Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Asustor FLASHSTOR 12 Pro Gen2 - FS6812X
Asustor FLASHSTOR 12 Pro Gen2 - FS6812X
Il piccolo e silenzioso Asustor FS6812X è un NAS con ben 12 slot per SSD M2 NVMe, CPU Ryzen Embedded, RAM ECC fino a 64GB, 2x 10-Gigabit Ethernet SMB Multichannel, 2x 2 x USB 4.0 (Type-C) e 3x USB 3.2 Gen 2 (Type-A), ideale per streaming audio Hi-End e per post produzione video senza compromessi
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 11 di 11
  1. #1
    Data registrazione
    Sep 2003
    Messaggi
    159

    CROSSOVER frequency per impianto HT


    Allora, non sono molto esperto quindi spero mi perdonerete se dirò qualche cialtronata:

    Sono un felicissimo possessore di un ampli 1804 e di un kit per HT della KEF, modello 2005.2, vorrei però un consiglio su come settare le regolazioni del SUB.

    In particolare nell'ampli ho impostato come frequenza di crossover gli 80Hz come riportato sul manuale delle casse. Questo significa che al sub vengono inviati tutti i segnali con frequenza inferiore, giusto?
    Il mio problema è che sul SUB c'è una manopola che serve a regolare anche li la frequenza di crossover che può essere impostata tra i 40 e i 140 Hz.
    Io dovrei metterla a 80 Hz, giusto?
    Se invece sbagliassi e la impostassi a 140 Hz, cosa accadrebbe? Le frequenze tra gli 80e i 140Hz sono già filtrate dall'ampli, o no?

    In particolare se aumento la frequenza di Crossover noto un aumento enorme dei bassi, fino a far rimbombare la stanza, quindi le cose cambiano nonstante le impostazioni dell'ampli!!

    Insomma e quanto la devo mettere la frequenza di Crossover del SUB?

    Grazie a tutti!

    p.s. sul telecomando del DENON non mi ha ancora risposto nessunoooooo!!!!!!!!!!!!!!!

  2. #2
    Data registrazione
    Jan 2002
    Località
    Inveruno (MI) Italy
    Messaggi
    10.624

    Re: CROSSOVER frequency per impianto HT

    peppepep ha scritto:
    Allora, non sono molto esperto quindi spero mi perdonerete se dirò qualche cialtronata:

    Sono un felicissimo possessore di un ampli 1804 e di un kit per HT della KEF, modello 2005.2, vorrei però un consiglio su come settare le regolazioni del SUB.

    In particolare nell'ampli ho impostato come frequenza di crossover gli 80Hz come riportato sul manuale delle casse. Questo significa che al sub vengono inviati tutti i segnali con frequenza inferiore, giusto?
    Il mio problema è che sul SUB c'è una manopola che serve a regolare anche li la frequenza di crossover che può essere impostata tra i 40 e i 140 Hz.
    Io dovrei metterla a 80 Hz, giusto?
    Se invece sbagliassi e la impostassi a 140 Hz, cosa accadrebbe? Le frequenze tra gli 80e i 140Hz sono già filtrate dall'ampli, o no?

    In particolare se aumento la frequenza di Crossover noto un aumento enorme dei bassi, fino a far rimbombare la stanza, quindi le cose cambiano nonstante le impostazioni dell'ampli!!

    Insomma e quanto la devo mettere la frequenza di Crossover del SUB?

    Grazie a tutti!

    p.s. sul telecomando del DENON non mi ha ancora risposto nessunoooooo!!!!!!!!!!!!!!!
    Come si fa a darti una risposta precisa ?

    E' una situazione molto legata al tuo ambiente, semmai regola il tutto finche' ascolti uno sweep in bassa frequenza il piu' regolare possibile ed esente da buchi ed esaltazioni, questo anche spostando il sub.

    Saluti
    Marco

  3. #3
    Data registrazione
    Feb 2002
    Località
    comunità collinare Alto Astigiano, Italia
    Messaggi
    1.705
    Dai, Marco,
    non e` prpriamente cosi`: se lui ha collegato il sub all'uscita LFE dell'ampli, sta gia` utilizzando la filtrazione che viene provvista dal decoder.
    Settando anche il sub alla stessa frequenza, in pratica andrebbe a realizzare un ulteriore filtraggio centrato sulla stessa frequenza, portando la pendenza da 12 (ragionevolmente non credo che l'ampli fornisca una pendenza superiore, ma non lo conosco) a magari 24 db ottava, scombinando le cose anche in termini di fase acustica etc.

