|
|
Risultati da 1 a 15 di 32
-
11-02-2008, 17:52 #1
Senior Member
- Data registrazione
- Feb 2007
- Messaggi
- 133
scelta finale da abbinare a onkyo 805 ...varra' la pena?? aiuto!!!!
vorrei dei pareri per migliorare la parte audio
per un ampli finale ...
davanti ho le kef 105/3 reference e dietro le b&w cdm 9 nautilius
ho visto questo finale della marantz AMPLI FINALE DI POTENZA MARANTZ mod SM 7 Si tratta di un finale di potenza elevata: 200 + 200watts e molto massiccio, infatti pesa ca. 40 kg. che ne pensate per dare una mano al mio onkyo 805 ??? cosa cambierebbe in termini davvero evidenti e pratici io non me ne intendo molto ?? e i 200 watt saranno reali o fasulli come i 170 x canale del mio 805 onkyo ...molti mi hanno detto che non sono veri e che un 35 watt integrato o valvolare sarebbe piu' potente del mio onkyo solo che io non ci capisco niente e come e' possibile che le aziende dicano e scrivano delle bugie riguardo alla potenza d uscita...come si salva e tutala un acquirente???
dammi un parere di questo finale a che livello si trova lo userei per le kef 105/3
se no quale altro finale mi consiglieresti??
marantz sul mercato e' valida come qualita' e potenza??
grazie per i futuri consigli
-
11-02-2008, 22:18 #2
Senior Member
- Data registrazione
- Apr 2007
- Messaggi
- 199
Se posso permettermi di darti un consiglio, fossi nella tua situazione, cercherei di "razionalizzare" il tuo sistema, piuttosto che aggiungere semplicemente un finale di potenza.
Prima considerazione: hai pensato di acquistare un amplificatore hi-fi di qualità per pilotare in stereo le 105 e ricevere quando vedi i film il segnale front? Io ho adottato questa soluzione con il Denon PMA-2000AE, che, tra l'altro, ha anche gli ingressi diretti che evitano al segnale proveniente dal sintoampli ht di essere nuovamente preamplificato. Ti assicuro che il salto qualitativo è notevolissimo in HT (più dinamica, più potenza) ed abissale in stereofonia.
Quando ascolterai un cd (collegando in analogico il lettore all'integrato stereo), il sintoampli resterà spento, mentre quando vedrai i film i canali frontali saranno "alimentati" a dovere dall'integrato hi-fi. Doppio vantaggio quindi!
Seconda considerazione: hai pensato di rendere OMOGENEE le tue casse acustiche? Hai due primedonne, ma dovresti scegliere e, visto il blasone delle 105, non dovrebbe essere molto difficile... O Kef o B&W, ed il fronte sonoro acquisterà omogeneità e tridimensionalità. Le casse, se ben posizionate, ti permetteranno di ascoltare effetti più realistici e passaggi fronte-retro continui, durante i quali la percezione della posizione delle singole casse sparirà.
Ciao.Hi-fi: Ampli Nad C326 BEE;DAC Cocktail Audio X10 HD 2TB;giradischi USB AKAI.
HT: Yamaha DSP E800; PS3.
Diffusori: Dynavoice Magic F7-EX, S4-EX, C4-EX; Yamaha YST-SW45. Cavi: Monster.
Plasma 3D: Samsung PS50C6900.
-
12-02-2008, 00:07 #3
....più che un finale opta per un ampli stereo di qualità......la sezione pre degli ampli ht è un anello debole
Solomusica di Antonio Leone
Rivenditore Hi-Fi-Home Cinema-Car Audio
-
12-02-2008, 00:30 #4
Senior Member
- Data registrazione
- Feb 2007
- Messaggi
- 133
grazie per gli interventi
allora vorrei meglio spiegare come e' composto il mio impianto........
davanti ho le kef con il centrale b&w
dopodiche' c'e il sub velodyne
dietro le b&w cdm9
chiaramente davanti ho messo le kef essendo migliori a mio avviso (e non solo) rispetto a questo modello se pur ottimo delle b&w
Ora voi mi dite che sarebbe meglio optare per un integrato piuttosto che un finale di potenza probabilmente perche lo stadio pre del mio onkyo 805 fa' un po' schifo???
percio' un finale da solo non farebbe bene alle kef a dovere se pure si tratti di uno generosissimo di potenza ??
poi nel primo intervento mi e' stato suggerito di mettere un integrato stereo (percio un integrato di soli 2 canali) e usare le kef come centrali pilotate dall ampli ...........ma io ho gia' il centrale e in questo caso potrei o tenere 3 canali davati accesi o spegnere il centrale b&w non so' se ho capito bene ????
scusate ma sono proprio "verde" in ogni caso l onkyo mi serve per le decodifiche visto che per il momento non ho i soldi per prendere un pre ed un finale che risolverebbe i problemi ..... non capisco come mai un integrato sarebbe meglio di un finale se non solo per la parte pre .........
in tutti i casi potrei anche mettergli un bel finale ......migliorare comunque la resa alleggerendo parecchio l onkyo e come prossimo acquisto prendere un altro pre in futuro e poi un altro finale per il dietro......
in ogni caso che ne pensate del marantz descritto sopra????
o se no che tipo di ampli mi consigliereste per le kef........qualcosa che le faccia suonare davvero???
datemi pure marche e modelli senza problemi ciao a tutti e grazie dei consigli
-
12-02-2008, 05:55 #5
ciao scusa se mi permetto ma non sarebbe meglio anche il centrale kef .o tre b&w ?è sempre meglio avere tutte le casse uguali e della stessa serie per avere una timbrica uguale
-
12-02-2008, 06:49 #6
Originariamente scritto da elatrabus
-
12-02-2008, 12:28 #7
Senior Member
- Data registrazione
- Apr 2007
- Messaggi
- 199
Originariamente scritto da elatrabus
Originariamente scritto da elatrabus
Ma, riassumendo in breve, l'interfacciamento di un amplificatore integrato con un sintoampli HT come il tuo Onkyo si fa così: le casse surround, il centrale ed il sub rimangono collegati all'Onkyo; i canali front sin. e dx. vengono collegati alle uscite di potenza dell'integrato stereo; si preleva il segnale front sin. e dx. dalle uscite pre-out dell'Onkyo e lo si fa entrare in un ingresso di linea dell'integrato stereo (in particolare, se l'integrato che sceglierai avrà gli ingressi diretti, utilizzerai proprio tali ingressi); si collegano le uscite ANALOGICHE del lettore cd all'integrato stereo e l'uscita DIGITALE resta collegata all'Onkyo.
Così facendo, quando vedrai un film, accenderai sia l'Onkyo che il sintoampli stereo: le Kef saranno alimentate dall'integrato stereo, mentre il centrale ed i surround saranno alimentate dall'Onkyo.
Quando ascolterai la musica, accenderai solo l'integrato stereo.
Ciao.Hi-fi: Ampli Nad C326 BEE;DAC Cocktail Audio X10 HD 2TB;giradischi USB AKAI.
HT: Yamaha DSP E800; PS3.
Diffusori: Dynavoice Magic F7-EX, S4-EX, C4-EX; Yamaha YST-SW45. Cavi: Monster.
Plasma 3D: Samsung PS50C6900.
-
12-02-2008, 12:44 #8
Senior Member
- Data registrazione
- Apr 2007
- Messaggi
- 199
Originariamente scritto da longaf
1) se la potenza dichiarata è da intendersi erogata da CIASCUN canale con TUTTI i canali CONTEMPORANEAMENTE funzionanti;
2) gli Ampère di corrente erogata. Piccolo particolare: semplificando un pochino, la potenza si ottiene dal prodotto della tensione per la corrente, ma la potenza "vera", quella che permette di pilotare le casse, è ottenuta con correnti elevate. Questo richiede un dimensionamento opportuno dello stadio di alimentazione (un bel trasformatore toroidale è sempre ben accetto, oltre a capacità -cioè condensatori- non al risparmio). In particolare, i condensatori sono, se così possiamo dire, dei "serbatoi" di energia, utilissimi per fornire corrente sufficiente alle casse nei veloci transitori dal pianissimo al fortissimo nella musica, come anche nelle esplosioni e simili tipiche dell'home theatre.Hi-fi: Ampli Nad C326 BEE;DAC Cocktail Audio X10 HD 2TB;giradischi USB AKAI.
HT: Yamaha DSP E800; PS3.
Diffusori: Dynavoice Magic F7-EX, S4-EX, C4-EX; Yamaha YST-SW45. Cavi: Monster.
Plasma 3D: Samsung PS50C6900.
-
12-02-2008, 12:52 #9
Senior Member
- Data registrazione
- Apr 2007
- Messaggi
- 199
Originariamente scritto da elatrabus
Se vuoi andare più su, non hai che l'imbarazzo della scelta: qualche nome? Accuphase, AM Audio serie Reference...Hi-fi: Ampli Nad C326 BEE;DAC Cocktail Audio X10 HD 2TB;giradischi USB AKAI.
HT: Yamaha DSP E800; PS3.
Diffusori: Dynavoice Magic F7-EX, S4-EX, C4-EX; Yamaha YST-SW45. Cavi: Monster.
Plasma 3D: Samsung PS50C6900.
-
13-02-2008, 07:34 #10
Senior Member
- Data registrazione
- Feb 2007
- Messaggi
- 133
COMINCIO A CAPIRCI QUALCOSA ADESSO.........
ALTRA DOMANDA SE POSSIBILE...
E SE INIZIASSI A METTERCI PRIMA UN BEL FINALE E POI COMPRASSI UN PRE
CHE NE PENSATE INIZIALMENTE SFRUTTEREI L ONKYO COME MOLTI MI AVEVANO CONSIGLIATO E POI PRENDEREI UN BEL PREAPLI ....ALLA FINE NON OTTERREI UN RISULTATO MIGLIORE???
SALUTI
IN OGNI CASO NESSUNO MI HA RISPOSTO ALL AMIA DOMANDA ORIGINALE RISPETTO AL FINALE DELLA MARANTZ
SALUTI
PS IN OGNI CASO LA SOLUZIONE PRE E FINALE E' SEMPRE MEGLIO DI UN INTEGRATO O SBAGLIO ???? LASCIANDO PERDERE NATURALMENTE UN SITOAMPLI
-
13-02-2008, 10:57 #11
Il Marantz che dici non so come vada.
L'abbinamento pre + finali se di qualità sono sempre meglio di un integrato.
Ti consiglio di modificare il tuo messaggio e di mettere dei caratteri minuscoli
Ciao
-
13-02-2008, 12:42 #12
Senior Member
- Data registrazione
- Apr 2007
- Messaggi
- 199
Se posso permettermi di darti un altro consiglio
, fermo restando che tu voglia fare un upgrade del tuo impianto, otterresti un risultato molto migliore acquistando un integrato stereo di buon livello (come quelli che ti ho citato) e uniformando i modelli delle casse acustiche (perché Kef e B&W suonano diversamente), che non con l'aggiunta di pre+finale e lasciando la disomogeneità attuale delle tue casse, soprattutto sul fronte anteriore. E' una questione di trovare il rapporto migliore tra soldi investiti e miglioramento della resa sonora.
Hi-fi: Ampli Nad C326 BEE;DAC Cocktail Audio X10 HD 2TB;giradischi USB AKAI.
HT: Yamaha DSP E800; PS3.
Diffusori: Dynavoice Magic F7-EX, S4-EX, C4-EX; Yamaha YST-SW45. Cavi: Monster.
Plasma 3D: Samsung PS50C6900.
-
19-02-2008, 03:52 #13
Senior Member
- Data registrazione
- Feb 2007
- Messaggi
- 133
grazie per gli ottimi consigli.
1.Vorrei sapere dettagliatamente le differenze tra un sitoamplificatore , un integrato ed un pre finale , se qualcuno mi spiega con SEMPLICITA' estrema cosi' mi rendo conto bene delle differenze ........
2. altra domandona perche non ho capito bene
io uso solo il pc da cui piloto tutto e da esso esco sia per la musica che per ht con cavo ottico ................. di conseguenza se io metto un Amplificatore integrato collegato all' uscita pre out del mio onkyo per musica e film sara' sempre l onkyo a eseguire la preamplificazione del segale (con un pre da sinto il quale e' molto scarso) oppure lo potrei usare solo per i film (avendo sempre una preamplificazione scadente del sinto ) ed entrare con la musica diretto nell 'integrato avendo un vantaggio di migliore preamplificazione cosi' pero' ogni volta dovrei staccare ed attaccare il cavo digitale dietro all onkyo o sbaglio?????
scusate la mia ignoranza ......
Per quanto riguarda le casse il centrale b&w lavora solo ed esclusivamente durante i film e tratta la parte del PARLATO io non noto un dislivello tanto marcato da doverlo sostituire con un centrale kef .....tra l altro non saprei con quale altro centrale sostituirlo in ogni caso qualcuno saprebbe consigliarmi con quale centrale kef si sposerebbe bene con le mie altre 2 kef 105/3 reference....
3. ultimo domandone .......per le kef 105/3 ref. quanta potenza sarebbe ideale e quale amplificatore sarebbe il migliore da avvicinargli per sfruttarle al meglio???
grazie davvero e scusate se ho detto sciocchezze , ma sono un po' alle prime armi
-
24-02-2008, 04:06 #14
Senior Member
- Data registrazione
- Feb 2007
- Messaggi
- 133
PER CORTESIA QUALCUNO MI PUO' RISPONDERE??
RICHIESTA DI AIUTO CIAO
-
24-02-2008, 19:56 #15
Senior Member
- Data registrazione
- Apr 2007
- Messaggi
- 199
Originariamente scritto da elatrabus
il termine INTEGRATO è una abbreviazione che sta per amplificatore integrato (stereofonico o multicanale). Vedi punto precedente con l'esclusione del sintonizzatore, che qui non c'è;
PRE+FINALE sta per pre-amplificatore (stereofonico o multicanale) + finale di potenza (stereofonico o multicanale). Il pre-amplificatore riceve il segnale dalla sorgente (lettore cd, giradischi, hard disc, etc.) e, appunto, lo pre-amplifica, "preparandolo" ad essere amplificato dal finale di potenza, che fornirà alle casse acustiche il segnale amplificato.
Spero di essere stato chiaro. Se vuoi approfondire, basta cercare nel forum.
Originariamente scritto da elatrabus
Qualche consiglio te lo avevo già dato (ti dicevo...Potresti, senza svenarti, cominciare ad ascoltare il Denon PMA 2000AE o l'AM Audio T90.
Se vuoi andare più su, non hai che l'imbarazzo della scelta: qualche nome? Accuphase, AM Audio serie Reference...).
Parti da lì e vedrai che una risposta te la darai da solo.
Ascoltando, ti renderai conto da te che la potenza è soltanto uno dei fattori in gioco: molto più importanti sono la bassa distorsione e la capacità di pilotaggio (che sottintende la capacità di erogare molta corrente e soprattutto di erogarla nei veloci transitori!!!).
Tanto per dirne una, su cui nessuno potrà affermare il contrario: un amplificatore stereofonico NAD 325, prezzo poche centinaia di euro e potenza dichiarata di circa 50W per canale, pilota casse "difficili" (a bassa impedenza) molto meglio di tanti integratoni giapponesi che costano migliaia di euro e dichiarano potenze di 140W e oltre Watt per canale. Provare per credere!
Per le altre domande, affidati ad altri qui nel forum.
Ciao.Hi-fi: Ampli Nad C326 BEE;DAC Cocktail Audio X10 HD 2TB;giradischi USB AKAI.
HT: Yamaha DSP E800; PS3.
Diffusori: Dynavoice Magic F7-EX, S4-EX, C4-EX; Yamaha YST-SW45. Cavi: Monster.
Plasma 3D: Samsung PS50C6900.