Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Asustor FLASHSTOR 12 Pro Gen2 - FS6812X
Asustor FLASHSTOR 12 Pro Gen2 - FS6812X
Il piccolo e silenzioso Asustor FS6812X è un NAS con ben 12 slot per SSD M2 NVMe, CPU Ryzen Embedded, RAM ECC fino a 64GB, 2x 10-Gigabit Ethernet SMB Multichannel, 2x 2 x USB 4.0 (Type-C) e 3x USB 3.2 Gen 2 (Type-A), ideale per streaming audio Hi-End e per post produzione video senza compromessi
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima
Risultati da 1 a 15 di 23
  1. #1
    Data registrazione
    Nov 2007
    Messaggi
    3.431

    sintoampli con preout e finale stereo, ma migliora il suono?


    leggevo che qualche utente che ha messo un finale stereo, in cascata alle preout (parlo di vari marchi) non ha ottenuto molti vantaggi.

    In effetti la sezione pre incide moltissimo sulla costruzione del suono pertanto chiedo a voi possessori o ascoltatori di sistemi con i frontali pilotati da un finale stereo dedicato.....

    come vi trovate?

    quali sintoampli si sposano bene con la filosofia del finale dedicato ai frontali?

    lo chiedo sia per curiosità ma anche perchè dispongo di un bel finale stereo autocostruito, anni 80, con un suono che mi aggrada moltissimo e vorrei acquistare un sintoampli che abbia le preout.....però quanto cambia il risultato?

    Discorso volume e potenza escluso (cioè è chiaro che il sintoampli non piloterà più i frontali quindi ha più riserva di potenza ma questo per me è ininfluente dato i volumi di ascolto in condominio).

    Grazie

  2. #2
    Data registrazione
    Nov 2008
    Messaggi
    175
    Avevo un impianto stereo anni 80. Niente di che. Un Luxman integrato da 30W e delle ingombranti Altec Lansing in sospensione pneumatica.
    L'idea era quella di passare al multicanale e con un unico amplificatore fare tutto, musica+film.
    Ero partito con un l'idea di un Denon 1909. Poi ho spinto il budget un po' più in avanti fino al 2309, per avere i pre-out dei frontali nel caso la musica del Denon fosse stata meno entusiasmante del Luxman. Poi ad un prezzo ragionevole ho preso un Denon 2808.
    Beh, per farla breve, il Denon non suona male. Ma il Luxman suona meglio.
    Adesso il pre-out dei frontali finisce nell'AUX del Luxman che gestisce i frontali del sistema.
    Per la visione dei film i due ampli sono entrambi in funzione e nonostante il segnale passi nella sezione pre del Luxman non avverto significative degradazioni nell'ascolto.
    Nell'ascolto stereo invece il Denon viene spento e tutto funziona come negli anni 80 (cioè con l'impianto di sempre), con molta più soddisfazione!

    Speravo di ridurre l'ingombro usando un solo ampli. Adesso ne ho due.
    In compenso la coppia di casse preesistenti serve sia per lo stereo con il Luxman sia per il multiCh (passando per il Denon), evitando di sdoppiare completamente i due impianti.

  3. #3
    Data registrazione
    Nov 2007
    Messaggi
    3.431
    in questo caso tu usi il pre del luxman....ma per chi usa il pre del sintoampli?

  4. #4
    Data registrazione
    Jan 2006
    Messaggi
    1.566
    Per avere un miglioramento significativo nell'ascolto, secondo me, occorre avere l'impianto stereo completamente separato da quello multicanale.

  5. #5
    Data registrazione
    Jan 2008
    Località
    Mercato S. Severino
    Messaggi
    24.315
    quto Avenger soprattutto nei sistemi entry/mid level
    Solomusica di Antonio Leone
    Rivenditore Hi-Fi-Home Cinema-Car Audio

  6. #6
    Data registrazione
    Mar 2006
    Località
    Casertano doc
    Messaggi
    3.924
    La verità è che la parte pre incide moltissimo.
    Ora, un finale migliora sicuramente la riproduzione perchè sgrava il sintoampli dal lavorare sui canali dove viene collegato, il che si traduce in una migliore capacità di pilotaggio.

    Se quello che cerchi è invece un netto cambiamento della timbrica è decisamente più difficile.

    Con i finali collegati al mio sintoampli (onkyo 705) riesco a muovere diffusori abbastanza ostici ed in ambito ht mi sta bene, se dovessi dire che con i finali ho migliorato la musicalità dell'impianto sarei un bugiardo.....

  7. #7
    Data registrazione
    Jan 2009
    Messaggi
    361
    Citazione Originariamente scritto da stylus
    Adesso il pre-out dei frontali finisce nell'AUX del Luxman che gestisce i frontali del sistema.
    Questo e' interessante. Domanda: in definitiva, in termini di voltaggio (e altro?) che differenza c'e' tra il segnale in uscita da una sorgente (cd/tape - il phono e' diverso) e quello in uscita dal pre-out?
    Ovvero: volendo imitare l'amico Stylus ed usare un integrato come finale (eventualmente "part time" ), quali caratteristiche deve avere l'ingresso?
    Puo' andare bene uno qualsiasi (non penso), ci vuole l'aux? Se manca l'aux va bene il phono?
    (grazie per la risposta!)
    tv LGOLED48A16LA sintoampli ROTEL RSX 1057 + RB 971 mk II diffusori INDIANA LINE 4.04 + C3 + TH 211 + THS 50 mmhd HMR300 BRP SAMSUNG UBD K8500 dt MVision HD450 T sat SKYQ BLACK vpr EPSON TW5600 schermo SOPAR 2.35:1 console PS2 + Wii + PS3 + PS4 + WII U cuffie STAX SR30 PRO cdp ROTEL RCD 865 piastre ROTEL RD 30F piatto ROTEL RP 510 + ROTEL RQ 970BX In Ufficio: PC + Scythe SDA 1100 + M-Audio 2496 + IL TH 210

  8. #8
    Data registrazione
    Mar 2006
    Località
    Casertano doc
    Messaggi
    3.924
    usare un integrato come finale
    qui non sarei d'accordo, sovrapponi due sezioni pre ma sull'argomento se ne è discusso parecchio e ci sono molti utenti che trovano beneficio da questa configurazione.

    Se manca l'aux va bene il phono?
    assolutamente no, il phono può essere collegato solo al piatto.

  9. #9
    Data registrazione
    Jan 2009
    Messaggi
    361
    Capito. Grazie!
    tv LGOLED48A16LA sintoampli ROTEL RSX 1057 + RB 971 mk II diffusori INDIANA LINE 4.04 + C3 + TH 211 + THS 50 mmhd HMR300 BRP SAMSUNG UBD K8500 dt MVision HD450 T sat SKYQ BLACK vpr EPSON TW5600 schermo SOPAR 2.35:1 console PS2 + Wii + PS3 + PS4 + WII U cuffie STAX SR30 PRO cdp ROTEL RCD 865 piastre ROTEL RD 30F piatto ROTEL RP 510 + ROTEL RQ 970BX In Ufficio: PC + Scythe SDA 1100 + M-Audio 2496 + IL TH 210

  10. #10
    Data registrazione
    Nov 2008
    Messaggi
    175
    Forse mi sono spiegato male.
    Io prendo l'uscita pre-out (dei frontali) del Denon MultiCh e la mando in ingresso al Luxman. Nel Luxman ho usato l'AUX, ma l'ingresso Tuner o CD o Tape -credo- sarebbe stato lo stesso.

    Ho fatto questo non per migliorare l'ascolto durante i film, ma per usare la stessa coppia di casse sia per i film (usando il segnale in "cascata", DVD- Denon-Luxman-Casse) sia per la musica (CD-Luxman-Casse).

    In questo modo durante i FILM, nonostante il doppio passaggio in una sezione PRE, ritengo che non si sente peggio che nella configurazione DVD-Denon-Casse. Forse non si sente meglio.

