• - click per ingrandire -

     

    Lo scorso 15 ottobre JVC ha reso disponibile in nuovo firmware per i proiettori DLA-NZ900 e DLA-NZ800 (alias RS4200 ed RS3200) con tecnologia D-ILA: un aggiornamento che ha introdotto una gamma di funzioni avanzate, progettate per offrire immagini HDR più luminose e vivide, dettaglio e risoluzione migliorati, una ricchezza di sfumature ancora più elevata, auto-calibrazione più accurata, dando nuova vita ai due proiettori JVC di fascia alta, in grado di riprodurre immagini a risoluzione 8K. Abbiamo parlato di tutte le nuove funzioni del nuovo firmware in questo articolo.


    L'ultima sessione dello scorso 18 ottobre da Gruppo Garman a Roma, con NZ500 ed NZ800
    - click per ingrandire -

    A corollario ci sono anche due altre importanti novità: prima di tutto c'è una operazione di cache-back per l'acquisto dei nuovi proiettori (ne abbiamo parlato in questo articolo) e l'avvio di una serie di eventi in alcuni punti vendita per mostrare all'opera tutti i proiettori. I primi due eventi si sono svolti lo scorso week-end a Roma presso Gruppo Garman con una comparativa tra DLA-NZ500 e DLA-NZ800 e anche da Cinema e Sound a Casalnuovo di Napoli con la dimostrazione di un ottimo esemplare di DLA-NZ700.

    Segnaliamo i prossimi eventi per il prossimo fine settimana. In particolare sabato 25 ottobre a Bologna, presso la show-room di Audio Quality, ci saranno sia il DLA-NZ700 che il DLA-NZ800 che illumineranno uno schermo ALR da 3,2 metri di base in 21:9. Sempre sabato 25 ottobre a Perugia, presso Home Cinema Solution, saranno in funzione un DLA-NZ500 e un DLA-NZ800. Il week-end del 14 e 15 novembre invece sarà la volta di Videosell a Trezzano Sul Naviglio anche se per i modelli che saranno in dimostrazione dovremo aggiornarci.

    Per maggiori informazioni sui proiettori JVC: jvcprojectors.it

    Evento a Bologna: audioquality.it

     


  • - click per ingrandire -

     

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il nuovo firmware disponibile da poco per i videoproeittori JVC DLA-NZ800 (alias DLA-RS3200) e DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200). Da videosell ci sarà un eccellente esemplare di DLA-NZ900 che illuminerà un gigantesco schermo curvo OS Screen da ben 4 metri di base. Sempre sullo stesso schermo sarà possibile osservare all'opera un esemplare di DLA-NZ500, il prodotto "entry level" di JVC con sorgente luminosa laser che è un campione del rapporto qualità prezzo.

    Non sappiamo ancora come verranno organizzate le dimostrazioni ma possiamo anticiparvi che entrambi i proiettori saranno nella sala Ellipse con impianto Dolby Atmos 7.2.4 con diffusori LCR Perlisten, processore Trinnov Altitude 32 con calibrazione "Waveforming" per un controllo assoluto della gamma bassa e schermo OS Screen fonotrasparente da 4 metri di base in 21:9 (3 metri di base in 16:9). Come anticipato nell'altro focus relativo all'aggiornamento firmware dei proiettori JVC DLA-NZ500 e DLA-NZ900, ci sarà Gian Luca Di Felice di hdblog.it ad occuparsi della calibrazione e della dimostrazione dei proiettori che illustrerà ancohe le novità introdotte con il nuovo aggiornamento firmware.

    Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Per maggiori informazioni e per prenotare la vostra sessione, potete andare a questa pagina nel sito ufficiale del punto vendita.

    Per maggiori informazioni sui proiettori JVC: www.jvcprojectors.it

     

Creative Gigaworks S750 7.1 vs "sistema assemblato" con ampli a parte

zip87

New member
Mi stavo chiedendo come si comporta un sistema da 350€ come quello della creative rispetto ad un sistema dal prezzo simile per esempio della onkyo con anche amplificatore separato. Qualcuno ne sà qualcosa?
 
Siamo...come si dice "alle porte" dell'Hi-Fi vero.

Tuttavia, lo dico per esperienza diretta e per confronto con kit assemblati di costo superiore, le Gigaworks svolgono in maniera puntuale il loro lavoro, sono abbastanza precise, potenti, e valgono tutti i loro soldi. Qualcuno si è azzardato di paragonarli a "veri" sistemi Home theatre dedicati, secondo me esagerando. Quando si è trattato di comprarle dopo averle confrontate con appunto "Kit" da centro commerciale non c'è stato il minimo dubbio.

Le cose stanno diversamente se le mettiamo a confronto di kit più blasonati tipo Focal Sib, Mordaunt Short genie, Tannoy arena, Kef KHT, Monitor audio radius, etc....ma anche il prezzo è diverso;)

Non ho mai ascoltato il Kit Onkyo


ciao sebi


PS. Potrebbero arrivare dopo il mio 10 interventi a sostegno della rottamazione del Kit Creative...non mi stupirei.
Il mio consiglio? Se puoi ascoltale:)
 
Ultima modifica:
Guarda, io utilizzo da 4 anni il Gigaworks; sto pensando di cambiarlo con un sistema sinto/ampli + diffusori solo perché inizia a fare un po' di bizze, e sinceramente non ho voglia di spedirlo in Irlanda per la riparazione, visto che non è neanche più in garanzia.
In questi 4 anni devo dire che mi ha dato le mie soddisfazioni; non è che abbia potuto confrontarlo con le prestazioni di un sistema "pro", comunque i vari Signori degli Anelli, Guerre stellari e simili sono stati un piacere da ascoltare. Certo, probabilmente mi sarò perso qualche sfumatura, ma sicuramente non me ne sono accorto: questo per dire che la qualità è comunque ad un livello più che buono.

Tutto ciò premesso, secondo me devi fare una valutazione anche in termini di spesa: è vero che con un sinto/ampli e diffusori vai a spendere più del doppio, ma poi ti ritrovi con un sistema molto più flessibile, sia in termini di upgrade futuri sia in termini di gestione dei guasti; insomma, puoi cambiare un pezzo alla volta. Senza contare che la qualità dovrebbe essere migliore, ma non so dirti quanto sia apprezzabile la differenza.
 
io ho delle creative 7.1 sul pc, comprate anni fa a 140€ e devo dire che fanno il loro sporco lavoro :)

trovo addirittura che si sentano meglio dei vari bose 1-2-3 che costano quasi 1000 €...

chiaro che se il set costa 350 € completo non può essere ai livelli di diffusori hi-fi dove a quel prezzo ti compri a malapena un singolo diffusore... però come ti han già detto, vale i soldi che costa :)
 
per quella cifra il kit da PC è sicuramente più pratico..lo monti, ed inizi subito ad scoltare..per degli HT assemblati, dovresti farti un giro per ascoltare vari diffusori abbinati ai vari amplificatori..poi scegliere la sorgente, i cavi...
per quella cifra..compreresti solo un ampli entry level.

cmq se lo hai trovato a quella cifra prendilo..non te ne pentirai, soprattutto se non hai mai scoltato dei Kit HT assemblati come si deve;)
 
Attenzione però perchè le S750 sono a tempo, dopodichè si rompono, purtroppo hanno una progettazione carente e le vibrazioni del sub e il calore generato portano con drammatica puntualità alla rottura dell'amplificazione. Infatti le S750 hanno una vita media di 3/4 anni. Se non vi fidate leggete i forum (anche in inglese). E' verissimo che suonano bene per quello che costano, ma purtroppo hanno questo grosso difetto. Questo è statisticamente confermato dal fatto che anche in questa discussione su uno che ce l'ha gli si sta rompendo dopo circa 4 anni. :(
Posto un link del forum dove scrivo abitualmente in cui un utente ha segnalato questi problemi, postando a sua volta altri link:
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=23390271&postcount=1246
 
questa non l'avevo mai sentita..:rolleyes:
cmq se le cose dovessero stare proprio così, esiste sempre l'alternativa:
logitech Z-5500, che però è solo 5.1
 
Martino84 ha detto:
Attenzione però perchè le S750 sono a tempo, dopodichè si rompono, purtroppo hanno una progettazione carente e le vibrazioni del sub e il calore generato portano con drammatica puntualità alla rottura dell'amplificazione. Infatti le S750 hanno una vita media di 3/4 anni.

Azz:confused: ....le mie le ho in disuso da un po'...devo correre a verificare perchè, credo ma non ne sono certo, dovrei aver superato i 4 anni. Se dovessero funzionare così come le avevo lasciate provvederò a mettermi al pari degli altri con una mazza da baseball, non vorrei rimanere indietro :D

Immagino peraltro che tu non abbia difficoltà a produrre delle casistiche credibili a conforto di quanto dici...non vorrai mica convincerci della cosa con qualche episodico racconto aneddottico su di un prodotto che ha venduto decine di migliaia di pezzi.

E comunque...più in generale...nei forum le opinioni sono sempre ben accette, quando si tratta invece di dare delle sentenze inappellabili col sapore di terrorismo sull'eventuale acquirente ci vorrebbe un po' più di cautela.

Soprattutto quando si parla di un prodotto che è sul mercato mi pare da sei anni guardacaso senza alcuna modifica e che nel settore, oltre ad aver venduto copiosamente, è stato da sempre ritenuto il "riferimento".

PS. non lavoro per Creative
 
Mi piacerebbe ascoltarle queste gigaworks...certo che in fin dei conti a parità di prezzo penso che sia più versatile e quindi consigliabile un sistema con ampli a parte...
 
Credo di si, se si mette a confronto vs le sole Gigaworks, se invece si possiede l'accoppiata giga-decoder creative le cose si equivalgono.

Quanto alla qualità come si diceva prima...bisogna fare i conti alla fine con il "sistema" assemblato, non si può generalizzare....rimane il fatto che con 350 euri non è semplice assemblare un impianto che faccia sfacelli;)
 
sebi ha detto:
Azz:confused: ....le mie le ho in disuso da un po'...devo correre a verificare perchè, credo ma non ne sono certo, dovrei aver superato i 4 anni. Se dovessero funzionare così come le avevo lasciate provvederò a mettermi al pari degli altri con una mazza da baseball, non vorrei rimanere indietro :D

Immagino peraltro che tu non abbia difficoltà a produrre delle casistiche credibili a conforto di quanto dici...non vorrai mica convincerci della cosa con qualche episodico racconto aneddottico su di un prodotto che ha venduto decine di migliaia di pezzi.

E comunque...più in generale...nei forum le opinioni sono sempre ben accette, quando si tratta invece di dare delle sentenze inappellabili col sapore di terrorismo sull'eventuale acquirente ci vorrebbe un po' più di cautela.

Soprattutto quando si parla di un prodotto che è sul mercato mi pare da sei anni guardacaso senza alcuna modifica e che nel settore, oltre ad aver venduto copiosamente, è stato da sempre ritenuto il "riferimento".

PS. non lavoro per Creative
Tranquillo lo immagino che non lavori per la Creative. :)
Allora, le casistiche di cui parlavo leggendo bene si capisce che erano riferite al ridicolo campione del solo utente che diceva di averle, non ho mai detto di avere casistiche generali a riguardo! Per il resto, l'unica inesattezza che effettivamente ho scritto è stata quella di dire che durano mediamente 3/4 anni in un modo che sembra che abbia attinto da dati certi, mentre mi riferivo alla mia esperienza (ma non ci si poteva proprio arrivare èh?), comunque mi scuso se ho dato per scontato che fossero mie opinioni, mi dispiace, ma non pensavo di turbare nessuno.
Per quanto riguarda le "statistiche" personali di cui parlavo, scrivendo quotidianamente in un forum di audio per PC mi è balzata agli occhi da tempo che la frequenza dei guasti (sempre all'elettronica) delle S750 è molto superiore a quella di qualunque altro kit per PC (e non credo che ci siano in giro più S750 di kit da 50, 100 o 200 €).
In tutta onestà credo che questo sia un elemento indicativo. Che a suo modo ha anche una rilevanza statistica visto che parliamo di forum da centinaia di migliaia di iscritti.
Per quanto riguarda il fatto che sono in commercio senza modifiche da 6 anni questo non significa che non abbiano i problemi suscritti (anche perchè, parliamoci chiaro, la Creative risponde dei guasti finchè c'è la garanzia, dopodichè se ne lava le mani), a tal proposito segnalo che la Creative ha ritirato dal commercio sia il 2.1 che il 5.1 di quella serie ormai da qualche anno, lasciando solo il 7.1. Naturalmente non posso saperlo, ma a volte le aziende decidono di tenere modelli al di sopra del loro mercato di riferimento solo per un ritorno di immagine (e quindi un ritorno di vendite dei modelli più economici). E' una strategia comune a molte aziende in cui l'idea della qualità di questa è un criterio fondamentale per i clienti. Pensate per esempio alle ammiraglie da 40/50 K € di marche come Lancia, Renault, Citroen, e via dicendo (pensate che ci guadagnino tanto? O meglio: pensate che ci guadagnio?).
Ovviamente ho parlato della mia esperienza (nei forum, ma anche nel "reale"). Naturalmente ognuno decida se tenere in considerazione il mio consiglio o no, ma secondo me è importante mettere in guardia chi sia interessato a questo kit che forse (va bene così?) hanno una probabilità di rottura superiore a quella dei concorrenti. :)

Ps: il decoder Creative DDTS-100 è fuori commercio da un paio d'anni circa, nuovo ormai è introvabile, forse si trova usato nella baia. ;)
 
@Martino84

Ok, adesso va meglio, il mio intervento sul tuo precedente post nasceva dal fatto che il tono era perentorio e le conclusioni apodittiche, credimi, francamente non dava molto l'idea di riferirsi all'esperienza personale;)

Allo stesso modo io potrei dirti che il mio kit non ha mai avuto guasti e nella mia virtuale casistica il 100% del campione in esame (me stesso) è soddisfatto:D

Martino84 ha detto:
Per quanto riguarda il fatto che sono in commercio senza modifiche da 6 anni questo non significa che non abbiano i problemi suscritti (anche perchè, parliamoci chiaro, la Creative risponde dei guasti finchè c'è la garanzia, dopodichè se ne lava le mani)
Beh...qualcosa forse significa...un'azienda seria in genere mette mano a/ o ritira un prodotto difettoso a prescindere dal fatto che la prevalenza dei guasti sia in garanzia o meno, o no?:rolleyes:

Martino84 ha detto:
...a tal proposito segnalo che la Creative ha ritirato dal commercio sia il 2.1 che il 5.1 di quella serie ormai da qualche anno, lasciando solo il 7.1.
...e guarda caso noi parliamo del 7.1 ...o sbaglio?;)

Martino84 ha detto:
ma secondo me è importante mettere in guardia chi sia interessato a questo kit che forse (va bene così?) hanno una probabilità di rottura superiore a quella dei concorrenti. :)
Forse....o forse il campione in esame non era statisticamente significativo...o forse l'analisi non prendeva in considerazione elementi di condizionamento e il gruppo in esame poco omogeneo per tirarne furi delle conclusioni....o forse il dato che balza all'occhio è diverso da quello che si ottiene carta e penna (o calcolatrice) alla mano...o forse si rompono veramente di più...ma è tutto molto moooolto forse;)

Martino84 ha detto:
Ps: il decoder Creative DDTS-100 è fuori commercio da un paio d'anni circa, nuovo ormai è introvabile, forse si trova usato nella baia.
Lo so, comunque ti ringrazio per averlo specificato:)


Ps. I quote integrali non sono molto ben visti dai moderatori:mad:
 
Forse....o forse il campione in esame non era statisticamente significativo...o forse l'analisi non prendeva in considerazione elementi di condizionamento e il gruppo in esame poco omogeneo per tirarne furi delle conclusioni....o forse il dato che balza all'occhio è diverso da quello che si ottiene carta e penna (o calcolatrice) alla mano...o forse si rompono veramente di più...ma è tutto molto moooolto forse
Magari, come dici te, è tutto molto forse... ma forse no:;)
(Come ho condotto la statistica lo spiego in fondo)

Creative S750:
Iniziato a leggere da 1287
>Pidgeon
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=23390271&postcount=1246
>Anakin
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=23372870&postcount=1245
>Darioz
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=23198745&postcount=1240
>Bozen
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=22273199&postcount=1200
>Fra (questa non è uno segnalazione di guasto, ma solo un'opinione di un altro utente che vi giuro con me non c'entra niente)
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=22263056&postcount=1198
>Hayete
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=22195182&postcount=1193
>Yanez
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=22161365&postcount=1191
>Blognok
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=21937308&postcount=1186
>Rantei
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=21743373&postcount=1176
>Due segnalazioni in un solo post: Whirlo e Angelo
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=21577923&postcount=1172
>Repergogian (guardate che lavoro ha fatto invece questo utente per continuare ad utilizzarle)
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=21153685&postcount=1121

Fino a 1121

Logitech Z-5500
Post di partenza n° 3185
>Beltra
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=23795240&postcount=2983
>Solidusnake (se di guasto si può parlare)
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=23791677&postcount=2975

Letto fino al post 2941


Logitech Z5400
Partendo dal post 2143
>Pegasus (non considerate il prblema di Beltra, perchè le ha rotte lui)
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=23979671&postcount=2095

Letto fino a 2021

Dunque, facendo una analisi puramente matematica possiamo individuare il rapporto: "totale post/post di guasti" pari a:
S750: 166/11=15.1
Z5500: 244/2= 122
Z5400: 122/1= 122 (ecco, due ore di lavoro attento ed ora penserete che l'ho fatto apposta!!:cry:)

Dunque abbiamo una segnalazione di guasto ogni 15 messaggi per le S750, ogni 122 invece per altri due kit best sellers.
Per la cronaca per i kit del confronto ho preso prodotti vendutissimi, cosa fondamentale era che fossero sul mercato da molti anni, e di qualità paragonabile. Poi sono partito dagli ultimi post delle discussioni ufficiali e sono andato a ritroso per un numero casuale di messaggi, e per evitare tentazioni non ho neanche dato un'occhiata alle pagine precedenti a quella in cui decidevo di fermarmi. Per quanto riguarda le S750 non ho considerato eventuali altri messaggi di guasti anche diversi se ripetuti dagli stessi utenti.
Questi sono dati che non danno alcuna certezza, però credo davvero che si commentino da soli.
Ho dedicato due ore del mio tempo libero per dare un'informazione credibile e "tangibile", per aprire le pagine delle discussioni ufficiali basta che clicchiate sul nome del kit, così potete anche rendervi conto di quello che dicono chi questi prodotti ce l'ha, oltre ai singoli messaggi che ho linkato. Per quanto riguarda la fonte dei messaggi come potete vedere è Hardware Upgrade, rivista on line di tecnologie, il cui forum (da cui ho attinto dati) conta un milione e mezzo di discussioni attive, oltre 23 milioni di messaggi e quasi 300.000 utenti registrati (= non è il mio blog anti Creative!:)).
Naturalmente hai tutto il diritto (te come chiunque altro) di non tenere in considerazione questi dati, ma diciamo che ho voluto dimostrare la mia buona fede prima di tutto, e poi, forse, anche qualcos'altro... ma non lo posso dire, se no faccio del terrorismo! :D Oh scherzo èh! :)
Beh...qualcosa forse significa...un'azienda seria in genere mette mano a/ o ritira un prodotto difettoso a prescindere dal fatto che la prevalenza dei guasti sia in garanzia o meno, o no?
La Creative ha fatto ottime cose (vedi il chip X-Fi per i giochi), ma è anche una azienda che da sempre cerca di monompolizzare il mercato (connettori proprietari e mancato supporto a tecnologie parallele alla propria, vedi Dolby Digital Live, strepitoso con i giochi e che solo ora, dopo anni, comincia a diffondersi, e non parliamo dei driver delle X-Fi); poi potremo parlare dei prezzi sulle schede audio di fascia altà che vende solo grazie alla pubblicità martellante sui giornali di videogiochi di tutto il mondo visto che all'atto pratico soccombono rispetto a prodotti tipo Auzentech o Asus (che costano tra l'altro la metà!); poi ci sono le schede audio di fascia bassa... che altro non sono che vecchie Audigy in commercio 10 anni fa e che ora vendono a 80€; ma vogliamo parlare degli "splendidi" kit 2.1 con satelliti che hanno driver da 2 cm e che vende a 150 €? Ovviamente fa anche ottimi prodotti: sull'audio portatile va piuttosto bene, le webcam sono ottime e altri prodotti magari originali ma molto utili. Come vedi, come tante aziende, ha i suoi alti e bassi, ma di certo non mi stupirei se un manager Creative mi dicesse che tengono le S750 per una questione di immagine anche se ci rimettono e/o nonostante siano a conoscenza di una probabilità di guasti molto alta.

Ps1: odio quotare, ma l'ho dovuto fare perchè rispondevo ad un tuo messaggio passato, ed ho dovuto quotare tutto il tuo messaggio perchè il mio ragionamento abbracciava tutto il tuo.

Ps2: ammazza che papiro che ho fatto! :D
 
Martino84 ha detto:
Ps2: ammazza che papiro che ho fatto! :D


un lavoro certosino....cmq da parte mia grazie, visto che l'argomento mi interessa, sto puntando da tempo un kit 5.1 o superiore senza ampli, purtroppo la mia futura moglie non ne vuole sapere di un altro attrezzo sul mobile della Tv, sopratutto se grosso come un ampli:cry: farle digerire XBOX360, dvd recorder e decoder è stata già dura:rolleyes:

cmq io ero già orientato alle logitech z5500 se non altro per l'ingresso audio ottico, che le creative non hanno.
 
Grazie, scrivere sui forum mi piace moltissimo, è una cosa che faccio con piacere (anche se in un altro forum). Se hai qualcosa da chiedere sulle Z5500 chiedimi pure che le ho da un paio d'anni. :)
 
@Martino84
Ben fatto, apprezzo l'impegno!

Giusto per fare le pulci...
Martino84 ha detto:
Dunque, facendo una analisi puramente matematica possiamo individuare il rapporto: "totale post/post di guasti" pari a:
S750: 166/11=15.1
Z5500: 244/2= 122
Z5400: 122/1= 122 (ecco, due ore di lavoro attento ed ora penserete che l'ho fatto apposta!!:cry:)
Beh...lascierei da parte l'analisi matematica e tanto più quella statistica...sono cose un po' più serie:
1. intanto se vuoi misurare l'incidenza di un evento (guasto) su una popolazione che a quell'evento è esposta [totalità dei soggetti (kit di casse) che vengono esaminati] il rapporto prevede al denominatore sempre il numero globale dei soggetti esaminati, e non viceversa, in maniera tale da avere alla fine un risultato (numero) che sia sempre minore uguale a 1, e non viceversa;
2. il tuo indicatore (totale post/post di guasti), per quanto "simpatico" e suggestivo, anche se corretto con l'inversione, di per se ha scarso valore se ometti un parametro fondamentale: il numero di utenti che si sono succeduti nei post presi in esame. Come dire...se paradossalmente i 244 post della seconda rilevazione fossero stati scritti da soli 2 utenti alla fine avresti 2 guasti/2 utenti...il famoso "1" (100%) del rapporto di cui sopra; allo stesso modo se nel primo gruppo esaminato avessero scritto 166 utenti diversi alla fine avresti 11 guasti/166 utenti= 0,066..... (6,6%).

Sono certo che questo non sia successo, tuttavia, visto il tuo zelo, addirittura eccessivo, potrai dedicare altre 3-4 ore del tuo tempo a fare quest'ulteriore verifica. Alla fine, se i risultati saranno sovrapponibili o quanto meno con un trend somigliante a quanto acquisito in prima istanza potrai concludere con presunzione di ragionevole credibilità che: in uno scorcio (preso a random, almeno credo e spero)>>di una discussione>> in un forum>> in Italia la percentuale degli utenti (non tutti gli iscritti alla discussione ma solo quelli presenti in quello scorcio preso in esame), che "dicono" di possedere un kit di casse e che "dicono" di avere avuto un guasto è più elevata di quanto rilevato in un altro scorcio (preso anche questo a random, con la speranza di cui sopra>> di un'"altra "discussione>> dello stesso forum etc. etc. etc.
Null'altro.

Poi ognuno interpreta il dato come vuole.

Io per esempio, che sono piuttosto contorto nei ragionamenti, potrei concludere che il suono più "educato" delle Gigaworks induce, nei soggetti più inclini, a delle amplificazioni della propria attitudine alla critica per i quali si ricorre più spesso ai forum quando le cose non vanno bene e compaiono dei difetti, mentre il suono più "ruffiano" delle Z5500 catalizza la crescita degli entusiasmi che porta all'iscrizione ai forum nei momenti di massima euforia quando, le cose vanno più che bene:D .

Do un taglio perchè poi si rischia di diventari stucchevoli.

Il punto è sempre lo stesso: soprattutto in ambito audio ogni opinione è autorevole perchè esprime il punto di vista soggettivo e quindi, seppur talvolta nella sua irrazionalità, incontestabile. Un guasto non è un fatto di opinione è un dato oggettivo. Ma soprattutto un conto è dire..."questo prodotto mi si è rotto o piuttosto so di alcune segnalazioni che riferiscono di un guasto a tale prodotto" un conto è dire " questo prodotto si rompe, non compratelo". Sono due cose leggermente diverse, anche perchè nel secondo caso, al di là di ogni tentativo apprezzabile di dimostrazione, è ben difficile dimostrare qualcosa e alla fine chiamalo terrorismo, chiamalo allarmismo,chiamalo preoccupazione, qualcosa al potenziale acquirente che legge la discussione rimane...e il post successivo al tuo precedente lo dimostra. E francamente se io fossi un manager Creative che passa casualmente da queste parti e fossi certo, forte dei mei dati, che la storia del mio prodotto che si rompe è una panzana...beh...mi girerebbero un pò gli attributi:mad: .

Poichè la tua disamina non si ferma al tema dell'affidabilità del prodotto in oggetto ma va ben oltre e coinvolge addirittura le politiche di un'azienda, che peraltro potrebbero contemplare anche la conoscenza "del difetto" e ciò nonostante "la non soluzione per scelta", mi permetto di disapprovare in toto nel merito e nel metodo quanto da te sostenuto. E a tale proposito, visto che qui non si parla del gusto personale che boccia l'estetica minimalista piuttosto che i bassi poco controllati etc. bensì della serietà e della professionalità di un'azienda, ti ricordo che in questo forum c'è a volte la possibilità di invitare alla discussione in veste ufficiale un rappresentante dell'azienda x o y: sarebbe la maniera più equanime ed elegante di affrontare e approfondire la vicenda nell'ambito di un confronto civile e sarebbe sicuramente più utile alla comunità di quanto non lo siano i tuoi sinceri ma incauti buoni consigli.


PS. Quanto al quote integrale non è una questione di necessità: è più semplicemente una regola, una regola che in questo forum lo vieta.
 
@ Martino84

Tanto per dare un taglio a tutta la questione, oltre a quanto ha appena scritto Sebi, così, a spanne, poichè la Statistica non mi è mai piaciuta, direi che manca un dato fondamentale che inficia qualsiasi considerazione.

Cerco di spiegarmi: un numero X di iscritti ad un Forum si è lamentato che un certo prodotto ha avuto dei guasti, un numero Y di altri iscritti, minore del primo, ha lamentato alcuni guasti ad un altro prodotto.

Da questi dati, se non ho letto male il tutto, non credo si possa ricavare alcuna regola generale, ma solo la percentuale di guasti tra gli iscritti che hanno inserito un messaggio.

E' molto più facile che si lamenti e scriva su un forum un utente con problemi che non un utente soddisfatto.

Che siano molti a lamentarsi probabilmente vuol solo dire che ne sono stati venduti moltissimi.

In parole molto semplici, che percentuale di guasti c'è sul venduto ?

Senza questo dato è molto pericoloso nonchè errato trarre conclusioni e, cosa più importante, fare affermazioni assolute come quelle che hai scritto nel tuo primo intervento.

Sicuramente sarebbe stato molto più corretto scrivere qualcosa del tipo: "Io lo possiedo ed ho avuto dei problemi, ho letto che anche altri possessori hanno avuto problemi del tipo.....".

Ultima cosa, ma non per questo meno importante: le quotature integrali sono vietate sempre e comunque, non ci sono eccezioni, come avrai sicuramente letto nel nostro regolamento, che hai accettato all'atto dell'iscrizione.

Ciao
 
Per quel primo intervento mi sono già scusato e ribadisco le scuse, per il resto vorrei ribattere a molte cose dette ma non mi sembra nell'interesse di questa comunità, quindi mi astengo in toto.
In definitiva mi sembra di capire che:

- il rapporto "post totali/post di segnalazione guasti" precendentemente fatto
- il fatto che in quegli intervalli nella discussione delle S750 hanno segnalato guasti il 34% degli utenti contro il 5% delle Z5500 (se volete la lista degli utenti ve la mando in privato, poi ho semplicemente messo a rapporto "n° utenti che hanno segnalato guasti/n° utenti che hanno scritto nella discussione di quel kit")
- il fatto che sul forum ufficiale Creative ci sia solo per le S750 una discussione sulla rottura dell'amplificazione che ha raccolto oltre 900 messaggi in un anno e 9 mesi

non siano sufficenti a dare il diritto di segnalare la POSSIBILITA' che le S750 abbiano un RISCHIO di guasto superiore rispetto ai kit concorrenti (perchè dopo il mio primo post ho parlato solo in termini possibilistici sia chiaro).
Devo prendere atto che abbiamo idee diverse a riguardo e che valutiamo il peso di quei tre punti in maniera diversa (e non credo ci sia nulla di male).

Per me la possiamo chiudere qui, ciao! :)
 
Gasp! :eh:

Speriamo bene! :sperem:

Ho preso un kit Gigaworks S750 per sostituire il mio glorioso T7900 che da anni non perde un colpo...

Mi avete messo in ansia con questa discussione..:sob:

walk on
sasadf
 
é confortante vedere che se segnali un problema al popolo il popolo ti condanna , bello davvero!!!!
confermo la dichiarazione di martino , anche io mi sono imbattuto nelle s750 e anche io soffro delle noie del sistema , nel mio caso per assurdo circa una volta l'anno capita che funzionino poi ritorna a funzionare come prima "male" , quindi il problema esiste e confermo anche la mia presenza sull'omonima discussione su hardware upgrade , quindi segnalare il problema serve più che altro per evitare ad altri di incappare in casi difettosi , non fare un torto alla gente.
 
Top