Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Gran Galà dell'Alta Fedeltà Milano autunno 2025
Gran Galà dell'Alta Fedeltà Milano autunno 2025
Il Maestro Giulio Cesare Ricci ha organizzato a Milano una grande fiera audio video multicanale. Con questo articolo proviamo a portarvi dentro all'evento, per farvi rivivere le emozioni provate nel corso della visita. Buon viaggio!
HDR10+ Advanced: la risposta Samsung a Dolby Vision 2, tutte le novità
HDR10+ Advanced: la risposta Samsung a Dolby Vision 2, tutte le novità
Samsung prepara il debutto di HDR10+ Advanced, evoluzione del formato con metadati dinamici che introduce molte novità, incluse funzioni di motion smoothing.
Supertest Valerion VisionMaster Max
Supertest Valerion VisionMaster Max
Candidato a nuovo riferimento tra i proiettori DLP a tiro medio, promette fino a 3.500 lumen con laser RGB, ottica versatile con diaframma manuale e dinamico, zoom 1,6X e lens shift verticale ben esteso, funzioni smart potenti, tone mapping dinamico eccellente e un dimming del laser associato ad una buona modulazione del gamma...
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 4 di 4
  1. #1
    Data registrazione
    Nov 2008
    Messaggi
    175

    Speaker A+B: duplicatore di segnale?


    Non so se è questa la sezione giusta per parlarne.
    Mi sto cimentando nell'autocostruzione di un cavo di potenza utilizzando un banale cavo quadripolare (twistato e schermato) di sezione 2.5 mmq. Ma la sezione totale dell'unione dei cavi accoppiati (a due a due, una coppia per il rosso ed una coppia per il nero) non entra nei morsetti a ghigliottina posti dietro all'amplificatore.

    L'amplificatore (un vecchio integrato Luxman LV90 30+30) accetta 2 coppie di casse (speaker A e B) ma non ha comandi sul frontale per switcharne l'uso. E' solo specificato dietro che se usato A o B l'impedenza deve essere di 8 ohm. Se usati insieme A+B l'impedenza del diffusore deve essere di 16 ohm.

    La domanda è: la morsettiera posta dietro all'amplificatore è un semplice duplicatore di segnale (ovvero afferisce allo stesso segnale e semplicemente lo divivde in due) oppure ha differenti stadi di amplificazione?

    Perchè nel primo caso avevo pensato di ovviare al problema non unendo le coppie di cavi ma di sfruttare per un unico canale sia la morsettiera del dello speaker A che dello speaker B. Cioè il cavo del canale (destro ad esempio) ha 2 fili per il nero e 2 per il rosso. Anzichè unirli a due a due e metterli tutti nella morsettiera Speaker A, metto un nero nella morsettiera Speaker A e l'altro nero nella morsettiera Speaker B.
    Idem per il rosso e poi idem per il canale sinistro.

    Potrei fare casini?

    Ho provato a vedere come sono uniti i contatti nell'amplificatore ma il tutto è sotto la scheda ed è impossibile arrivarci...
    Immagini allegate Immagini allegate

  2. #2
    Data registrazione
    Oct 2005
    Località
    Bergamo
    Messaggi
    496
    Le uscite A e B sono connesse elettricamente in parallelo agli stessi stadi di amplificazione: puoi usarle tranquillamente per i tuoi scopi.
    Non preoccuparti della limitazione di impedenza: con due coppie di altoparlanti collegati alle 4 uscite in parallelo l'impedenza diminuisce (da qui la necessita' di non scendere, per ogni diffusore, sotto i 16ohm).
    Con due soli diffusori, in bi-wiring o semplicemente con cavi doppi, l'impedenza non cambia.

  3. #3
    Data registrazione
    Nov 2008
    Messaggi
    175
    Grazie mille, Falco!
    Pensavo e speravo che fosse così, ma il dubbio mi era venuto poichè le connessioni subito dietro alla morsettiera uscivano indipendenti (cioè i due neri come i due rossi non si raccordavano) e sparivano sotto alla scheda dell'amplificatore dove speravo si riunissero.
    Poi ho pensato che uscivano indipenenti perchè nel modello "evoluto" dell'amplificatore c'è il tasto di selezione e magari interviene proprio a valle della morsettiera, che per esigenze di produzione era uguale per entrambe.

    Ora il problema ce l'ho sulle casse, dove ci sono ghigliottine simili. Leggermente più grandi ma 1 per il rosso ed 1 per il nero.
    Che faccio? Riduco la sezione del cavo sfoltendolo di rame?

  4. #4
    Data registrazione
    Oct 2005
    Località
    Bergamo
    Messaggi
    496

    Non ci sono molte alternative ... la prima che mi viene in mente e' smontare le casse e cambiare le ghigliottine con qualcosa di piu' accogliente, ma e' un lavoro non semplice. Se arrivi a questo punto finisce che rifai anche il cablaggio interno dei diffusori ...

    Direi che non ti resta che sfoltire il minimo indispensabile i cavi e intrecciarli per bene tra loro.


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •