Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Asustor FLASHSTOR 12 Pro Gen2 - FS6812X
Asustor FLASHSTOR 12 Pro Gen2 - FS6812X
Il piccolo e silenzioso Asustor FS6812X è un NAS con ben 12 slot per SSD M2 NVMe, CPU Ryzen Embedded, RAM ECC fino a 64GB, 2x 10-Gigabit Ethernet SMB Multichannel, 2x 2 x USB 4.0 (Type-C) e 3x USB 3.2 Gen 2 (Type-A), ideale per streaming audio Hi-End e per post produzione video senza compromessi
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 10 di 10
  1. #1
    Data registrazione
    Jan 2008
    Messaggi
    13

    Consiglio sintoamplificatore 7.1


    Ciao a tutti, avrei bisogno di un consiglio riguardante l'acquisto di un sintoamplificatore.
    Preciso che dovrò attarci le seguenti cose:

    TV LCD Samsung HD Ready, ma in un futuro HD FULL
    decoder sky che ha uscita ottica
    hard disk multimediale con uscita ottica
    XBOX360 con uscita ottica
    lettore blu-ray (acquisto nel breve)

    Avevo visto nei vari centri commerciali i seguenti prodotti:

    Yamaha rx-v659 479,00
    Onkyo tx-sr506 389,00
    Kenwood KRFX9090 449,00

    Considerate che all'inizio ci abbinero un normalissimo kit 5.1 economico che so già di dover sostituire successivamente.
    Mi interessava un vostro parere sui prodotti che vi ho elencato, altrimenti se ne avete altri da consigliarmi e dove prenderli?
    Grazie tante

  2. #2
    Data registrazione
    Oct 2007
    Messaggi
    2.410
    ciao direi che puoi vedere anche marantz ,onkyo e denon,online trovi tutto con relativi prezzi

  3. #3
    Data registrazione
    Jan 2008
    Messaggi
    13
    Molto volentieri, ma non so dove reperirli on-line a prezzo decente.
    Ho visto i modelli in questione con relativi prezzi, se mi sai dare qualche consiglio anche su altri e dove prenderli?!?!

  4. #4
    Data registrazione
    Jan 2008
    Località
    Mercato S. Severino
    Messaggi
    24.315
    i diffusori del futuro quali saranno?
    Solomusica di Antonio Leone
    Rivenditore Hi-Fi-Home Cinema-Car Audio

  5. #5
    Data registrazione
    Jan 2008
    Messaggi
    13
    Al momento un kit già fatto 5.1, quindi molto economico, tipo yamaha che viene dato nei kit home theater.
    Pian piano poi sostituiro i pezzi, ma prima spesa il sintoamplificatore.
    Potete darmi dei consigli sui modelli che ho messo? Ho visto che il Kenwood è certificato THX, ma non ha ingressi HDMI...ma se le periferiche le collego con i cavi ottici non dovrebbe essere uguale?
    Sui altri modelli ho sentito parlare molto bene di Yamaha.
    La mia intenzione è di fare una buona spesa ora e tenermelo per un bel po' di anni, allo stesso tempo ho visto che i modelli certificati THX di diffusori costano un botto, quindi non penso che nell'arco di un paio di anni la spesa si ridimensioni più di tanto. Di conseguenza non so se mi conviene prendere un modello THX o meno.
    Anche perchè le fonti audio dovranno essere ad hoc, e anche lì tra film in blu-ray e Sky, presumo che ne passerà di tempo.

  6. #6
    Data registrazione
    Nov 2007
    Località
    Vittorio Veneto (TV)
    Messaggi
    24.089
    In previsione di un possibile acquisto di un lettore BR ti sconsiglio l'onkyo 506 (non veicola audio ai diffusori tramite HDMI)...vai almeno sul 576...
    Non esistono grandi ostacoli, esistono solo piccole motivazioni...

    L'Home Theater richiede forti pressioni sonore, generosa estensione in gamma bassa e dinamica strepitosa, tutte cose che un minisistemino da settenani non potrà mai dare. (TNT-Audio)

  7. #7
    Data registrazione
    Jan 2008
    Messaggi
    13
    Ho trovato il modello 576 a 373,00 euri.
    Una domanda da principiante: in base alle componentistiche che ho, cosa mi servono i connettori HDMI? Se ho le uscite in ottica, non è meglio usare quelle in tutti i casi?
    Mi hanno consigliato i modelli Yamaha perchè riesco a calibrarli da solo per i tempi di ritardo nelle casse tramite un microfono, ma questa funzione ce l'hanno tutti o solo questa marca? Era mia intenzione quella di effettuare l'installazione da solo, ma un conto è dove mettere le casse e utilizzare i cavi adatti, un conto è calibrare i tempi.
    Ultima cosa...ho visto che i modelli un po' più costosi hanno queste codifiche in più: Dolby Digital TrueHD, DTS-HD High Resolution Audio and DTS-HD Master Audio.
    Lasciando stare sempre il discorso THX, troppo oneroso, si hanno dei sostanziali cambianti con queste codifiche o sono solo delle certificazioni in più ma che all'atto pratico niente di particolare!?!

  8. #8
    Data registrazione
    Nov 2007
    Località
    Vittorio Veneto (TV)
    Messaggi
    24.089
    Citazione Originariamente scritto da Leozora
    Una domanda da principiante: in base alle componentistiche che ho, cosa mi servono i connettori HDMI? Se ho le uscite in ottica, non è meglio usare quelle in tutti i casi?
    Tramite ottica o digitale coax non puoi veicolare il Dolby Digital TrueHD, DTS-HD High Resolution Audio e DTS-HD Master Audio...in ottica di un acquisto futuro di un lettore BR ti consiglio vivamente di prendere un ampli con HDMI che veicola l'audio ai diffusori...

    Citazione Originariamente scritto da Leozora
    Mi hanno consigliato i modelli Yamaha perchè riesco a calibrarli da solo...
    Ormai tutte le case produttrici hanno dei setup automatici tramite microfoni...alcuni hanno algoritmi proprietari, altri usano l'Audissey...

    Citazione Originariamente scritto da Leozora
    ho visto che i modelli un po' più costosi hanno queste codifiche in più: Dolby Digital TrueHD, DTS-HD High Resolution Audio and DTS-HD Master Audio....si hanno dei sostanziali cambianti con queste codifiche...
    Si...però se hai un lettore BR che decodifica ed invia il flusso già decodificato, potresti evitare e spendere un po' meno (anche se è sempre meglio far fare il lavoro sporco all'ampli...)
    Non esistono grandi ostacoli, esistono solo piccole motivazioni...

    L'Home Theater richiede forti pressioni sonore, generosa estensione in gamma bassa e dinamica strepitosa, tutte cose che un minisistemino da settenani non potrà mai dare. (TNT-Audio)

  9. #9
    Data registrazione
    Jan 2008
    Messaggi
    13
    Ok, con tutte queste informazioni potrei rimanere su questi prodotti:

    Onkyo TX-SR576E € 373,00
    Onkyo TX-SR606E € 434,00 codifica HD
    Yamaha RX-V663 € 439,00 codifica HD
    Yamaha RX-V661 € 357,00

    Di questi modelli cosa ne dite? Personalmente spenderei una cinquantina di euro in più per poter risparmiare qualcosa nel lettore Blu-Ray, poi immagino che con l'avvendo dell'alta definizione, si spingerà qualsiasi cosa che abbia come sigla HD e forse anche le fonti audio verranno codificate con questi supporti.

  10. #10
    Data registrazione
    Nov 2007
    Località
    Vittorio Veneto (TV)
    Messaggi
    24.089

    Io dico Onkyo 606...
    Non esistono grandi ostacoli, esistono solo piccole motivazioni...

    L'Home Theater richiede forti pressioni sonore, generosa estensione in gamma bassa e dinamica strepitosa, tutte cose che un minisistemino da settenani non potrà mai dare. (TNT-Audio)


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •