Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Asustor FLASHSTOR 12 Pro Gen2 - FS6812X
Asustor FLASHSTOR 12 Pro Gen2 - FS6812X
Il piccolo e silenzioso Asustor FS6812X è un NAS con ben 12 slot per SSD M2 NVMe, CPU Ryzen Embedded, RAM ECC fino a 64GB, 2x 10-Gigabit Ethernet SMB Multichannel, 2x 2 x USB 4.0 (Type-C) e 3x USB 3.2 Gen 2 (Type-A), ideale per streaming audio Hi-End e per post produzione video senza compromessi
28/06: 101 Flames of inspiration in Dolby Atmos
28/06: 101 Flames of inspiration in Dolby Atmos
Sabato 28 giugno, nella corte interna della tenuta "Bocca di Lupo" a Minervino Murge, ci sarà la proiezione del film-concerto "101 Flames of inspiration", una riproduzione su tre schermi sincronizzati per complessivi 12 metri di base e audio Dolby Atmos 9:4:4: un progetto musicale pazzesco
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima
Risultati da 1 a 15 di 18
  1. #1
    Data registrazione
    May 2008
    Località
    Palermo
    Messaggi
    539

    Scelta Amplificatore 5.1 entry level (Kenwood 5200 VS Onkyo 304)


    Ciao a tutti,sto componendo un semplice HT per la mia stanzetta (4m x 3),da usare,direi,per il 50% videogame,30%film e 20% musica.

    avevo adocchiato due ampli che credo facciano al caso mio,li trovo entrambi a 199€ (il mio budget) vicino casa mia.

    gli ampli in questione sono:

    Kenwood KRF-V5200 D-S

    Onkyo TX-SR304

    quale mi consigliereste tra i due,e se potete elencatemi le differenze.
    Premetto che ho usato il "cerca" ma non ho trovato nessun thread che parlasse di un confronto tra questi due ampli.

    Per ora il tutto sarà collegato all' Xbox360 tramite cavo digitale ottico.
    I diffusori che collegherò saranno (per ora) una coppia di torri Koda,che supportano fino a 150w rms l'una e un sub attivo della Trevi da 100w rms.

    Per le posteriori e il centrale ci penserò dopo.

    Un ultima domanda...ma cosa cambia tra l'onkyo tx-sr304 e il tx-sr304E? sono la stessa cosa?

    Grazie in anticipo per l'aiuto
    Ultima modifica di Billi16; 29-05-2008 alle 09:46

  2. #2
    Data registrazione
    May 2008
    Località
    Palermo
    Messaggi
    539
    non mi riuscite proprio ad aiutare?
    mi piacerebbe saperlo entro domani,se no faccio di testa mia e prendo l'onkyo che mi ispira di più.

  3. #3
    Data registrazione
    Feb 2007
    Località
    SALERNO
    Messaggi
    13.500
    ma non puoi aggiungere altri 80 euro al budget dell'ampli?
    Con 279 ti prendi l'Harman Kardon AVR132 nuovo e almeno ne prendi uno veramente valido!

  4. #4
    Data registrazione
    May 2008
    Località
    Palermo
    Messaggi
    539
    purtroppo il budget è quello...
    considerato che non ho mai avuto un ampli,credo che sia comunque un discreto inizio
    però mi potresti dire tra questi due ampli quale prenderesti se fossi al mio posto? (non mi dire che non prenderesti nessuno dei due )

    io ero più votato verso l'onkyo,mi sembra un marchio un attimino più "audiofilo" (consentimi il termine) di kenwood,ma magari dico fesserie...

    grazie ancora

  5. #5
    Data registrazione
    Feb 2007
    Località
    SALERNO
    Messaggi
    13.500
    a naso andrei anche io sull'Onkyo!

  6. #6
    Data registrazione
    Apr 2007
    Località
    Olbia,Sardinia Beautiful Island!
    Messaggi
    947
    Per quella cifra, non farti molti problemi,i due ampli avranno le stesse prestazioni,ti consiglio keenwood,gli entry level onkyo sono veramente penosi.
    VPR:OPTOMA HD700X / TELO: ADEO 200 CM 16/9 LCD FHD:SHARP 46DH65 / LCD:SAMSUNG LE 26S81B -- DVD HDMI: LG DVX298H - BD PLAYER :SAMSUNG BDP2500-- NMT:HDX1000 A/V: YAMAHA RX-V765 B -- DIFFUSORI: FRONTALI TANGENT E34 SURROUND TANGENT E4 - CENTRALE TANGENT E24--SUB:TANGENT E8 - CAVI: AUOTOCOSTRUITI -- SAT:PACE SKYHD - - REMOTE : PHILIPS U9600

  7. #7
    Data registrazione
    May 2008
    Località
    Palermo
    Messaggi
    539
    Citazione Originariamente scritto da morphiadrops
    i due ampli avranno le stesse prestazioni,ti consiglio keenwood,gli entry level onkyo sono veramente penosi.
    ciao,se dici che hanno entrambi le stesse prestazioni,perchè alla fine mi consigli il kenwood?ha qualche caratteristica in più,o in fondo pensi che suoni meglio dell'onkyo?

  8. #8
    Data registrazione
    Jan 2008
    Località
    Lugano
    Messaggi
    8
    Guarda, io pochi giorni fa ho collegato il mio modesto impianto HT costituito da un Kenwood 5200 e dalle sue casse (300 euro per tutto l'ambaradan). Ovviamente non si può pretendere chissà che qualità, ma secondo me suona in modo più che dignitoso per film e radio (non ascoltarci lirica, mi raccomando ).

    Il numero di connessioni posteriori è più che sufficiente per le mie esigenze, tra analogiche e digitali (queste ultime sono due ottiche e una coassiale) e la gestione da telecomando è completa e immediata.

    Il sub lo tengo a metà volume pur avendo posizionato il tutto in una sala da quasi 40 mq (comunque di forma irregolare, non pensare a un rettangolo o un quadrato).

    Ultima cosa, che comunque ha il suo peso, ha un'estetica sobria che mi soddisfa. Sembra più professionale di quel che è in realtà.

    Complessivamente, per la spesa, ne sono più che soddisfatto.

    Dell'Onkyo non posso dirti nulla, non conoscendolo.

    Spero di averti aiutato.

  9. #9
    Data registrazione
    May 2008
    Località
    Palermo
    Messaggi
    539
    Citazione Originariamente scritto da gioloi
    Guarda, io pochi giorni fa ho collegato il mio modesto impianto HT costituito da un Kenwood 5200 e dalle sue casse (300 euro per tutto l'ambaradan). Ovviamente non si può pretendere chissà che qualità, ma secondo me suona in modo più che dignitoso per film e radio (non ascoltarci lirica, mi raccomando ).

    Sembra più professionale di quel che è in realtà.

    Complessivamente, per la spesa, ne sono più che soddisfatto.

    Dell'Onkyo non posso dirti nulla, non conoscendolo.

    Spero di averti aiutato.
    Un altra impressione positiva sul kenwood...
    sono più indeciso di prima!
    comunque mi sei stato utile,quantomeno adesso sò che il kenwood non è una ciofeca
    peccato che non sia passato di qua nessun possessore dell'onkyo...(una curiosità,si pronuncia "onchio" giusto? )

    giusto per avere materiale in più su cui riflettere,sapreste per caso linkarmi qualche recensione di questi due amplificatori?

    grazie a tutti per i preziosi consigli che mi state dando.

  10. #10
    Data registrazione
    Jan 2008
    Località
    Lugano
    Messaggi
    8
    Citazione Originariamente scritto da Billi16
    Un altra impressione positiva sul kenwood...
    sono più indeciso di prima!
    Eh, è così che funziona...

    Un'altra cosa, che io alla fine ho trovato pratica. A differenza di altri amplificatori più "seri", compresi i modelli superiori della Kenwood stessa, il 5200 non scalda molto e ha le griglie di raffreddamento laterali invece che sul coperchio. Questo consente di posizionarci altri elementi sopra, come in un rack, mentre normalmente sugli amplificatori di una certa potenza è bene non sovrapporci alcunché. Mi correggo: se penso al mio Marantz PM64-II, posso tranquillamente metterci un pentolino con due uova.

  11. #11
    Data registrazione
    May 2008
    Località
    Palermo
    Messaggi
    539
    Citazione Originariamente scritto da gioloi
    Eh, è così che funziona...

    il 5200 non scalda molto e ha le griglie di raffreddamento laterali invece che sul coperchio. Questo consente di posizionarci altri elementi sopra, come in un rack
    questo è un fatto interessante,infatti il mio porta tv ha solo 2 mensoline,quindi potrei mettergli sù qualcosa (di non troppo massiccio ovviamente! )

    mi sapete dire a calore com'è messo l'onkyo?

  12. #12
    Data registrazione
    May 2008
    Località
    Palermo
    Messaggi
    539
    Alla fine ho preso l'onkyo tx sr-304E
    considerato che online si trova abbastanza oltre i 200€ più spedizioni,credo che a 199€ sia stato molto conveniente
    per ora non posso postare chissà quali commenti,sto ancora cercando di orientarmi in questo mondo per me nuovo...e comunque sono in 2.1 per ora...
    Così a primo impatto posso dire che;non scalda per niente,si sente molto meglio rispetto ai compattoni all'in one (il max che avevo sentito fin'ora),ma forse è anche merito dei diffusori; l'estetica è gradevole e i menù piuttosto chiari e "completi".

    Per ora sto cercando di concentrarmi sulle regolazioni del crossover e sui db dei diversi diffusori,poichè ancora non sono riuscito a trovare un efficente compromesso...

    A proposito di db,mi sapete dire se conviene "insistere" sui db per fa aumentare il volume,o se è meglio alzare quest'ultimo:In pratica cosa cambia tra (ad esempio) volume20 con i db degli altoparlanti impostati a +8; e volume 25 con i db impostati a 0?

    se posso in questo thread vi chiedo un paio i cosette.

    nelle impostazioni dell'ampli ho trovato un paio di voci che non capisco bene a che cosa servano:

    "impostazioni dei canali d'ingresso" che può essere impostata su "multiplex" o su Mono (2ch)

    La funzione "double bass" (che serve a portare le basse frequenze destinate ai diffusori frontali anche al sub) conviene attivarla o meno?è solo una scorciatoia per avere più bassi,o è veramente utile?