    Sarebbe piu` sensato impostare il sub sulla frequenza piu` alta possibile e poi correggere il livello del canle LFE dell'amplificatore, in modo da riallineare il sub ai satelliti, non credi?

    Ad ogni modo, peppe, quello che ti consiglia Marco e` certamente giusto: procurati un disco test che contenga una serie di toni in bassa frequenza almeno a terzi d'ottava (uno sweep continuo sarebbe anche meglio, ma a terzi puo` bastare) e poi cerca di fare in modo, giocando con le regolazioni (ed anche con la posizione in ambiente del sub stesso), di avere tutti i toni ad un livello il piu` possibile identico tra loro: le orecchie bastano ed avanzano, sotto i 150/200Hz!
    ...Una scrivania pulita ed ordinata e` il primo sintomo di una mente malata...

  4. #4
    Data registrazione
    Jan 2002
    Località
    Inveruno (MI) Italy
    Messaggi
    10.624
    andrea aghemo ha scritto:
    Dai, Marco,
    non e` prpriamente cosi`: se lui ha collegato il sub all'uscita LFE dell'ampli, sta gia` utilizzando la filtrazione che viene provvista dal decoder.
    Settando anche il sub alla stessa frequenza, in pratica andrebbe a realizzare un ulteriore filtraggio centrato sulla stessa frequenza, portando la pendenza da 12 (ragionevolmente non credo che l'ampli fornisca una pendenza superiore, ma non lo conosco) a magari 24 db ottava, scombinando le cose anche in termini di fase acustica etc.

    Sarebbe piu` sensato impostare il sub sulla frequenza piu` alta possibile e poi correggere il livello del canle LFE dell'amplificatore, in modo da riallineare il sub ai satelliti, non credi?

    Ad ogni modo, peppe, quello che ti consiglia Marco e` certamente giusto: procurati un disco test che contenga una serie di toni in bassa frequenza almeno a terzi d'ottava (uno sweep continuo sarebbe anche meglio, ma a terzi puo` bastare) e poi cerca di fare in modo, giocando con le regolazioni (ed anche con la posizione in ambiente del sub stesso), di avere tutti i toni ad un livello il piu` possibile identico tra loro: le orecchie bastano ed avanzano, sotto i 150/200Hz!
    Si Andrea, quello che dici e' giusto ma a volte la doppia filtratura puo' servire ed e' una delle poche "armi" a disposizione quando ci si accontenta "di quel che passa il convento".

    Quindi ben venga uno sweep test usando tutto quello che si ha a disposizione .....

    Saluti
    Marco

    Ps. Ho letto che hai preso oltre ai DCX anche i DEQ; come li hai trovati rispetto agli 8024 ?

  5. #5
    Data registrazione
    Feb 2002
    Località
    comunità collinare Alto Astigiano, Italia
    Messaggi
    1.705
    Mah, diciamo che in entrambi i casi il salto qualitativo e` notevole;
    a mio parere i DCX sarebbero gia` piu` che sufficienti, in ambito HT, ma non hanno il potere risolutivo dei DEQ.
    Per capirsi, i DCX, ad esmpio, limitano il Q dei parametrici a 10, quando gia` sui 1124 si arrivava a 60; tuttavia offrono una versatilita` davvero notevole in fase di filtraggio ed ottimizzazione delle singole celle.
    In definitiva, forse l'ideale sarebbe usare in cascata i DCX preceduti dai DEQ, ma certo a questo punto gli importi cominciano a diventare importanti!

    Per il momento sono gobbo a misurare, ti faro` sapere piu` avanti...
    Ciao,
    Andrea
    ...Una scrivania pulita ed ordinata e` il primo sintomo di una mente malata...

