|
|
Risultati da 121 a 135 di 135
Discussione: Multicanali o stereo?...io dico multicanali
-
10-10-2008, 10:27 #121
Originariamente scritto da chiaro_scuro
Amplificatore Stereo: SANSUI AU-719;
Sintoampli:Onkyo 906; Sintonizzatore: JVC FX-382R;
Mixer: Behringer DX052; Giradischi: TECHNICS SL-2000; Lettore CD/DVD/BR: PS3 40gb; Sub:Sunfire HRS-12 Casse: Coppia KLH 337, Coppia Wharfedale Pro VS-15X;
-
10-10-2008, 10:47 #122
Allora io come ho detto mi baso attraverso le mie esperienze, e in passato come ho gia' detto ho avuto ben 4 impianti stereo, di livello medio alto, ed uno di essi era di altissimo livello poiche' adottava pre e finale di un noto e famoso nome Americano ,per giunta amplificazioni a tubi.
Molti pensano che il multicanali aggiunga qualcosa ,che sia in un certo qual modo artificioso, e invece piu' che aggiungere , ne senti la eventuale mancanza poiche''se passi allo stereo ti accorgi che per quest'ultimo manchi qualcosa.
Questa piacevole constazione è riguardo specialmente il soundstage, niente circondamento del suono. Se vi capitasse di sentire un impianto multicanali ben assortito , vi sorprenderete per questi effetti altrimenti sconosciuti, da trarre dei giudizi fallaci, una volta capiti e che si familiarizza vi faranno scordare il fatto che il multicanali sia solo un modo di utilizzo non indispensabile. Lo stereo ,ci ha dato e ci da' ancora delle ottime e meravigliose ore di ascolto , ma ormai ha gia' detto tutto e sarebbe ora di renderlo upgradato come evoluzione naturale ,con il multicanali appunto, il quale ben venga se in realta' rende la musica piu' completa. Io non sono un tecnico e magari mi riesce difficile spiegare anche se lo ho cercato di fare, perche' tra un impianto stereo e uno multicanali preferisco quest'ultimo, e le mie spiegazioni sono per cosi' dire "romantiche" e mi baso sulle esperienze attraverso gli anni maturati. Non sono l'unico che scoprendo il suono in multicanali non riesce piu' a tornare indierto, questo perche' evidentemente è piu' ricco , piu' bello, piu' emozionante, piu' vero, piu' reale, e alle orecchie o se volete i sensi lo avvertono come piu' naturale.....
Capisco che per avere un impianto multicanali purtroppo è d'obbligo spendere molto di piu',ma questo è un altro discorso, il punto è se suoni meglio o no, e secondo me la risposta è SI.
-
10-10-2008, 10:48 #123
Originariamente scritto da charliemark
-
10-10-2008, 10:56 #124altrimenti si sommano 2 riverberi..
Ripeto, non addossiamo al multicanale le nostre colpe.
ciao.
-
10-10-2008, 11:19 #125
Infatti, Chiaro Scuro.... hai detto bene.... le onde sonore che si riflettono nei nosrti muri domestici sono sempre presenti anche nella stereofonia... non vedo cosa cambi.. Semmai a cambiare è che in stereo ascoltiamo il riverbero delle nostre stanze il piu' della volte che oltre non essere idoneo come una sala di registrazione , non fara' risultare l'evento stesso come era stato ideato e registrato . Viceversa il multicanali ti porge l'opportunita' di sentire i riverberi originali della sala in cui si è svolta la registrazione, e in pratica, ti da' la sensazione virtuale di trovarti in quella stessa sala , compreso che allo stesso tempo scavalca i limiti fisici della tua. L'impressione finale sara' quella di di trovarsi in un ambiente diverso. Quindi il Multicanali ti " proietta" in una dimensione sonora quanto piu' simile a quella originale , e secondo voi è poco?
-
10-10-2008, 12:25 #126
Originariamente scritto da ernesto62
1)riverbero dei frontali sulla parete posteriore;
2)riverbero dei posteriori sulla parete anteriore;
3)riverbero riprodotto dai posteriori;
invece in stereo:
1)riverbero dovuto ai 2 diffusori, e basta...(più o meno accentuato, dipende dal tipo di ambiente, e cmq in tt gli interventi che ho fatto prima..ho sempre premesso che l'ambiente deve essere trattato acusticamente..cioè deve essere in grado di "gestire" alcuni riverberi,annullarne altri, esaltare altre frequenze, ridurre al massimo ogni rumore..)
se trascuriamo il fattore ambiente, possiamo parlare per anni, ma non arriveremo a nessuna conclusione..Amplificatore Stereo: SANSUI AU-719;
Sintoampli:Onkyo 906; Sintonizzatore: JVC FX-382R;
Mixer: Behringer DX052; Giradischi: TECHNICS SL-2000; Lettore CD/DVD/BR: PS3 40gb; Sub:Sunfire HRS-12 Casse: Coppia KLH 337, Coppia Wharfedale Pro VS-15X;
-
10-10-2008, 12:37 #127
Originariamente scritto da Alessandro Pecorelli
Solomusica di Antonio Leone
Rivenditore Hi-Fi-Home Cinema-Car Audio
-
10-10-2008, 13:00 #128
@charliemark-
Se ci soffermiamo a tutte le cose teoriche , non ci arriviamo piu'... guardiamo invece in faccia la reale situazione in cui oggettivamente ci sono i riscontri pratici,mi viene un dubbio: Ma tu e come tanti altri avete avuto modo di sentire un impianto ben calibrato a livello di elettroniche e diffusori in multicanali con una incisione ben fatta? Se no' , come fai a dire che a parita' di impianti uno in multicanali deva andare peggio che in stereo? Poi il fatto stesso che vi siano piu' diffusori in un ambiente , non è mica vero che questi portino piu' problemi che altro, anzi secondo alcuni studi pare che cancellino parti delle ondulazioni acustiche che deteriorano il suono in un ambiente, effettuando una sorta di controllo migliore per i bassi per esempio, e altri parametri che non ricordo piu'. Il fatto è che quando ci troviamo di fronte a una nuova tecnologia la si guarda con un certo sospetto, una volta lessi un articolo dove perfino la stereofonia dovette passare un certo periodo critico da parte del mondo dell'audio di quel tempo , e per affermarsi non fu' rose e fiori. Il multicanali se non fosse per via di scelte e politiche di diffusione non sfruttate a pieno, , forse avrebbe avuto un differente approccio diffusivo per le masse , ma vuoi le lotte commerciali, vuoi i motivi di Marketing , vuoi per un motivo o l'altro , purtroppo sempre comerciale , e lo dico con mio dispiacere da amante di musica non si è affermato per gli ovvi motivi, ma in futuro non si sa' cosa potrebbe accadere, infatti oggi il multicanali pur con tutte le sue contradizzioni non è del tutto abbandonato o accantonato, è come fosse diciamo in stanby... e chissa' che un bel momento si decidano una volta per tutte ad accenderlo veramente ... in tal caso finalmente si accenderanno le vere luci pure per la musica...
-
10-10-2008, 13:56 #129
-
10-10-2008, 14:07 #130se trascuriamo il fattore ambiente, possiamo parlare per anni, ma non arriveremo a nessuna conclusione..
Considera, inoltre, che in stereo si avrà una presenza di riverbero superiore al fronte anteriore della registrazione multicanale proprio perchè viene a mancare il supporto della registrazione del riverbero dei canali posteriori.
1)riverbero dei frontali sulla parete posteriore;
2)riverbero dei posteriori sulla parete anteriore;
3)riverbero riprodotto dai posteriori;
Questo concetto vale per le prime riflessioni che sarebbero da evitare comunque.
se trascuriamo il fattore ambiente, possiamo parlare per anni, ma non arriveremo a nessuna conclusione..
Comunque senza fare troppo gli schizzinosi basta prendere una sala rettangolare mettere i diffusori a 80 cm dalle pareti, sedersi 1 m avanti dalla linea che congiunge i surround e regolare le distanze dei diffusori sull'ampli multicanale, non mi sembra tutta questa tragedia.
Se, invece si vuole fare un po' più i sofisticati, con la stessa disposizione si rendono le pareti un po' assorbenti (passare da una libreria per lato a due), un bel tappeto spesso per terra (si tolgono i tavoli di cristallo che piacciono alle mogli) ed una bella tenda pesante dietro e già i miglioramenti si rendono più evidenti (fa bene anche allo stereo).
Se si vuole fare i sofisticati ma non i raffinati nella stessa stanza di prima si portano i diffusori agli angoli, si mettono un po' di pannelli a bloccare le prime riflessioni e a rendere più assorbente l'ambiente (ma non troppo ed anche al soffitto) e si equalizza il tutto come cristo comanda e poi si porta Antonio ad occhi chiusi e si fa sentire il suono 3D (Antò, si fa per scherzare).
Ciao.
-
10-10-2008, 16:22 #131
....lo sò ma si sentirebbe tutto appiattito.......senza dinamica.
Solomusica di Antonio Leone
Rivenditore Hi-Fi-Home Cinema-Car Audio
-
10-10-2008, 16:29 #132senza dinamica.
La dinamica apparente diminuisce perchè nella risposta non ci sono monti e valli ma scompaiono anche gli effetti di mascheramento e il suono si esprime in tutta la sua naturalezza (dai suoni più flebili, come l'ambienza, a quelli più potenti come le percussioni che diventano così secche e pulite da lasciare liberi di esprimersi tutti gli altri suoni).
Ciao.
-
10-10-2008, 17:08 #133
.....quando si fà uso di processamenti è inevitabile...è uno delle pecche principali del digitale......un'altra cosa è ceracre di correggere la fase per evitare eventuali cancellazioni
Solomusica di Antonio Leone
Rivenditore Hi-Fi-Home Cinema-Car Audio
-
10-10-2008, 18:01 #134quando si fà uso di processamenti è inevitabile
Tra l'altro le registrazioni, anche di alto livello, hanno una dinamica "ridicola" rispetto a quella reale dei sistemi a 16bit, figuriamoci di quelli a 24bit. Chi comprerebbe un CD in cui l'incisione arrivi alla dinamica massima ammessa?
Ciao.
-
13-10-2008, 13:38 #135
Guest
- Data registrazione
- Jun 2008
- Messaggi
- 664
multicanale con fonti digitali....
Ciao a tutti,
ho seguito con interesse questo thread, non ho potuto postare prima per un ban di 5 gg dovuto ad una mia "leggerezza"....
Cmq, visto che da qualche tempo ho "traslocato" la mia cdteca su AppleTV in formato loseless, ho fatto qualche prova ad ascoltare le tracce stereo rielaborate dal mio sintoampli.
Preciso che, ovviamente, data la mia configurazione, stiamo parlando di un impianto medio anche se in un ambiente trattato al meglio delle mie possibilità.
Posso dire che del dsp del denon2808 mi è sembrata alquanto piacevole la funzione DTS Neo Music proprio perchè non "sporcava" l'ascolto con troppi effetti, sembra come se l'intervento dei surround sia di "contorno" al fronte principale che non perde però nulla dal punto di vista del soundstage; male invece il dolby digital music e peggio ancora i vari dsp tipo rock arena o stadio etc. Però, sempre IMHO, non si può adattare questo tipo di ascolto a tutti i brani, condizione necessaria e sufficiente deve essere la partenza da un brano ben inciso con ottima dinamica e dettaglio, se no si ci ritrova ad avere solo un po' di confusione in più.
spero di aver dato un piccolo contributo, a disposizione per tutte le domande.
cari saluti
Giovanni