|
|
Risultati da 91 a 105 di 11294
Discussione: Audyssey Room Correction
-
23-04-2008, 01:04 #91
Senior Member
- Data registrazione
- Sep 2007
- Messaggi
- 310
Ciaoa posseggo un onkyo 705 con delle kef 3005se; per ora mi sono limitato a selezionare manulalmente il crossover: ho selezionato per tutti e cinque i satelliti 80hz che dovrebbe corrispondere a "small", almeno così ho capito mentre la frequenza per il sub sempre 80. Anche la distanza l'ho impostata in base alla effettiva posizione dei sub dal mio punto di ascolto.
Se decidessi di fare l'autocalibrazione in quali posizioni dovrei mettere il microfono tenendo conto che vedo i film sempre da solo e sempre nella stessa posizione, cioe' sdraiato sul letto?
Per la prima misurazione potrei usare un treppiede e mettere il microfono all'altezza delle orecchie, ma quando mi chiede il secondo posizionamento, dove lo metto 'sto microfono?
Da quello che ho capito dalla terza misurazione in poi si puo' saltare e concludere l'analisi, ma le prime due sono obbligatorie...che faccio?
-
23-04-2008, 07:42 #92
Personalmente ho provato sia con tre misurazioni che con sei, in ogni caso l'Audyssey mi taglia di brutto le basse frequenze restituendomi una curva che a me non piace, io uso solo la curva front con i film (quella che uniforma il centrale ed i surround ai frontali), quindi non penso che fare molte misurazioni quando la seduta di ascolto é limitata serva a molto.
Per quanto riguarda il numero delle rilevazioni disponibili (6 o 8) dipende dalla versione dell'Audyssey montata sul sintoampli, il mio Denon ne ha 6 ma bastano e avanzano.
Mi associo al consiglio di non guardare la risposta in frequenza dei diffusori a -6db ma a -3db molto piu' realistica, in ogni caso conviene fare delle prove (escludendo il sub) con dvd tipo Eagle Project di AF Digitale che hanno tracce con sweep delle frequenze 20-20000 in modo di capire fino a dove riescono a scendere veramente in basso i propri diffusori.
CiaoStefano
________________________________________
TV: Samsung 4K 65KS7000 / Ampli: Denon AVR-3806 / Sorgenti: HTPC - Sony DVP-NS78H - PS4 500GB / Decoder: MySKY HD / Diffusori: B&W 603 S3 - Centrale: B&W LCR-600 S3 - Surround: B&W 600 S3 - Sub: B&W ASW-300 / Cuffie: AKG K240 studio / Giradischi: Lenco L 55 S / Cavi: G&BL-Hama
-
23-04-2008, 08:09 #93
L'audissey lavora soprattutto per dare spazialità alla scena quindi enfatizza le zone medio-alte.
Anche a me aveva reso il mio centrale troppo "metallico" ed ho usato per il centrale la curva flat se non erro...
@vassago. I tuoi satelliti dichiarano 70hz in basso, non credo che ad 80 tu possa avere tanta pressione. Fossi in te recupererei una traccia swap e controllare se ad 80-90hz non hai un buco.
Con quel kit vedo meglio un taglio sui 100-120hz...Per quanto siano irrealizzabili,la gente ama i sogni. Il sogno ci dà forza e ci tormenta,ci fa vivere e ci fa morire.E anche se ci abbandona,le sue ceneri rimangono sempre in fondo al cuore,fino alla morte...
(Bersek)
-
23-04-2008, 08:49 #94
Member
- Data registrazione
- Apr 2008
- Messaggi
- 45
Io ho fatto diverse prove, con misurazioni a 3, 4, 6 ed infine otto posizioni, con risultati leggermente differenti ma che non mi soddisfano affatto. io sono amante del suono puro, senza equalizzazioni o altra roba. il concetto di alta fedeltà in senso puro (vale anche per HT) non prevede l'uso di equalizzazioni, secondo me.
comunque l'autocalibrazione la uso solo per stabilire la corretta posizione degli altoparlanti e i vari livelli. il sub lo imposto manualmente, e dopo aver fatto l'autocalibrazione il mio Onkyo abilita in automatico la curva audissey, ma io la disabilito subito dopo. questo è il mio modesto parereLCD: Samsung LE-46F86BD | Pre + Finali: NAD T175 + NAD T955 + NAD 2100 | Lettore BD: PS3 60 Gb| Lettore CD: NAD C542 | Front: Focal Chorus 836V | Center: Focal Chorus CC800V | Surround: Focal Chorus SR700V | Surround back: Focal Chorus 705V | Sub: Velodyne CHT-10R | Cavi: Van den Hul, Monster Cable | Gruppo di continuità: Trust 1300
-
23-04-2008, 09:01 #95
Guarda anch'io la pensavo come te ma poi utilizzando la curva equalizzata (leggermente modificata ai miei gusti) mi son ricreduto.
