|
|
Visualizza risultati sondaggio: Miglior SintoAmplificatore
- Partecipanti
- 34. Non puoi votare in questo sondaggio
-
SONY
1 2,94% -
DENON
7 20,59% -
ONKYO
9 26,47% -
HARMAN/KARDON
7 20,59% -
YAMAHA
4 11,76% -
PIONEER
1 2,94% -
KENWOOD
0 0% -
NAD
1 2,94% -
TEAC
0 0% -
MARANTZ
4 11,76% -
ARCAM
0 0%
Risultati da 16 a 30 di 34
Discussione: Indeciso tra: Sony, Denon, Onkyo e Harman/Kardon
-
23-09-2008, 12:24 #16
eh Antonio non ricordo chi sia... ho letto in uno dei thread di AV che c'erano un paio di persone che hanno detto questo... magari entreranno anche un qua... spero!
Samsung QLED 4K Q90R 55" - Blu Ray UHD: Panasonic DP-UB820 (prossimamente)
VPR: EPSON TW5500 - Schermo: Screenline 244 cm 108" - Blu Ray FHD: BDP-S760
HT: Sony STR-DB 1070 - Sony Pascal SA-VE 835 ED 6.1 - ButtKicker BKA-1000-4A - Collezione Blu Ray
Firma la Petizione per reintegrare il 3D nei futuri modelli TV - www.progettoserp.com
-
23-09-2008, 12:29 #17
è un pò una contraddizione....perchè se Yamaha lo definiamo caldo(poi ognuno si inventa il suo metro)i vari Denon....o ancora più NAD, Arcam etc. sono spenti.....
Solomusica di Antonio Leone
Rivenditore Hi-Fi-Home Cinema-Car Audio
-
23-09-2008, 12:37 #18
Originariamente scritto da celicalorenzo
http://www.avmagazine.it/news/diffus...lume_3749.html
2900 euro di listino (mettici sempre un pò di sconto) per l'ultimo nato oltremanica mi sembra un prezzo più che accessibile.
-
23-09-2008, 13:04 #19
ho parlato di HK 745 perchè l'ho visto in offerta al MediaWorld 1.899€ contro i 2.500€ di listino... vorrei comuque restare sotto i 2 mila... meglio se tra i 1500 e 1800.
Samsung QLED 4K Q90R 55" - Blu Ray UHD: Panasonic DP-UB820 (prossimamente)
VPR: EPSON TW5500 - Schermo: Screenline 244 cm 108" - Blu Ray FHD: BDP-S760
HT: Sony STR-DB 1070 - Sony Pascal SA-VE 835 ED 6.1 - ButtKicker BKA-1000-4A - Collezione Blu Ray
Firma la Petizione per reintegrare il 3D nei futuri modelli TV - www.progettoserp.com
-
23-09-2008, 13:23 #20
Member
- Data registrazione
- May 2008
- Messaggi
- 68
effettivamente da quanto mi avevano detto gli ampi yamaha facevano uscire le stalattiti dai diffusori
però non li ho mai sentiti.
Cmq. il sondaggio così fatto vuol dire poco o nulla, si può fare al limite tra modelli ben precisi, ma tra marchi non serve a niente, perchè ogni marca ha a catalogo un'ampia gamma di scelta, da entry level a hi-end (oddio alcuni magari non hanno proprio un entry level).
-
23-09-2008, 13:26 #21
Originariamente scritto da celicalorenzo
mi sembrano consigli sbagliati: yamaha non e' affatto caldo, anzi spesso gli si rimprovera una tonalita' fredda e troppo squillante. Harman Kardon non e' caldo e' estremamente neutro, hifi appunto, e se va bene per la musica a maggior ragione andra' bene per uso film
-
23-09-2008, 13:43 #22
ho appena parlato con un amico che se ne intende abbastanza di questo campo, fa impianti per auto di lavoro, si autocostruisce diffusori da casa ecc...
Lui aveva un Onkyo tx-sr600 e lo ha sostituito con un Harman avr-345.
Allora lui mi ha detto che personalmente preferisce, e mi consiglia, Harman... perchè è vero che ha un suono più caldo ma secondo lui è un pregio in ambito HT perchè anche le voci risultato appunto più calde e belle da ascoltare... idem per le colonne sonore...
Anche a livelli di volume basso si riesce ad apprezzare maggiormente il suono Harman per la pienezza e la qualità del suono...
In quanto ad Onkyo non lo ha apprezzato molto perchè troppo freddo, E la "bassa" poco presente...
Per quanto rigurda la dinamica e gli effetti mi ha però confermato che nell'Onkyo è maggiore, mi ha fatto capire che è più spettacolare, più cinematografico come suono in generale... ma a lui non bastava perchè secondo lui gli mancava il suono caldo e avvolgente che ora gli da Harman il quale ne è molto soddisfatto...
Gli ho detto di registrarsi così magari può spiegarci più in dettaglio le differenza tra i due Marchi.
Quello che ho voluto precisargli però è che il suo Onkyo era più vecchio rispetto all'Harman, e che secondo me non poteva dare un giudizio assoluto su entrambi essendo di una diversa categoria e anno...
Ma lui prontamente ha risposto che il "DNA" di un marchio è quello, può si migliorare nel corso degli anni, ma un suono caratteristico di un marchio è e rimane quello...
Bo, non so che dire... io forse mi sto "innamorando" prima del tempo di un marchio piuttosto che un altro... fortunatamente questo acquisto non è dietro l'angolo così avrò modo, forse, di capire qualcosa in più di questi ampli...Samsung QLED 4K Q90R 55" - Blu Ray UHD: Panasonic DP-UB820 (prossimamente)
VPR: EPSON TW5500 - Schermo: Screenline 244 cm 108" - Blu Ray FHD: BDP-S760
HT: Sony STR-DB 1070 - Sony Pascal SA-VE 835 ED 6.1 - ButtKicker BKA-1000-4A - Collezione Blu Ray
Firma la Petizione per reintegrare il 3D nei futuri modelli TV - www.progettoserp.com
-
23-09-2008, 13:58 #23
Sono felice possessore di un Pioneer LX60 (pagato 1150 €) che penso non abbia rivali per rapporto prezzo/qualità; se ti va di spendere 200 € in più puoi prendere l' LX 70; ti assicuro che meritano una prova d'ascolto.
-
23-09-2008, 14:01 #24
spero di poterli ascoltare un pò tutti... alla fine sono le nostre orecchie che valutano il migliore... perchè tanto ho capito che siamo piu' o meno sullo stesso livello qualitativo...quindi siamo noi a fargli fare la differenza...
Samsung QLED 4K Q90R 55" - Blu Ray UHD: Panasonic DP-UB820 (prossimamente)
VPR: EPSON TW5500 - Schermo: Screenline 244 cm 108" - Blu Ray FHD: BDP-S760
HT: Sony STR-DB 1070 - Sony Pascal SA-VE 835 ED 6.1 - ButtKicker BKA-1000-4A - Collezione Blu Ray
Firma la Petizione per reintegrare il 3D nei futuri modelli TV - www.progettoserp.com
-
23-09-2008, 14:42 #25
Advanced Member
- Data registrazione
- Jul 2007
- Località
- Salsomaggiore T. (PR)
- Messaggi
- 1.135
Oltre ad ascoltarli un pò tutti, dovresti ascoltarli abbinati alle stesse elettroniche, con gli stessi dischi, stessi diffusori, stessa calibrazione, stesso ambiente... Non so se ti sarà possibile...
-
23-09-2008, 14:59 #26
eh lo so pireda... è appunto questo i problema... uno alla fine deve "riskiare" a prendere un ampli piuttosto che un altro... e rimarrai per sempre col dubbio: chissà come avrebbe suonato quello o quell altro in camera mia con le stesse casse, player, software...
è tutto troppo relativo... è raro trovare persone che abbiamo ascoltato suddetti ampli con la medesima "catena audio/video" e che quindi ti possano dare un consiglio più preciso... ma anche in questo caso entra in gioco la simpatia verso un prodotto piuttosto che un altro... poi c'è la diversa percezione del suono di ogni soggetto... ecc... ecc...
ma è comunque bello confrontarsi e discuterne tutti assieme... qualcosina alla fine si riesce comunque a tirare fuori...Samsung QLED 4K Q90R 55" - Blu Ray UHD: Panasonic DP-UB820 (prossimamente)
VPR: EPSON TW5500 - Schermo: Screenline 244 cm 108" - Blu Ray FHD: BDP-S760
HT: Sony STR-DB 1070 - Sony Pascal SA-VE 835 ED 6.1 - ButtKicker BKA-1000-4A - Collezione Blu Ray
Firma la Petizione per reintegrare il 3D nei futuri modelli TV - www.progettoserp.com
-
23-09-2008, 15:20 #27
Originariamente scritto da Dave76
SALA 1:PANA50G20,TRIM250,HTPC,In attesa del Denon 3311,Delphinus,Lynx,Phoenix,VelodyneCHT12
SALA 2: PANA46G30,HTPC,Denon1909,Wharfedale9.3-9.2-9.CM,Jamo SW100
-
23-09-2008, 17:10 #28
io nella votazione che hai aperto (a proposito come si fa ? ) al posto di teac, kenwood e sony avrei messo la sottovalutata in questo forum cambridge audio, di sana scuola inglese ma di prezzo molto piu' abbordabile dell'arcam
-
23-09-2008, 17:22 #29
Originariamente scritto da celicalorenzo
il giudizio del tuo amico, rispettabilissimo, mi sembra fortemente influenzato, come quello di tutti, dai suoi gusti personali. L'alta fedelta' e' anche questione di gusti e allenamento a un certo tipo di ascolti musicali, chi frequenta concerti all'auditorioum di roma apprezza un tipo di suono diverso dal ragazzo con poca esperienza che ascolta heavy metal.
Cmq l'onkyo serie 600 e' di almeno una categoria inferiore all'harman serie 300, la pienezza di cui parla potrebbe solamente essere dovuta al fatto che ha piu' potenza e quindi controllo sugli altoparlanti.
Onkyo freddo.. ma quando mai ? forse era il 603 di qualche anno fa, non riuscito molto bene e diverso dall'onkyo 605 di oggi che invece ha il mediobasso tipico degli onkyo: rotondo e piacevole, tutt'altro che freddo (dna del marchio insieme alla piacevolezza dei medi che donano morbidezza all'ascolto).
"Bassa poco presente...": il livello di segnale LFE degli harman e' tipicamente piu' forte degli altri (survoltato), ma si regola facilmente col volume del subUltima modifica di caesar70; 23-09-2008 alle 18:57
-
23-09-2008, 17:41 #30
Senior Member
- Data registrazione
- Aug 2008
- Messaggi
- 472
secondo me l' HK e' ottimo sia per ascolto musicale che in HT,ho avuto modo di ascoltare YAMAHA sia 2 CH che HT notando un suono piu' cristallino ma comunque piacevole , e' questione di gusti,a prescindere dalle casse usate questa e' la loro caratteristica,quindi sta a te capire quali sciegliere