    Un ultima cosa: Pur avendo collegato il sub all'uscita preout dell'ampli,è normale che nel display non appaia nulla che faccia capire se l'L.F.E. è attivo?

    Grazie a tutti per l'aiuto

    * i mod: Se con questo messaggio sono troppo OT apro un altro thread apposta per questi consigli.

  13. #13
    Data registrazione
    Jan 2008
    Località
    Torino
    Messaggi
    167
    Ciao provo a rispondere a un po' delle tue domande sperando di esserti d'aiuto.

    Allora cominciamo con i db, la regolazione serve a bilanciare il volume di tutti i diffusori, va fatto nel setup iniziale e una volta raggiunta una condizione che ti soddisfa non va più toccato.
    Nel tuo caso che per il momento hai solo i frontali, lascialo a 0.

    L'impostazione multiplex serve solo se hai delle sorgenti multilingue o roba del genere, non me ne preoccuperei più di tanto....

    La funzione double bass invece ha la sua importanza, l'impostazione dipende dai diffusori frontali che hai, purtroppo non conosco i tuoi diffusori, ma comunque il principio è che se i tuoi diffusori frontali sono dotati di "buoni" bassi, e scendono a frequenze "decenti" lascia l'impostazione su off, se invece i bassi dei tuoi diffusori non sono proprio il massimo allora conviene attivare la funzione e far lavorare di più il subwoofer. Il miglior modo per stabilirlo è fare delle prove in tutti e due i modi e trovare quello che ti piace di più.

    Per sapere se L.F.E. è attivo puoi guardare a pag 37 del manuale, è spiegato meglio di come potrei fare io.
    Let's Face The Music And Dance

  14. #14
    Data registrazione
    May 2008
    Località
    Palermo
    Messaggi
    539
    Citazione Originariamente scritto da KillBill
    Ciao provo a rispondere a un po' delle tue domande sperando di esserti d'aiuto.

    Allora cominciamo con i db, la regolazione serve a bilanciare il volume di tutti i diffusori, va fatto nel setup iniziale e una volta raggiunta una condizione che ti soddisfa non va più toccato.

    La funzione double bass invece ha la sua importanza, l'impostazione dipende dai diffusori frontali che hai, purtroppo non conosco i tuoi diffusori, ma comunque il principio è che se i tuoi diffusori frontali sono dotati di "buoni" bassi, e scendono a frequenze "decenti" lascia l'impostazione su off, se invece i bassi dei tuoi diffusori non sono proprio il massimo allora conviene attivare la funzione e far lavorare di più il subwoofer. Il miglior modo per stabilirlo è fare delle prove in tutti e due i modi e trovare quello che ti piace di più.

    Per sapere se L.F.E. è attivo puoi guardare a pag 37 del manuale, è spiegato meglio di come potrei fare io.
    Ciao,grazie per le risposte

    In questi giorni sono riuscito a trovare una regolazione discreta,e la funzione double bass l'ho lasciata disattiva,perchè le mie 2 torri (per quanto mi riguarda) hanno dei buoni bassi,il crossover l'ho impostato a 80hz.
    Per quanto riguarda i decibel li tengo a +10 per le torri e +2 il sub,mi sembra che rendano al meglio così. Come volume non vado mai oltre i 30-35.

    Ho verificato la presenza del segnale l.f.e. come mi hai detto tu,ed è tutto a posto.Anche se devo dire che il sub non interviene molto,forse per chè i diffusori gia scendono bene in frequenza...

    Ti faccio un'altra domanda gia che ci sono! é normale che in alcuni momenti (ad esempio in una canzone dove c'è molto pianoforte,o in generale a frequenze medio-basse) in alcune note vibri leggermente il pavimento?non che la cosa mi dia fastidio,anzi è piacevole Ah in questo caso il sub non c'entra,sono le torri!

    Qua ci sono le caratteristiche delle mie torri se vuoi dargli un occhiata: http://www.koda.comm-cat.com/images/...4041150300.pdf
    Ultima modifica di Billi16; 04-06-2008 alle 10:20

  15. #15
    Data registrazione
    Jan 2008
    Località
    Torino
    Messaggi
    167

    L'impostazione a 80 Hz per il sub è un "classico", ma non capisco l'utilità di impostare a +10 le torri e a +2 il sub, ti conviene rimanere il più possibile vicino allo 0 e agire poi sul volume.

    Per quanto riguarda le vibrazioni del pavimento dipende da che tipo di pavimento hai?

    Comunque considera che qualunque tipo di vibrazione è un disturbo alla qualità dell'audio, per cui se possibile cerca di eliminarle.
    Ultima modifica di KillBill; 04-06-2008 alle 10:48
    Let's Face The Music And Dance


Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •