|
|
Risultati da 1 a 11 di 11
Discussione: Amplificatore AV chiarimento per un povero novellino
-
08-05-2008, 10:39 #1
Amplificatore AV chiarimento per un povero novellino
Scusate, mi è stato spiegato che per guardare un dvd posso usare il collegamento HDMI tra tv e dvd mentre per l'audio in dolby collegare il dvd all'amply e il gioco è fatto, ma quindi, cosa servono negli amplificatori AV gli ingressi e uscite video se poi by-passo l'ampli collegando dvd e tv direttamente?
Scusate sono nuovo nel settore e mi mancano molte nozioni fondamentali, questa è una di queste.
Grazie
Su questa discussione trovate i miei componenti tv dvd e ampli e i miei dubbihttp://www.avmagazine.it/forum/showt...93#post1429693
Grazie a tutti
-
08-05-2008, 10:54 #2
Originariamente scritto da Diegocampy
); se invece hai un ampli che gestisce l'audio tramite HDMI (ovvero ampli con decoder per i nuovi flussi audio HD o con HDMI 1.1 o 1.2 per gestire flussi PCM non compressi) allora passare dall'ampli è una necessità in quanto l'HDMI veicola sia audio che video ma se bypassi l'ampli non avrai la possibilità di usufruire delle suddette codifiche audio.
Spero di essere stato sufficientemente chiaro....Non esistono grandi ostacoli, esistono solo piccole motivazioni...
L'Home Theater richiede forti pressioni sonore, generosa estensione in gamma bassa e dinamica strepitosa, tutte cose che un minisistemino da settenani non potrà mai dare. (TNT-Audio)
-
08-05-2008, 11:05 #3
Chiarissimo dave, allora essendo il mio un ampli senza ingressi hdmi, collegherò il dvd direttamente alla tv (con cavo hdmi) mentre l'audio da dvd ad ampli tramite coassiale (per vedere e sentire i dvd) e da tv ad ampli tramite ottico (per ascoltare l'audio in dolby dai canali in DTV che lo supportano) Bene bene bene, grazie
-
08-05-2008, 11:14 #4
Esattamente...un'accortezza:
quando guardi un DVD e ascolti l'audio tramite l'HT metti a 0 il volume della tv....Non esistono grandi ostacoli, esistono solo piccole motivazioni...
L'Home Theater richiede forti pressioni sonore, generosa estensione in gamma bassa e dinamica strepitosa, tutte cose che un minisistemino da settenani non potrà mai dare. (TNT-Audio)
-
08-05-2008, 12:12 #5
Senior Member
- Data registrazione
- Mar 2008
- Messaggi
- 687
dave scusa, volevo anch'io approfittare della tua gentilezza
: Io ho invece il problema di collegare un AVR-145 al mio DVD recorder Phlips 3300H. Ti spiego: il DVD recorder e' attaccato alla TV tramite presa SCART, ed e' anche colelgato tramite le prese audio analogiche L-R ad un ampli stereo Sansui per l'ascolto dei CD. La via corretta per vedere DVD in TV ed ascoltarli tramite l'AVR 145 in 5+1 dovrebbe quindi essere quella di collegare l'uscita digitale (ottica o coassiale) del DVD Recorder alla corrispondente entrata dell'AVR-145 e settare con l'OSD l'ingresso digitale DVD dell'AVR-145 in modalita' "Optical" o "Coassiale": me lo confermi? Grazie in anticipo
Salotto: Belkin Pure AV30 - Ampli Vintage Sansui AUG-77X - Cavi HiDiamond Petit Black - Denon DCD-700AE - Diamond 9.6 in bi-wiring - Subwoofer Jensen RS300 - cavi G & BL da 4mmq | HT: TV Philips 42" Full-HD 5603 - Oppo 981HD - DVD Recorder Philips 3300H - Denon AVR-3805 - Diamond 9CS in biwiring - 4 x WH-20 bipolari - Jensen RS300 + Ciare YAS100 [Emtec S800]
-
08-05-2008, 12:25 #6
Confermo! l'unico dubbio è il dover settare il tuo ampli in modalità optical o coassiale: nel mio ampli (un Sony) la selezione della sorgente avviene in automatico se la sorgente è collegata univocamente all'ampli (cioè se la colleghi tramite un unico cavo)....se invece è collegata sia tramite ottico che tramite analogico RCA (per fare un esempio) allora devo fare uno switch manuale modificando secondo le mie preferenze. Non so come si comporti il tuo HK, ma se devi impostare tu il tipo di collegamento della sorgente basta effettivamente fare quello che hai scritto.
Non esistono grandi ostacoli, esistono solo piccole motivazioni...
L'Home Theater richiede forti pressioni sonore, generosa estensione in gamma bassa e dinamica strepitosa, tutte cose che un minisistemino da settenani non potrà mai dare. (TNT-Audio)
-
08-05-2008, 13:35 #7
Originariamente scritto da Dave76
-
08-05-2008, 13:38 #8
Il problema del mute è che, spesso, quando è attivato compare un'icona sul display del TV.
In questo caso è preferibile abbassare manualmente a 0 il volume del televisore.
-
08-05-2008, 13:51 #9
Oppure alcuni tv (per es. il mio Sammy) hanno una funzione chiamata "mute interno" ovvero un mute dove non compare l'icona...ma faccio prima a mettere a 0 il volume e buona notte!
Non esistono grandi ostacoli, esistono solo piccole motivazioni...
L'Home Theater richiede forti pressioni sonore, generosa estensione in gamma bassa e dinamica strepitosa, tutte cose che un minisistemino da settenani non potrà mai dare. (TNT-Audio)
-
08-05-2008, 14:18 #10
anche il mio samsung ha il mute interno senza icona e nel manuale c'è scritto che serve appositamente per usare le casse dell'ampli, perchè se non ho capito male (ancora da testare) potrò alzare e abbassare il volume dell ampli alzando e abbassando il volume della tv, ma mi sembra strano... moooolto strano, vi terrò informati appena farò il collegamento.
-
09-05-2008, 10:16 #11
Senior Member
- Data registrazione
- Mar 2008
- Messaggi
- 687
Della serie...che figura!
E' arrivato un mio amico elettricista portandomi lo switch intelligente ampli/diffusori (progetto Nordata) e quando gli ho detto che non riuscivo sul set-up dell'AVR-145 a settare la sorgente DVD recorder con connessione audio "optical" lui mi fa "Scusa, ma sul DVD recorder l'uscita optical e' abilitata?......" Rapido controllo: non lo era! Figura da NIUBBO, eh eh eh
Salotto: Belkin Pure AV30 - Ampli Vintage Sansui AUG-77X - Cavi HiDiamond Petit Black - Denon DCD-700AE - Diamond 9.6 in bi-wiring - Subwoofer Jensen RS300 - cavi G & BL da 4mmq | HT: TV Philips 42" Full-HD 5603 - Oppo 981HD - DVD Recorder Philips 3300H - Denon AVR-3805 - Diamond 9CS in biwiring - 4 x WH-20 bipolari - Jensen RS300 + Ciare YAS100 [Emtec S800]