|
|
Risultati da 1 a 15 di 21
-
14-01-2009, 07:08 #1
Senior Member
- Data registrazione
- Dec 2007
- Località
- Genova
- Messaggi
- 186
aggiornamento sistema AV e domanda su collegamenti....
ciao a tutti, sono nuovo del forum e avrei bisogno di qualche dritta dagli "esperti".
Devo aggiornare il mio sistema AV cosi composto: un Lettore DVD Samsung, un VCR Philips, e un sistema HomeTheatre Kenwood KRF-5090D con casse JBL, un lettore CD Sony + un piatto Kenwood che ho aggiunto pochi mesi fa per poter sentire la mia collezione di vinili.
Attualmente il DVDPlayer è collegato con cavo coax all'ingresso VIDEO2 dell'ampli, il VCR al VIDEO1 e lettore CD e piatto agli ingressi audio CD e AUX dell'ampli.
La TV e un CRT di 10 anni, collegata con due SCART a DVD e VHS (funziona e non da problemi e "devo" aspettare che schiatti per passare a una TV decente..)
Intenderei aggiornare il sistema in 3 passi:
1) DVD Recorder al posto del DVD Player
Come tutti ho una marea di VHS, alcune delle quali importanti, che vorrei cacciare via previo riversamento su DVD. Mi servirebbe quindi che potesse avere uscite digitali coax o ottiche per poter fungere anche da semplice lettore. Immagino che il collegamento si possa fare SCART-SCART come è attualmente, vero? Ho visto che Panasonic ha il DMR-EX98V combo che mi permetterebbe addirittura di sostuire in un sol colpo DVD Player e VHS. Chi sa qualcosa di questo "oggettino"?
2) TV LCD Full HD.. indispensabile per il passo 3
3) Lettore Blue-Ray. E qui casca l'asino....Avrei due potenziali sorgenti AV digitali da dirigere verso l'ampli (KRF-5090D), che ha 3 ingressi digitali (2 ottici + 1 coax) ma non si capisce se sono alternativi o possono essere usati tutti...
E un po difficile da spiegare senza avere lo schema del posteriore dell'ampli, ma non si capisce se si possano avere ingressi digitali sia per Video2 che per Video1. Qualcuno ha un ampli kenwood simile che mi puo aiutare?
Dal manuale putroppo mi pare che gli unici ingressi digitali siano Video2 (con possibilita di coax o optical) e l'ingresso CD/DVD (solo optical). Se è cosi, visto che ho gia un lettore CD collegato (non con cavo ottico ma agli ingressi analogici L-R), dove attaccherei l'eventual cavo audio digital?
Forse l'unica possibiltà sarebbe avere un BR che abbia le 5 uscite audio separate, che potrei redirigere sugli omologhi ingressi audio dell'ampli, che ora sono inutilizzati e che corrispondono all'ingresso DVD/6CH...
Oppure mettere il BR collegato con cavo ottico all'ingresso CD/DVD, ed usarlo anche quando serve come CD Player, lasciando l'ingresso VIDEO2 per il DVD Recorder.....
GRAZIE IN ANTICIPO
-
14-01-2009, 08:00 #2
Originariamente scritto da mancio61
Originariamente scritto da mancio61
Non esistono grandi ostacoli, esistono solo piccole motivazioni...
L'Home Theater richiede forti pressioni sonore, generosa estensione in gamma bassa e dinamica strepitosa, tutte cose che un minisistemino da settenani non potrà mai dare. (TNT-Audio)
-
14-01-2009, 09:25 #3
Senior Member
- Data registrazione
- Dec 2007
- Località
- Genova
- Messaggi
- 186
Originariamente scritto da Dave76
Vedo se ho capito (scusa ma sono veramente un pivello in materia). Se prendo un BR con tali uscite analogiche multichannel (ho visto che ce ne sono anche con 7+1 oltre che con 5+1), quello che uscirà dalle mie casse JBL, sarà equivalente (o migliore o peggiore???) a quello che uscirebbe se connettessi BR e ampli sul canale Video2 tramite coax o ottico?
Immagino che comunque il pre-requisito sia che il BR abbia on board le i decoder audio che hai detto....
Altrimenti, se ho capito bene, l'unica altra alternativa per far uscire dalle casse il DTS o il DD sarebbe quella di avere un HDMI (pero dovrei cambiare ampli e non mi parebbe il caso......)
Scusa se sono un po confuso ma veramente faccio fatica...
-
14-01-2009, 10:24 #4
Senior Member
- Data registrazione
- Jul 2003
- Messaggi
- 153
Se ho capito bene, direi che il dvd recorder lo puoi usare benissimo al posto del player. Puoi riversare le VHS collegando il recorder al VHS con le scart.
La sezione di amplificazione è unica, ma puoi collegarci tutte le fonti che hai (ovviamente nei limiti delle connessioni disponibili), poi agendo sul commutatore presente sull'ampli abiliti quella che ti interessa riprodurre.
-
14-01-2009, 10:53 #5
Originariamente scritto da mancio61
Non esistono grandi ostacoli, esistono solo piccole motivazioni...
L'Home Theater richiede forti pressioni sonore, generosa estensione in gamma bassa e dinamica strepitosa, tutte cose che un minisistemino da settenani non potrà mai dare. (TNT-Audio)
-
14-01-2009, 11:03 #6
Senior Member
- Data registrazione
- Dec 2007
- Località
- Genova
- Messaggi
- 186
mmmm....
e quindi quale sarebbe l'opzione migliore per poter "sentire" il vecchio DTS e DolbyDigital5.1 (ho una marea di DVD....) in maniera soddisfacente e poter usufruire delle nuove codifiche HD, gestite dai decoder interni del BR, quando mi vedrò qualche titolo BR?
Se ho capito bene ci sono due casi:
1) DTS e DD standard, cavo coax o ottico e faccio fare il lavoro all'ampli
2) DTS-HD e similari, 5+1 cavi analogici , la decodifica la fa il BR e l'ampli fa poco o nulla
detto che contemporaneamente non è possibile averli, a meno di non smanettare tutte le volte, cosa sarebbe meglio?
-
14-01-2009, 11:09 #7
Originariamente scritto da mancio61
Ti consiglio di verificare, e se non è troppo fastidioso IMHO ti conviene fare entrambi i collegamenti e utilizzare quello migliore a seconda di cosa stai guardando (ti ricordo che esistono ancora pochi titoli in BR con audio HD in italiano, quindi il 90 % delle volte, a meno che tu non voglia guardare il film in lingua originale, avrai a che fare con un normale DD o DTS 5.1...)Non esistono grandi ostacoli, esistono solo piccole motivazioni...
L'Home Theater richiede forti pressioni sonore, generosa estensione in gamma bassa e dinamica strepitosa, tutte cose che un minisistemino da settenani non potrà mai dare. (TNT-Audio)
-
14-01-2009, 11:14 #8
Senior Member
- Data registrazione
- Dec 2007
- Località
- Genova
- Messaggi
- 186
.. e allora la possibile configurazione potrebbe essere questa:
1) Metto un DVD Recorder al posto del DVD Player, connesso con cavo coax all'ingresso VIDEO2 dell'ampli. Il DVD Recorder verrà usato per recording (ovvio) ma anche come player per i DVD, facendo lavorare l'ampli per la codifica DTS/DD5.1
2) Metto il BR player , che abbia le uscite 5.1 analogiche sui corrispondenti ingressi (ora liberi!!!) dell'ampli, posizionando il selettore sull'ingresso DVD/6CH, per poter usufruire delle nuove codifiche (nuove per me....) che saranno pero a carico del BR.
3) collegherei poi BR e TV con un cavo HDMI, e DVD Recorder e TV con un altro HDMI (cercando una TV che abbia 2 HDMI in ingresso, ma credo sia la norma...)
Dite che funziona tutto?
Grazie ancora e scusatemi per le continue richieste di chiarimenti...
-
14-01-2009, 11:29 #9
Senior Member
- Data registrazione
- Dec 2007
- Località
- Genova
- Messaggi
- 186
scusa, quando intendevo smanettare, intendevo sul lettore BR. Mi spiego:
se facessi tutti e due i collegamenti (digitale e 5.1 analogico) dal BR all'ampli, selezionando VIDEO2 o DVD/6CH con la manopola input selector, dal lato ampli sarei forse a posto.
Ma non dovrei anche configurare ogni volta "cosa esce" dal BR (PCM oppure bitstream..credo....), a seconda che metta dentro un BR-Disk con DTS-HD o un DVD con DTS standard? Infatti per usufruire del secondo dovrei fare in modo che il lettore "spari" l'audio attraverso il cavo digitale, altrimenti deve farlo passare dai 6 analogici. O lo farebbe automaticamente?
Se fosse cosi, allora il BR verrebbe usato come player per DVD e BR-Disk, mentre il DVDRecorder lo userei solo per registrare o riversare VHS....
miiiii..spero di non essere stato troppo incasinato..
-
14-01-2009, 11:33 #10
Originariamente scritto da mancio61
Originariamente scritto da mancio61
Non esistono grandi ostacoli, esistono solo piccole motivazioni...
L'Home Theater richiede forti pressioni sonore, generosa estensione in gamma bassa e dinamica strepitosa, tutte cose che un minisistemino da settenani non potrà mai dare. (TNT-Audio)
-
14-01-2009, 12:34 #11
Senior Member
- Data registrazione
- Dec 2007
- Località
- Genova
- Messaggi
- 186
tutto chiaro, finalmente!!!!
un ultima cosa ( e poi giuro che non vi scasso più....):
supponiamo invece di mettere solo il cavo digitale coax fra BR e ampli, selezionabile da manopola input-selector su Video2.
Se metto un DVD con DTS/DD5.1 standard, e configuro il BR a inviare bitstream all'ampli, dovrebbe essere tutto OK.
Se invece mettessi un futuribile BR-Disk con DTS-HD (o Dolby-HD), all'ampli arriverebbe solo la parte "core" dell'audio, il BR non userebbe i suoi decoder interni, li userebbe l'ampli ma mi perderei la parte aggiuntiva HD. Oppure dalle casse non uscirebbe niente?
ancora grazie e complimenti per la competenza!!!!!
mancio61
-
14-01-2009, 12:44 #12
Originariamente scritto da mancio61
Non esistono grandi ostacoli, esistono solo piccole motivazioni...
L'Home Theater richiede forti pressioni sonore, generosa estensione in gamma bassa e dinamica strepitosa, tutte cose che un minisistemino da settenani non potrà mai dare. (TNT-Audio)
-
18-01-2009, 09:57 #13
Senior Member
- Data registrazione
- Dec 2007
- Località
- Genova
- Messaggi
- 186
mi sto "facendo una cultura" leggendo su questo forum qua e là.
Tornando al discorso analogico 5.1 (con decodifica digi-ana lato BR) o coax (con decodifica lato ampli AV), cosa è generalmente meglio?
Ho letto in qualche altro forum (mi pare quelllo sulle sorgenti BR) che spesso è molto meglio la prima soluzione.
Ho anche letto (ma questa non l'ho proprio capita...) che non tutti i BR-Disk hanno l'audio PCM 5.1, e qche quindi non tutti sarebbe ingrado di usare tale tipo di collegamento.. ma non dovrebbe essere indipendente questo? Se seleziono DTS sul BR, sarà il suo decoder interno ad occuparsi della "traduzione" nei 6 (o 8) canali analogici.
Ultimo commento da profano e ad una cosa che mi lascia interdetto: molti si fanno problemi sui divx, li legge non li legge, li posso copiare su HDD o no ecc.ecc. Ma si spendono centinaia di euro per TV Full-HD, BR, ampli e poi vogliamo usare il tutto per vedere dei divx di qualita infinitamente inferiore?
-
18-01-2009, 17:57 #14
Originariamente scritto da mancio61
Originariamente scritto da mancio61
Per quanto riguarda i Divx, con me sfondi una porta aperta...sono totalmente d'accordo con te, ma sai...se la roba è gratis la gente non si problemi....Non esistono grandi ostacoli, esistono solo piccole motivazioni...
L'Home Theater richiede forti pressioni sonore, generosa estensione in gamma bassa e dinamica strepitosa, tutte cose che un minisistemino da settenani non potrà mai dare. (TNT-Audio)
-
18-01-2009, 18:58 #15
Senior Member
- Data registrazione
- Nov 2008
- Località
- Binasco(MI)
- Messaggi
- 435
@ Dave76 Suppongo che la conversione digitale/analogico convenga farla fare al componente che ha i DAC migliori senza generalizzare ed a prescindere dal segnale che è sempre digitale,che sia DD/DTS oppure una codifica ad alta risoluzione,sbaglio? Nel caso di Mancio61 io penso che visto il tipo di ampli che ha potrà lasciar fare la decodifica al blu-ray player che quasi sicuramente avrà dei dac migliori,o no?