Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Supertest Valerion VisionMaster Max
Supertest Valerion VisionMaster Max
Candidato a nuovo riferimento tra i proiettori DLP a tiro medio, promette fino a 3.500 lumen con laser RGB, ottica versatile con diaframma manuale e dinamico, zoom 1,6X e lens shift verticale ben esteso, funzioni smart potenti, tone mapping dinamico eccellente e un dimming del laser associato ad una buona modulazione del gamma...
IFA 2025: tutte le novità tra TV, mobile e proiettori
IFA 2025: tutte le novità tra TV, mobile e proiettori
A tre settimane dall'IFA, una delle più antiche fiere dell'elettronica di consumo, in questo report vi raccontiamo in pochi minuti cosa è successo, tra anteprime e novità su TV, audio, smartphone e videoproiettori, con approfondimenti sui nuovi LED RGB e la nuova ondata di proiettori DLP, anche negli smartphone
Supertest Sony Bravia 8 II: il nuovo QD-OLED raccoglie l’eredità di A95L
Supertest Sony Bravia 8 II: il nuovo QD-OLED raccoglie l’eredità di A95L
Bravia 8 II è la terza generazione di QD-OLED Sony, dotata dei più recenti pannelli QD-OLED e della tecnologia Acoustic Surface Audio+ con aspettative di qualità molto alte, visto il successo riscosso dal predecessore. Sarà davvero tra i migliori TV del segmento top di gamma se non addirittura il migliore in assoluto?
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 6 di 6

Discussione: Pulizia ampli

  1. #1
    Data registrazione
    Nov 2008
    Messaggi
    6.786

    Pulizia ampli


    Una curiosità: é necessario periodicamente pulire l'ampli come si fa usualmente con i pc, ovvero aprendo l'ampli e togliendo/aspirando la polvere? Sul mio ampli (ma credo sul 90% di tutti gli apparecchi) nella parte alta c'é un'ampia griglia e credo passi con il tempo un sacco di polvere...il discorso é che non essendo granché pratico, non vorrei aprire e fare danni...

  2. #2
    Data registrazione
    Apr 2008
    Messaggi
    279
    Io personalmente non ho intenzione di aprirlo, però non credo sia un dramma farlo. Ovviamente a tuo rischio e pericolo.

  3. #3
    Data registrazione
    Jan 2008
    Località
    Roma
    Messaggi
    194
    Ti consiglio una lettura istruttiva qui :

    io stasera aprirò il mio "vecchio" Technics che fruscia un po' da una cassa (testato il balance ieri sera per benino).
    Calcola che è la prima volta che ci metto le mani in circa 15 anni di vita..... Quindi, di una grandissima manutenzione questi apparecchi non hanno bisogno.
    Certo è che, avendo tempo e voglia... sarebbe meglio farla.
    Stanza TV: LG PLASMA 50" PK250 / Sinto AV : Onkyo TX-SR607 / Lettori: BLU-RAY: Sony BDP-S380 & PS3 60gb + HD-DVD: TOSHIBA HDE1 + XBOX360 20gb + DVD/SACD Denon -1930 / Diffusori : central KENWOOD CRS-15 + front JBL TLX 181 + front.high JBL ES20 + surround KENWOOD CRS-15 + sub. Yamaha NS-SW 210
    Sala TV: SAMSUNG 40" LCD 40R86 / Lettori: BLU-RAY: PS3 40gb / Audio: 5.1 Yamaha HTR 5.1 DVD (RX-V 359)

  4. #4
    Data registrazione
    Sep 2007
    Località
    Padova
    Messaggi
    3.420
    Lascia stare... Ricorda che sul PC la polvere entra anche perchè aspirata dal giro d'aria creato dalla ventola...Tuttalpiù passa l'aspirapolvere sopra la griglia.

    Corri di più il rischio di fare finire polvere dove magari è meglio che non si infili...
    TV Color: Pioneer LX508D; HT: Sintoampli HT: Denon AVR-2809; Sorgenti: DVD-R: Sony RDR-HXD970; BD/DVD/CD/SACD: Cambridge Audio BD751; mySky HD; Sat Humax HD5400S; DDT Telesystem TS7900HD; giradischi Thorens TD160 & Dynavector DV10x5 (MC); Diffusori: ESB 7/06 front; Kef RS 100 centrale; B&W CM 5 surround; Sunfire HRS12 Sub; cavetteria varia G&BL, Van den Hul, MIT; 2 x Squeezebox Touch; Audiolab MDAC; Zeppelin & Zeppelin Air; iPod Touch 4 64GB; iPad 2 32GB

  5. #5
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Rimembriti di Pier da Medicina, se mai torni a....
    Messaggi
    41.397
    L'unico punto in cui la polvere può far danni sono i potenziometri (del volume, del controllo di tono, del bilanciamento) nel caso siano utilizzati quelli del tipo leggermente aperto in corrispondenza dei terminali.

    La povere, entrando, può a lungo andare provocare rumoretti vari durante il funzionamento.

    Ora però la maggior parte dei potenziometri sono completamente chiusi o, meglio, sono completamente elettronici, interni ad appositi chip.

    In generale la polvere non fa danni, mi è capitato a aprire apparecchiature elettroniche vecchie di tantissimi anni, con abbondanza di polvere all'interno, ma funzionanti benissimo.

    Se vuoi puoi pure farci le pulizie di primavera, ma fai molta attenzione a quello che fai.

    Occhio a non staccare inavvertitamente qualche filo, non muovere o non forzare i componenti saldati.

    Puoi usare un pennellino non molto grande, in modo che passi bene anche tra componenti messi vicini.

    Mettiti su un balcone o simili, in casa riempiresti di polvere tutta la stanza.

    Se è a valvole, buon regola sarebbe quella di togliere prima le valvole (facendo attenzione a non forzarle) e fai anche attenzione a dove le riponi, hanno la strana tendenza a rotolare sempre.

    Ciao
    "Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).

  6. #6
    Data registrazione
    Nov 2008
    Messaggi
    6.786

    Ok, grazie a tutti per le risposte, non sono un grande fan delle pulizie di primavera quindi mi sa tratterò l'ampli come un gatto...se ha voglia si lava da solo...


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •