Segui il video qui sotto per vedere come installare il nostro sito come web app sulla tua schermata principale.
Nota: Questa funzionalità potrebbe non essere disponibile in alcuni browser.
Lo scorso 15 ottobre JVC ha reso disponibile in nuovo firmware per i proiettori DLA-NZ900 e DLA-NZ800 (alias RS4200 ed RS3200) con tecnologia D-ILA: un aggiornamento che ha introdotto una gamma di funzioni avanzate, progettate per offrire immagini HDR più luminose e vivide, dettaglio e risoluzione migliorati, una ricchezza di sfumature ancora più elevata, auto-calibrazione più accurata, dando nuova vita ai due proiettori JVC di fascia alta, in grado di riprodurre immagini a risoluzione 8K. Abbiamo parlato di tutte le nuove funzioni del nuovo firmware in questo articolo.

L'ultima sessione dello scorso 18 ottobre da Gruppo Garman a Roma, con NZ500 ed NZ800
- click per ingrandire -
A corollario ci sono anche due altre importanti novità: prima di tutto c'è una operazione di cache-back per l'acquisto dei nuovi proiettori (ne abbiamo parlato in questo articolo) e l'avvio di una serie di eventi in alcuni punti vendita per mostrare all'opera tutti i proiettori. I primi due eventi si sono svolti lo scorso week-end a Roma presso Gruppo Garman con una comparativa tra DLA-NZ500 e DLA-NZ800 e anche da Cinema e Sound a Casalnuovo di Napoli con la dimostrazione di un ottimo esemplare di DLA-NZ700.
Segnaliamo i prossimi eventi per il prossimo fine settimana. In particolare sabato 25 ottobre a Bologna, presso la show-room di Audio Quality, ci saranno sia il DLA-NZ700 che il DLA-NZ800 che illumineranno uno schermo ALR da 3,2 metri di base in 21:9. Sempre sabato 25 ottobre a Perugia, presso Home Cinema Solution, saranno in funzione un DLA-NZ500 e un DLA-NZ800. Il week-end del 14 e 15 novembre invece sarà la volta di Videosell a Trezzano Sul Naviglio anche se per i modelli che saranno in dimostrazione dovremo aggiornarci.
Per maggiori informazioni sui proiettori JVC: jvcprojectors.it
Evento a Bologna: audioquality.it
Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il nuovo firmware disponibile da poco per i videoproeittori JVC DLA-NZ800 (alias DLA-RS3200) e DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200). Da videosell ci sarà un eccellente esemplare di DLA-NZ900 che illuminerà un gigantesco schermo curvo OS Screen da ben 4 metri di base. Sempre sullo stesso schermo sarà possibile osservare all'opera un esemplare di DLA-NZ500, il prodotto "entry level" di JVC con sorgente luminosa laser che è un campione del rapporto qualità prezzo.
Non sappiamo ancora come verranno organizzate le dimostrazioni ma possiamo anticiparvi che entrambi i proiettori saranno nella sala Ellipse con impianto Dolby Atmos 7.2.4 con diffusori LCR Perlisten, processore Trinnov Altitude 32 con calibrazione "Waveforming" per un controllo assoluto della gamma bassa e schermo OS Screen fonotrasparente da 4 metri di base in 21:9 (3 metri di base in 16:9). Come anticipato nell'altro focus relativo all'aggiornamento firmware dei proiettori JVC DLA-NZ500 e DLA-NZ900, ci sarà Gian Luca Di Felice di hdblog.it ad occuparsi della calibrazione e della dimostrazione dei proiettori che illustrerà ancohe le novità introdotte con il nuovo aggiornamento firmware.
Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Per maggiori informazioni e per prenotare la vostra sessione, potete andare a questa pagina nel sito ufficiale del punto vendita.
Per maggiori informazioni sui proiettori JVC: www.jvcprojectors.it
Martino84 ha detto:Attenzione però perchè le S750 sono a tempo, dopodichè si rompono, purtroppo hanno una progettazione carente e le vibrazioni del sub e il calore generato portano con drammatica puntualità alla rottura dell'amplificazione. Infatti le S750 hanno una vita media di 3/4 anni.
Tranquillo lo immagino che non lavori per la Creative.sebi ha detto:Azz....le mie le ho in disuso da un po'...devo correre a verificare perchè, credo ma non ne sono certo, dovrei aver superato i 4 anni. Se dovessero funzionare così come le avevo lasciate provvederò a mettermi al pari degli altri con una mazza da baseball, non vorrei rimanere indietro
![]()
Immagino peraltro che tu non abbia difficoltà a produrre delle casistiche credibili a conforto di quanto dici...non vorrai mica convincerci della cosa con qualche episodico racconto aneddottico su di un prodotto che ha venduto decine di migliaia di pezzi.
E comunque...più in generale...nei forum le opinioni sono sempre ben accette, quando si tratta invece di dare delle sentenze inappellabili col sapore di terrorismo sull'eventuale acquirente ci vorrebbe un po' più di cautela.
Soprattutto quando si parla di un prodotto che è sul mercato mi pare da sei anni guardacaso senza alcuna modifica e che nel settore, oltre ad aver venduto copiosamente, è stato da sempre ritenuto il "riferimento".
PS. non lavoro per Creative
Beh...qualcosa forse significa...un'azienda seria in genere mette mano a/ o ritira un prodotto difettoso a prescindere dal fatto che la prevalenza dei guasti sia in garanzia o meno, o no?Martino84 ha detto:Per quanto riguarda il fatto che sono in commercio senza modifiche da 6 anni questo non significa che non abbiano i problemi suscritti (anche perchè, parliamoci chiaro, la Creative risponde dei guasti finchè c'è la garanzia, dopodichè se ne lava le mani)
...e guarda caso noi parliamo del 7.1 ...o sbaglio?Martino84 ha detto:...a tal proposito segnalo che la Creative ha ritirato dal commercio sia il 2.1 che il 5.1 di quella serie ormai da qualche anno, lasciando solo il 7.1.
Forse....o forse il campione in esame non era statisticamente significativo...o forse l'analisi non prendeva in considerazione elementi di condizionamento e il gruppo in esame poco omogeneo per tirarne furi delle conclusioni....o forse il dato che balza all'occhio è diverso da quello che si ottiene carta e penna (o calcolatrice) alla mano...o forse si rompono veramente di più...ma è tutto molto moooolto forseMartino84 ha detto:ma secondo me è importante mettere in guardia chi sia interessato a questo kit che forse (va bene così?) hanno una probabilità di rottura superiore a quella dei concorrenti.![]()
Lo so, comunque ti ringrazio per averlo specificatoMartino84 ha detto:Ps: il decoder Creative DDTS-100 è fuori commercio da un paio d'anni circa, nuovo ormai è introvabile, forse si trova usato nella baia.
Magari, come dici te, è tutto molto forse... ma forse no:Forse....o forse il campione in esame non era statisticamente significativo...o forse l'analisi non prendeva in considerazione elementi di condizionamento e il gruppo in esame poco omogeneo per tirarne furi delle conclusioni....o forse il dato che balza all'occhio è diverso da quello che si ottiene carta e penna (o calcolatrice) alla mano...o forse si rompono veramente di più...ma è tutto molto moooolto forse
La Creative ha fatto ottime cose (vedi il chip X-Fi per i giochi), ma è anche una azienda che da sempre cerca di monompolizzare il mercato (connettori proprietari e mancato supporto a tecnologie parallele alla propria, vedi Dolby Digital Live, strepitoso con i giochi e che solo ora, dopo anni, comincia a diffondersi, e non parliamo dei driver delle X-Fi); poi potremo parlare dei prezzi sulle schede audio di fascia altà che vende solo grazie alla pubblicità martellante sui giornali di videogiochi di tutto il mondo visto che all'atto pratico soccombono rispetto a prodotti tipo Auzentech o Asus (che costano tra l'altro la metà!); poi ci sono le schede audio di fascia bassa... che altro non sono che vecchie Audigy in commercio 10 anni fa e che ora vendono a 80€; ma vogliamo parlare degli "splendidi" kit 2.1 con satelliti che hanno driver da 2 cm e che vende a 150 €? Ovviamente fa anche ottimi prodotti: sull'audio portatile va piuttosto bene, le webcam sono ottime e altri prodotti magari originali ma molto utili. Come vedi, come tante aziende, ha i suoi alti e bassi, ma di certo non mi stupirei se un manager Creative mi dicesse che tengono le S750 per una questione di immagine anche se ci rimettono e/o nonostante siano a conoscenza di una probabilità di guasti molto alta.Beh...qualcosa forse significa...un'azienda seria in genere mette mano a/ o ritira un prodotto difettoso a prescindere dal fatto che la prevalenza dei guasti sia in garanzia o meno, o no?
Martino84 ha detto:Ps2: ammazza che papiro che ho fatto!![]()
Beh...lascierei da parte l'analisi matematica e tanto più quella statistica...sono cose un po' più serie:Martino84 ha detto:Dunque, facendo una analisi puramente matematica possiamo individuare il rapporto: "totale post/post di guasti" pari a:
S750: 166/11=15.1
Z5500: 244/2= 122
Z5400: 122/1= 122 (ecco, due ore di lavoro attento ed ora penserete che l'ho fatto apposta!!)