All'inizio sembra di perdere dinamica ma poi andando avanti con gli ascolti ci si rende conto del buon lavoro fatto dal microfono, specie facendo uno switch al volo tra EQ Off e curva equalizzata.
Bisogna lavorarci un pò su ma alla fine il risultato è molto più armonico.HI-FI = Ampli: Krell Kav 300i - DAC: Marantz NA11-S1 - PC: Brix i5 - Diff.: B&W 805 D2 - Cavo USB: WW Platinum Starlight - Cavi Segn.: AQ The Earth - Cavi pot.: AQ Castle Rock - Cavi alim.: WW Electra 7 - Multipresa: Furutech TP-80e - VIDEO= TV: LG Oled 65 B8 - Lettore BD: LG UBK-90 4K - Soundbar: Sony HTC-290
-
23-04-2008, 09:09 #96
Member
- Data registrazione
- Apr 2008
- Messaggi
- 45
il problema è che l'onkyo non permette di modificare/visualizzare la curva di equalizzazione audissey, quindi se volessi ricrearla manualmente non saprei da dove cominciare..
e proprio come dici tu passando da eq off ad audissey, si nota la differenza.. molto + naturale la curva flat. farò un'ultima prova tentendo spento il sub..LCD: Samsung LE-46F86BD | Pre + Finali: NAD T175 + NAD T955 + NAD 2100 | Lettore BD: PS3 60 Gb| Lettore CD: NAD C542 | Front: Focal Chorus 836V | Center: Focal Chorus CC800V | Surround: Focal Chorus SR700V | Surround back: Focal Chorus 705V | Sub: Velodyne CHT-10R | Cavi: Van den Hul, Monster Cable | Gruppo di continuità: Trust 1300
-
23-04-2008, 10:31 #97
Senior Member
- Data registrazione
- Jun 2007
- Messaggi
- 393
Originariamente scritto da serjedi
Vorrei sottolineare che il lavoro principale che fa il MultEQ, è di lavorare sul dominio dei tempi creando centinaia di filtri che hanno lo scopo principale di cancellare gli echi generati dalla stanza di ascolto con una risoluzione che è centinaia di volte maggiore di quella ottenibile con un equalizzatore parametrico. Il tutto viene fatto con più misurazioni proprio per valutare nei vari punti di ascolto misurati come gli echi si differenziano all'interno della banda. Poi specifici algoritmi di calcolo determinano il miglior compromesso possibile per la generazione dei valori di filtraggio creando all'interno dell'area di ascolto una omogeneità della risposta. Questo è ben diverso dalla semplice equalizzazione parametrica. Vengono addirittura generati segnali che servono ad abbattere gli echi, ed é per questo che il suono risulta molto più pulito all'ascolto e ben posizionato.
ciaoUltima modifica di enzo-ita; 23-04-2008 alle 10:45
TV LE52M86BD-Sintoampli ONKYO 875-Diffusori Front Sonus Faber Minima Amator-Central Klipsch rsc4-Surround Klipsch rsx5-Sub SVS PB12 Plus-Back surr Micro-Infinity-DVD DVR Samsung R156-DTT Humax 4000 HTPC Asus P5KR-CPU Intel core 2DUO 2.66 Ghz-2G RAM-Sapphire HD2600 PRO-900 giga su 3 hd Sata-Silverstone LC20 con Imon-DVDRW Samsung
-
23-04-2008, 14:33 #98
Ciao.
Nemmeno io sono un fan degli equalizzatori, però col mio vecchio impianto (Indiana Line) la Audyssey mi ha risparmiato molte torture, dovute al deciso scontro tra suona Indiana Line e il mio ambiente molto difficile!
Però adesso avendo cambiato i diffusori mi sento di fare un trattamento acustico minimo, ma efficace, anzi che ritornare all'Eq Audyssey, anche perchè, sappiamo tutti, che l'equalizzatore ambientale è stato creato per tentare di riequilibrare la risposta in frequenza della stanza, quindi se il microfono sente un buco di 10dB su qualche frequenza la alzerà di conseguenza, chiedendo all'amplificatore più erogazione di potenza in quella frequenza e mettendo sotto stress anche i diffusori stessi.
Col Behringer DEQ2496 mi accadde proprio questo: c'erano frequenza che si alzavano anche di +15dB!!!
Ovviamente l'ascolto diventava impossibile!
Saluti.
MATTEO
-
24-04-2008, 10:23 #99
Senior Member
- Data registrazione
- Oct 2004
- Località
- Cosenza
- Messaggi
- 420
E come bisogna procedere se non si ha il SUB?
paoloJvcX55 - BD G3 0.8 21:9 119" - Radiance 2021 - Dune Max - MySky HD - 42"PV600E - Denon 3808 - JBL Studio L 5.0
-
24-04-2008, 13:02 #100
Senior Member
- Data registrazione
- Jun 2007
- Messaggi
- 393
Se non hai il sub, l'AVR se ne accorge e fa tutto da solo.
ciaoTV LE52M86BD-Sintoampli ONKYO 875-Diffusori Front Sonus Faber Minima Amator-Central Klipsch rsc4-Surround Klipsch rsx5-Sub SVS PB12 Plus-Back surr Micro-Infinity-DVD DVR Samsung R156-DTT Humax 4000 HTPC Asus P5KR-CPU Intel core 2DUO 2.66 Ghz-2G RAM-Sapphire HD2600 PRO-900 giga su 3 hd Sata-Silverstone LC20 con Imon-DVDRW Samsung
-
24-04-2008, 14:29 #101
Senior Member
- Data registrazione
- Oct 2004
- Località
- Cosenza
- Messaggi
- 420
Originariamente scritto da enzo-ita
Ed infatti ho fatto in questo modo, solo che non sono molto soddisfatto in quanto non riesco a sentire le basse frequenze...
La catena è composta da
AVR 3808
JBL L890 come frontali
LC2 centrale
L820 come surround
Come posso migliorare?paoloJvcX55 - BD G3 0.8 21:9 119" - Radiance 2021 - Dune Max - MySky HD - 42"PV600E - Denon 3808 - JBL Studio L 5.0
-
24-04-2008, 20:38 #102
Senior Member
- Data registrazione
- Jun 2007
- Messaggi
- 393
Tutto dipende dai frontali. Se sono in grado di emettere basse frequenze allora hai un buon risultato se no, non c'è niente da fare.
Avrai notato che se non hai il sub automaticamente i frontali vengono settati come full band e che non puoi modificare tale impostazione, a dimostrazione del fatto che i bassi vengono inviati a questi altoparlanti.
Quindi se i frontali sono in grado di emettere basse frequenze, ok, se no....
ciaoTV LE52M86BD-Sintoampli ONKYO 875-Diffusori Front Sonus Faber Minima Amator-Central Klipsch rsc4-Surround Klipsch rsx5-Sub SVS PB12 Plus-Back surr Micro-Infinity-DVD DVR Samsung R156-DTT Humax 4000 HTPC Asus P5KR-CPU Intel core 2DUO 2.66 Ghz-2G RAM-Sapphire HD2600 PRO-900 giga su 3 hd Sata-Silverstone LC20 con Imon-DVDRW Samsung
-
24-04-2008, 20:46 #103
Salve,io ho ri fatto la calibrazione automatica,con le indicazioni per il sub da voi consigliate,ma mi sono accorto solo ora,che ho i frontali e il centrale settati come full band!Devo cambiare impostazione?Premetto che sento bene,ma mi sorgeva il dubbio visto che i frontali sono piuttosto grandi,trattasi di due torri autocostruite con due woofer da 13 l'una,con un picco di 170 Watt!Che consigliate?
RikiVPR:OPTOMA HD700X / TELO: ADEO 200 CM 16/9 LCD FHD:SHARP 46DH65 / LCD:SAMSUNG LE 26S81B -- DVD HDMI: LG DVX298H - BD PLAYER :SAMSUNG BDP2500-- NMT:HDX1000 A/V: YAMAHA RX-V765 B -- DIFFUSORI: FRONTALI TANGENT E34 SURROUND TANGENT E4 - CENTRALE TANGENT E24--SUB:TANGENT E8 - CAVI: AUOTOCOSTRUITI -- SAT:PACE SKYHD - - REMOTE : PHILIPS U9600
-
24-04-2008, 21:27 #104
Si capita anche a me la stessa cosa con le mie 2 torri...ma ho impostato io a 40 hz i 2 frontali e 60hz centrale e surround
U.S.S. Sulaco Theater_VIDEO: OLED LG 77 C1- AUDIO : PRE - MARANTZ AV 7005 - FINALE - ONKYO PA-MC 5500 - DIFFUSORI - FOCAL JMLAB CHORUS - FRONT 826V - CENTER CC800V SURROUND - SR800V - SUB - SUNFIRE HRS-12 - ACCESSORI: FONOMETRO - RADIOSHACK DIGITAL - CAVI ANALOGICI - AUDIOQUEST KING COBRA - SETTIMA ARTE
-
24-04-2008, 23:40 #105
Senior Member
- Data registrazione
- Sep 2007
- Messaggi
- 310
Originariamente scritto da sevenday