo che sono il gioco correnti differenti. I cavi sono identici. Devono semplicemente portare segnali.
    Qui ho aperto il 3d sui cavi di potenza:
    http://www.avmagazine.it/forum/showthread.php?t=135207
    Ultima modifica di viraltus; 23-04-2009 alle 11:46

  4. #19
    Data registrazione
    Feb 2008
    Messaggi
    157
    Citazione Originariamente scritto da viraltus


    Mi sta venendo un idea malsana che vorrei sottoporvi:
    Se optassi per un amp multicanale con le uscite pre-out e collegassi a queste un amp stereo classico per amplificare le due casse davanti?
    Credo che ci sarebbeno non pochi problemi di bilanciamento di volume ma potrei (forse) alzare la qualità audio.
    Ciao Viraltus.
    Una soluzione del genere l'avevo adottata anch'io x breve tempo,un pò diversa ma sostanzialmnte simile,ma poi abbandonata.

    Il motivo non è stato il problema relativo il bilanciamento del volume tra le due macchine (facilmente risolvibile) ma lo squilibrio timbrico che esso ha avuto nell'ascolto in multicanale per via delle differenze tra i finali adottati nell'amplificatore stereofonico e quelli del sintoamplificatore multicanale.
    Credimi le casse frontali suonavano in maniera "diversa", molto distaccate dalle altre (anche un orecchio non allenato avvertiva chiaramente il divario)
    Sai bene anche tu quanto sia importante in un sistema 5.1 o 7.1 ,che sia, l'omogeneità timbrica del sistema stesso.
    Piuttosto prenditi un finale multicanale allora la cosa sarebbe diversa.

    Citazione Originariamente scritto da viraltus
    Appena mi è possibile mi piacerebbe fare qualche ascolto di qualche amp con la configurazione di casse stabilita.
    Appena posso cerco qualche negozio/sala disponibile a Milano.
    Nel negozio di fiducia dove abitualmente facevo acquisti (parlo di qualche anno fà) quando usciva un'elettronica che mi interessava particolarmente me la lasciavano da provare a casa x un giorno o due.
    Questo x mè era importante .

    Qualsiasi ascolto che si fà di determinate elettroniche o/e casse in negozi o sale specializzate sarà sempre diverso che ascoltare le stesse elettroniche e/o casse nell'ambiente di casa propia.

    Attenzione non ho usato il termine "migliore" o "peggiore" bensi "diverso" perche entrano in gioco diversi fattori e uno di questi è anche il gusto personale.
    Però non mi voglio dilungare oltre.

    P.s. hai fatto benissimo ad aprire un thread a riguardo dei cavi di potenza e non era mia intenzione sporcare oltre la tua discussione .
    Adesso vado a darci un'occhiata e vediamo cosa ne esce fuori , e scusami x quanto è capitato .

    Distinti saluti.
    Ultima modifica di amonty71; 23-04-2009 alle 22:36

  5. #20
    Data registrazione
    Feb 2009
    Località
    Pomezia
    Messaggi
    185

    Citazione Originariamente scritto da viraltus
    Grazie delle risposte
    Ho visto la soluzione proposta da Ciavatta e non mi è totalmente chiaro il funzionamento.
    Da quanto ho capito si userebbe il 5003 come pre ed il 7003 come finale di potenza per le casse davanti.E' Corretto?
    A quanto ho capito girovagando per il forum sono i pre il limite vero dei multicanale e non i finali di potenza.
    A questo punto la qualità in questa configurazione non dovrebbe elevarsi troppo dall'uso del multicanale e basta. E' corretto?
    Guarda, io ne facevo giusto una questione di versatilità.

    Nel senso che così collegati, gli apparecchi consentono l'ascolto indipendente del sistema 2ch e mch senza dover spostare nessun cavo passando da una situazione all'altra.

    Per l'aumento di qualità sinceramente non saprei, quello che è sicuro è lo sgravio di lavoro che avrà il sinto, non dovendo erogare corrente per le due casse frontali, il center ed i surround avranno sicuramente più respiro.

    Discorso timbrica... Non saprei davvero.

    Però considerando che parliamo di due apparecchi della stessa identica linea, non credo ci possano essere differenze così marcate.

    Nelle prossime settimane comincerò il giro di ascolti... Vedremo!


Pagina 2 di 2 PrimaPrima 12

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •