Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
28/06: 101 Flames of inspiration in Dolby Atmos
28/06: 101 Flames of inspiration in Dolby Atmos
Sabato 28 giugno, nella corte interna della tenuta "Bocca di Lupo" a Minervino Murge, ci sarà la proiezione del film-concerto "101 Flames of inspiration", una riproduzione su tre schermi sincronizzati per complessivi 12 metri di base e audio Dolby Atmos 9:4:4: un progetto musicale pazzesco
Crossover elettronico: terza parte
Crossover elettronico: terza parte
l filtro forse più complesso da realizzare, che comprende una sezione passa alto alla frequenza più bassa che il driver deve riprodurre per incrociarsi col woofer ed una sezione passa basso alla frequenza più alta che il driver può emettere per incrociarsi correttamente col tweeter...
Test microfono Maono PD300X con braccio BA37
Test microfono Maono PD300X con braccio BA37
Se siete interessati ad acquistare un microfono d'attacco per il podcast recording, il voiceover etc., questo Maono PD300X con braccio BA37 è il prodotto che fa per per voi. Lo abbiamo testato e messo a confronto in Studio con seri competitori e ne è uscito a testa alta.
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 2 di 2

Discussione: Cavi di potenza

  1. #1
    Data registrazione
    Jan 2009
    Messaggi
    29

    Cavi di potenza


    Siccome qualcuno stava parlando di cavi nel mio 3d

    http://www.avmagazine.it/forum/showthread.php?t=134835

    Ho deciso di aprire questo 3d per fare un pò di chiarezza sui cavi di potenza.
    Nel mio 3d la domanda riguardava i cavi di potenza per casa e quelli per auto chiedendo se ci sono differenze e di che tipo.

    Io darei questa risposta. Voi?

    La differenza è che normalmente i diffusori da macchina hanno un impedenza di 4 ohm mentre quelli da casa di solito sono a 8 ohm.
    Semplificando il discorso e facendo come se il segnale da portare sia in continua:
    Siccome W=V*A e A=V/R allora -> W=(V^2)/R
    Quindi per portare gli stessi Watt al diffusore a parità di Volt devo portare il doppio degli Ampere.
    Per portare il doppio degli Ampere devo aumentare la sezione del cavo.
    Questa è l unica differenza. Come si vede non è del cavo ma è della tipologia di diffusore attaccato.

    Esempio: Le Chario sono a 4 ohm quindi richiedono più Ampere per essere pilotate e quindi cavi di sezione maggiore delle Indiana Line.
    Lasciamo da parte il discorso efficienza. Sto parlando unicamente di Watt elettrici.Non Potenza Sonora.

    La semplificazione è presto detta.. il suono che percepiamo è l unione di più onde quindi è una variazione di pressione sonora.
    Dal finale al diffusore quindi non si porta tensione e corrente costante ma una continua variazione di questi.
    La natura induttiva/capacitiva della catena porta ad uno sfasamento (come avviene in alternata) credo che nell'audio si chiami coerenza temporale.
    Nell alternata si misura con il famoso cos(phi)..

    Voi che ne dite?

  2. #2
    Data registrazione
    Jan 2008
    Località
    Mercato S. Severino
    Messaggi
    24.315

    lascia perdere tutto.......e fatti la lettura in Audio Club su cavi e suggestione
    Solomusica di Antonio Leone
    Rivenditore Hi-Fi-Home Cinema-Car Audio


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •