• - click per ingrandire -

     

    Lo scorso 15 ottobre JVC ha reso disponibile in nuovo firmware per i proiettori DLA-NZ900 e DLA-NZ800 (alias RS4200 ed RS3200) con tecnologia D-ILA: un aggiornamento che ha introdotto una gamma di funzioni avanzate, progettate per offrire immagini HDR più luminose e vivide, dettaglio e risoluzione migliorati, una ricchezza di sfumature ancora più elevata, auto-calibrazione più accurata, dando nuova vita ai due proiettori JVC di fascia alta, in grado di riprodurre immagini a risoluzione 8K. Abbiamo parlato di tutte le nuove funzioni del nuovo firmware in questo articolo.


    L'ultima sessione dello scorso 18 ottobre da Gruppo Garman a Roma, con NZ500 ed NZ800
    - click per ingrandire -

    A corollario ci sono anche due altre importanti novità: prima di tutto c'è una operazione di cache-back per l'acquisto dei nuovi proiettori (ne abbiamo parlato in questo articolo) e l'avvio di una serie di eventi in alcuni punti vendita per mostrare all'opera tutti i proiettori. I primi due eventi si sono svolti lo scorso week-end a Roma presso Gruppo Garman con una comparativa tra DLA-NZ500 e DLA-NZ800 e anche da Cinema e Sound a Casalnuovo di Napoli con la dimostrazione di un ottimo esemplare di DLA-NZ700.

    Segnaliamo i prossimi eventi per il prossimo fine settimana. In particolare sabato 25 ottobre a Bologna, presso la show-room di Audio Quality, ci saranno sia il DLA-NZ700 che il DLA-NZ800 che illumineranno uno schermo ALR da 3,2 metri di base in 21:9. Sempre sabato 25 ottobre a Perugia, presso Home Cinema Solution, saranno in funzione un DLA-NZ500 e un DLA-NZ800. Il week-end del 14 e 15 novembre invece sarà la volta di Videosell a Trezzano Sul Naviglio anche se per i modelli che saranno in dimostrazione dovremo aggiornarci.

    Per maggiori informazioni sui proiettori JVC: jvcprojectors.it

    Evento a Bologna: audioquality.it

     


  • - click per ingrandire -

     

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il nuovo firmware disponibile da poco per i videoproeittori JVC DLA-NZ800 (alias DLA-RS3200) e DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200). Da videosell ci sarà un eccellente esemplare di DLA-NZ900 che illuminerà un gigantesco schermo curvo OS Screen da ben 4 metri di base. Sempre sullo stesso schermo sarà possibile osservare all'opera un esemplare di DLA-NZ500, il prodotto "entry level" di JVC con sorgente luminosa laser che è un campione del rapporto qualità prezzo.

    Non sappiamo ancora come verranno organizzate le dimostrazioni ma possiamo anticiparvi che entrambi i proiettori saranno nella sala Ellipse con impianto Dolby Atmos 7.2.4 con diffusori LCR Perlisten, processore Trinnov Altitude 32 con calibrazione "Waveforming" per un controllo assoluto della gamma bassa e schermo OS Screen fonotrasparente da 4 metri di base in 21:9 (3 metri di base in 16:9). Come anticipato nell'altro focus relativo all'aggiornamento firmware dei proiettori JVC DLA-NZ500 e DLA-NZ900, ci sarà Gian Luca Di Felice di hdblog.it ad occuparsi della calibrazione e della dimostrazione dei proiettori che illustrerà ancohe le novità introdotte con il nuovo aggiornamento firmware.

    Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Per maggiori informazioni e per prenotare la vostra sessione, potete andare a questa pagina nel sito ufficiale del punto vendita.

    Per maggiori informazioni sui proiettori JVC: www.jvcprojectors.it

     

Onkyo TX-SR 876

Nodial

New member
Ho fatto una scelta tra Denon 2809 ed Onkyo 876 ho preferito optare per il secondo, pur provenendo da un Denon 3803 ho preferito l'Onkyo per le migliori (sulla carta) prestazioni video, mi serviva un buon compromesso tra audio e video e ad un prezzo relativamente contenuto (rispetto alle prestazioni).

Dovrebbe arrivarmi entro una decina di giorni (l'ho preso on-line).
Spero di aver scelto bene, chi di voi ha già a casa questo gioiellino e come si trova? :)
 
Qui a Torino è difficile trovare negozi specializzati che ti facciano provare l'ascolto, inoltre a me interessa molto anche la parte di gestione video ed avrei dovuto scomodare troppo il negoziante (senza contare che sapevo di prenderlo on-line, sarebbe stato proprio un approfittarsene, non me la sarei sentita).
 
be tutto sommato e un buon sinto e credo che come qualita/prezzo non potevi trovare di meglio. io mi trovo abbastanza bene ;)
 
abbastanza perche volevo prendere un sinto dai costi piu elevati, modelli superiori ma il portafoglio non me lo ha permesso al momento. pero tutto sommato e un'ottimo ampli, buon compromesso tra audio e video, ha un'ottima sezione di alimentazione, spingendo le mie 683 tranquillamente, e anche a 5 canali non cede facilmente, e veloce nei passaggi in ht, be e un buon ampli senza dubbio, ha solo un unico neo per me, la possibilita di non disattivare il crossover del sub, che mi sarebbe piaciuto di piu, ma del resto e molto versatile
 
se avevi bisogno di un buon processore video integrato nel sintoampli hai scelto il migliore per rapporto qualita' prezzo, complimenti. Per ascoltare BENE la stereofonia attualmente l'unico sintoampli sotto i 2500 euro che non fa rimpiangere un amplificatore dedicato e' l'onkyo 906 (stesso processore video del tuo) che pero' costa molto di piu'.
 
Ultima modifica:
be io credo che come sezione audio stiamo li ha solo in piu qualche funzione, lan, diff. b, toroidale,10w di potenza in piu a canale, usb, ma del resto sono identici e secondo me suonano allo stesso modo
 
antonio leone ha detto:
ci hai provato?

No, per il motivo che ho espresso sopra, mi sarei vergognato come un cane sapendo a priori che non lo avrei comprato li dopo averlo fatto scomodare per provarlo, magari persino con le mie casse.
 
purtroppo questo modo di operarepuò facilemnte portare a errori e butatre magari un pò di soldi.........diciamo che almeno sei stato corretto a non farlo scomodare
 
Ho ragionato pensando che essendo un prodotto di facia medio alta e di un marchio del quale comunque ho sempre sentito parlar bene in teoria avrei avuto poche possibilità di prendere qualcosa che non mi piace.
Se devo essere sincero comunque avrei preferito prendere il Denon 2809 perchè sono stato già possessore del 3803 e non ho mai avuto problemi.
Peccato davvero per la mancanza di upscaling su HDMI, se non fosse stato per quello avrei scelto Denon.
Spero di non pentirneme...
 
Salve a tutti, sono interessato ad acquistare questo av, volevo chiede a chi lo ha già se scalda molto (ho uno spazio non amplissimo da riservargli) e se è apprezzabile il lavoro di upscaling che fa con i canali sd di sky e con i dvd.

grazie mille.
 
per essere apprezzabile la sezione video lo e ma per lo spazio deve avere minimo 10cm sul lato alto perche deve prendere aria, scalda ma non una cosa eccessiva, la parte che scalda e quella del processore reon HQV pero se a limite non hai abbastanza spazio potresti metterci sopra una ventola da pc appoggiata proprio sul reon, qualcuno ha risolto cosi
 
Ciao a tutti...vorrei cercare di capire se lo scaler video di questo ampli migliora sensibilmente il segnale e quindi la qualità dei canali sd di Sky.

Perché se così non fosse forse conviene risparmiare 300/400 euro e prendere un altro ampli con parte video più "scadente" ma con pari parte audio.

Grazie
 
posso risponderti secondo la mia esperienza e catena video,per quanto riguarda materiale sufficiente di partenza(dvd),il lavoro e' buono sia per quanto riguarda lo scaler e i filtri di miglioramento,ma non molto diverso da quello che effettua la ps3,forse mette meno in risalto i difetti di compressione di materiale sd.Ovviamente la cosa migliora con file a 720p(mkv,game ps3) portandoli a 1080p e rendendoli pienamente godibili su 2,50 di base.Venendo alla tua domanda specifica sui canali sd,non avendo sky,quindi digitale terrestre(canali tv e partite)ho utilizzato il decoder in firma a 576p e utilizzato lo scaler del 876,nn ci sono sostanziali differenze con il lavoro del tv(pio 507 50"),credo che sia troppo scarso il materiale di partenza per poter migliorare la situazione,ho quindi lasciato il tv(con dt incorporato) il lavoro di scaling,per evitare inutili(in questo caso)connessioni con l'amplificatore.Quindi alla luce dei fatti,il mio consiglio e' di lasciar perdere se cerchi solo un miglioramento dei canali sd,mentre prendilo in considerazione se hai altro materiale(migliore)da elaborare,il reon e' pur sempre un buon processore;)
 
polymet ha detto:
posso risponderti secondo la mia esperienza e catena video,per quanto riguarda materiale sufficiente di partenza(dvd),il lavoro e' buono sia per quanto riguarda lo scaler e i filtri di miglioramento,ma non molto diverso da quello che effettua la ps3,forse mette meno in risalto i difetti di compressione di materiale sd.Ovviamente la cosa migliora con file a 720p(mkv,game ps3) portandoli a 1080p e rendendoli pienamente godibili su 2,50 di base.Venendo alla tua domanda specifica sui canali sd,non avendo sky,quindi digitale terrestre(canali tv e partite)ho utilizzato il decoder in firma a 576p e utilizzato lo scaler del 876,nn ci sono sostanziali differenze con il lavoro del tv(pio 507 50"),credo che sia troppo scarso il materiale di partenza per poter migliorare la situazione,ho quindi lasciato il tv(con dt incorporato) il lavoro di scaling,per evitare inutili(in questo caso)connessioni con l'amplificatore.Quindi alla luce dei fatti,il mio consiglio e' di lasciar perdere se cerchi solo un miglioramento dei canali sd,mentre prendilo in considerazione se hai altro materiale(migliore)da elaborare,il reon e' pur sempre un buon processore;)

Dire che sei stato esaustivo é poco, grazie...:)

A livello di qualità video, per il "materiale migliore" in realtà sarei già tranquillo, per gli .mkv faccio lavorare il Western Digital HD con ottimi risultati (almeno per quello che sono le mie esigenze), per i blu-ray/dvd lavora la Ps3 (che ho letto essere un lettore veramente buono)...il mio "cruccio" sono i canali sd di Sky (per ora, e temo ancora per molto tempo, la maggior parte dei canali a disposizione)...se faccio lavorare lo scaler della tv sono sfocati, poco nitidi...mi piacciono di più invece facendo lavorare lo scaler interno del decoder HD di Sky, però mi piacerebbe un ulteriore salto definitivo (per me) di qualità, e vorrei capire se l'876 me lo consetirebbe...perché in caso contrario starei sul 806 (che sull'audio mi sembra all'altezza eccome) risparmiando un bel po' di soldi
 
polymet ha detto:
Ovviamente la cosa migliora con file a 720p(mkv,game ps3) portandoli a 1080p

Quindi i giochi a 720p li vedi davvero meglio se upscalati a 1080p?
Io ho voluto un sintoamplificatore con upscaler video principalmente per questo (deve ancora arrivarmi, credo entro 3/4 gg), mi stai dando una buona notizia. :)

La cosa che più mi infastidisce dei giochi a 720p è che a video è più evidente l'effetto scia se ci sono molti panning. Spero proprio che uno scaler risolva il problema.
 
Daniel24 ha detto:
.............mi piacerebbe un ulteriore salto definitivo (per me) di qualità, e vorrei capire se l'876 me lo consetirebbe...perché in caso contrario starei sul 806 (che sull'audio mi sembra all'altezza eccome) risparmiando un bel po' di soldi

in caso contrario potresti andare sul 706 che suona bene lo stesso risparmiando ancora di piu', l'806 non e' ne carne ne pesce, ha solo un pizzico di potenza in piu'
 
Top