    Ma nell'ascolto STEREO (CD-Luxman-Casse, quindi con il Denon spento) il Luxman suona sensibilmente meglio del Denon (CD-Denon-Casse)

  11. #11
    Data registrazione
    Feb 2008
    Messaggi
    263
    riporto la mia esperienza ...
    io ho notato un sensibile miglioramento collegando un finale alla mia catena per pilotare i due frontali ... ma devo dire che insieme al finale ho cambiato anche i cavi di potenza passando da dei comuni monster da 2mmq agli xindak SC03 ... decisamente migliori.

    la riproduzione musicale ha acquisito, secondo il mio modetsissimo orecchio, molta più tridimensionalità ma soprattutto i 150W restitutiti all'ampli (prima pilotavo i frontali in bi-amp usando i back) mi hanno permesso di migliorare la qualità di tutti i canali ... fattore percepibile soprattutto a volumi di ascolto medio alti.
    ho notato che, nonostante anche prima avessi i frontali in large, adesso suonano in maniera del tutto diversa con bassi che finalmente scendono in basso bene ... segno evidente che la capacità di pilotaggio dei nostri ampli commerciali è molto limitata nonostante sia dotato di frontali da 97 db.

    in tutta sincerità confermo, anche perché ho testato poco tempo fa, che in ambito stereo il mio buon vecchio integrato sony 335 di 15 anni fa con delle insulse casse technics SB-AFC 140 suona molto molto meglio ... se però confrontiano la riproduzione musicale della mia catena A/V (multicanale + stereo) con quella di una catena multicanale pura confermo che con il finale tutto è molto più realistico (prova fatta con un paio di sistemi multicanali di pari categoria di amici).

    in conclusione, l'aggiunta di un finale stereo, è una cosa che consiglio a tutti quelli che lo possono fare ... ad ogni livello (a tendere io monterò tre finali per i tre fronti e, come ultimo step, sostituirò l'ampli muilticanale con un pre dedicato)

    bye
    Ultima modifica di ligama; 23-04-2009 alle 16:21
    TV: Sony Bravia 46W2000; VPR: JVC D-ILA X35; Filtro Digitale: Darblet; HDMI Switch: CYP EL-42SA; Sinto-Amplificatore Multicanale: Yamaha RX-V661; Amplificatore Finale Stereo: Rotel RB-06; Amplificatore Finale Mono: Xindak MNU8800; Amplificatore Finale Stereo: Gainclone by HEAO; Frontali: Klipsch RB-81 (pilotati dal Rotel); Centrale: Klipsch RC-52 (pilotato da Xindak); Surround: Technics SB-AFC 140 (pilotati da Gainclone); Surround Back (x1): Klipsch RC10; Subwoofer: Yamaha YST SW45; Lettore BD: Pioneer BDP-320; Multimedia Station: PS3; Decoder Satellitare: MySkyHD; Cavi di potenza: Xindak SC-03 e Eclipse by Sommercable 2 x 4mmq; Cavi di segnale: Alpha Silver; Schermo: Screenline

  12. #12
    Data registrazione
    Jan 2009
    Messaggi
    361
    Citazione Originariamente scritto da stylus
    Forse mi sono spiegato male.
    Io prendo l'uscita pre-out (dei frontali) del Denon MultiCh e la mando in ingresso al Luxman. Nel Luxman ho usato l'AUX, ma l'ingresso Tuner o CD o Tape -credo- sarebbe stato lo stesso.
    Io avevo capito esattamente questo.
    Motivo per cui mi informavo su quali ingressi si potrebbero utilizzare in un ampli integrato privo di quelli denominati "aux". In pratica, secondo la tua esperienza, il segnale in uscita dal pre del sintoampli e' equivalente a quello di una sorgente qualunque (escluso il phono), giusto?

    Mi informo perche' avrei voluto aggiungere un finale stereo Rotel all'RSX, ma a questo punto forse potrei impiegare il mio vecchio integrato stereo (sempre Rotel), che ho da poco recuperato da un amico...
    tv LGOLED48A16LA sintoampli ROTEL RSX 1057 + RB 971 mk II diffusori INDIANA LINE 4.04 + C3 + TH 211 + THS 50 mmhd HMR300 BRP SAMSUNG UBD K8500 dt MVision HD450 T sat SKYQ BLACK vpr EPSON TW5600 schermo SOPAR 2.35:1 console PS2 + Wii + PS3 + PS4 + WII U cuffie STAX SR30 PRO cdp ROTEL RCD 865 piastre ROTEL RD 30F piatto ROTEL RP 510 + ROTEL RQ 970BX In Ufficio: PC + Scythe SDA 1100 + M-Audio 2496 + IL TH 210

  13. #13
    Data registrazione
    Jan 2009
    Messaggi
    122
    Citazione Originariamente scritto da ligama
    riporto la mia esperienza ...
    io ho notato un sensibile miglioramento collegando un finale alla mia catena per pilotare i due frontali ...
    bye
    anch'io ho notato un miglioramento abbastanza netto, anche se penso che la manolopola del volume del multich. bisogna alzarla di più (forse la sezione pre è bassa di volume?).
    Ma c'è da dire che il multich sembra abbia ora molta più potenza da distribuire agli altri canali, per esempio ai surround, che ora sono molto presenti, si sentono, "eccomee", prima li sentivo veramente raramente. Forse è una mia impressione ma io penso di non sbagliarmi

    LIGAMA, scusa come hai collegato il RB06?, nel senso per ascoltare in stereo io devo per forza accendere il mutich. e tu?
    Tv: Panasonic TH-46PZ85E, Lettore BD: Panasonic BD55, Decoder sat: Sky HD Pace - Qbox HD, Lettore dvd: Pioneer DV464, Sintoamplificatore: Onkyo TX-SR701, Finale stereo front.: Rotel RB06, Frontali: Infinity Alpha40, Centrale: Infinity AlphaCenter, Surround: Infinity Alpha20, Sub: Velodyne CHT10R, Nas: Qnap419P Turbo Nas

  14. #14
    Data registrazione
    Nov 2008
    Messaggi
    175
    Citazione Originariamente scritto da paolo137
    Io avevo capito esattamente questo.
    Motivo per cui mi informavo su quali ingressi si potrebbero utilizzare in un ampli integrato privo di quelli denominati "aux". In pratica, secondo la tua esperienza, il segnale in uscita dal pre del sintoampli e' equivalente a quello di una sorgente qualunque (escluso il phono), giusto?

    Mi informo perche' avrei voluto aggiungere un finale stereo Rotel all'RSX, ma a questo punto forse potrei impiegare il mio vecchio integrato stereo (sempre Rotel), che ho da poco recuperato da un amico...
    Credo di si. Tranne il PHONO, credo che il segnale sia che entri nell'AUX, che nel CD o nel Tuner venga trattato esattamente nello stesso modo.
    Se usi un finale invece di un amplificatore dovresti sentirlo meglio poichè eviti di passare di nuovo nella sezione pre.
    Ma il mio orecchio non ha percepito un grande peggioramento dovuto a questo.
    Invece l'ascolto stereo è decisamente migliore. E poi così ho risparmiato l'ingombro di un'altra coppia di casse...

  15. #15
    Data registrazione
    Jan 2009
    Messaggi
    361

    Ottimo, Stylus!
    Intanto ho scoperto che il mio vecchio 940BX ha anche un ingresso denominato "aux".
    Certo che il discorso della doppia pre-amplificazione qualche' ripercussione l'avra'.
    Sicuramente faro' delle prove!
    tv LGOLED48A16LA sintoampli ROTEL RSX 1057 + RB 971 mk II diffusori INDIANA LINE 4.04 + C3 + TH 211 + THS 50 mmhd HMR300 BRP SAMSUNG UBD K8500 dt MVision HD450 T sat SKYQ BLACK vpr EPSON TW5600 schermo SOPAR 2.35:1 console PS2 + Wii + PS3 + PS4 + WII U cuffie STAX SR30 PRO cdp ROTEL RCD 865 piastre ROTEL RD 30F piatto ROTEL RP 510 + ROTEL RQ 970BX In Ufficio: PC + Scythe SDA 1100 + M-Audio 2496 + IL TH 210


Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •