Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Asustor FLASHSTOR 12 Pro Gen2 - FS6812X
Asustor FLASHSTOR 12 Pro Gen2 - FS6812X
Il piccolo e silenzioso Asustor FS6812X è un NAS con ben 12 slot per SSD M2 NVMe, CPU Ryzen Embedded, RAM ECC fino a 64GB, 2x 10-Gigabit Ethernet SMB Multichannel, 2x 2 x USB 4.0 (Type-C) e 3x USB 3.2 Gen 2 (Type-A), ideale per streaming audio Hi-End e per post produzione video senza compromessi
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 11 di 11

Discussione: Denon 2803 e Piccolo

  1. #1
    Data registrazione
    Feb 2003
    Località
    Provincia di Perugia
    Messaggi
    89

    Denon 2803 e Piccolo


    Salve a tutti. Complimenti per il forum.

    Ennesima domanda per gli esperti:

    il Denon 2803 lo abbinereste al sistema Chario Piccolo?

    Eventuali alternative?

    Ringrazio anticipatamente chi vorrà rispondere.

    Enrico.

  2. #2
    Data registrazione
    Oct 2002
    Località
    Guarujá (Brasil)
    Messaggi
    2.795
    Vai tranquillo è una delle accoppiate migliori e ricche di soddisfazioni.

    Le alternative sono:
    - per gli ampli Marantz 5300 o 6300
    - per i diffusori Kef 2005.2

    Per rimanere sulla stessa fascia di prezzo e dimensioni.

    Ciao
    Antonio

  3. #3
    Data registrazione
    Feb 2003
    Località
    Provincia di Perugia
    Messaggi
    89
    Grazie!!!

  4. #4
    Data registrazione
    Oct 2003
    Località
    Messina
    Messaggi
    242
    ciao,
    posso dirti che ho ascoltato da poco il sistemino Chario Piccolo e ,considerate le dimensioni non proprio ciclopiche,hanno un impatto sorprendente oltre che una qualità di emissione in linea col blasone della casa. Però,e qui vengo ai miei dubbi,il sinto al quale le vuoi accoppiare è pur sempre un apparecchio di fascia media(se non medio-alta)capace di erogare, in impulsivo, una potenza massima RMS(che in sola stereofonia supera ampiamente i 100 w) ben superiore a quella consigliata dalla Chario per il sistema in questione(mi pare non oltre gli 80w: stiamo pur sempre parlando di diffusori equipaggiati con wooferini da 10cm).
    Questo significa che un ascolto a volume che sia appena superiore ad un livello medio-basso farà andare MATEMATICAMENTE in affanno i diffusori front. e post.,soprattutto alle basse frequenze.Il centrale invece dovrebbe reggere molto meglio,essendo dotato di doppio MW da 10cm.
    Ragion per cui,ti consiglio vivamente di abbinare(se non subito,magari in prospettiva)ai canali frontali una coppia di diffusori all'altezza,in quanto a tenuta in potenza e riproduzione di basse frequenze,scegliendo possibilmente(per ragioni di omogeneità timbrica) sempre in casa Chario.
    Questo ti consentirà di sfruttare al meglio le buone prestazioni del sinto in stereofonia(soprattutto in modalità direct o pur audio).
    I diffusori Piccolo li userari per i surr.l-r ed(potendo,eventualmente) per i surr.back l-r,dove l'erogazione di potenza è,normalmente,inferiore e,in ogni caso, avendo l'accortezza di dirottare verso il sub( per altro,molto buono e discretamente potente)le frequenze inferiori agli 80-100hz.Questo dovrebbe essere un ottimo compromesso.
    Comunque,auguri.

  5. #5
    Data registrazione
    Oct 2002
    Località
    Guarujá (Brasil)
    Messaggi
    2.795
    Quasi tutto vero, è sempre meglio avere dei diffusori di dimensioni maggiori sui frontali o di qualità migliore, ma questo lo potrai fare anche in futuro, spostando i frontali del piccolo sui centrali posteriori e acquistando un paio di casse migliori.
    Non credo che avresti un'abbinamento perfetto con altri diffusori della stessa casa, i tw non sono identici, anche se l'impronta timbica della Chario è pressoche costante per tutti i modelli, ma come ho scritto in un altro post, i vantaggi sarebbero sicuramente superiori.

    Riguardo alla potenza dell'ampli rispetto ai diffusori, non hai nessun problema, basta non farlo andare in clipping e sei tranquillo, se leggi le prove e dai un'occhiata ai dati relativi alla potenza, sopratutto quella relativa ai 5 canali in funzione, ti rendi conto che è di molto inferiore al dichiarato.
    Infine se sul 2 canali volessi esagerare con il volume, basta impostare su small il settaggio dei diffusori, per avere una tenuta in potenza maggiore.

    Ciao
    Antonio

  6. #6
    Data registrazione
    Nov 2002
    Località
    Milazzo(ME)
    Messaggi
    464
    Vai tranquillo...

    io ho il fratellino minore 1803 e non lo cambierei con nessun altro ampli della stessa fascia di prezzo,sopratutto per la resa in ambito ht.E' accoppiato a delle kef 2005 in un astanzetta di 16 mq,e se la cava niente male.


    Ciao.
    Franco

  7. #7
    Data registrazione
    Feb 2003
    Località
    Provincia di Perugia
    Messaggi
    89
    Ringrazio tutti per le esaustive risposte.

    Ho realizzato che il Piccolo andrebbe più che bene per le mie esigenze.

    L'unico concorrente rimasto per la fascia di prezzo è il KEF 2005.2

    Ora devo solo decidermi.....

    Grazie ancora.

  8. #8
    Data registrazione
    Nov 2002
    Località
    Milazzo(ME)
    Messaggi
    464
    berryvolley ha scritto:
    Ringrazio tutti per le esaustive risposte.

    Ho realizzato che il Piccolo andrebbe più che bene per le mie esigenze.

    L'unico concorrente rimasto per la fascia di prezzo è il KEF 2005.2

    Ora devo solo decidermi.....

    Grazie ancora.
    Il Kef 2005.2 è praticamente identico alla prima versione,la differenza principale sta nel subwoofer più potente 250 watt e con un cono da 25 cm,il precedente era da 150 w(21 cm),inoltre i sub Kef hanno il controllo di fase continuo,importantissimo per esperienza personale,in quanto ti consente di mascherare completamente il sub dopo varie prove.E come se i satelliti piccoli ,e quindi con qualche limite di estensione e tenuta sulle frequenze più basse,emettessero scoppi ed esplosioni incredibili,che in realtà vengono dal sub.A questi risultati sono arrivato dopo un pò di tempo che lo possedevo e dopo svariate prove.

    Ciao.
    Franco

  9. #9
    Data registrazione
    Jul 2003
    Località
    Acquedolci (ME)
    Messaggi
    2.874
    berryvolley ha scritto:
    Ho realizzato che il Piccolo andrebbe più che bene per le mie esigenze. L'unico concorrente rimasto per la fascia di prezzo è il KEF 2005.2 Ora devo solo decidermi.....
    Grazie ancora.
    Ciao .
    Ti parlo da soddisfatto possessore del Piccolo della Chario, che ho abbinato ad un sintoampli Marantz SR6300: vai tranquillo !

    Per quanto riguarda l'alternativa Kef 2005.2, posso dirti che all'epoca avevo considerato anch'io il modello precedente, ma alla fine mi orientai sulle Chario (anche solo per il semplice fatto di essere convinto che il legno suoni meglio della plastica o del metallo ...).

    Infine, in relazione alla perplessità (giustamente) manifestata da Gioan circa la scelta di un parter di amplificazione capace di erogare una potenza massima RMS superiore a quella "sopportabile" dal Piccolo, è notorio che le Chario siano - per definizione - dei diffusori un pò "duretti" da muovere: da ciò deriva, tra l'altro, la mia decisione di accoppiarvi il Marantz SR6300 (2x100W su 8 Ohm). Ti assicuro che i piccoli satelliti non soffrono minimamente del carico.

    Mi auguro di esserti stato utile.

    Alla prossima ,
    Antonio.

  10. #10
    Data registrazione
    Feb 2003
    Località
    Provincia di Perugia
    Messaggi
    89
    Ringrazio Franco64 e Psychorunner per la risposta.

    Mi pare di capire che entrambi i sistemi (Piccolo e 2005.2) siano validi, anzi, ottimi nella loro fascia di prezzo e che anche l'abbinamento con il DENON 2803 non sia da disprezzare.

    La decisione a questo punto, dovrebbe, di regola, essere legata a 2 fattori:

    PROVA D'ASCOLTO
    Sinceramente, non credo molto alle prove d'ascolto effettuate presso i rivenditori. Le condizioni "esterne" sono troppo diverse da quelle "casalinghe", anche a parità di elettroniche e cavi.
    Stabilito che si tratta di diffusori "universali", di ottima fattura e qualità, per me è più che sufficiente.

    ESTETICA
    Il sistema verrà inserito in un soggiorno nel quale l'alluminio delle KEF sarebbe perfetto (è fondamentale giungere ad un compromesso con la consorte...).


    Grazie ancora. Un salutone...

  11. #11
    Data registrazione
    Jun 2003
    Messaggi
    134

    comfermo.Piccolo abbinate a onkyo 701 (2x100watt) e vanno divinamente.Ottimo il sub.


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •