|
|
Risultati da 1 a 15 di 18
Discussione: Ampli SACD READY???
-
17-12-2003, 09:13 #1
Ampli SACD READY???
Mi sto per accingere a comprare un ampli però girando per i negozi un rivenditore mi ha detto una cosa che mi è sembrata un pò strana: per collegare un lettore SACD ad un ampli è necessario che quet'ultimo abbia le entrate digitali per ogni singolo canale quindi io uscirei dal lettore da ogni singolo canale ed entrerei nell'ampli in ogni singolo canale, ed è per questo che un ampli viene definito pronto al SACD.
Ma scusate ma non è possibile uscire in ottico o in coassiale(che sono sempre uscite digitali) ed entrare nell'ampli in ottico ed in digitale??? E quindi cosa ha in più un ampli che è SACD READY???
Grazie
Giacomo
-
17-12-2003, 09:26 #2
Cambia rivenditore che è meglio.
Un amplificatore SACD ready deve avere 6 entrate analogiche.
Ed è importante che il segnale analogico che entra rimanga tale senza nessun tipo di conversione.
Per quanto riguarda una connessione digitale quelle classiche ottica ed elettrica non vanno bene.
Se hai molti soldi da spendere puoi comprarti una coppia lettore e ampli della Pioneer che permette la connessione digitale (quasi proprietaria) sia per il segnale SACD che DVD-A.
ciao
Pacchio
-
17-12-2003, 09:42 #3
Ciao,torna dal rivenditore e digli di cambiare mestiere!
Che il cliente medio abbia dei dubbi e' lecito ma che un operatore del settore non abbia idea di quello di cui parla e' inammissibile.
Saluti.
Rosario
-
17-12-2003, 09:45 #4
Scusa, ma fammi capire meglio: io ho già un lettore sacd e devo comprarmi un ampli. Il sacd mi sembra di capire posso sfruttarlo con qualsiasi amplificatore tramite ottico o coassiale, giusto?
Un ampli "SACD READY", mi sembra di capire, che abbia 5.1 o 6.1 entrate analogiche(e non digitali, probabilmente il rivenditore si è confuso è invece di dirmi entrata analogica, ha detto digitale), una per ogni canale da collegare con le uscite analogiche del SACD, giusto?
Se non avessi le entrate analogiche(quindi in un ampli normale) dovrei entrare per forza in ottico o coassiale, giusto?
Quindi, qual'è il vantaggio ad entrare in analogico in ogni canale rispetto a quello di entrare in digitale? HO una qualità migliore?
Grazie
Giacomo
-
17-12-2003, 09:47 #5Rosario Giordano ha scritto:
Ciao,torna dal rivenditore e digli di cambiare mestiere!
Che il cliente medio abbia dei dubbi e' lecito ma che un operatore del settore non abbia idea di quello di cui parla e' inammissibile.
Saluti.
Rosario
Grazie
Giacomo
-
17-12-2003, 09:55 #6
Il SACD può essere collegato in digitale solo per estrarre il flusso PCM e DD (CD, DVD). in nessun caso dalle uscite dig. si potrà estrarre anche il segnale DSD (SACD) che può essere prelevato solo dalle uscite analogiche; tranne che come gia detto per i lettori Pioneer che hanno una porta IEEE1394.
ciao
Giuseppe
-
17-12-2003, 10:00 #7
Ciao Giacomo,
da quel che ho capito io il SACD "decodifica" il segnale e lo manda in analogico all'ampli. Non serve mandare il segnale digitale all'ampli: non lo sfrutteresti come SACD ma solo come CD.
Il rivenditore, come tu hai notato, si è confuso, ma voleva probabilmente dire singolo canale analogico.
Spero di non aver detto cavolate
Paolo
edit: azz... da88 è stato più rapido e tecnico di me
-
17-12-2003, 10:22 #8
Ok, si penso si sia proprio sbagliato, o forse ho sentito io male(intendeva dire ingressi analogici non digitali, o forse sono io che in sovrapensiero ho capito il contrario).
Quindi in conclusione: avendo già il lettore sacd mi conviene comprare un ampli SACD READY quindi con entrate analogiche per ogni singolo canale.
Qualcuno me sa consigliare uno abbastanza buono da non spendere più di €500 eventualmente anche in germania.
Grazie a tutti.
Giacomo
-
17-12-2003, 10:36 #9carbo ha scritto:
Ok, si penso si sia proprio sbagliato, o forse ho sentito io male(intendeva dire ingressi analogici non digitali, o forse sono io che in sovrapensiero ho capito il contrario).
Quindi in conclusione: avendo già il lettore sacd mi conviene comprare un ampli SACD READY quindi con entrate analogiche per ogni singolo canale.
Qualcuno me sa consigliare uno abbastanza buono da non spendere più di €500 eventualmente anche in germania.
Grazie a tutti.
Giacomo
Ci sono sintoampli solo pro-logic di 3-4 anni fà con ingressi 5.1 che possono fregiarsi benissimo della dicitura in questione...
Se cerchi un ampli multicanale solo per ascoltare i sacd puoi benissimo cercare nell'usato e fare affari sconvolgenti...
Insomma vorrei farti capire che la scritta SACD Ready non è l'ultima novità del momento, ma una grande c@zzata.ciao
-
17-12-2003, 11:33 #10VINICIUS ha scritto:
Ma da quando in qua un normalissimo ampli-sintoampli audiovideo con ingressi analogici 5.1 si chiama SACD READY?
Ci sono sintoampli solo pro-logic di 3-4 anni fà con ingressi 5.1 che possono fregiarsi benissimo della dicitura in questione...
Se cerchi un ampli multicanale solo per ascoltare i sacd puoi benissimo cercare nell'usato e fare affari sconvolgenti...
Insomma vorrei farti capire che la scritta SACD Ready non è l'ultima novità del momento, ma una grande c@zzata.
Sinceramente l'impianto non mi serve solo per ascoltare sacd, ma principalmente per il cinema, però visto che ho già un lettore sacd volevo capire meglio come fare per sfruttarlo.
Grazie a tutti!
Giacomo
-
17-12-2003, 12:11 #11VINICIUS ha scritto:
Ma da quando in qua un normalissimo ampli-sintoampli audiovideo con ingressi analogici 5.1 si chiama SACD READY?
Ci sono sintoampli solo pro-logic di 3-4 anni fà con ingressi 5.1 che possono fregiarsi benissimo della dicitura in questione...
Se cerchi un ampli multicanale solo per ascoltare i sacd puoi benissimo cercare nell'usato e fare affari sconvolgenti...
Insomma vorrei farti capire che la scritta SACD Ready non è l'ultima novità del momento, ma una grande c@zzata.
Se non ricordo male ci fu un periodo in cui alcune case uscirono con amplificatori stereo (nemmeno multichannel) con la dicitura sacd ready perchè dichiaravano una risposta in frequenza estesa fino a 100000Hz contro i canonici 20000. Ma poi bisognava munirsi di diffusori sacd ready e allora cominciarono ad uscire kit di supertweeter da installare in diffusori tradizionali e capaci di estendere la risposta in frequenza al di sopra della soglia di udibilità...
Ma queste cose lasciarono il tempo che trovarono... Ovvero io non ne ho visto in giro...
Ciao,
VINNYciao
-
17-12-2003, 15:52 #12
Risolta questa questione volevo capire un'altra cosa: le casse che penso di prendere hanno impedenza 6 ohm, questo mi vincola nella scelta dell'ampli da abbinare o devo guardare altre caratteristiche.
Che ampli mi suggerite?(più per cinema che per musica dal costo inferiore ai € 500)
-
17-12-2003, 21:20 #13
Visto che vorresti sfruttare le qualità audio del SACD, mi rivolgerei al Marantz SR4400, o al più al 5400.
Nessun problema con impedenze di 6 ohm.
Per il collegamento ottico SACD-Ampli esistono anche un modello Sony e un Denon, ma dai costi improponibili per il tuo bugget.
Ciao
Antonio
-
19-12-2003, 08:20 #14
Ciao a tutti,
per rilanciare la mia polemica con alcuni"addetti ai lavori"vi racconto una scenetta a cui ho assistito involontariamente 2 giorni fa;in un centro commerciale,nel reparto elettronica di consumo di una importante azienda a diffusione nazionale(quella degli"ottimisti"),un cliente chiedeva al commesso dell'audiovideo(che da quello che so dovrebbe aver seguito dei corsi interni di aggiornamento)delle informazioni sull'uscita digitale dei decoder satellitari in quanto ovviamente informato dell'imminente inizio delle trasmissioni DD5.1 da parte di Mediaset.Il commesso per tutta risposta insisteva nell'affermare che il flusso DD era comunque presente dalle uscite LR analogiche dei decoder sprovvisti di uscita digitale!!!(il flusso DD e non il downmix stereo).
Che conclusioni dobbiamo trarne?
Saluti a tutti e buone feste.
-
20-12-2003, 01:58 #15
Senior Member
- Data registrazione
- Oct 2003
- Località
- Messina
- Messaggi
- 242
Bè ragazzi,
se proprio volete sollazzarvi con l'aneddotica sul livello desolante del negoziante e/o commesso medio,ve ne racconto una fresca fresca.
Qualche giorno fà andavo a zonzo per negozi in cerca del lettore Panasonic S75. Quà a Messina hanno tutti il modello inferiore S35 ma pochi quello che cercavo io.
All'ennesimo tizio che cerca di appiopparmi l'S35 spiego gentilmente che preferisco l'S75 per una serie di caratteristiche migliori,non ultima la compatibilità con i DVD-Audio.
Sapete, porcaputtanaaa, cosa mi risponde lo sconsiderato? : "Che centra? Tutti i DVD hanno l'audio...""...e tutti i lettori dunque (per grazia di Zeus ndr.) leggono l'audio"
.
Io, basito e stordito da simile poderosa profusione di scienza elettronica, lo metto -timidamente e ossequiosamente- a parte di una notiziuola di cui forse il tizio, distratto da vicende commerciali ben più gravose (o "gravide di grana" per lui),non é stato fatto partecipe: "l'avvento dei formati audio ad ALTA RISOLUZIONE und CAMPIONAMENTUS",alias DDIVVUDDìaudio SupermegaaudiCCD"
L'ineffabile e rincitrullito amico, lungi dal manifestare qualsivoglia mortificazione per l'increscioso smacco professionale che il vostro amatissimo gli aveva innocentemente inflitto (seppur sul piano strettamente cognitivo),sprezzante e con evidente contegno di sfida mi gela con una risposta che non può non ricordarmi quella,celebre, di Michele Greco ad una precisa domanda del malcapitato PM di turno sull'esistenza e le finalità della MAFIA : " a me la maaafia non mi sgrisultaa..."