  6. #6
    Data registrazione
    Sep 2003
    Messaggi
    77
    andrea aghemo ha scritto:
    Dai, Marco,
    non e` prpriamente cosi`: se lui ha collegato il sub all'uscita LFE dell'ampli, sta gia` utilizzando la filtrazione che viene provvista dal decoder.
    ...
    Sarebbe piu` sensato impostare il sub sulla frequenza piu` alta possibile e poi correggere il livello del canle LFE dell'amplificatore, in modo da riallineare il sub ai satelliti, non credi?
    Volevo solo aggiungere che c'è anche un canale LFE che arriva a 120 Hz (su specifiche Dolby) e non credo che venga filtrato dall'ampli (che invece penso filtri solo i canali settati su small).
    Ovviamente concordo con l'utilizzo dello sweep test!
    Ciao
    Nicola

  7. #7
    Data registrazione
    Jan 2002
    Località
    Inveruno (MI) Italy
    Messaggi
    10.624
    nico1 ha scritto:
    Volevo solo aggiungere che c'è anche un canale LFE che arriva a 120 Hz (su specifiche Dolby) e non credo che venga filtrato dall'ampli (che invece penso filtri solo i canali settati su small).
    Ovviamente concordo con l'utilizzo dello sweep test!
    Ciao
    Nicola
    Sui Denon invece stranamente ( forse come scusa per la certificazione THX ) l'LFE e' tagliato ad 80Hz. !!!

    Saluti
    Marco

  8. #8
    Data registrazione
    Aug 2003
    Località
    Milano
    Messaggi
    1.314
    [QUOTE]
    Sui Denon invece stranamente ( forse come scusa per la certificazione THX ) l'LFE e' tagliato ad 80Hz. !!!
    [QUOTE]

    ...Che poi non è affatto 80, ma 60, come ben sappiamo, vero Marco?

    Ciao

    Stefano
    LG OLED 65E6V, front Focal JM-LAB 937Be, Center CC1000Be, rear 906, rear back B&W CDM-CNT, sub Velodyne DD-15, ONKYO PR-SC5008, EMOTIVA XPA3+XPA2(2X), , Amplificatore Stereo Audio Analogue Mestro 150, Nvidia Shield, Dune SMART H1, Oppo BD-93, PS3 Fat 60Gb, NAS Synology 1510+/DX510 42TB Raid 5

  9. #9
    Data registrazione
    Jan 2002
    Località
    Inveruno (MI) Italy
    Messaggi
    10.624
    [QUOTE]Stedel ha scritto:
    [QUOTE]
    Sui Denon invece stranamente ( forse come scusa per la certificazione THX ) l'LFE e' tagliato ad 80Hz. !!!

    ...Che poi non è affatto 80, ma 60, come ben sappiamo, vero Marco?

    Ciao

    Stefano
    E non sono gli unici, e' una "moda" piuttosto diffusa ..........

    Mi chiedo perche' nei test non vengano evidenziati anche questi aspetti.

    Saluti
    Marco

  10. #10
    Data registrazione
    Aug 2003
    Località
    Milano
    Messaggi
    1.314
    E non sono gli unici, e' una "moda" piuttosto diffusa ..........

    Mi chiedo perche' nei test non vengano evidenziati anche questi aspetti.

    Saluti
    Marco
    In effetti, le care riviste, potrebbero anche effettuare delle misure su questi aspetti....

    MARCO NON MI TENERE SULLE SPINE!!
    Il 1098 ha lo stesso problema??
    Sai com'è, stasera vado a ritirarlo....

    Saluti

    Stefano
    LG OLED 65E6V, front Focal JM-LAB 937Be, Center CC1000Be, rear 906, rear back B&W CDM-CNT, sub Velodyne DD-15, ONKYO PR-SC5008, EMOTIVA XPA3+XPA2(2X), , Amplificatore Stereo Audio Analogue Mestro 150, Nvidia Shield, Dune SMART H1, Oppo BD-93, PS3 Fat 60Gb, NAS Synology 1510+/DX510 42TB Raid 5

  11. #11
    Data registrazione
    Sep 2003
    Messaggi
    77

    Comincio a pensare che questo canale LFE per chi ha l'impianto con tutti i diffusori impostati come small sia solo un fastidio! Dovrebbe semplicemente riversarsi nei vari canali.
    Ciao
    Nicola


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •