|
|
Risultati da 1 a 11 di 11
Discussione: NAD 747 vs ROTEL 1550 : the best is......
-
11-07-2009, 11:01 #1
Member
- Data registrazione
- Apr 2009
- Messaggi
- 80
NAD 747 vs ROTEL 1550 : the best is......
Due marchi storici dell'Hi-Fi, entrambi di alta qualità, prezzi sovrapponibili, dimensioni quasi identiche : nell'utilizzo HT e nell'utilizzo audio a chi dareste la preferenza ?
ROTEL 1550 : Sintoamplificatore multicanale 7.1 per applicazioni A/V. 100W x 5 canali su 8Ω con funzione Assign per poter aggiungere un finale stereo per i canali principali sx e dx o surround. Design circuitale in classe A/B. Stadio d’uscita ad alta corrente. Dolby True HD e DTS HD Mster. Decodifica Dolby Digital Plus, Dolby Pro Logic, Dolby Pro Logic IIx, Dolby Digital/AC-3, Dolby Digital EX, DTS, DTS ES discreto 6.1, DTS96/24, NEO:6. 4 Ingressi HDMI 1.3a Deep Color e xvYCC. Processore video Faroudja. Compatibile 1080/24p. Interfaccia bidirezionale RS-232. Multi-room e multi source per 4 zone. 12V Trigger assegnabile. Controlli IR posteriori. Sintonizzatore AM/FM stereo con sistema RDS. Telecomando programmabile in dotazione. Dimensioni 431x162x435. Peso 17 kg
NAD 747 : 60 watt x 7 “Simultaneous Full Disclosure Power”.120 watt x 7 minima potenza d'uscita (FTC). Auto Setup e Calibrazione parametri altoparlanti con microfono in dotazione. Data Port per collegamento NAD Dock per iPod opzionale. Dolby TrueHD e DTS HD Master Audio decodifiche lossless. Dolby Digital Plus, ProLogic IIx, DTS HD High Resolution Audio, Digital Surround 96/24, Neo:6. EARS surround, Enhanced Stereo, Dolby VirtualPossibilità di memorizzare fino a 5 impostazioni A/V personalizzate, compresi volume e controllo dei toni. Tuner AM/FM con 60 preselezioni (30 Am e 30 FM). DAB ready, predisposizione per il modulo opzionale NAD DB-1. 4 ingressi HDMI con funzione Repeater. Gli ingressi video analogici sono convertiti sull'uscita digitale HDMI. Segnali video standard convertiti in HD fino a 1080p con Faroudja DCDi Processing. 6 ingressi audio analogico, più ingresso 7.1 analogico. Ingressi digitali: 2 Ottici e 2 Coassiali. 4 ingressi video analogico (S-Video e Composito) e 3 ingressi video Component. Ingressi pannello frontale per giochi, telecamere ecc. con S-Video e Composito, Audio Analogico, Audio Digitale Ottico. 2 Uscite Digitali; 1 Ottica, 1 Coassiale. Uscita AV Zone 2 con selezione sorgenti e volume independenti2 Ingressi IR, 1 Uscita IR. Porta d'interfaccia RS-232 per sistemi di controllo avanzati. Trigger Out 12V. Telecomando AVR 3; controlla 4 apparecchi con libreria codici NAD. Telecomando seconda zona ZR 5. Dimensioni (LxHxP) 435 x 167 x 394 mm. Peso netto 25 kg
-
13-07-2009, 09:50 #2
Member
- Data registrazione
- May 2004
- Località
- Livorno
- Messaggi
- 46
Ti posso dare il mio parere sul nad in quanto ne sono stato possessore fino ad una settimana fa, quando ho deciso di cambiarlo proprio per il Rotel SSX 1550 che dobvrebbe arrivare a giorni.... dunque io avevo il T754 di cui ne ero molto soddisfatto pochi fronzoli ma un ampli di sostanza grande dinamica e ottimo anche per l'ascolto musicale l'unica cosa che mi dava fastidio, ed è stato uno dei motivi per cui ho deciso di cambiarlo, era il fatto che a basso volume soffriva di un fastidioso rumore di fondo che proprio non riuscivo a sopportare, questa era comunque una caratteristica delle serie precedente non so se con i nuovi modelli sono riusciti ad eliminarlo.....a parte questa mia considerazione soggettiva i NAD sono e restano degli ottimi prodotti
Ciao
fabrizioFabrizio
Sinto: Denon AVR-X1400H, Sorgente: PS4 Pro, Diff. front: Indiana Line Tesi 561, Diff. centrale: Indiana Line Tesi 761, Diff.Sourr.: Indiana Line Tesi 261, Sub.: Indiana Line Basso 840
-
13-07-2009, 12:22 #3
la questione interessa molto anche me, con nad mi trovo molto bene, ma sento parlare sempre molto bene di rotel.
non mi interessano le funzioni video.Tv: Sony KDL-40W3000 Lettore Br: Sony S790 Cuffie: Sony MDR-HW700DS Console: PS3 PS4
-
13-07-2009, 21:02 #4
Member
- Data registrazione
- Apr 2009
- Messaggi
- 80
Spero proprio che il 747 non si sia "contagiato" dalla serie precedente. Mi conforta, ma c'era d'aspettarselo, il fatto che entrambi abbiano una buona riuscita audio. Sul versante video qualcuno ha esperienza ? Un'ultima domanda : con il NAD, così come con il Rotel, c'è la possibilità di aggiungere in futuro un ampli stereo per i diffusori frontali ?
-
14-07-2009, 07:10 #5
Member
- Data registrazione
- May 2004
- Località
- Livorno
- Messaggi
- 46
Certo io nell'ultimo periodo avevo affiancato un ampli stereo per i soli diffusori frontali collegandolo alle uscite Pre-out... però devo dirti che non ho notato miglioramenti sensibili con questa configurazione... probabilmente molto dipende da che tipo di ampli andrai ad affiancargli......un NAD stereo sarebbe l'ideale per avere una certa omogeneità timbrica..
FabrizioFabrizio
Sinto: Denon AVR-X1400H, Sorgente: PS4 Pro, Diff. front: Indiana Line Tesi 561, Diff. centrale: Indiana Line Tesi 761, Diff.Sourr.: Indiana Line Tesi 261, Sub.: Indiana Line Basso 840
-
14-07-2009, 10:58 #6
Junior Member
- Data registrazione
- May 2009
- Messaggi
- 24
Se posso intromettermi io ho ascoltato per diverso tempo due ampli della nad (il t747 e il t775) collegati alle mie sonus faber concerto. Devo dire che il primo suona in maniera molto diversa rispetto al T775 soprtutto in 2ch. Io ti consiglio di ascoltare la serie superiore (dal T765 in su) sia per la costruzione modulare che secondo me e una cosa molto utile (si troveranno a breve anche qui da noi le schede di aggiornamento per le nuove codifiche e nuovo proc video) sia per la qualità del suono che nel secondo caso e davvero NAD...Al 747 mancano diverse caratteristiche come il circuito power drive, il toroidale, i convertitori a/d d/a burr-brown, il DSP texas instruments ecc...Il 747 a sentirlo non e molto distante da ONKYO DENON e compagnia bella...Secondo me prendi in considerazione il T765 che ha un prezzo di poco superiore online al 747...
Il rotel sinceramente ho avuto l'occasione di sentirlo ieri ed è sicuramente un buon prodotto..ha un suono a mio avviso diverso dal nad...piu freddino...Io cmq preferisco il Nad (i modelli da me citati pero) in due ch...
-
14-07-2009, 13:55 #7
Member
- Data registrazione
- Apr 2009
- Messaggi
- 80
Ti ringrazio, innanzitutto, per l'esperto parere.
Ho controllato il 765 ed ho visto che le differenze con il 755 sono minime (80Wx5 invece che 80Wx7; "Zona 3" e "Zona 4" solo per il 765). Impressionante è invece la differenza di peso che la vecchia serie ha con il 747 : 17 kg vs 25 kg. Ad essere sincero, avevo già curiosato sul sito dell'importatore italiano la serie 755-765-775-785 ma per gli ultimi 3 il costo è proibitivo. L'unico che si avvicinava al 747 era proprio il 755. Aggiungo che il mio impianto è, e rimarrà, 5.1; per cui, a parità di prestazioni e di costi ero più orientato semmai al 755. Tuttavia, navigando nel forum ho incontrato alcune critiche proprio sul fatto che gli aggiornamenti dei NAD modulari erano più virtuali che reali. Qualcuno si lamentava che il ritardo delle schede aggiornate non era giustificabile e che si paralva di costi intorno ai 300 Euro. E' stata proprio l'idea di non voler acquistare un prodotto "instabile" (aggiornabile sì, ma quando ?) che mi ha fatto orientare verso il 747. Mi sono rivolto ad un negoziante che tratta sia NAD che Rotel ed a suo giudizio (quantomeno dal punto di vista musicale) forse quest'ultimo aveva un pizzico di qualità in più. Confrontando il 747 con il 1550 le differenze sono poche : qualche decodifica in più per il NAD oltre all'autocalibrazione con microfono ma stesso processore video. Ho chiesto se c'è la possibilità di un confronto diretto tra i due sintoampli : purtroppo ciò non è fattibile vista la presenza in negozio del Rotel ma non del NAD. Dal momento che l'impegno economico non è proprio trascurabile ho pensato di "sfruttare" il forum per maggiori delucidazioni. Accetto volentieri qualsiasi altro suggerimento.
-
14-07-2009, 17:24 #8
Junior Member
- Data registrazione
- May 2009
- Messaggi
- 24
l'unica "pecca" del 755 e che purtroppo e sprovvisto della costruzine modulare e quindi e impossibile avere le nuove codifiche audio...Le nuove schede ci sono e arriveranno a breve ad un costo alto pero (si parla di 400/500 euro per la parte audio e circa 600 per la parte video (per il 755 e il 765, per gli altri due modelli il prezzo sale di qualcosa). Se vuoi rimanere sui due prodotti da te citati io prenderei il rotel che mi ha convinto di piu del t747 della nad in 2ch...
-
14-07-2009, 21:02 #9
Member
- Data registrazione
- Apr 2009
- Messaggi
- 80
Il costo dell'aggiornamento dei NAD modulari, secondo il mio modesto parere, è del tutto sproporzionato
: 1000 euro sono eccessivi. I 600 euro della scheda video non sono concorrenziali con uno scaler dedicato come ad esempio il DVDO Edge che si trova a 100-150 euro in più. Ma stiamo parlando di un apparecchio completo
. Ma, evidentemente, le ricerche di mercato condotte dalla NAD giustificano sia la scelta progettuale che i costi all'utente. L'unica possibilità è trovare un 765 ad un prezzo mooolto
abbordabile ed in ottime condizioni così da ripagarsi in parte l'esborso per i moduli d'aggiornamento. Cercherò il modo di ascoltare il 747 ed il 1550 per un confronto facendo tesoro delle tue indicazioni
-
14-07-2009, 22:22 #10
Member
- Data registrazione
- Apr 2009
- Messaggi
- 80
Una correzione : ho indicato il peso del NAD 747 in 25 kg così come riportato nella scheda dell'importatore italiano Audioclub. Il sito ufficiale NAD riporta invece un peso netto pari a 13.3 kg.
-
15-07-2009, 12:22 #11
Junior Member
- Data registrazione
- May 2009
- Messaggi
- 24
si ti do ragione di fatti io ho trovato il T775 ad un prezzo davvero incredibile...cmq devi contare che i moduli cambiano il dsp e tante altre cose che sono comunque costose...se vedi tutto quello che viene cambiato forse il costo non e poi cosi incredibile...